Museo di Psicologia e Psicotecnica
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (For.Psi.Com.)
Apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì:
dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Ultimo ingresso ore 12.30
Martedì:
dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Ultimo ingresso ore 16.30
Periodo di chiusura: dal 1° luglio al 31 agosto | dal 15 al 31 dicembre | dal 1 al 7 gennaio | ulteriori giorni calendarizzati annualmente dall’Università di Bari | giorni festivi
museo.psicologia@uniba.it
Il Museo di Psicologia e Psicotecnica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro conserva il nucleo originario della strumentazione acquisita per il Consultorio di Psicologia Universitario agli inizi degli anni Cinquanta dal professor Alberto Marzi, allora Direttore dell’Istituto di Psicologia della stessa Università.
In seguito il patrimonio si è arricchito di strumentazione e documentazione messa a disposizione da enti pubblici e da privati del territorio.
Tra gli obiettivi del Museo vi sono l’acquisizione, la conservazione e la valorizzazione degli strumenti di misura in psicologia e della relativa documentazione, anche attraverso l’apertura al pubblico e al coinvolgimento della cittadinanza.
Il percorso museale si articola attorno a tre grandi tematiche della Psicologia e Psicotecnica:
Processi cognitivi
In esposizione gli strumenti tecnici per la misurazione degli indicatori psicofisici dell’attenzione, della percezione e della memoria, attraverso la rilevazione dei tempi di reazione e degli errori di esecuzione.
I pezzi più antichi risalgono agli inizi del secolo scorso.
Apprendimento e motivazione
I Beni provengono prevalentemente dai Centri di orientamento professionale degli anni Cinquanta di Bari e di Taranto e all’ex Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni (ENPI).
La strumentazione esposta trovava applicazione per rilevare nelle persone specifiche abilità e competenze al lavoro. Questi strumenti erano in grado di fornire anche indicazioni sul grado di motivazione delle persone alle diverse mansioni che uno specifico lavoro richiedeva.
Area clinico forense
Raccolta di strumenti a supporto di valutazioni clinico-diagnostiche anche applicate al campo forense, per la rilevazione dell’attivazione fisiologica correlata alla menzogna e per la valutazione degli aspetti profondi della personalità di pazienti e autori di reato. Provengono in parte della “Casa della Divina Provvidenza Don P. Uva” di Bisceglie.
Fig.1 – Museo di Psicologia e Psicotecnica. Foto Giusy Loglisci.
Fig. 2 - Museo di Psicologia e Psicotecnica. Foto Giusy Loglisci.
Racconta le fasi del progetto di catalogazione dei reperti del Museo di Psicologia e Psicotecnica secondo gli standard catalografici dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. Progetto curato dal Museo in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo. Rappresenta una finestra sul Museo in fase di riallestimento e futura apertura al pubblico.
Video degli strumenti del percorso di inaugurazione del Museo di Psicologia e Psicotecnica
Dischi rotanti
Reattivi Desanctis
Suggestimetro rotatorio
Tachistoscopio
Teaching machine
Test del tornitore
Museo di Psicologia e Psicotecnica
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione
Responsabile Scientifico: Professoressa Antonietta Curci