Sedi e strutture
Dipartimenti
Si occupano dello svolgimento della ricerca scientifica e delle attività didattiche e formative.
Scuole
Strutture con funzioni di coordinamento delle attività formative e di gestione dei servizi comuni e di raccordo tra due o più Dipartimenti.
Centri di ricerca
Svolgono attività di ricerca di rilevanza nazionale e/o internazionale, connesse a progetti di durata pluriennale che coinvolgano competenze di più Dipartimenti o più Università.
Centri interdipartimentali di ricerca
Centri interuniversitari di ricerca
Centri di eccellenza
Centri di servizio interdipartimentali, di Ateneo e interuniversitari
Sono strutture a sostegno di particolari settori di ricerca ovvero dirette a migliorare l’organizzazione e l’offerta didattica.
Centro Linguistico di Ateneo
Centro Servizi Informatici
Cimedoc - Centro per la metodologia della sperimentazione e la documentazione biomedica
Cismus - Centro per la museologia scientifica
Ingegneria biomedica "Giovanni A. Borrelli"
Per la radioprotezione
Per l'Apprendimento Permanente (CAP)
Per l’e-learning e la multimedialità
Collaborazioni
Incentivano lo scambio di docenti e studenti e personale tecnico-amministrativo e valorizzando le esperienze internazionali supporto alla ricerca e alla didattica.
Centro di Esperienza di Educazione Ambientale - CEEA Centro di Studi e Formazione nelle Relazioni Interadriatiche - CESFORIA
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Si occupa della conservazione, sviluppo, valorizzazione e fruizione del patrimonio bibliotecario e documentale dell'Università e dell'accesso alle risorse informative online.
Centro Bibliotecario di Scienze Informatiche ed Ambientali
Centro Bibliotecario di Scienze Statistiche Carlo Cecchi
Sistema Museale di Ateneo
Coordina le attività dei musei, delle collezioni, degli orti botanici e degli acquari che costituiscono il patrimonio dell'Ateneo.
Museo Orto Botanico
Si occupa della conservazione e tutela dei documenti prodotti dall'Università nell'esercizio delle proprie funzioni.