Attività Didattica

ORARIO DI RICEVIMENTO

Salvo modifiche segnalate tra gli avvisi, il ricevimento si terrà tramite prenotazione via email, scrivendo direttamente a giona.tuccini@uniba.it

Il ricevimento online verrà effettuato sulla piattaforma Teams inserendo il codice 2uthha7 e verrà concesso - previa richiesta scritta - soltanto in presenza di comprovata impossibilità a recarsi presso lo studio del docente.

AVVISI

Durante il periodo delle lezioni (27 febbraio 2023 - 16 maggio 2023), il docente riceverà nel suo studio in Palazzo Ateneo, Piano II°, Area 6, stanza adiacente alla Biblioteca Centrale "A. Corsano" - Sez. Italianistica, il lunedì e il mercoledì dalle 13:30 alle 14:30.

MATERIALI DIDATTICI

I testi discussi a lezione del corso di Letteratura italiana moderna e contemporanea (Triennale) sono disponibili in PDF di seguito:

Testi Letteratura italiana moderna e contemporanea

Il programma di esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea (sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti) prevede anche tre letture recenti e complete a scelta (qualsiasi edizione), una per ciascuna sezione, accompagnate dallo studio dei relativi saggi critici segnalati tra parentesi, per il commento e l’inquadramento storico-culturale:

--- Sezione A ---

  • G. Deledda, La via del male

(Saggi critici: Introduzione di A. Dolfi a La via del male, Milano, Mondadori, 1983; Introduzione di D. Turchi a La via del male, Roma, Tascabili Economici Newton, 1994)

  • G. Papini, Un uomo finito

(Saggi critici: Introduzione di L. Baldacci a G. Papini, Opere: dal “Leonardo” al Futurismo, Milano, Mondadori, 1981; Introduzione di M. Corsi a Un uomo finito, Milano, Mondadori, 2016)

  • F. Tozzi, Con gli occhi chiusi

(Saggi critici: Introduzione di M. Marchi a Con gli occhi chiusi, Firenze, Vallecchi, 1991; Introduzione di G. Nicoletti a Con gli occhi chiusi, Milano, Garzanti, 1995)

  • E. Pea, Moscardino

(Saggi critici: C. Geddes da Filicaia, Per una lettura di “Moscardino”, in G. Tuccini, Enrico Pea. Bibliografia completa e nuovi saggi critici, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2012; E. Lorenzetti, Notizia sulla genesi del “Romanzo di Moscardino”, in E. Pea, Il romanzo di Moscardino, Roma Elliot, 2016)

--- Sezione B ---

  • V. Pratolini, Cronaca familiare

(Saggi critici: Introduzione di G. Luti a V. Pratolini, Cronaca familiare e pagine di altri romanzi, Milano, Mondadori, 1981; Introduzione di F. P. Memmo a V. Pratolini, Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1993)

  • C. Pavese, La casa in collina

(Saggi critici: R. Gigliucci, Cesare Pavese, Milano, Mondadori, 2001, pp. 2, X-27, 150-154; D. Di Pietrantonio, Introduzione a La casa in collina, Torino, Einaudi, 2020)

  • G. Bassani, Gli occhiali d’oro

(Saggi critici: Saggio introduttivo di L. Baldacci a Gli occhiali d’oro, Milano, Mondadori, 1970; E. Neppi, Una lettura degli “Occhiali d’oro” in Chroniques italiennes web, 28, 2/2014, pp. 209-232)

  • C. E. Gadda, La cognizione del dolore

(Saggi critici: Saggio introduttivo di G. Contini a La cognizione del dolore, Torino, Einaudi, 1963; Nota al testo di P. Italia, G. Pinotti, C. Vela in La cognizione del dolore, Milano, Adelphi, 2017)

--- Sezione C ---

  • A. Moravia, Io e lui

(Saggi critici: M. Berisso, Introduzione a Io e lui, Milano, Bompiani, 2018; S. Casini, Introduzione in A. Moravia, Opere, vol. V, Milano, Bompiani, 2020, pp. 21-60)

  • P. P. Pasolini, Petrolio

(Saggi critici: M. A. Bazzocchi, “Tutte le gioie sessuali messe insieme”: la sessualità in “Petrolio”, in Progetto Petrolio, Bologna, Clueb, 2006; D. Luglio, Decostruire il romanzo in corpore vili. “Petrolio”: una forma di vita, in Petrolio 25 anni dopo, Macerata, Quodlibet, 2020)

  • A. M. Ortese, Il porto di Toledo

(Saggio critico: M. Farnetti, I romanzi di Anna Maria Ortese, in A. M. Ortese, Romanzi, vol. 1, Milano, Adelphi, 2002, pp. IX-LXIX)

  • E. Morante, Aracoeli

(Saggi critici: C. D’Angeli, Leggere Elsa Morante, Roma, Carocci, 2017, pp. 16-26; M. Carmello, Racconto, lingua e discorso in “Aracoeli”, in Elsa Morante: Mito e letteratura, Milano, Ledizioni, 2021)

I saggi critici indicati per il commento e l'inquadramento storico-culturale delle letture a scelta sono disponibili in PDF di seguito:

- Bassani (Baldacci)

- Bassani (Neppi)

- Deledda (Dolfi)

- Deledda (Turchi)

- Gadda (Contini)

- Gadda (Italia)

- Morante (Carmello)

- Morante (D'Angeli)

- Moravia (Berisso)

- Moravia (Casini)

- Ortese (Farnetti)

- Papini (Baldacci)

- Papini (Corsi)

- Pasolini (Bazzocchi)

- Pasolini (Luglio)

- Pavese (Gigliucci)

- Pavese (Di Pietrantonio)

- Pea (Geddes da Filicaia)

- Pea (Lorenzetti)

- Pratolini (Luti)

- Pratolini (Memmo)

- Tozzi (Marchi)

- Tozzi (Nicoletti)

CORSI ATTRIBUITI (CON I RELATIVI CODICI TEAMS)

Letteratura italiana contemporanea canale alfabetico P-Z (Classe L3) – 9 CFU per il corso di laurea triennale in Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo: codice ymz9rhi

Letteratura italiana moderna e contemporanea canale alfabetico P-Z (Classe L10) – 9 CFU per il corso di laurea triennale in Lettere, curriculum di Lettere Moderne: codice ymz9rhi

Letteratura italiana moderna e contemporanea canale alfabetico P-Z (Classe L10) – 6 CFU per il corso di laurea triennale in Lettere, curricula di Lettere Classiche e di Lettere Arti Spettacolo: codice ymz9rhi 

Poetiche della modernità e dell'età contemporanea (Classe LM14) 9 CFU per il curriculum di Filologia Moderna: codice kcx6zzv

ESAMI DI PROFITTO

Criteri di valutazione

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della conoscenza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Una valutazione insufficiente sarà riservata agli studenti che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia.

Una valutazione sufficiente (da 18/30 a 21/30) sarà concessa agli studenti che mostrano di avere una conoscenza superficiale del corso e utilizzano una terminologia approssimativa e per lo più inadeguata nell’applicazione delle nozioni e nell’analisi degli esempi.

Una valutazione discreta (da 22/30 a 24/30) sarà data agli studenti che dimostreranno di avere un quadro abbastanza chiaro dei contenuti del corso appresi mnemonicamente, utilizzando una terminologia quasi sempre appropriata e circostanziata negli esercizi di analisi che rivelino poche lacune in uno o più argomenti affrontati durante il percorso formativo.

Una valutazione buona (da 25/30 a 27/30) sarà data agli studenti che dimostreranno di avere un quadro sorvegliato dei contenuti del corso appresi trasversalmente, utilizzando una terminologia piuttosto accurata e per lo più corretta negli esercizi di analisi che non rivelino incertezza nell’assimilazione dei concetti e nella elaborazione dei contesti letterari.

Una valutazione ottima o di eccellenza (da 28/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) sarà attribuita agli studenti che dimostreranno di avere piena padronanza delle risorse storico-letterarie, critiche e teoriche relative allo studio degli autori e dei temi del corso, esaminando efficacemente le peculiarità dei testi con osservazioni di scavo di ottimo livello e utilizzando una terminologia del tutto convincente, adeguata e precisa. La Lode verrà assegnata agli studenti che dimostreranno di avere acquisito in modo brillante e originale le competenze trasversali previste nei risultati di apprendimento.

TESI DI LAUREA

Triennale

Dopo aver sostenuto l’esame per 9 CFU riportando una votazione dimostrativa di approfondite conoscenze nell'ambito della letteratura italiana moderna e contemporanea, lo studente può richiedere la tesi in tempi congrui (almeno sei mesi prima della seduta di laurea auspicata) per il corretto svolgimento delle ricerche e per l’elaborazione del lavoro. L’assegnazione avviene sulla base di un colloquio fra studente e docente, che tenga conto delle attitudini del richiedente e del suo impegno per il percorso di ricerca prescelto. Nella prima fase dell'assegnazione del titolo di tesi, sarà richiesta la consegna di una mappa concettuale e di un breve abstract che presentino il progetto proposto (max 8-10 cartelle). L'elaborato finale dovrà avere una lunghezza compresa tra 60.000 e 100.000 caratteri (inclusi spazi, note e bibliografia) per un equivalente di 30-50 cartelle di 2.000 battute ciascuna.

Magistrale

Dopo aver sostenuto l’esame per 9 CFU riportando una votazione dimostrativa di approfondite conoscenze nell'ambito delle poetiche della modernità e dell'età contemporanea, lo studente può richiedere la tesi con largo anticipo rispetto alle scadenze (almeno un anno prima della seduta di laurea auspicata) per il corretto svolgimento delle ricerche e per l’elaborazione del lavoro. L’assegnazione avviene sulla base di un colloquio fra studente e docente, che tenga conto sia delle attitudini del richiedente e del suo impegno per il percorso di approfondimento prescelto nell’ambito specifico della disciplina, sia degli orientamenti di ricerca del docente. Nella prima fase dell'assegnazione del titolo di tesi, sarà richiesta la consegna di una mappa concettuale e di un breve abstract che presentino il progetto proposto (max 15-20 cartelle). L'elaborato finale dovrà avere una lunghezza minima di 250.000 caratteri (inclusi spazi, note e bibliografia) per un equivalente di almeno 125 cartelle di 2.000 battute ciascuna.

Norme redazionali

Per le norme editoriali da adottare ai fini della stesura della tesi di laurea si consulti il file qui allegato.

Frontespizio tesi triennale in Letteratura italiana moderna e contemporanea (allegato)

Frontespizio tesi magistrale in Poetiche della modernità e dell'età contemporanea (allegato)


PROGRAMMI DIDATTICI

Letteratura italiana moderna e contemporanea P-Z (L-10 Lettere Moderne 9 CFU), a.a. 2023-24

Letteratura italiana contemporanea (L-3 Discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo 9 CFU), a.a. 2023-24

Letteratura italiana moderna e contemporanea P-Z (L-10 Lettere, Arti e Spettacolo 6 CFU), a.a. 2023-24

Letteratura italiana moderna e contemporanea P-Z (L-10 Lettere Classiche 6 CFU), a.a. 2023-24

Poetiche della modernità e dell'età contemporanea (LM14 Filologia e Letterature Moderne 9 CFU), a.a. 2023-24

Azioni sul documento

pubblicato il 31/01/2012 ultima modifica 28/02/2024