C.A.P. - Centro per l’apprendimento permanente

Il C.A.P. è un servizio dell’Università degli Studi di Bari volto a promuovere processi di apprendimento permanente e di certificazione e accreditamento delle competenze acquisite in contesti formali ed informali.
E’ rivolto a tutti i cittadini comunitari e non comunitari e ha come mission la valorizzazione del “capitale culturale” quale risorsa fondamentale e strategica per l’umanità.

Il Centro ha tra i suoi principali obiettivi:

 

a) la messa in trasparenza e la certificazione delle soft skills

b) il riconoscimento degli apprendimenti acquisiti «on the job» e la loro traduzione in qualifiche professionali e/o in CFU spendibili nei percorsi universitari

c) la promozione dell’equipollenza o del riconoscimento dei crediti formativi di cittadini comunitari e non comunitari.

 

Per il perseguimento di tali obiettivi si ritiene di primaria importanza l’adozione di una metodologia di lavoro in rete con i referenti istituzionali e universitari coinvolti a vario titolo sulle tematiche in oggetto, tra cui il Repertorio delle professioni della Regione Puglia, il Collegio dei Direttori di Dipartimento, la Segreteria Studenti e il Servizio Placement dell’Università. 

Titolo
L’Università di Bari per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2022 - 20 giugno 2022 L’Università di Bari per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2022 - 20 giugno 2022
'Valutare per Apprendere: per un dialogo metodologico tra valutatori, committenti e Università': Uniba e Cap a Roma per il 25° congresso nazionale AIV - 20 settembre 2023
“Peace and Study in Uniba”. Giornata di accoglienza dedicata alle Studentesse e agli Studenti Internazionali Rifugiati - 12 dicembre 2023
Riconoscimento e valutazione dei titoli di studio: il Cap Uniba a Roma - 23 febbraio 2024
Arrivati in Italia i primi studenti rifugiati del progetto Unicore 4.0 a cui partecipa l'Università di Bari - 16 novembre 2022
Il Cap a Padova per direttivo e assemblea Ruiap e il convegno su Competenze e Microcredenziali - 24 e 25 novembre 2023
Il prestigioso Marchio di Qualità Epos 2023 al progetto Maxipac.Eu (Uniba-Dirium e Cap partner) - 4 marzo 2024
Dirium e Cap di Uniba ad Atene per l'international workshop “Migrants’ and Refugees’ Education: Opportunities and Lessons Learned” - 29 settembre 2022
Il Cap a Napoli per l'XI convegno nazionale Ruiap sul "ruolo dell'Università e crisi della sfera pubblica" - 3-4 novembre 2022
Il Cap a Roma per il workshop Apice sui Credential Evaluator di Cimea e Università Europea - 13 e 14 ottobre 2022
Progetto 'Community Matching' di UNHCR al CAP Uniba - 14 settembre 2022
Cap Uniba e Consiglio d’Europa insieme per il rilascio del “Passaporto Europeo delle Qualifiche dei Rifugiati” - 27 ottobre 2023
Bando per la selezione di 5 studenti per Student Mentorship a.a. 2024-2025 - 13 maggio 2024
Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente”: dopo Macerata, il Cap Uniba all'Università di Verona - 16 febbraio 2024
All’Università di Bari il 21 marzo “Costruiamo il dialogo insieme” - 19 marzo 2024
Bando per 100 borse di studio per rifugiati Ministero Interno-Crui per l'a.a. 2022/23 - 28 luglio 2022
Il Cap Uniba all'Università di Firenze per il Laboratorio Ruiap "Apprendimento Permanente e Microcredenziali" - 15 settembre 2023
Laureata la prima studentessa rifugiata in Scienze Biologiche: per l’Università di Bari è l’undicesima dal 2019 - 19 luglio 2023
All’Università di Bari la mostra fotografica 'Dall'Ucraina all'Italia. Immagini e testimonianze di guerra, accoglienza e speranza' - 20 luglio 2022
Selezione di 5 'Studenti Mentori' A.A. 2022/2023 - Elenco ammessi e data colloquio - 25 luglio 2022
Selezione di 5 'Studenti Mentori' A.A. 2022/2023 - Nominata Commissione per la selezione
Dirium e CAP ad Anversa per la conferenza internazionale del progetto Erasmus+ MaxiPAC.EU - 20 ottobre 2022
Apprendimento Permanente e Terza Missione: verso una valutazione condivisa: Uniba alla Lumsa - 29 maggio 2023
Il Cap a Barcellona per il simposio finale di Smile - 16 novembre 2023
Il Cap partecipa alla Stakeholder Meeting del progetto Match di OIM-22 giugno 2022 Il Cap partecipa alla Stakeholder Meeting del progetto Match di OIM-22 giugno 2022
Cap Uniba premiato a Barcellona da Eucen per la valutazione autonoma dei titoli accademici dei rifugiati - 20 novembre 2023
'Il Continuum dell'educazione. Teorie, politiche e pratiche tra formale, non formale e informale'' presentato all'Università di Bari - 7 maggio 2024
Il CAP a Venezia per la conferenza del Cimea sul riconoscimento dei titoli di studio - 6 maggio 2022
In Finlandia per Maxipac.Eu: Dirium e il CAP di Uniba partecipano al partner meeting - 6 maggio 2022
100 borse di studio per studenti titolari di protezione internazionale
pubblicato il 12/04/2016 ultima modifica 04/08/2016

Azioni sul documento