Il Cap Uniba all'Università di Verona per il Gruppo di Lavoro sulle Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente - 23 maggio 2024

Il Cap Uniba, con la responsabile amministrativa Marianna Colosimo, ha partecipato al secondo incontro del Gruppo di Lavoro sulle “Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente” (RETAP) della Ruiap.

All'Università di Verona si è parlato di esperienze e proposte da parte delle Università nelle RETAP italiane, in un incontro finalizzato ad individuare le azioni in dialogo con i partecipanti per la costituzione e lo sviluppo delle RETAP.

Verona2.jpeg

Le Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente comprendono l’insieme dei servizi di istruzione, formazione e lavoro collegati alle strategie per la crescita economica, l’accesso al lavoro dei giovani, la riforma del welfare, l’invecchiamento attivo, l’esercizio della cittadinanza attiva, anche da parte degli immigrati” (MIUR).

Allo sviluppo delle RETAP concorrono “le Università, le imprese, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura nonché i Centri per l’Impiego, le Parti Sociali e gli Enti Locali”.

Il gruppo RETAP nasce con l’intento di sostenere la costituzione delle Reti territoriali e mettere a sistema le azioni di apprendimento permanente destinate alla popolazione adulta.

In linea con gli obiettivi della Terza Missione, il gruppo si propone come catalizzatore di buone pratiche e promuove sistemi di governance efficaci perseguendo la chiarificazione dei riferimenti normativi e delle definizioni concettuali e la messa in circolo dell’esperienza delle RETAP già esistenti.

RuiapVerona.png

pubblicato il 23/05/2024 ultima modifica 23/05/2024

Azioni sul documento