Attività Didattica
Orario di ricevimento
Prima e dopo le lezioni. Dopo il termine dei corsi: su appuntamento, da concordare per e-mail. Sede del ricevimento è lo studio del docente: Palazzo Ateneo, II piano, nei locali della Biblioteca di Scienze dell'Antichità.
Avvisi
15/3/23 Letteratura latina A e Letteratura latina B (LM14): AVVISO IMPORTANTE
Per motivi organizzativi, tutti coloro che intendano sostenere Letteratura latina A e Letteratura latina B in uno stesso appello sono tenuti a indicare nel campo "Note", al momento della prenotazione per Letteratura latina A: "Prenotato/a anche per Letteratura latina B".
24/1/2022 Letteratura latina (LM 14): AVVISO IMPORTANTE
Tutti i programmi relativi ai corsi svolti a suo tempo dalla Prof.ssa Brescia saranno validi fino a FEBBRAIO 2023 incluso. Dopo tale data, gli eventuali interessati dovranno concordare un programma aggiornato con il sottoscritto.
27/5/2021 Letteratura latina (LM 14) - Grammatica latina (L 10): I programmi analitici sono ora disponibili su questa stessa pagina web (vd. sotto, "Programma didattico").
14/12/2020 Letteratura latina (LM 14): AVVISO IMPORTANTE sui programmi d’esame A-K/L-Z
Si informano tutti coloro che hanno seguito corsi di Letteratura latina (LM 14) secondo la vecchia partizione A-K/L-Z con i Proff. Colafrancesco e Piacente che, a partire dall’appello di MAGGIO 2021, i suddetti docenti non saranno nella – ormai unica, da tale data – commissione d’esame di Letteratura latina (LM 14). Tutti gli studenti che abbiano seguito i corsi sopra indicati e che non sostengano l’esame entro FEBBRAIO 2021 sono vivamente invitati a concordare con il sottoscritto un programma più recente, e comunque a prendere con lui contatto prima dell’esame. La Prof.ssa Brescia resterà invece nella commissione d’esame unica di Letteratura latina (LM 14) fino a FEBBRAIO 2022; dopo tale data, chi non avrà ancora sostenuto l’esame con i suoi programmi (vecchia partizione A-K) sarà parimenti invitato a concordare con il sottoscritto un programma più recente, e comunque a prendere con lui contatto prima dell’esame.
4/9/2020 Letteratura latina L-Z (LM 14): A partire dalla data odierna sono disponibili su questa stessa pagina web gli appunti del corso su Lucrezio dell'A.A. 2019-20 e le relative traduzioni. Tutti questi materiali *non* sono stati tuttavia da me analiticamente verificati, e non posso dunque rispondere della loro effettiva correttezza.
Materiali didattici
Grammatica latina
Orazio, Ars poetica (Fedeli e Paolicchi)
Plauto, Amph. 882-945 (ed. e comm. Traina 2000, 5a ed.)
Plauto, Amph. 882-945 (tr. e comm. Oniga 1991)
Terenzio, Heautontimoroumenos 1-52
Boldrini, Lettura metrica (da Prosodia e metrica dei Romani, 1992)
Lenchantin, Quantità delle sillabe finali
Leumann, La lingua poetica latina
Stolz et al., Storia della lingua latina (1993 IV) [sezioni scelte]
Traina - Bernardi Perini, Propedeutica (ed. 2007) [accento latino]
A.A. 2017-18 - Letteratura latina L-Z (Filologia moderna)
Lenchantin, Quantità delle sillabe finali
Boldrini, Lettura metrica (da Prosodia e metrica dei Romani, 1992)
Giovenale, Satira 1 (ed. Stramaglia)
Giovenale e le nuove vie della satira in età imperiale. Scelta di testi per le lezioni introduttive
Freudenburg, La satira a Roma, in Musa pedestre (2007)
Pecere, La composizione in movimento di Lucilio, in Studi Magistrale, II (2012)
A.A. 2018-19 - Letteratura latina L-Z (Filologia moderna)
Lenchantin e Boldrini (vd. sub 2017-18)
Russo, Selezione di epigrammi di Marziale (dispensa 2019)
A.A. 2019-20 - Letteratura latina L-Z (Filologia moderna)
Lenchantin e Boldrini (vd. sub 2017-18)
Brugnola (1928), Lucr. 5.1028-1090
Callimaco: principali dichiarazioni di poetica (dispensa)
Carosi, Cicerone. Filippica IV (dispensa 2020)
Cicerone, Lettere ai familiari 11.6a e 7 (Cavarzere) - Filippica IV (Bellardi)
Epicuro e Lucrezio sull'origine del linguaggio (dispensa)
Roncoroni (1998), Lucr. 3.931-962
Schiesaro (1992), Il sublime nel De rerum natura
Corso Lucrezio (appunti non verificati) 1
Corso Lucrezio (appunti non verificati) 2
Corso Lucrezio (appunti non verificati) 3
Corso Lucrezio (appunti non verificati) 4
Corso Lucrezio (appunti non verificati) 5
Corso Lucrezio (traduzioni non verificate)
A.A. 2020-21 - Letteratura latina (Filologia moderna)
Lenchantin e Boldrini (vd. sub 2017-18)
Cicerone, Fam. 11, 6a e 7 (Cavarzere) (vd. sub 2019-20)
Carosi, Cicerone. Filippica IV (vd. sub 2019-20)
Citroni, Marziale e la tradizione dell'epigramma latino
A.A. 2021-22 - Letteratura latina (Filologia moderna)
Lenchantin e Boldrini (vd. sub 2017-18)
Freudenburg (vd. sub 2017-18)
Quintiliano, Inst. 11, 2 (Calcante - BUR)
Nocchi, La memoria nella formazione del cittadino romano (2017)
Capizzi, Tradizione manoscritta Institutio oratoria
Stramaglia, Giovenale. Satira 12 (2008)
A.A. 2022-23 - Letteratura latina A + B (Filologia moderna)
[Quintiliano], Declamazioni maggiori, 8 (ed. Stramaglia 2021)
[Quintiliano], Declamazioni minori, 270 (ed. Santorelli 2019)
Citti-Pasetti, Declamazione e stilistica (2015)
Lenchantin e Boldrini (vd. sub 2017-18)
Traina, accento latino (vd. sub Grammatica latina)
A.A. 2023-24 - Letteratura latina A + B (Filologia moderna)
Lucrezio, l'argomento del poema e la difficoltà dell'impresa (1, 127-145)
Lucrezio sull'origine del linguaggio (5, 1028-1090)
Lucrezio e la peste di Atene (6, 1138-1286)
Lenchantin e Boldrini (vd. sub 2017-18)
Traina, accento latino (vd. sub Grammatica latina)
Berti, Scholasticorum studia (vd. sub 2022-23)
Citti-Pasetti, Declamazione e stilistica (vd. sub 2022-23)
A.A. 2024-25 - Letteratura latina A + B (Filologia moderna)
Callimaco: principali dichiarazioni di poetica (vd. sub 2019-20)
Citroni, Marziale e la tradizione dell'epigramma latino (vd. sub 2020-21)
Fo-Giannotti, Virgilio, Eneide XII (2012)
Lenchantin e Boldrini (vd. sub 2017-18)
Traina, accento latino (vd. sub Grammatica latina)
Corsi attribuiti
A.A. 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2020/21, 2021/22: Grammatica latina (6 CFU). Laurea in Lettere (L 10)
A.A. 2017/18, 2018/19, 2019/20: Letteratura latina L-Z (12 CFU). Laurea magistrale in Filologia moderna (LM 14)
A.A. 2020/21, 2021/22: Letteratura latina (12 CFU). Laurea magistrale in Filologia moderna (LM 14)
AA. 2022/23-: Letteratura latina A (6 CFU), Letteratura latina B (6 CFU). Laurea magistrale in Filologia moderna (LM 14)
Programma didattico
A.A. 2016/17: Grammatica latina (6 CFU). Programma analitico
A.A. 2017/18: Grammatica latina (6 CFU). Programma analitico
A.A. 2017/18: Letteratura latina L-Z (LM-14; 12 CFU). Programma analitico
A.A. 2018/19: Grammatica latina (6 CFU). Programma analitico
A.A. 2018/19: Letteratura latina L-Z (LM-14; 12 CFU). Programma analitico
A.A. 2019/20: Grammatica latina (6 CFU). Programma analitico
A.A. 2019/20: Letteratura latina L-Z (LM-14; 12 CFU). Programma analitico
A.A. 2020/21: Grammatica latina (6 CFU). Programma analitico
A.A. 2020/21: Letteratura latina (LM-14; 12 CFU). Programma analitico
A.A. 2021/22: Grammatica latina (6 CFU). Programma analitico
A.A. 2021/22: Letteratura latina (LM-14; 12 CFU). Programma analitico
A.A. 2022/23: Letteratura latina A (LM-14; 6 CFU). Programma analitico
A.A. 2022/23: Letteratura latina B (LM-14; 6 CFU). Programma analitico
A.A. 2023/24: Letteratura latina A (LM-14; 6 CFU). Programma analitico
A.A. 2023/24: Letteratura latina B (LM-14; 6 CFU). Programma analitico
A.A. 2024/25: Letteratura latina A (LM-14; 6 CFU). Programma analitico