Attività Didattica

Corsi attribuiti Storia dell'arte contemporanea (L1, L3, L5, L10, L42) Storia dell'arte contemporanea (LM14,LM65, LM78, LM89) Storia della fotografia (LM89 e LM65 dal 2024-2025) Seguono le cartelle relative ai singoli anni accademici con i programmi per ciascun corso di laurea PF30 e PF60 Direzione del percorso formativo per la classe di concorso A007 Discipline audiovisive corso di Didattica della fotografia e delle arti visive per maggior informazioni https://www.uniba.it/it/notizieuniba/anno-2024/bando-di-ammissione-ai-percorsi-di-formazione-iniziale-dei-docenti-delle-scuole-secondarie-di-primo-e-secondo-grado-pf30-pf60

Calendario appelli

Insegnamenti

Anno accademico 2021/2022

Materiale didattico

Dispense e materiali didattici verranno caricati nella cartella del Team "Ricevimento" sulla piattaforma Teams. Per accedere seguire il seguente link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3Aa0c02d4c1f4b4328bb613c91d3140a71%40thread.tacv2/conversations?groupId=45f578f5-8fd6-4fca-943f-35fdeec79898&tenantId=c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49

Non ci sono elementi in questa cartella.

Orario lezioni

Corso di Storia dell'arte contemporanea (LM14, LM65, LM78, LM89) II semestre - da febbraio 2024 Orario delle lezioni: giovedì: 14.50-17.20 Aula A, II piano Ateneo venerdì: 8.10-9.50 Aula B, II piano Ateneo Corso di Storia dell'arte contemporanea (L1; L5, L10, L42) II semestre - da febbraio 2024 Orario delle lezioni: mercoledì: 17.20-19.00, Aula IV, II piano Ateneo giovedì: 08.10-9.50, Aula A, II piano Ateneo venerdì: 9.50-11.30, Aula IV, II piano Ateneo Corso di Storia della fotografia (LM89) II semestre - da febbraio 2024 Orario delle lezioni: mercoledì: 14.00-16.30 Aula 4, Complesso di Santa Teresa venerdì:13.10 – 14.50 Aula 4, Complesso di Santa Teresa per il programma scaricare il file dalla sezione Didattica oppure dalle pagine dei rispettivi corsi di laurea

Non ci sono elementi in questa cartella.

Anno accademico 2022-2023

Costellazioni dell'arte - Ciclo di seminari 2022-2023

Ciclo di seminari, anno accademico 2022/2023 a cura di Maria Giovanna Mancini Nell’ambito del corso di Storia dell’arte contemporanea, il ciclo di seminari a cura di Maria Giovanna Mancini intende offrire per il secondo anno una riflessione sulle differenti figure professionali coinvolte nel sistema dell’arte contemporanea. I linguaggi dell’arte contemporanea, dalla seconda metà del Novecento, esondano dai confini mediali della pittura, delle arti grafiche e della scultura sostituendo i mezzi tradizionali con pratiche multi e trans-mediali. Dal momento della produzione fino a quello dell’esposizione e della conservazione dell’opera, l’artista collabora con figure professionali differenti, servendosi delle competenze tecniche di maestranze specializzate, dell’assistenza di producer e ricercatori che lo affiancano finanche nel momento della ricerca preliminare, fino alla coprogettazione delle soluzioni espositive in istituzioni pubbliche e private. L’arte contemporanea si costituisce, così, come una piattaforma di scambio produttivo, capace, più che in qualunque altro momento della storia, di connettere settori della produzione industriale con quelli della produzione intellettuale. Per l’anno accademico 2022/2023, la selezione dei relatori è indirizzata a offrire una visione ampia del lavoro nell’ambito dell’arte contemporanea, con un particolare interesse per il contesto regionale, pertanto si è scelto di invitare giornalisti e critici militanti, storici dell’arte, art director, artisti e curatori da alcuni anni attivi nella regione.

Non ci sono elementi in questa cartella.

Costellazioni. Le professioni dell'arte - Ciclo di seminari 2022-2023

Ciclo di seminari, anno accademico 2022/2023 a cura di Maria Giovanna Mancini Nell’ambito del corso di Storia dell’arte contemporanea, il ciclo di seminari a cura di Maria Giovanna Mancini intende offrire per il secondo anno una riflessione sulle differenti figure professionali coinvolte nel sistema dell’arte contemporanea. I linguaggi dell’arte contemporanea, dalla seconda metà del Novecento, esondano dai confini mediali della pittura, delle arti grafiche e della scultura sostituendo i mezzi tradizionali con pratiche multi e trans-mediali. Dal momento della produzione fino a quello dell’esposizione e della conservazione dell’opera, l’artista collabora con figure professionali differenti, servendosi delle competenze tecniche di maestranze specializzate, dell’assistenza di producer e ricercatori che lo affiancano finanche nel momento della ricerca preliminare, fino alla coprogettazione delle soluzioni espositive in istituzioni pubbliche e private. L’arte contemporanea si costituisce, così, come una piattaforma di scambio produttivo, capace, più che in qualunque altro momento della storia, di connettere settori della produzione industriale con quelli della produzione intellettuale. Per l’anno accademico 2022/2023, la selezione dei relatori è indirizzata a offrire una visione ampia del lavoro nell’ambito dell’arte contemporanea, con un particolare interesse per il contesto regionale, pertanto si è scelto di invitare giornalisti e critici militanti, storici dell’arte, art director, artisti e curatori da alcuni anni attivi nella regione.

Competenze Trasversali 2023/2024

Strumenti e prospettive per la rigenerazione urbana e l'innovazione sociale attraverso le arti
Strumenti e prospettive per la rigenerazione urbana e l'innovazione sociale attraverso le arti

Il corso ha analizzato le molte narrazioni della città contemporanea, con una focalizzazione su Bari, città vissuta, oltre che dai suoi residenti stabili, da residenti occasionali - gli studenti - come e forse più dei primi esposti e coinvolti dalle dinamiche urbane. L’intento di indagare, sia a livello sia teorico che laboratoriale, il modo in cui gli spazi urbani sono attivamente scoperti, percepiti, abitati, modificati in senso creativo dai loro occupanti, è stato perseguito attraverso gli incontri con studiosi e teorici di diversa formazione. I seminari/laboratori hanno affrontato in particolare alcuni temi legati alle azioni di intervento sullo spazio urbano condotte da artisti, fotografi, attori, registi, coreografi, scrittori, sceneggiatori. Luoghi abbandonati, sulle periferie e sul mare sono stati oggetto di progetti e svariate proposte discusse con i partecipanti. Si è dedicata particolare attenzione alla risposta elaborata dai teorici dei tourism studies circa l’impatto esercitato dal turismo di massa sul tessuto della vita civile e sull’identità dei luoghi.

Anno Accademico 2023-2024