Attività di Ricerca
CAVALLINI Concetta
Professore Ordinario (SSD: L-LIN/04 MACROSETTORE: 10 H1)
Ambiti di ricerca :
Riconoscimenti e premi nazionali e internazionali: - 2002: premio “E. Balmas” del Gruppo di Studio sul Cinquecento francese per la pubblicazione della tesi di dottorato giudicata più meritevole. - 2009: Prix “Aristote” del Cénacle européen francophone de poésie des Arts et Lettres per il libro Langage et poésie. Lire Yves Bonnefoy. |
Progetti di Ricerca:
Ha fatto parte di programmi PRIN:
Ha fatto parte di progetti di ricerca di Ateneo, ex-60%: 1. 2010: Lingua, cultura e letteratura francese e francofona dal Medioevo al XXI secolo, durata 12 mesi (4 mesi uomo). 2. 2009: Lingua, cultura e letteratura francese e francofona dal XVI al XXI secolo, durata 12 mesi (4 mesi uomo) 3. 2008: Lingua, cultura e letteratura francese e francofona dal XVI al XXI secolo, durata 12 mesi (2 mesi uomo). 4. 2007: Lingua, cultura e letteratura francese e francofona dal XVI al XXI secolo, durata 12 mesi (2 mesi uomo). 5. 2006: Cultura e letteratura di espressione francese e francofona dal Cinquecento al Novecento, durata 12 mesi (2 mesi uomo). 6. 2005: Cultura, lingua e letteratura di espressione francese e francofona dal Cinquecento al Novecento, durata 12 mesi (2 mesi uomo). 7. 2004: Cultura, lingua e letteratura di espressione francese e francofona dal Cinquecento al Novecento, durata 12 mesi (2 mesi uomo). 8. 2003: Cultura, lingua e letteratura di espressione francese e francofona dal Cinquecento al Novecento, durata 12 mesi (2 mesi uomo). 9. 2001: La douleur de Baudelaire, durata 12 mesi (2 mesi uomo) 10. 2000: La douleur de Baudelaire, durata 12 mesi (2 mesi uomo)
Ha fatto parte di altri progetti di ricerca:
E' Membro del progetto di ricerca internazionale EDITEF (Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance, Tours) e del progetto “Creative Europe. Innovating Methodology for Pedagogical, Artistic and Cultural Think-tank” dell'Association Les Lettres Européennes (Université de Lille, Wroclaw, Bari. Leuven, Riga et Ulster – Progetto finanziato dalla Comunità europea). |
Collane e Riviste
|
E’ stata Visiting Professor presso l’Università di Toulouse Jean Jaurès, dove si recherà nel mese di gennaio 2018.
Ha tenuto seminari, nell’ambito della mobilità docente del programma Erasmus+ presso le Università di Neuchâtel (Svizzera), Bordeaux, Nantes.
Partecipazione a Dottorati e Master:
- Membro del collegio di Dottorato in “Lingue, Letterature e Filologie moderne” (XXXI ciclo)
- Membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Letterarie, Linguistiche e Artistiche, indirizzo “Francesistica e Ispanistica” (ex Dottorato di Ricerca in Francesistica, poi in Francesistica Ispanistica, poi Scuola di Dottorato in Scienze Eurolinguistiche, Letterarie, Terminologiche) dell'Università di Bari dal 2002.
- E' stato membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca interuniversitario internazionale "L'immaginario mediterraneo in Europa", attivo nel 2003-2006, coordinato dal prof. Giovanni Dotoli, organizzato dalle Università di Bari, Chieti-Pescara, Messina, Fez (Marocco).
- Membro del Collegio docenti del Master Internazionale EMCT (Euromediterranean Master in Culture and Tourism) Promosso dalla CUM (Comunità delle Università Mediterranee) e dall'Università di Bari per gli a.a. 2009-2010 e 2011-2012.
|
Associazioni accademiche Dal 2005 al 2009 è’ stata membro del Consiglio Direttivo della SUSLLF (Società Universitaria per gli studi di Lingua e Letteratura Francese) in qualità di rappresentante nazionale eletto dei Ricercatori (membri effettivi). E' stata in questi anni redattrice di "Corrispondenze", il Bollettino della SUSLLF.
Da settembre 2007 fa parte del Consiglio Direttivo del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese con la carica di Tesoriera.
E’ membro di associazioni italiane e internazionali: “Société française des Etudes Seiziémistes”, “Association Internationale de recherche sur l’épistolaire”, “Association Internationale des Etudes Françaises”, “Gruppo di Studio sul Cinquecento francese”, “Société Internationale des Amis de Montaigne”, “Société des Amis des Montaigne Studies”, “Centre Montaigne” (Université de Bordeaux2). |
Convegni Nazionali: Membro della Segreteria organizzativa nei seguenti convegni nazionali:
|
Autore di relazioni/comunicazioni nei seguenti convegni nazionali e internazionali:
Organizzazione di iniziative internazionali:
|
Terza missione:
Coordinamento di Progetti didattici: - Istituto comprensivo Mazzini-Modugno (Bari) : Progetto CLIL “A colpo d’occhio!” nell’ambito della Rete di scopo per lo sviluppo della metodologia CLIL (inglese – storia dell’arte), a.s. 2016-17 - Istituto comprensivo Mazzini-Modugno (Bari) : Progetto CLIL nell’ambito della Rete di scopo per lo sviluppo della metodologia CLIL (Inglese-musica), a.s. 2017-18 - Corso di formazione “Autoapprendimento dei docenti di Inglese nella scuola primaria”, a.s. 2017-18 - PON Orientamento, Liceo Linguistico e tecnico-economico “Marco Polo” – Bari, a.s. 2018-19.
|