Banche: politiche commerciali e organizzazione del lavoro. Aperte le iscrizioni al Corso di Formazione finalizzata

Corso Universitario di formazione finalizzata

BANCHE: POLITICHE COMMERCIALI ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Aspetti giuridici, peculiarità economiche e dinamiche relazionali alla luce dell’Accordo collettivo nazionale ABI – 8 febbraio 2017(150 ore)

 

 Anno 2018-2019

premessa

In data 2 ottobre 2017 il Fondo Banche Assicurazioni FBA ha pubblicato l’Avviso 4/17 avente come finalità il finanziamento di Piani di Alta Formazione Individuale per il consolidamento e lo sviluppo dell’occupabilità, dell’adattabilità e delle competenze dei lavoratori/lavoratrici. Tra le tipologie di piani ammissibili sono stati individuati anche i Corsi di Formazione Universitaria.

Con particolare riferimento al nuovo scenario di cambiamento sociale, culturale ed economico, cui le imprese del settore creditizio sono costantemente sottoposte, al fine di favorire l’acquisizione delle competenze necessarie da parte di soggetti chiamati ad esercitare funzioni di rappresentanza delle Parti Sociali, il CAP intende promuovere dei percorsi di alta formazione professionale tramite offerta formativa specifica di Corso Universitario indirizzato a lavoratori dipendenti di aziende creditizie.

 

IL CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

 

Il Centro Servizi di Ateneo per l’Apprendimento Permanente (CAP) dell’Università degli Studi di Bari si rivolge a tutti gli adulti che intendono mettere in trasparenza e valorizzare il proprio capitale umano attraverso percorsi di bilancio di competenze e formazione orientata al potenziamento delle proprie risorse di occupabilità. A tal fine, il CAP offre servizi di consulenza individuale e di gruppo finalizzati all’assessment ed al profiling delle soft skills, quale componente prioritaria di qualunque competenza professionale. 

In quest’ottica, i dipendenti del settore creditizio che parteciperanno al corso potranno beneficiare di un percorso di consulenza di carriera che sarà specificatamente orientato a ricostruire le esperienze professionali e/o formative svolte in passato e ad individuare eventuali bisogni formativi dei partecipanti a fronte dei compiti/ruoli/mansioni svolte nel contesto di lavoro. Tale step sarà utile ad una migliore programmazione dell’attività formativa ma anche e soprattutto a rendere consapevoli i beneficiari dei propri punti di forza e debolezza in relazione alle competenze richieste dal contesto. Durante la consulenza la ricostruzione dell’attività lavorativa svolta attraverso la metodologia della job analysis sarà utile ad individuare soft skills rilevanti ai fini dell’efficacia organizzativa. Queste saranno poi valutate e messe in trasparenza attraverso percorsi di autovalutazione. 

 

Obiettivi formativi

 

Il Corso Universitario di formazione mira alla formazione culturale e professionale dei dipendenti.  I suoi obiettivi si declinano:

 

-              sul piano culturale

  • Far riflettere sulla missione sul ruolo delle organizzazioni di rappresentanza datoriali e sindacali valorizzandone la tradizione storico-culturale, associativa e contrattualistica,
  • Far maturare nuove consapevolezze e atteggiamenti in relazione alla nuova domanda organizzativa e sociale con particolare attenzione alla complessità di tale domanda in questa delicata fase di transizione, alle nuove strategie aziendali e di mercato, alle motivazioni e bisogni dei lavoratori, alla revisione delle strategie organizzative.

 

-              sul piano organizzativo e istituzionale:

 

  • Far analizzare i nuovi problemi delle aziende e dei territori a partire dalle necessità del settore creditizio.
  • Far identificare nuovi modelli e nuove opportunità per sostenere i processi di cambiamento e l’esercizio della rappresentanza, senza rinunciare alle responsabilità tipica delle parti sociali.
  • Far individuare le modalità e gli strumenti più utili per favorire la partecipazione attiva dei lavoratori alla gestione delle imprese del settore creditizio.

 

-              sul piano professionale:

  • Aggiornare la conoscenza del quadro normativo e contrattuale specifico in materia. 
  • Potenziare le competenze tecnico-professionali e organizzative-gestionali connesse all’esercizio delle relazioni industriali, anche al fine di accompagnare i processi di riconversione, innovazione e riqualificazione e per affrontare le nuove problematiche inerenti ai contratti di lavoro.

 

Destinatari:

 

Il Corso Universitario di formazione ha come interlocutori privilegiati i lavoratori delle imprese del credito operanti in Puglia e Basilicata.

Il numero massimo di partecipanti ammessi al corso universitario è di 25 PERSONE

 

Struttura e monte ore

Il corso avrà una struttura modulare e una durata complessiva di 150 ore, pari a 20 giornate di 7,5 ore ciascuna, di cui:

- 142,5 ore d’aula (pari a 19 giornate equivalenti), fruibili tramite la frequenza ai moduli formativi sotto elencati e comprensive dell’esame finale;

-  7,5 ore di laboratorio (pari a due mezze giornate equivalenti), finalizzata alla definizione e/o revisione di un project work.

In totale la frequenza sarà di 20 giornate d’aula, da svolgersi da ottobre 2018 a marzo 2019.

 

A ciascun modulo corrisponde un’area uniforme di contenuto didattico è avrà come referente responsabile un docente della disciplina di riferimento. 

In fase di avvio del corso, è previsto un incontro alla presenza e dei partecipanti, finalizzato alla condivisione del “patto formativo”.

 

Alla fine del Corso è prevista una “sessione aperta” in forma seminariale cui potrà accedere un pubblico più vasto dei partecipanti al corso, durante la quale verranno divulgati i lavori individuali e/o collettivi dei corsisti.

 

Il riepilogo in termini di monte ore didattico è indicato nel prospetto seguente. E’ prevista anche un’attività complementare di studio su base individuale (calcolabile in 30 ore), funzionale soprattutto all’approfondimento personale e all’implementazione del project worknei contesti lavorativi di riferimento.

 

Modulo/attività

Area disciplinare/ambiti formativi

a) Monte ore didattico in presenza

b) Monte ore attività guidate sul campo

Attività complementari di supporto e studio individuale

 

 

Introduzione  e patto formativo

7,5 

 

 

1

Moduli Economici 

30,0

 

 

2

Moduli Comportamento organizzativo

30,0

 

 

3

Diritto 

22,5

 

 

4

Relazioni industriali 

37,5

 

 

5

Comunicazione

22,5

 

 

 

Project work

 

7,5

30,0 

 

Valutazione finale

  7,5 

 

 

Totale parziale

 

142,5

7,5

30,0

 

Totale (a+b) 

150,0

 

 

contenuti formativi:  

Le aree di approfondimento e i principali contenuti previsti sono i seguenti:

 

AREA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (Psicologia e sociologia) 45h

  • Leggere le organizzazioni: la prospettiva psico-sociale
  • L’organizzazione riflessiva: il governo dell’incertezza
  • Valutare le politiche e gli interventi: Teorie e metodologie
  • La gestione delle relazioni efficaci nei contesti di lavoro
  • Problem solving e conflitto
  • Valutare le politiche e gli interventi: gli strumenti


AREA ECONOMICA 30h

  • Diritto societario nel sistema creditizio e finanziario: le forme giuridiche delle società bancarie
  • I modelli organizzativi bancari: i servizi nel settore creditizio
  • Evoluzione dei modelli di Banca e della correlata organizzazione del lavoro: lo stato dell’ arte.
  • La Vigilanza Bancaria (BCE, CONSOB, Banca d’Italia). La funzione della Vigilanza a presidio dell’ Accordo 8/2/17


AREA RELAZIONI INDUSTRIALI 45h

  • I modelli, la storia e le prospettive del sindacalismo e le forme del sindacalismo sovranazionale
  • Gli stili, le tecniche e i modelli comunicativi utilizzabili nell’ambito delle relazioni ind.li 
  • Le dinamiche della contrattazione di primo e secondo livello
  • La storia, gli strumenti e le prospettive della partecipazione, dalla contrattazione debole alla bilateralità.
  • L’Accordo 8/2/2017 Contenuti, impatti, riflessi.
  • Le Politiche Commerciali e l’organizzazione del lavoro dopo l’accordo 8/2/17 (Mifid, Antiriciclaggio, Whistleblowing) 


AREA DIRITTO 30h

  • Le politiche e la normativa comunitaria nel settore finanziario in una prospettiva comparativa
  • Il “Jobs Act” e il suo impatto sull’economia e l’organizzazione delle aziende; Smart Working e Welfare aziendale
  • Nuovi modelli giuslavoristici di rapporto: il contratto individuale tra lavoro dipendente e lavoro autonomo.  
  • Pressioni commerciali: strumenti di tutela individuale e collettiva

 

SERVIZI AGGIUNTIVI ALLA FORMAZIONE

 

Parallelamente alle attività formative in aula il CAP curerà alcuni servizi aggiuntivi. 

In particolare il CAP metterà a disposizione dei partecipanti percorsi di consulenza di carriera finalizzati al bilancio di competenze ed all’analisi dei bisogni formativi utilizzando la metodologia della gap analysis. Quest’ultima sarà realizzata a fronte di una attenta ricostruzione dei compiti e delle mansioni lavorative attraverso la metodologia della job analysis. Il percorso di consulenza consentirà di valutare e mettere in trasparenza le soft skills dei dipendenti e di misurare alcuni predittori del trasferimento di competenze quali la motivazione ad apprendere e la self efficacy. 

Al termine del corso il CAP effettuerà una valutazione dei risultati orientata a valorizzare il trasferimento delle competenze nel contesto organizzativo. 

 

Metodologie formative e monte ore


Il modello formativo prevede un mix tra attività d’aula (lezioni, simulazioni, studi di caso, visite di studio, …), attività sul campo (project work). 

In particolare, nell’attività d’aula sarà privilegiato un approccio attivo e laboratoriale, anche con ambiti di approfondimento opzionali in relazione agli interessi e ai contesti aziendali di provenienza dei partecipanti. 

Al termine di ciascun modulo saranno somministrate prove di verifica dell’apprendimento i cui risultati concorreranno (in media ponderata) alla valutazione conclusiva del percorso. 

L’attività sul campo sarà imperniata su un’attività di progetto (Project Work), riferita ad un problema o ad una innovazione (procedure, strumenti, modelli, …) da promuovere/sperimentare a livello aziendale o inter-aziendale.  

Trasversalmente a tali attività, è previsto inoltre uno spazio di tipo collaborativo in rete (supportato da tutor) a sostegno degli apprendimenti individuali e di gruppo, anche in vista della creazione di “comunità di pratica” professionali.

A fine corso è prevista la redazione e presentazione, con breve dissertazione, di un elaborato finale imperniato sul project work.

 

Direzione, coordinamento docenza e tutoraggio

 

Per la Governance del corso si prevede un Comitato tecnico-scientifico, con compiti di indirizzo e controllo. 

Il Coordinatore Scientifico del Corso e del Comitato Scientifico è il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari, prof. Antonio Felice Uricchio.

 

Per la gestione operativa si prevedono le seguenti funzioni:

  • Direttore scientifico
  • Coordinatore didattico
  • Tutor d'aula

 

I docenti saranno individuati sia in ambito universitario che in ambito professionale e/o aziendale.


Titolo rilasciato

La Corso Universitario di formazione rilascia un attestato di partecipazione valido ai fini del riconoscimento dei CFU (5 CFU per 150 ore di formazione)

 

Periodo e sede di Svolgimento

 

Il corso avrà inizio nel mese di ottobre 2018 e si concluderà entro il mese di marzo 2019. 

Il corso verrà effettuato presso l’Università degli Studi di Bari.

 

Amissione al corso e scadenza preiscrizioni:

 

L’ammissione al corso è subordinata ad un colloquio di preselezione curato dal CAP Uniba.

Il corso verrà avviato con un minimo di 5 partecipanti.

La scadenza delle preiscrizioni è fissata per il 5 ottobre 2018 tramite la compilazione dell’apposita MODULISTICA  online sul sito del CAP (www.uniba.it/centri/cap).

La domanda va inviata a sportello.cap@uniba.it

 

Quota di iscrizione:

 

La quota individuale di partecipazione al corso è di € 9.500,00 (novemilacinquecento/00), eventualmente rateizzabili secondo modalità concordabili con l’amministrazione. 

 

Informazioni:

Per informazioni di natura amministrativa contattare: maria.zerbinotti@uniba.it

Per informazioni relative ad aspetti scientifici contattare: annafausta.scardigno@uniba.it  oppure sportello.cap@uniba.it

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 10/09/2018 ultima modifica 09/05/2022