Elenco completo

CINMPIS - Consorzio Interuniversitario Nazionale di ricerca in Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi

Il Consorzio Interuniversitario Nazionale Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi è stato costituito nel 1994 e posto sotto la vigilanza del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica nel 1998. Ha sede legale presso l’Università di Bari (Palazzo Ateneo) ed amministrativa presso il Dipartimento di Farmacia- Scienze del Farmaco della stessa Università. Ad esso attualmente aderiscono 14 Università italiane rappresentative del Sud (Bari, Basilicata, Salento, Calabria, Catania, Messina, Napoli, Cagliari), del Centro (Camerino, Perugia, Firenze) e del Nord (Bologna, Pavia e Milano-Bicocca). Guidato sin dalla sua fondazione dal prof. Saverio Florio, e nel triennio 2013-2016 dal prof. Alberto Brandi. il CINMPIS è attualmente diretto dal prof. Vito Capriati dell’Università di Bari ed è posto sotto la vigilanza del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).

DARe Puglia Scarl - Distretto Tecnologico Agroalimentare Regionale S.c.ar.l.

Passaggi che hanno riconosciuto D.A.Re quale unico Distretto Tecnologico Agroalimentare della Puglia: - Accordo di Programma Quadro in materia di “Ricerca Scientifica” sottoscritto in data 28.04.2005 tra la Regione Puglia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica – Art. 2, comma 1, lett. D), linea d’azione 4: Sostegno allo sviluppo dei distretti tecnologici in Puglia, finalizzata a produrre interventi in grado di accelerare o di avviare azioni iniziali e preparatorie alla definizione di distretti tecnologici e tra distretti tecnologici previsti. Al punto D2) è previsto il “Distretto Biotecnologico” (ora Distretto Agroalimentare Regionale”); - Con riferimento al suddetto Polo Distretto Biotecnologico, la Relazione Tecnica allegata all’Accordo di Programma Quadro su citato e di esso facente parte integrante ha previsto all’art. 5 n.3, che a Foggia abbia sede un polo prevalentemente orientato all’agroalimentare; - La deliberazione della Giunta della Regione Puglia n°946 del 07.07.2005 ha preso atto del suddetto Accordo di Programma Quadro; - Protocollo di intesa del 01.07.2008 tra Regione Puglia e D.A.Re. scrl – Art. 2: La Regione riconosce la rilevanza della società consortile a responsabilità limitata D.A.Re. nei processi di governo del Distretto Tecnologico.

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia Scarl

Il Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia (Di.T.N.E.) è stato istituito il 1 agosto 2008 per favorire i rapporti e le collaborazioni scientifiche tra i sistemi della ricerca e dell'industria, rafforzare la competitività e la visibilità del settore in ambito internazionale e favorire la crescita quali-quantitativa del tessuto imprenditoriale e delle competenze. Gli obiettivi strategici sono: attivare una rete strutturata di rapporti e collaborazioni tecnico/scientifiche tra gli operatori della ricerca ed il sistema delle imprese; rafforzare la capacità progettuale, operativa e prototipale della ricerca applicata ed industriale del sistema; agevolare gli investimenti in infrastrutture tecnologiche e tecnico-scientifiche dedicate; promuovere e sostenere la nascita di nuove imprese ad alta tecnologia; rafforzare e migliorare la visibilità del settore in ambito internazionale; favorire la crescita formativa delle competenze esistenti.

Fondazione IPRES - Istituto Pugliese Ricerche Sociali

Forma giuridica: Art. 1 La “Fondazione ISTITUTO PUGLIESE DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI” è costituita, quale fondazione di partecipazione, per effetto della trasformazione, ai sensi dell’articolo 42 bis del Codice Civile, dell’Associazione “Istituto Pugliese di ricerche Economiche e Sociali”. La Fondazione ha personalità giuridica ai sensi del decreto del Presidente della Regione Puglia n. 1284 del 15 ottobre 1998 e dell’atto dirigenziale dell’ufficio regionale competente. UNIBA ha approvato la trasformazione da Associazione in Fondazione nel CdA del 26.04.2018

Fondazione OIBR - Organismo Italiano di Business Reporting- Sustainability, Non-Financial e Integrated Reporting

La Fondazione denominata “Organismo Italiano di Business Reporting – Sustainabi-lity, Non-Financial e Integrated Reporting (OIBR)”, di seguito O.I.B.R., ha sede in Ferrara presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. L’ambito territoriale di operatività della Fondazione è quello nazionale e, se necessario per il perseguimento delle finalità statutarie, quello europeo ed internazionale. Essa risponde ai principi e allo schema giuridico della Fondazione di partecipazione, nell’ambito del più ampio genere di Fondazioni disciplinato dagli articoli 12 e seguenti del Codice Civile e dal Codice degli Enti del Terzo Settore. La Fondazione non ha scopo di lucro e non può distribuire utili.

Fondazione ITS Regionale della Puglia per l’Industria della Ospitalità e del Turismo Allargato

La Fondazione denominata Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato, in sigla ITS IOTA Sviluppo Puglia, con comunicazione del Ministero dell’ Istruzione del 28.04.2022, per gli esiti conseguiti, è stata classificata, tra le eccellenze del settore, al 1° Posto nel Ranking Nazionale dell’ Area Tecnologica di riferimento n. 5 – Turismo e Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali. La Fondazione è stata istituita il primo settembre 2015 a Lecce, sulla base della Programmazione della Regione Puglia ed ha come finalità prioritaria quella di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere attivamente le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro, e di quelle, più generali, di accrescimento della Comunità Regionale, in linea con quanto espresso dall’articolo 13, comma 2, della legge n. 40 del 2007. La Fondazione ITS per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato nasce per creare ed accrescere una sempre più stretta correlazione tra Filiere Formative e Filiere Produttive di beni e servizi afferenti all’Area 5 – Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo. Per tali finalità produttive, conformemente a quanto previsto dal paragr. 1.5 dell’Accordo Quadro di Partenariato e Partecipazione tra l’Università degli Sudi di Bari e la Fondazione, quest’ultima beneficia del supporto strumentale di “ARTIS Puglia Sviluppo”, proprio organismo statutario di natura consortile, a capitale pubblico-privato, operante sotto la vigilanza del MISE, costituito in esecuzione della Deliberazione di G.R. 18 giugno 2013, n. 1139 per lo sviluppo delle Economie dei Turismi. I percorsi previsti dall’ITS IOTA di Lecce sono relativi ad entrambi gli ambiti in cui l’Area 5 si suddivide, così come previsto dal Decreto Interministeriale n. 82 del 5/02/2013, ossia: “Ambito 5.1 Turismo e Attività culturali” ed “Ambito 5.2 Beni culturali e artistici”. L’ITS, quindi, rappresenta il miglior interprete del nostro straordinario patrimonio culturale ed artistico e dell’ecosistema di bellezze ed identità locali tangibili ed intangibili che caratterizzano la Puglia e l’Italia. In tale quadro l’ ITS regionale per il Turismo ed i Beni Culturali opera affinché ogni elemento che compone lo stesso ecosistema possa divenire un attrattore culturale e turistico “potenziato” e, attraverso questo potenziamento, realizzare la migliore strategia per creare maggior valore ed occupazione nella nostra Regione.

Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Alimentare - Settore Produzioni Agroalimentari”

Fondazione di partecipazione di natura privata, riconosciuta dalla Prefettura di Bari ed iscritta al n. 65/P del registro delle Persone giuridiche. E’ considerata Organismo di Diritto Pubblico ai fini dell’assoggettamento alle norme comunitarie e nazionali (direttiva 2004/18/CE; D. Lgs 163/2006) sulle procedure di evidenza pubblica per la scelta del contraente nell’affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture.

pubblicato il 02/08/2013 ultima modifica 08/06/2022

Azioni sul documento