Denominazione/Ragione sociale:
|
DTA - Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl
|
 |
Sede legale e amministrativa:
|
c/o Cittadella della Ricerca S.S. 7 "Appia" Km 706+030 - 72100 BRINDISI
|
Tipologia:
|
Società Consortile a responsabilità limitata |
Partita Iva/Codice Fiscale:
|
02252090747 |
Soci partecipanti:
|
SOGGETTI PRIVATI
|
VALORE
|
% PARTECIPAZIONE
|
Leonardo spa
|
28.113,63
|
18,74%
|
GE Avio srl
|
18.181,82
|
12,12%
|
Salver spa
|
1.515,15
|
1,01%
|
CETMA – Centro di progettazione, design & tecnologie dei materiali
|
1.515,15
|
1,01%
|
Enginsoft spa
|
1.515,15
|
1,01%
|
IAS – International Aviation Supply srl
|
1.515,15
|
1,01%
|
Planetek Italia srl
|
1.515,15
|
1,01%
|
Sitael spa
|
1.515,15
|
1,01%
|
CMD – Costruzioni Motori Diesel spa
|
1.515,15
|
1,01%
|
De.Ma – Design Manufactoring spa
|
1.515,15
|
1,01%
|
Exprivia s.p.a.
|
1.500,00
|
1,00%
|
I.D.S. – Ingegneria dei Sistemi spa
|
1.500,00
|
1,00%
|
Blackshape spa
|
757,58
|
0,51%
|
OPTEL – Consorzio Nazionale di ricerca per le tecnologie optoelettroniche
|
757,58
|
0,51%
|
Giannuzzi s.r.l.
|
750,00
|
0,50%
|
HB Technology s.r.l.
|
750,00
|
0,50%
|
IMT s.r.l.
|
750,00
|
0,50%
|
Manta Group s.r.l.
|
750,00
|
0,50%
|
Novotech Aerospace Acvanced Technology s.r.l.
|
750,00
|
0,50%
|
Salentec s.r.l.
|
750,00
|
0,50%
|
Sysman Progetti & Servizi s.r.l.
|
750,00
|
0,50%
|
TOTALE
|
68.181,81
|
45,45%
|
SOGGETTI PUBBLICI
|
VALORE
|
%PARTECIPAZIONE
|
Università del Salento
|
16.666,67
|
11,11%
|
Università degli studi di Bari
|
16.666,67
|
11,11%
|
Politecnico di Bari
|
16.666,67
|
11,11%
|
CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
|
15.909,09
|
10,61%
|
ENEA
|
15.909,09
|
10,61%
|
TOTALE
|
81.818,19
|
54,55%
|
|
Oggetto/Descrizione attività:
|
1 La Società ha scopo consortile, mutualistico e non lucrativo e non può quindi distribuire ai soci utili che, se prodotti, devono essere reinvestiti in attività di ricerca sviluppo e formazione. Essa ha la finalità di intraprendere iniziative idonee allo sviluppo, nella Regione Puglia, di un tecnologica, l'attrattività di investimenti in settori produttivi ad alta tecnologia, di contribuire al rafforzamento delle competenze tecnico scientifiche dei soci, nonché di rafforzare il sistema della ricerca pugliese, a livello nazionale ed internazionale. La Società indirizzerà le proprie attività fin dall'inizio, ma non in forma esclusiva, sui seguenti filoni e tematiche della ricerca tecnologica: - Nuove tecnologie e metodi innovativi per la progettazione e realizzazione con materiali avanzati di componenti e strutture per impiego aerospaziale. - Nuove tecnologie per componenti di sistemi per il monitoraggio e la sicurezza nel settore aerospaziale. - Nuovi metodi e tecnologie innovative per la realizzazione di sistemi integrati di gestione operazioni, di gestione del ciclo di vita dei prodotti e di protezione delle infrastrutture nel settore aerospaziale. - Tecnologie dei turbomotori aeronautici. - Prodotti e processi delle PMI aerospaziali. 2 Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la Società potrà svolgere, direttamente o indirettamente, ogni iniziativa ritenuta opportuna per favorire la nascita, lo sviluppo e l'insediamento sul territorio della Regione Puglia di imprese nel settore aerospaziale. Al fine di potenziare le reti di collegamento volte a favorire e valorizzare la scelta strategica di ricerca, innovazione e conoscenza aperta e competitiva, la Società potrà porre in essere iniziative mirate: - a stimolare il rafforzamento e la sinergia delle attività di ricerca e sviluppo dei soci consorziati e dell'area del distretto tecnologico; - a sostenere lo sviluppo nell'area regionale del distretto tecnologico, di strutture nuove o esistenti di ricerca e sviluppo di imprese nazionali e internazionali; - all'avvio di nuove iniziative imprenditoriali o all'ulteriore sviluppo delle iniziative esistenti afferenti il settore avanzato oggetto del distretto tecnologico; - al trasferimento di conoscenze tecnologiche alle aziende operanti nell'area del distretto; - alla creazione dei presupposti per il rientro di tecnici qualificati o ricercatori oggi operanti in aree diverse: - all'attrazione e alla formazione di personale tecnico e di ricerca di elevata qualità; - al rafforzamento della rete nazionale dei distretti tecnologici. 3 A tal fine la Società potrà: - impiantare, ampliare e sviluppare strutture idonee e qualificate per lo svolgimento di attività di ricerca scientifico/tecnologica e produttiva, derivanti anche da spin-off di attività di ricerca; - elaborare il piano per l'utilizzo, da parte dei soci consorziati e da soggetti terzi, delle strutture realizzate; - gestire le strutture nelle loro parti comuni e gestire i rapporti con i Soci consorziati e i soggetti terzi per le parti occupate dagli stessi per le specifiche attività di ricerca e sviluppo; - elaborare le linee strategiche di indirizzo per tutte le attività del distretto tecnologico pugliese, attraverso studi di trend tecnologici e di identificazione dei settori a più alto potenziale di sviluppo; - promuovere progetti che si propongano l'obiettivo di creazione di nuove imprese o di rafforzamento di imprese esistenti, nonché sostenere progetti di ricerca e/o di insediamento produttivo presentati autonomamente dai Soci e da essi realizzati; - promuovere per conto dei Soci, presso gli organismi competenti sia nazionali che internazionali, progetti di ricerca e sviluppo demandando a tali Soci la loro attuazione; - promuovere e curare la formazione, a forte specializzazione tecnologica, di ricercatori, di tecnici e di operatori nel settore di interesse, attraverso le strutture della Società e quelle dei Soci o di altre primarie istituzioni; - avviare e gestire iniziative atte alla valorizzazione e allo sviluppo del distretto tecnologico; - erogare servizi per conto terzi nei settori di propri competenza; - promuovere e/o partecipare, anche in collaborazione con soggetti terzi, a programmi di ricerca e sviluppo; - fornire assistenza a enti pubblici e associazioni di categoria sul tema dello sviluppo, dell'innovazione e dell'imprenditoria tecnologica; - promuovere le competenze tecnologiche dei Soci del distretto; - promuovere la creazione di strutture di ricerca collegate con l'obiettivo di accrescere il livello tecnologico del distretto; - incentivare lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali ritenute meritevoli, eventualmente anche solo indirettamente, tramite la costituzione, la promozione o la gestione di un fondo di venture capitaI anche di soggetti terzi; - fungere da supporto alla definizione delle strategie di promozione e sviluppo dell'aerospazio elaborate dal distretto aerospaziale pugliese riconosciuto dalla Regione Puglia ai sensi della Legge Regionale 3 agosto 2007, n. 23. 4. La Società è autorizzata a partecipare a gare di appalto inerenti il proprio oggetto sociale, fermo restando che gli eventuali utili prodotti saranno ripartiti secondo le modalità indicate nell'articolo 31 del presente Statuto. 5. La Società per il raggiungimento degli scopi sociali di cui ai precedenti punti 4.1, 4.2 e 4.3, potrà compiere tutte le operazioni che l'organo amministrativo riterrà utili o necessarie. La Società potrà contrarre mutui e ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, società o privati e potrà concedere garanzie reali. 6. La Società potrà assumere interessenze o partecipazioni in imprese o società aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio , nel rispetto dell' art. 2361 c.c..
|
Data costituzione:
|
29/07/2009 |
Data scadenza: 31/12/2050
|
Capitale sociale
|
€ 150.000,00 i.v.
|
Percentuale di partecipazione: 11,11% (pari ad € 16.666,67)
|
Quota di adesione:
|
€ 16.500,00
|
Quota annuale gravante sul bilancio UNIBA: € 0,00
|
Risultati di bilancio:
|
Esercizio finanziario 2021: € 5.922,00
Esercizio finanziario 2020: € 5.281,00
Esercizio finanziario 2019: € 14.347,00
|
|
Presidente/Direttore/Amministratore:
|
Consiglio di Amministrazione:
Presidente: Giuseppe Acierno
Componenti Consiglio di Amministrazione: Guido PASQUARIELLO Michele RUTA Giovanni SYLOS LABINI Pier Lorenzo ANTONINI Franco TORTAROLO Francesco GIORDANO Fabrizio FIN Francesco DI SANDRO Leander TAPFER Giuseppe GRASSI Pierluigi PIRRELLI
|
|
Trattamento economico: Gettone di presenza 300,00 euro
|
Rappresentanti UNIBA nel Consiglio di Amministrazione:
|
Francesco GIORDANO Ruolo: Consigliere
|
|
Scadenza mandato: 30/04/2024 (Approvazione bilancio al 31.12.2023) |
Trattamento economico: Esercizio finanziario:
Gettone di presenza € 300/seduta
|
Rappresentanti UNIBA nel Comitato Tecnico Scientifico:
|
Lo statuto non prevede un Comitato Tecnico Scientifico
|
|
Scadenza mandato: gg mese anno
|
Trattamento economico: Esercizio finanziario ......: € |
Contatti
|
|
Riferimento: |
Pierfrancesco Quaranta
|
Telefono: |
3939397387 |
Fax: 0831/1815910 |
E-mail: |
pquaranta@dtascarl.it segreteria@dtascarl.it |
PEC: distretto@pec.dtascarl.it |
Sito internet |
www.dtascarl.it |