Denominazione/Ragione sociale:
|
CINMPIS - Consorzio Interuniversitario Nazionale di ricerca in Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi
|
 |
Sede legale e amministrativa:
|
Sede Legale: Università di Bari Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, 1 70100 BARI Sede Amministrativa: Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco - Università di Bari Via E. Orabona, 4 - 70125 BARI
|
Tipologia:
|
Consorzio Interuniversitario |
Partita Iva:
|
P. IVA 05032230723 - C.F. 93101650724
|
Soci partecipanti:
|
1. Università di Bari 2. Università della Basilicata 3. Università di Bologna 4. Università di Cagliari 5. Università di Camerino 6. Università di Catania 7. Università della Calabria 8. Università di Firenze 9. Università del Salento 10. Università di Messina 11. Università di Milano Bicocca 12. Università di Napoli Federico II 13. Università di Pavia 14. Università di Perugia |
Oggetto/Descrizione attività:
|
Attività del Consorzio Al fine di realizzare i propri scopi, il Consorzio: a) promuove lo sviluppo della collaborazione scientifica tra le Università consorziate ed altri Enti pubblici o privati di ricerca, nazionali od internazionali, che operano nel campo istituzionale del Consorzio; b) mette a disposizione delle Università partecipanti le strutture ed i laboratori che possano costituire supporto per le attività dei dottorati di ricerca e per la formazione del personale addetto alla ricerca; c) promuovere, anche mediante la concessione di borse di studio e di ricerca, la formazione di esperti nel settore istituzionale del Consorzio; d) avvia le azioni di trasferimento dei risultati della ricerca in questo campo al settore applicativo ed industriale; e) cura, in collaborazione con l'industria, la messa a punto di metodologie e la realizzazione di processi produttivi innovativi; f) esegue studi di ricerche su incarico di Amministrazioni pubbliche ed Enti pubblici o privati e fornisce ai medesimi pareri e mezzi di supporto relativi ai problemi nel settore di competenza del Consorzio. Al fine di realizzare i propri scopi, il Consorzio: a) potrà stipulare convenzioni con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con Enti pubblici o privati, con Fondazioni e Società nazionali ed internazionali che operano nei settori interessati alle attività del Consorzio; b) potrà procedere alla costituzione ed alla gestione di Sezioni, di Unità e di Laboratori di ricerca avanzata, in proprio, nell'ambito delle Università consorziate e, previ atti convenzionati, anche d'intesa con Enti terzi pubblici o privati; c) potrà attivare gruppi di ricerca a livello nazionale su tematiche di largo interesse.
|
Data costituzione:
|
22/03/1994 |
Data scadenza: 22/03/2024
NB: Durata iniziale di anni dieci con proroga automatica di quinquennio in quinquennio.
|
Capitale sociale
|
€ 77.468,55
|
Percentuale di partecipazione: 6.66%
|
Quota di adesione:
|
€ 5.164,56
|
Quota annuale gravante sul bilancio UNIBA: €. 0,00
|
Risultati di bilancio:
|
Esercizio finanziario 2021: € 1.579,74
Esercizio finanziario 2020: € 57.528,60
Esercizio finanziario 2019: € 149.765,30
|
|
Presidente/Direttore/Amministratore:
|
Direttore: Vito CAPRIATI
Componenti del Consiglio Direttivo: Vito CAPRIATI Claudio TROMBINI Maurizio D'AURIA Francesco NICOTRA Antonio DENINO Giuseppe FAITA Franz KOHNKE Marino PETRINI Ugo CHIACCHIO Francesca MARINI Vincenzo PICCIALLI Antonio SALOMONE Andrea PORCHEDDU Cristina NATIVI
|
|
Trattamento economico: € 0,00 |
Rappresentanti UNIBA nel Consiglio Direttivo:
|
Vito Capriati Ruolo: Consigliere
|
|
Scadenza mandato: 30/09/2022 |
Trattamento economico: Esercizio finanziario: € 0,00 |
Rappresentanti UNIBA nel Consiglio Scientifico:
|
UNIBA non ha rappresentanti |
|
Scadenza mandato: gg mese anno
|
Trattamento economico: Esercizio finanziario ......: € |
Contatti
|
|
Riferimento: |
Carlo GIANESELLI Tel. 080/5442749 |
Telefono: |
080/5442234
|
Fax: 080/5442539
|
E-mail: |
carlo.gianeselli@uniba.it
direzione.cinmpis@uniba.it
|
PEC: consorziocinmpis@pec.it |
Sito internet |
http://www.cinmpis.it/home.html |