Archivio Eventi

5-7/7/2023 - Workshop: "At the INTERFACE of AGRICULTURE, AI, MATHEMATICS and EARTH OBSERVATION Applications"

  • Quando dal 05/07/2023 09:00 al 07/07/2023 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula Magna - DiSSPA
  • Contatti
  • Telefono +390805443609
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Seminario: "Promotion of agrifood local quality products"

  • Quando il 29/03/2023 dalle 15:30 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula IV - DiSSPA
  • Contatti
  • Telefono +390805442946
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il 29 marzo 2023 alle ore 15:30 in Aula IV, la PROF.  BEATRIZ URBANO LOPEZ DE MENESES (Agrarian Economy, Sociology and Policy Área Agriculture and Forestry Engineering Departament - University of Valladolid  -Spain) terrà il seminario "Promotion of agrifood local quality products".

Sono invitati a partecipare professori, ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi del DiSSPA, nonché gli studenti dei CLM in STAL, BQSA, IDEAS, MdP e SAAT.

Agli studenti deCLM in STAL, IDEAS, MdP e SAAT che parteciperanno, registrando la propria presenza, potranno essere riconosciuti CFU secondo le modalità previste dai rispettivi Regolamenti.

Seminario: "Things are not always as we believe or data over mith: A study case on the environmental footprint of tomato production in different scenario"

  • Quando il 29/03/2023 dalle 15:30 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula II - DiSSPA
  • Contatti
  • Telefono +390805442946
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il 29 marzo 2023 alle ore 15:30 in Aula II, il PROF. FERNANDO GONZÁLEZ ANDRÉS (Full Professor of Plant Production Chemical , Environmental and Bioprocess Engineering Group University of Leon-Spain) terrà il seminario "Things are not always as we believe or data over mith: A study case on the environmental footprint of tomato production in different scenario".

Sono invitati a partecipare professori, ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi del DiSSPA, nonché gli studenti dei CLM in STAL, BQSA, IDEAS, MdP e SAAT.

Agli studenti deCLM in STAL, IDEAS, MdP e SAAT che parteciperanno, registrando la propria presenza, potranno essere riconosciuti CFU secondo le modalità previste dai rispettivi Regolamenti.

Seminario: "A Marketing for agrifood quality local products"

  • Quando il 28/03/2023 dalle 15:30 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula IV - DiSSPA
  • Contatti
  • Telefono +390805442946
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il 28 marzo 2023 alle ore 15:30 in Aula IV, la PROF.  BEATRIZ URBANO LOPEZ DE MENESES (Agrarian Economy, Sociology and Policy Área Agriculture and Forestry Engineering Departament - University of Valladolid  -Spain) terrà il seminario "A Marketing for agrifood quality local products".

Sono invitati a partecipare professori, ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi del DiSSPA, nonché gli studenti dei CLM in STAL, BQSA, IDEAS, MdP e SAAT.

Agli studenti deCLM in STAL, IDEAS, MdP e SAAT che parteciperanno, registrando la propria presenza, potranno essere riconosciuti CFU secondo le modalità previste dai rispettivi Regolamenti.

Seminario: "Agriculture and the Green Deal: study cases to achieve a healthy food system for people and planet"

  • Quando il 28/03/2023 dalle 15:30 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula Magna - DiSSPA
  • Contatti
  • Telefono +390805442946
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il 28 marzo 2023 alle ore 15:30 in Aula Magna, il PROF. FERNANDO GONZÁLEZ ANDRÉS (Full Professor of Plant Production Chemical , Environmental and Bioprocess Engineering Group University of Leon-Spain) terrà il seminario "Agriculture and the Green Deal: study cases to achieve a healthy food system for people and planet".

Sono invitati a partecipare professori, ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi del DiSSPA, nonché gli studenti dei CLM in STAL, BQSA, IDEAS, MdP e SAAT.

Agli studenti deCLM in STAL, IDEAS, MdP e SAAT che parteciperanno, registrando la propria presenza, potranno essere riconosciuti CFU secondo le modalità previste dai rispettivi Regolamenti.

10/3/2023 - Convegno: "Valorizzazione di scarti e sottoprodotti innovazioni, tecnologie e prospettive future"

  • Quando il 10/03/2023 dalle 15:00 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Aula XI - DiSSPA
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

9/3/2023 - Convegno: "Stampa 3D degli alimenti 2.0"

  • Quando il 09/03/2023 dalle 15:30 alle 18:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Aula XI - DiSSPA
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

8/11/2022 - Seminario: "Preparazione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione del Tecnologo alimentare""

  • Quando il 08/11/2022 dalle 16:30 alle 18:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Aula IV - DiSSPA
  • Contatti
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Scopo: fornire Indicazioni utili alla preparazione dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione del Tecnologo Alimentare.

Previa comunicazione da parte degli interessati, sarà possibile seguire da remoto. Si prega di inviare mail al prof. Francesco Caponio.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022. L’alimentazione pugliese, tra ortaggi e tradizioni

  • Quando il 16/10/2022 dalle 09:00 alle 19:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Contatti
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Domenica 16 ottobre si celebra l’edizione 2022 della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ricorrenza istituita dai Paesi membri della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) nel novembre del 1979 ed oggi celebrata da più di 150 nazioni nel mondo.
Per tale occasione, centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, organizzazioni della società civile, media, pubblico in generale e giovani per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità di garantire un’alimentazione corretta per tutti.
In vista di tale importante ricorrenza, il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con la Regione Puglia Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari e l’I.I.S.S. “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte (BA), organizza il seminario “L’alimentazione pugliese, tra ortaggi e tradizioni”, volto a sensibilizzare i più giovani ai temi dell’alimentazione, dell’agrobiodiversità e della sostenibilità ambientale.
Nel corso dell’evento sarà presentato il nuovo libro “10 prodotti per te – ortaggi della tradizione pugliese” (autori Massimiliano Renna e Pietro Santamaria), realizzato con il contributo della Regione Puglia Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambientale (D.G.R. 1396/2020 - "Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare Annualità 2020/2021 - Regione Puglia") e dedicato a dieci ortaggi pugliesi inseriti nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). All’interno dell’e-book, di questi ortaggi sono descritte le caratteristiche principali, la tecnica colturale, le tradizioni, gli usi, le abitudini, i dialetti e le ricorrenze delle comunità pugliesi che li hanno sviluppati e continuano a coltivarli.
L’evento si svolgerà mercoledì 12 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S. “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte e potrà essere seguito SOLO online in diretta streaming sulla pagina Facebook del progetto BiodiverSO.

25/5/2022 - Seminario: "Agrifood Identity"

  • Quando il 25/05/2022 dalle 15:30 alle 18:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula Magna di Agraria - Bari
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

"Agrifood Identity: informazione, identificazione e contrasto delle principali frodi nel settore agro-alimentare"

Agli studenti dei corsi di laurea magistrali verranno rilasciati i crediti formativi previsti

11/5/2022 - Seminario: "Innovazione nel settore agro-alimentare"

  • Quando il 11/05/2022 dalle 15:30 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula Magna di Agraria - Bari
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

INNOVAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE: INNOVAZIONE IN OLIVICOLTURA
Relatore: Prof. Salvatore Camposeo
Docente di Arboricoltura generale e Coltivazioni Arboree presso il Di.S.A.A.T.

BISOGNI DI INNOVAZIONE NELL'INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE ITALIANA
Relatore: Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo
Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari presso il D.I.M.

Agli studenti dei corsi di laurea magistrali verranno rilasciati i crediti formativi previsti.

Modera:
Dott. Francesco Maldera
Dottorando di ricerca in Biodiversità, Agricoltura e Ambiente

10/3/2022 - Webinar: "Nuove prospettive per la lotta contro Heterobasidion spp."

  • Quando il 10/03/2022 dalle 15:00 alle 17:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Microsoft Teams
  • Contatti
  • Telefono 0805443085
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Webinar: "Nuove prospettive per la lotta contro Heterobasidion spp." su piattaforma Teams.

15/10/2021 - Giornata Mondiale dell’Alimentazione

  • Quando il 15/10/2021 dalle 10:00 alle 12:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il prossimo 15 ottobre si svolgerà la Giornata Mondiale dell'Alimentazione dal tema "Our Actions are our Future", per la quale è stato organizzato un incontro interattivo sul tema.

Il tema sarà introdotto da un relatore di elevato spessore e a seguire si avvierà un confronto con esperti della ricerca sulle questioni che i vostri studenti potranno proporre alla nostra attenzione. L'incontro sarà organizzato in modalità mista, su piattaforma Teams (modalità FAD) e in presenza (previa prenotazione via e-mail) con un numero massimo di partecipanti compatibile con le disposizioni normative e che non superi le 15 unità per scuola per rendere possibile la partecipazione proficua solo degli studenti realmente interessati.
Al fine di permetterci la migliore organizzazione vi chiediamo di ricevere entro il prossimo 12 ottobre il vostro interesse a partecipare all'iniziativa, con quanti studenti, la modalità di partecipazione (presenza/modalità FAD) e le curiosità che vorreste soddisfare. L'evento si svolgerà dalle ore 10,00 alle 12,30.
All'intervento di presentazione di 30 minuti seguirà il confronto stimolato direttamente dai partecipanti. Così come già sperimentato, sarà attivato un questionario da compilarsi online la cui compilazione determinerà la ricezione dell'attestato di partecipazione, valido ove lo riteniate anche ai fini dei PCTO.
Per chi sia interessato a partecipare in presenza, si ricorda che l'accesso nelle nostre strutture è consentito ai possessori di certificazione verde COVID- 19 in corso di validità; per chi, invece, volesse utilizzare la modalità FAD, sarà necessario il link di seguito indicato:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aJWiwS1eLuEpH_uqMsy6RMHqDbKKmuhptdu8XtmieGEU1%40thread.tacv2/1632992351765?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%22858d3263-c1b8-4d7f-bd2b-c23ad85ff1c7%22%7d

15/10/2021 - Giornata di accoglienza della Matricola

Si terrà il giorno 15 ottobre 2021, presso l'aula XI dei Dipartimenti di Agraria, la Giornata di accoglienza della Matricola.

L'evento sarà trasmesso, in contemporanea, anche su Teams

5/10/2021 - Seminario: "Hyperdiverse Secondary Metabolite Gene Clusters Drive Host Breadth of Xylarialean Endophytes"

  • Quando il 05/10/2021 dalle 14:30 alle 16:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula Magna - ex Facoltà di Agraria di Bari
  • Contatti
  • Telefono 0805442912
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Martedì 5 ottobre 2021 alle ore 14.30 presso l'Aula Magna dell'ex Facoltà di Agraria, il Dott. Mario Emilio Ernesto Franco, ricercatore post-Doc dell'Università dell'Arizona presenterà un seminario in lingua inglese dal titolo "Hyperdiverse Secondary Metabolite Gene Clusters Drive Host Breadth of Xylarialean Endophytes".

Per seguire l'evento su Teams: https://bit.ly/3AXCk5N

Aggiornamento tecnico su Noce e Pecan: focus su impianti, propagazione e potatura

  • Quando il 31/03/2021 dalle 09:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Webinar organizzato dal Gruppo di Lavoro "Frutta Secca", in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università di Bari.

Per iscriversi visitare la pagina: https://www.soihs.it/webinar.aspx?dt=20210331 oppure SOI indicando nell'oggetto "Iscrizione webinar Noce e Pecan".

Per gli studenti Uniba la partecipazione è a titolo gratuito.

6/2/2020 - Iniziativa formativa: "Rapporti tra apicoltura e agricoltura"

  • Quando il 06/02/2020 dalle 16:30 alle 19:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Castello Marchione - Conversano (BA)
  • Contatti
  • Telefono 0805443114
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Giovedì 6 febbraio 2020, alle ore 16.30, presso Castello Marchione, Strada Provinciale 101, km 6400, Conversano (BA), si svolgerà il workshop dal titolo "Rapporti tra apicoltura e agricoltura", inerente il progetto "LA NUOVA FRONTIERA DELL'APICOLTURA", approvato ai sensi del PSR PUGLIA 2014/2020. Interverranno i maggiori esperti del settore per illustrare le ultime novità in merito ai trattamenti fitosanitari e alle normative vigenti.

L'ingresso è libero.

5/2/2020 - Iniziativa formativa: "Rapporti tra apicoltura e agricoltura"

  • Quando il 05/02/2020 dalle 16:30 alle 19:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Masseria Madonna dell'Arco - Martina Franca (TA)
  • Contatti
  • Telefono 0805443114
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Mercoledì 5 febbraio 2020, alle ore 16.30, presso Masseria Madonna dell'Arco - Martina Franca (TA), si svolgerà il workshop dal titolo "Rapporti tra apicoltura e agricoltura", inerente il progetto "LA NUOVA FRONTIERA DELL'APICOLTURA", approvato ai sensi del PSR PUGLIA 2014/2020. Interverranno i maggiori esperti del settore per illustrare le ultime novità in merito ai trattamenti fitosanitari e alle normative vigenti.

L'ingresso è libero.

19/12/2019 - Seminario: "Sistemi di Supporto alle Decisioni nella gestione della fertirrigazione in colture orticole da pieno campo: il caso del sistema ECOFERT-GesCoN"

  • Quando il 19/12/2019 dalle 14:30 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Auletta sez. di Agronomia-ex Facoltà di Agraria di Bari
  • Contatti
  • Telefono 0805443098
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

"Sistemi di Supporto alle Decisioni nella gestione della fertirrigazione in colture orticole da pieno campo: il caso del sistema ECOFERT-GesCoN" 

19 dicembre 2019, ore 14.30 Auletta sez. di Agronomia-ex Facoltà di Agraria di Bari
Relatore: prof. Antonio Elia

28-29/11/2019 - Convegno: "Sicurezza, legalità e sviluppo: il dialogo euro-mediterraneo"

  • Quando dal 28/11/2019 09:00 al 29/11/2019 13:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Salone degli affreschi - Palazzo Ateneo di Bari / CIHEAM IAM - Valenzano (BA)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Agli studenti del corso di laurea in Medicina delle Piante che parteciperanno ai seminari e che registreranno la propria presenza sui moduli appositamente predisposti dal Dipartimento, potranno essere attribuiti crediti formativi nell’ambito di quelli previsti per le Attività integrative (ordinamento D.M. 509/99) o per le “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” (D.M. 270/2004), secondo quanto previsto dal Regolamento del CdS.

7/11/2019 - Iniziativa formativa: "Qualità e tipicità per lo sviluppo sostenibile della filiera delle api"

  • Quando il 07/11/2019 dalle 15:00 alle 19:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Il pino grande - Castel del Monte (BAT)
  • Contatti
  • Telefono 0805443114
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Progetto "LA NUOVA FRONTIERA DELL'APICOLTURA", finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 Puglia, Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione", che prevede un totale di sei incontri.

11/10/2019 - Workshop: "Rapporti tra apicoltura e ambiente"

  • Quando il 24/10/2019 dalle 15:30 alle 19:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Masseria Asciano - Ostuni (BR)
  • Contatti
  • Telefono 0805443114
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Progetto "LA NUOVA FRONTIERA DELL'APICOLTURA", finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 Puglia, Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione", che prevede un totale di sei incontri.

Campus Career Days - 15 e 16 ottobre 2019

  • Quando dal 15/10/2019 09:00 al 16/10/2019 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Campus universitario "E. Quagliariello" - Bari
  • Contatti
  • Telefono 0805717549
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L'Agenzia per il Placement dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro sta organizzando, per i giorni 15 e 16 ottobre 2019, la prima edizione del "Campus Career Days". La manifestazione durerà due giorni ed è prevista la partecipazione di circa 60 aziende, che offriranno opportunità e saranno disponibili ad incontrare studenti e laureati Uniba.

La registrazione all'evento è da effettuarsi on-line a questo link

11/10/2019 - Iniziativa informativa: "Apicoltura nei boschi e nelle aree naturali"

  • Quando il 11/10/2019 dalle 14:30 alle 18:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Monte Sant’Angelo (Fg)
  • Contatti
  • Telefono 0805443114
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Incontri divulgativi sulle api e sull'apicoltura pugliese.

Progetto "LA NUOVA FRONTIERA DELL'APICOLTURA", finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 Puglia, Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione", che prevede un totale di sei incontri.

24-25-26/9/2019 - Laboratori formativi: "Costruisci il tuo futuro professionale"

  • Quando dal 24/09/2019 09:00 al 26/09/2019 13:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Aula Magna - Plessi di Agraria - Campus universitario di Bari
  • Contatti
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Per prenotarsi è necessario inviare una email, entro e non oltre le ore 12.00 del 23 settembre 2019, all'indirizzo: orientamento.agraria@uniba.it

Agli studenti dei Corsi di Laurea (ordinamento D.M. 509/99) e di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) che parteciperanno ai seminari e che registreranno la propria presenza sui moduli appositamente predisposti dal Dipartimento, potranno essere attribuiti crediti formativi nell’ambito di quelli previsti per le Attività integrative (ordinamento D.M. 509/99) o per le “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” (D.M. 270/2004), secondo quanto previsto dal Regolamento del CdS.

18-19/9-2019 - Convegno: "Olivo e olio: Salute e bellezza"

  • Quando dal 18/09/2019 15:30 al 19/09/2019 20:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Teatro Traeeta - Bitonto (BA)
  • Contatti
  • Telefono 0805442982
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

"Valutazione di Efficacia del controllo di Blattodea antropofili in ambiente urbano"

 

18-19 settembre 2019, ore 15.30 Bitonto (BA)
Relatori: vari

Agli studenti dei Corsi di Laurea (ordinamento D.M. 509/99) e di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) che parteciperanno ai seminari e che registreranno la propria presenza sui moduli appositamente predisposti dal Dipartimento, potranno essere attribuiti crediti formativi nell’ambito di quelli previsti per le Attività integrative (ordinamento D.M. 509/99) o per le “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” (D.M. 270/2004), secondo quanto previsto dal Regolamento del CdS.

20-24/5/2019 - "Settimana della Biodiversità pugliese"

Conoscere l'agrobiodiversità pugliese
  • Quando dal 20/05/2019 09:00 al 23/05/2019 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Bari - Locorotondo
  • Contatti
  • Telefono 0805443003
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Dal 20 al 24 maggio 2019 si svolgerà la "Settimana della Biodiversità pugliese", dedicata all'agrobiodiversità pugliese. Convegni, laboratori aperti, visite guidate a parchi e giardini, mostre pomologiche e tanto altro ancora. Insieme per tutelare e valorizzare il nostro paesaggio agrario, diffondere la conoscenza e consegnare questo immenso patrimonio alle future generazioni.

Agli studenti che parteciperanno potranno essere riconosciuti crediti formativi secondo quanto definito dai regolamenti didattici dei propri Corsi di Studio.

N.b.: per l'evento del 23 maggio 2019 a Locorotondo rivolgersi alla prof.ssa Cinzia Montemurro.

21/5/2019 - "L'albo degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati"

Agli studenti iscritti ai CLM MdP, GESVIS e SAAT potranno essere riconosciuti crediti formativi secondo quanto definito dai regolamenti didattici dei propri Corsi di Studio.

1/3/2019 - Attività di Scouting Terza Missione

  • Quando il 01/03/2019 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Aula Magna dei plessi di Agraria - Bari
  • Contatti
  • Telefono 0805443091
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Si terrà il giorno 1 marzo 2019, alle ore 10.00 presso l'Aula Magna dei plessi di Agraria, un incontro con la dott.ssa Pasqua Rutigliani, direttore della Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione, nel quale verranno illustrate le attività di Scouting della Terza Missione che la nostra Università metterà in atto.

20/2/2019 - Giornata di Orientamento "Open Campus 2019"

Scadenza registrazione: entro e non oltre le ore 12.00 del 5 febbraio 2019
  • Quando il 20/02/2019 dalle 09:00 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Campus universitario “E. Quagliariello” - Bari
  • Contatti
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il giorno 20 febbraio, presso il Campus universitario "E. Quagliariello" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si svolgerà la giornata di orientamento dei Dipartimenti scientifici rivolta agli studenti delle scuole medie superiori.

Per partecipare all’evento è necessario che la scuola effettui una registrazione entro e non oltre le ore 12.00 del 5 febbraio 2019.

[Per maggiori informazioni...]

Azioni sul documento

ultima modifica 28/02/2017
Per qualsiasi problema nella visualizzazione di queste pagine si è pregati di contattare l'