U.O. Ricerca e terza missione
La U.O. Ricerca e Terza missione presidia i processi di supporto alla ricerca, dal reperimento delle fonti di finanziamento alla gestione e rendicontazione dei progetti, garantendo l’efficace e l’efficiente utilizzo delle risorse; sottopone all’esame degli Organi Accademici contratti e convenzioni di ricerca che non corrispondono agli schemi tipici, esamina, predispone, porta all’attenzione degli Organi Accademici le convenzioni di Ateneo e ne cura l’esecuzione.
È responsabile delle seguenti aree di competenza:
- assicurare il supporto allo sviluppo delle attività di autofinanziamento attraverso: la raccolta di informazioni e la diffusione interna sulle opportunità di finanziamento, il supporto al reperimento e alla gestione dei finanziamenti nazionali e internazionali provenienti sia da enti che da istituzioni, la raccolta dei dati sulle attività di ricerca svolta per lo sviluppo di azioni di partenariato;
- assicurare il supporto consulenziale alla stesura del progetto e alla sua successiva negoziazione;
- potenziare i legami tra il mondo della ricerca e quello dell’industria, tramite il trasferimento delle tecnologie sviluppate all’interno del Dipartimento e la realizzazione di progetti congiunti;
- coordinare l’attività di raccolta e di selezione dei risultati di ricerca conseguiti nel Dipartimento per valutarne la brevettabilità, lo sviluppo e lo sfruttamento industriale e commerciale;
- coordinare l’attività di raccolta dati relativi alla valutazione della qualità della ricerca r terza missione: compilazione SUA-RD, inserimento dati per la VQR;
- assistere i Docenti del Dipartimento e le imprese per individuare gli adeguati strumenti finanziari (europei, nazionali e regionali) a sostegno delle attività di ricerca applicata, di innovazione tecnologica e di costituzione di spin-off con lo scopo di mettere a punto una metodologia e gli strumenti adeguati per incentivare gli investimenti nelle nuove imprese e la creazione e il successo di start-up;
- assicurare il supporto agli organi accademici per l’attivazione di contratti e convenzioni di ricerca di Ateneo.
Responsabile
Personale
Settori Scientifico Disciplinari
Comitato di Valutazione della Ricerca (CVR)
Riconoscimenti scientifici
Distretti e Consorzi
Visiting
Siti utili
Europa
JPI FACCE (http://www.faccejpi.com)
- PRIMA (http://prima-med.org)
Programmi di cooperazione
- Interreg Europe
- Adrion
- Interreg Grecia-Italia
- Interreg Italia-Albania-Montenegro
- Interreg Italia-Croazia
- ENPI CBCMED
Italia
Research Italy
Innovitalia (la ricerca italiana nel mondo)
PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
ANVUR
- Ministero Sviluppo Economico
- Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
- Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
- Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare