Notizie attuali
Aggiornati i calendari delle lezioni
Si comunica, a tutti gli utenti interessati, che sono stati modificati i calendari delle lezioni di alcuni corsi di laurea.
Si invita, pertanto, a visualizzare il calendario delle lezioni di proprio interesse al fine di verificare l'effettiva articolazione degli orari e delle sedi di svolgimento delle lezioni.
Job Day STEconoMY
La giornata si svolgerà c/o i Dipartimenti di Informatica, Matematica e Farmacia dalle 9.30 alle 15.30 e vedrà la partecipazione delle aziende.
Ogni azienda avrà a disposizione un desk per svolgere i colloqui one to one con i nostri studenti/laureandi/laureati e possibilmente anche dottorandi.
[CLM MdP] Inizio lezioni di "Floricoltura e gestione del verde"
Si comunica agli studenti interessati del secondo anno di corso in Medicina delle Piante che il 25 settembre alle ore 11.20, nell'auletta sezione Patologia avranno inizio le lezioni del corso integrato "Gestione e protezione del verde" con il modulo "Floricoltura e gestione del verde" (3 CFU). Le lezioni del modulo proseguiranno come da calendario.
[CL STAL] Lezioni Tecnologia olearia e lattiero casearia
Si comunica, agli studenti interessati, che le lezioni del Corso Integrato di Tecnologia olearia e lattiero casearia del CL STAL secondo anno, previste per il 27 e 28 settembre 2023, sono sospese.
[CLM SAAT] Lezioni del II anno LM-69
Si comunica che le lezioni per il secondo anno del CLM SAAT LM-69 si terranno in aula XV, anziché nella Biblioteca della sezione coltivazioni arboree, fino al 6 ottobre 2023
Appello di Microbiologia Alimenti Fermentati del 27 settembre
Si comunica agli studenti interessati che l'appello di Microbiologia degli Alimenti Fermentati, CLD STAL, previsto per il 27 settembre 2023 è posticipato al 2 ottobre 2023 con inizio alle ore 15.00. La prova avrà luogo presso lo studio del docente.
Prof.ssa Maria De Angelis
[CDL STAL] Lezioni di Biochimica degli alimenti
Si comunica, agli studenti interessati, che per concomitanti impegni dei docenti, le lezioni di Biochimica degli alimenti di mercoledì 27 e giovedì 28, dalle 11.20 alle 13.00, del corso di laurea STAL, II anno, sono rinviate a data da stabilire.
[CDLM MDP] Lezioni di Acarologia e nematologia agraria
Si comunica agli studenti interessanti che le lezioni di Acarologia e nematologia agraria del CdLM in Medicina delle Piante (I anno) di mercoledì 27 settembre 2023 sono sostituite con quelle di Patologia vegetale speciale
[CL STAL] Lezioni del terzo anno
Si comunica che le lezioni per il terzo anno del CL STAL si terranno in aula IX, anziché in aula III, fino al 8 ottobre 2023
[CL STA] Lezioni del 2 anno PVPC
Si comunica che le lezioni per il secondo anno del CL STA indirizzo PVPC si terranno in aula Ciccarone, anziché in aula II, fino al 6 ottobre 2023
Calendario delle lezioni del primo semestre
Si rende noto che sono stati pubblicati, nelle pagine dei relativi corsi di laurea all'indirizzo Corsi di Studio 2023-2024, i calendari delle lezioni del primo semestre e i calendari delle attività didattiche.
Aggiornamento Precorsi: Calendario attività
Si comunica che è stato pubblicato il calendario dei Precorsi periodo settembre ottobre 2023.
Si consiglia di visitare online la pagina del Calendario per eventuali aggiornamenti (variazioni aule e insegnamenti).
Avviso: Precorsi
Si comunica che dal 18 settembre al 06 ottobre 2023, presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A., si terranno i Precorsi.
Contatti tutor didattici
Si comunica che sono disponibili i tutor didattici per le attività di assistenza agli insegnamenti nelle discipline base di matematica, fisica e chimica.
Per informazioni e prenotazione contattare: orientamento.agraria@uniba.it
Contatti tutor didattici
Si consiglia di consultare il file "Contatti tutor didattici" online per visualizzare i vari aggiornamenti
Mobilità Erasmus+ Studio 2024-2025 e Traineeship 2023-2024: Avvio corsi di lingua
Gli studenti che intendono candidarsi alla prossima mobilità Erasmus+ Studio 2024-2025 e Traineeship 2023-2024 potranno registrarsi alla 1° edizione dei corsi di lingua francese, inglese, portoghese, spagnola e tedesca da martedì 4 luglio a mercoledì 12 luglio 2023, collegandosi all’indirizzo <https://elearning.uniba.it/> nella sezione “Progetti e altri corsi”, utilizzando le proprie credenziali “Esse3” dopo aver cliccato sul pulsante “Autenticati su: “Università degli Studi Aldo Moro”.
A partire da lunedì 17 luglio 2023, potranno accedere ai corsi delle due lingue prescelte solo i primi 400 studenti che si saranno regolarmente registrati nel periodo su indicato. I test finali dei partecipanti alla 1° edizione dei corsi si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre 2023 nei tempi e nelle modalità che saranno tempestivamente comunicati sulla piattaforma agli studenti che avranno completato tutte le attività formative previste.
IL DISSPA E’ DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2023-2027
I Dipartimenti di eccellenza rappresentano un intervento innovativo del Ministero dell’Università e della Ricerca che ha l'obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale e nell'ambito delle 14 aree scientifiche CUN, i migliori 180 Dipartimenti delle Università statali italiane.
Il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) è stato uno dei 10 Dipartimenti selezionati a livello nazionale nel campo delle Scienze agrarie e veterinarie per il periodo 2023 -2027.
La selezione è avvenuta sulla base di un “Indicatore di performance dipartimentale” e della valutazione di un Progetto di sviluppo quinquennale del Dipartimento.
Il nostro Progetto di eccellenza MAR.V.E.L. “MARginal areas: Valorization of Ecosystem resources for fair and sustainable Livelihood” si propone uno sviluppo dipartimentale che attuerà nuovo reclutamento, realizzazione di infrastrutture e didattica di elevata qualificazione per produrre nuova conoscenza nei settori agro-alimentare, ambientale e forestale con particolare attenzione alle aree marginali. A tale scopo è prevista una riorganizzazione del DiSSPA in 3 aree: Risorse naturali e servizi ecosistemici; Agricoltura sostenibile; Scienze alimentari e food design. In sinergia con altre progettualità del DiSSPA, il Progetto MAR.V.E.L. contribuirà alla realizzazione di vari obiettivi: i) salvaguardia, valorizzazione e ottimizzazione delle risorse naturali e della biodiversità; ii) miglioramento della produttività e sostenibilità delle produzioni animali e vegetali e studio di nuove fonti alimentari; iii) definizione di nuovi processi e innovazione hi-tech in agricoltura anche promuovendo strategie di economia circolare; iv) sviluppo di tecnologie abilitanti dell’industria alimentare 4.0, con attenzione alla food security e food safety.
Il Progetto consentirà di aumentare la qualità della produzione scientifica, rafforzare i settori scientifici più deboli e consolidare i settori trainanti, investire nelle infrastrutture, adeguare e ammodernare i laboratori attualmente in uso, implementare la dotazione strumentale divenendo uno dei centri di ricerca e didattica di riferimento per il Sud Italia. Gli obiettivi didattici riguarderanno il finanziamento di borse di studio per gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale, per i Dottorati di Ricerca e per il supporto all’internazionalizzazione.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la sezione dedicata.
Bando di concorso per la creazione del logo del nuovo corso di studi in: "Gestione degli spazi verdi, dei boschi e delle aree protette - NEST"
Il bando è rivolto a tutti gli studenti dei nostri corsi di laurea e a tutti i dottorandi.
- Bando
- Allegato A
- Verbale
Data di scadenza 15 MAGGIO 2023

La premiazione avverrà durante il Consiglio di Dipartimento del 28 giugno 2023.
Il vincitore riceverà comunicazione ufficiale tramite e-mail.
Indirizzo unico per Protocollo e PEC
A far data dal giorno 8 marzo 2023 è attivo l'indirizzo unico per la ricezione di comunicazioni destinate al Protocollo e alla casella PEC del DiSSPA, ovvero: disspa@pec.uniba.it (riceve anche email ordinarie).
A decorrere dalla stessa data risulta disattivato l'indirizzo email protocollo.disspa@uniba.it , pertanto le comunicazioni inviate a tale indirizzo non saranno più ricevibili.
I Quaderni di A I S S A - Atti del XIX Convegno
I Quaderni di
Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie
Atti del XIX Convegno AISSA
Produrre, trasformare e distribuire beni e servizi agro-forestali per le popolazioni urbane, la sfida del XXI secolo
Bari, 24-25 febbraio 2022
Volume 4, 2023
[CL STA] Inizio lezioni "Biotecnologie genetiche per il miglioramento e la tracciabilità delle colture agrarie"
Si comunica agli studenti interessati che le lezioni del corso di “Biotecnologie genetiche per il miglioramento e la tracciabilità delle colture agrarie" avranno inizio martedì 28 febbraio 2023 e proseguiranno secondo il seguente calendario:
- martedi dalle 14.30 alle 17.30
- giovedì dalle 14.30 alle 17.30
Le lezioni si svolgeranno in aula Roberti.
Disponibilità aule in orario pomeridiano per attività studenti
Si comunica agli studenti interessati l'elenco delle aule disponibili per attività di studio individuale:
- lunedì: aula IV - aula V - aula VIII - aula IX
- martedì: aula II - aula V - aula VIII - aula IX - aula X
- mercoledì: aula I - aula V
- giovedì: aula I - aula III - aula IV - aula VI - aula VII - aula VIII - aula X
- venerdì: tutte tranne aula XI e aula XV.
Si precisa che tali disponibilità possono variare a causa dello svolgimento di impegni istituzionali attualmente non previsti.
[CL STAL] Materiale didattico "Idoneità di Inglese"
Si comunica agli studenti interessati che alcuni materiali utili alla preparazione della prova di "Idoneità di Inglese" sono disponibili fra il materiale didattico (STAL 2021) del team con codice univoco: lipb11y
Manuale dei comportamenti e delle buone pratiche per l'utilizzo degli spazi universitari
L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha recentemente emanato il Manuale dei comportamenti e delle buone pratiche per l'utilizzo degli spazi universitari, a cui tutti gli utenti sono strettamente tenuti a fare riferimento durante le ore di permanenza presso le strutture universitarie.
Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, gli studenti interessati sono pregati di leggere e diffondere fra tutti gli invitati alle sedute di laurea le indicazioni fornite nel suddetto Manuale.