Attività Didattica
Avviso - Lezione aggiuntiva di Ragioneria Applicata (a.a. 2024-2025)
Si informano gli studenti che lunedì 17 marzo si terrà una lezione aggiuntiva del corso di Ragioneria Applicata.
La lezione si svolgerà dalle ore 9:30 alle ore 11:30, nell'aula 5 al secondo piano corpo aule.
La lezione si svolgerà dalle ore 9:30 alle ore 11:30, nell'aula 5 al secondo piano corpo aule.
Crisi, risanamento e reporting (a.a. 2024-2025, I semestre)
Le lezioni del corso di "Crisi, risanamento e reporting " avranno inizio lunedì 16 settembre 2024 alle ore 8:30 (aula VI) e proseguiranno secondo il calendario prestabilito.
Orario di ricevimento (a.a. 2024-2025)
Gli studenti potranno interloquire con i docenti, alla fine di ogni lezione, previa prenotazione via e-mail.
Materiali didattici
Modulo I. Le gestioni societarie
Modulo II. Il bilancio d'esercizio
Applicazioni
Casi aziendali
- .....
Crisi, Risanamento e Reporting (a.a. 2024-2025)
- Il fenomeno della crisi
- Strumenti di previsione della crisi:
- Logiche di analisi dell'equilibrio economico
- Logiche di analisi dell'equilibrio finanziario (1)
- Logiche di analisi dell'equilibrio finanziario (2)
- Logiche di analisi dell'equilibrio finanziario (3)
- Logiche di analisi dell'equilibrio finanziario (4)
- Diagnosi della crisi
- Diagnosi della crisi - esempi
- Dall'analisi di bilancio al bilancio di previsione
- Allerta e rilevazione della crisi (I parte)
- Allerta e rilevazione della crisi (II parte)
- Il processo di risanamento e la sua fattibilità
- Struttura e contenuto del piano di risanamento
- Il caso CAD
- Il caso Petroleum
- Applicazioni
- Casi dimostrativi
- Le procedure concorsuali. Principi generali
- I concetti di crisi e insolvenza
- Adeguati assetti organizzativi e sistemi di allerta
- Composizione negoziata della crisi e concordato semplificato
Ragioneria applicata (a.a. 2023-2024)
Modulo I. Le gestioni societarie
- GS 1.a_Il fenomeno societario
- GS 1.b_Capitale e patrimonio
- GS 2_Struttura e ordinamento società commerciali
- GS 3_La costituzione e i conferimenti
- GS 5_Aumenti di capitale_1
- GS 6_Aumenti di capitale_2
- GS 7_Aumenti di capitale_3
- GS 8_Riparto degli utili
- GS 9_Riduzioni di capitale_1
- GS 10_Riduzioni di capitale_2
- GS 11_Riduzioni di capitale_3
Modulo II. Il bilancio d'esercizio
- BIL 1_Le fonti e la disciplina c.c.
- BIL 2_La clausola generale e le modalità di attuazione
- BIL 3_Gli schemi di Bilancio - SP
- BIL 4_Gli Schemi di Bilancio - CE
- BIL 5_Principi di redazione
- BIL 6_Criteri di valutazione
- BIL 7_Immobilizzazioni materiali
- BIL 8_Immobilizzazioni immateriali
- BIL 9_Immobilizzazioni finanziarie
- BIL 10_Partecipazioni
- BIL 11_Crediti
- BIL 12_Rimanenze
- BIL 13_LCO
Applicazioni
- Applicazione n. 1
- Applicazione n. 2
- Applicazione n. 3
- Applicazione n. 4
- Applicazione n. 5
- Applicazione n. 6
- Applicazione n. 7
- Applicazione n. 8
- Applicazione n. 9
- Applicazione n. 10
- Applicazione n. 11
- Applicazione n. 12
- Applicazione n. 13
- Simulazione prova scritta
Casi aziendali
Crisi, Risanamento e reporting (a.a. 2023-2024)
Casi aziendali
Applicazioni
Logiche di analisi dell'equilibrio economico
Logiche di analisi dell'equilibrio finanziario
Ragioneria applicata (a.a. 2022-2023)
Modulo I. Le gestioni societarie
Modulo II. Il bilancio d'esercizio
- ....
Applicazioni
Crisi e ristrutturazione d'impresa (a.a. 2022-2023)
Ragioneria applicata (a.a. 2021-2022)
Modulo I. Le gestioni societarie
- Ciclo interno di lezioni
"I principi contabili internazionali (IAS/IFRS) in un’impresa industriale: un’esperienza applicativa"
- lezione del 20.5.2022 "Bilancio civilistico e consolidato a confronto: schemi e disclosure"
- lezione del 27.5.2022 "La valutazione di alcune poste di bilancio nella prospettiva dei principi contabili internazionali (IAS-IFRS)"
- lezione del 10.6.2022 "Il bilancio IFRS nel settore energy: l'esperienza ENI"
Crisi e ristrutturazione d'impresa (a.a. 2021-2022)
Crisi, risanamento e reporting (a.a. 2024-2025)
Corsi attribuiti
Insegnamenti
(a.a. 2022-2023)
Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio
Ragioneria Applicata
Corso di Laure Magistrale in Economia, Finanza e Impresa
Crisi e Ristrutturazione d'impresa
Programma didattico
(a partire dall'anno accademico 2014-2015 a tutt'oggi)
Crisi, risanamento e reporting (a.a. 2024-2025)
Crisi, risanamento e reporting (a.a. 2023-2024)
Crisi e ristrutturazione d'impresa (a.a. 2021-2022)
Programmi didattici (dall'a.a. 2014-2015 all'a.a. 2020-2021)