Attività Didattica
Corso semestrale di
CULTURA E LETTERATURA FRANCESE A.A. 2024/2025
Docente responsabile: Francesco Cornacchia
Laurea Triennale L 12
Lingue e Culture per il turismo e la mediazione internazionale
Inizio del corso:
Martedì 24 settembre ore 15,40
(Aula 9, Palazzo Lingue, via Garruba, 6)
Orario delle lezioni:
Martedì 15,40-17,20 (Aula 9)
Mercoledì 17,20-19,00 (Aula 1)
Ricevimento studenti e laureandi previo appuntamento c/o studio del docente (da concordare via mail: francesco.cornacchia@uniba.it)
Martedì 17,20-19,00
Giovedì 9,00-10,40
NB I materiali per la preparazione del programma d'esame sono disponibili e scaricabili dalla classe Teams "Cultura e Letteratura francese L 12" 2024-2025 (richiedere il codice d'accesso al docente). I non frequentanti sono pregati di contattare il docente per opportune informazioni relative alla preparazione e all'esame.
_______________________________
Corso semestrale di
CULTURA E LETTERATURA FRANCESE A.A. 2023/2024
Docente responsabile: Francesco Cornacchia
Laurea Triennale L 12
Lingue e Culture per il turismo e la mediazione internazionale
Inizio del corso:
Martedì 26 settembre ore 15,40
(Aula Sabbadini, Palazzo Lingue, via Garruba, 6)
Orario delle lezioni:
Martedì 15,40-17,20 (Aula Sabbadini)
Mercoledì 17,20-19,00 (Aula Sabbadini)
Ricevimento studenti e laureandi previo appuntamento c/o studio del docente (da concordare via mail: francesco.cornacchia@uniba.it)
Martedì 17,20-19,00
Giovedì 9,00-10,40
______________________________________________________
PROGRAMMA DI "CULTURA FRANCESE"
CORSO DI LAUREA TRIENNALE L 12
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE
AA.AA. 2022-2023
_______________________
PROGRAMMA DI "CULTURA FRANCESE" AA. 2020/2021
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA LM 94 1° E 2° ANNO
__________________________
Programma dettagliato di Lingua e traduzione francese 2° a.a. 2019-2020
CdS L 12 - Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale
_________________________
AVVISI
kzr2eri è il codice univoco che lo studente deve utilizzare per accedere alla classe virtuale del corso di Lingua e traduzione Francese 2° anno CdS L 12 a.a. 2019-2020 dalla piattaforma Microsofts Teams. Gli orari delle telezioni saranno gli stessi già in vigore delle lezioni in presenza.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DI LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2° A.A. 2018-2019 CdL L-12
Chanson française et cabarets - Appunti integrativi
*Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare l'esperto linguistico (dott.ssa Françoise Lenoir) nelle ore di ricevimento per eventuali chiarimenti in merito a esercitazioni e lettorato
Programma di Lingua e Traduzione Francese 2° anno a.a. 2018-2019 CdL L-12 (gli studenti sono pregati di fare riferimento al programma dettagliato)
________________________
Programma dettagliato di Lingua e traduzione francese CFU 9 A.A. 2017-2018
L12 Comunicazione linguistica e interculturale - Curriculum Mediazione interculturale
Appunti integrativi sugli argomenti di civiltà relativi a "Chanson française et cabarets"
________
ASSEGNAZIONE TESI DI LAUREA
La tesi di laurea può essere chiesta a partire dal 2° anno di corso e, comunque, almeno sei mesi prima della seduta. Prima di rivolgersi al docente, gli studenti sono pregati di leggere il Regolamento:
A.A. 2017-2018
CORSO ATTRIBUITO:
L12 Comunicazione linguistica e interculturale - Curriculum Mediazione interculturale
Lingua e Traduzione - Lingua Francese 2 CFU 9 - Programma
Contatti:
Docente responsabile del corso: francesco.cornacchia@uniba.it tel 080 571 74 44
Esperto linguistico: michel.vergne@uniba.it
__________________________
AVVISO - ESAME SCRITTO FRANCESE TERZA LINGUA 2° ANNO (corso 2016-2017)
Come già indicato in calce al programma d'esame pubblicato a inizio d'anno, la prova scritta comprenderà:
1) un testo da tradurre dal francese in italiano
2) frasi da tradurre dall'italiano in francese (questa parte della verifica è principalmente di natura grammaticale)
3) domande di comprensione relative al testo indicato al punto 1 o ad altro testo.
Il tempo di svolgimento è fissato in 3 ore durante le quali è consentito esclusivamente l'utilizzo del dizionario monolingue francese (Petit Robert, Lexis o altri di tipo cartaceo a scelta dello studente).
Argomenti e contenuti dei libri in programma, e del dossier fornito dal docente attraverso la piattaforma e-learning (la password per l'accesso può essere richiesta a: francesco.cornacchia@uniba.it), costituiscono integralmente materiale di studio e preparazione all'esame scritto e orale.
PROGRAMMA DI LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2° ANNO - TERZA LINGUA A.A. 2016-2017
LETTERATURA FRANCESE 2 - A.A. 2015-2016
Corsi attribuiti A.A. 2015-2016 - I semestre
Letteratura Francese II - Corso di Laurea L-12 - curricula: Italiano per Stranieri - Mediazione Interculturale (corso semestrale)
Programma didattico
A.A. 2015-2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Linguistica e Interculturale (L-12)
Curricula: Italiano per Stranieri - Mediazione Interculturale
Programma di Letteratura Francese II anno
Docente: prof. Francesco Cornacchia
Crediti attribuiti: CFU 8
Semestre nel quale è svolto l’insegnamento: Primo
Obiettivi del Corso
Far conoscere i principali temi, problemi e movimenti di idee nella letteratura francese del Novecento.
Il Corso avrà una parte istituzionale relativa a contenuti storico-letterari (integrati da letture antologiche
scelte) e una parte speciale relativa alla modernità e alle avanguardie artistiche e letterarie del XX secolo.
Letture e approfondimenti analitici guideranno lo studente nell’acquisizione di adeguati strumenti per
una fruizione autonoma del testo.
Contenuti del Corso
Estetiche, ideologia e rottura con la tradizione nelle avanguardie storiche del Novecento.
Principali autori oggetto della parte speciale: Filippo Tommaso Marinetti, Guillaume Apollinaire,
Alberto Savinio, Tristan Tzara, André Breton, René Crevel, Claude Courtot.
Parte istituzionale
Bibliografia:
1) Jean-Claude Berton, Histoire de la littérature et des idées en France au XXe siècle, Paris, Hatier, 2002.
2) Bertini, Accornero, Bongiovanni, Giachino, LIRE. Littérature – Histoire – Culture – Image. Lire de
l’âge du réalisme à nos jours, Milano, Mondadori, 2012.
Parte speciale
Bibliografia:
1) Guillaume Apollinaire, Casanova e altre opere per il teatro, Bari, B.A. Graphis, 2011, introduzione,
traduzione e cura di F. Cornacchia (con testo originale a fronte).
2) René Crevel, Babylone, Toulouse, Ombres, 2008 (o altra edizione).
3) Claude Courtot, Scritti insolenti, Bari, Wip edizioni, 2012, introduzione, traduzione e cura di F.
Cornacchia.
Bibliografia critica:
1) Francesco Cornacchia, La casa francese di Alberto Savinio, Bari, B.A. Graphis, 1998.
2) Francesco Cornacchia, René Crevel: il romanzo contro la ragione, Bari, Crav-B.A. Graphis, 2001.
Ad integrazione della parte speciale saranno proposti lo studio e la visione di materiali audiovisivi. A
fine corso sarà fornito un programma dettagliato. L’esame è orale.
E-mail: francesco.cornacchia@uniba.it
Tel.: +39 080 571 74 44
Corsi attribuiti a.a. 2014-2015
Lingua e Traduzione – Lingua Francese II - Corso di Laurea L-11 curriculum "Lingue e culture per il turismo"
Lingua e Traduzione – Lingua Francese II - Corso di Laurea L-12 curriculum "Mediazione interculturale"
Programma didattico
Corso di Laurea triennale
Curriculum: Lingue e culture per il turismo (L-11 Culture delle lingue moderne e del turismo) – CFU 8
Curriculum: Mediazione interculturale (L-12 Comunicazione linguistica e interculturale) – CFU 7
Programma del corso di
FRANCESE TERZA LINGUA IIª ANNUALITÀ – A.A. 2014-2015
Docente responsabile: Francesco Cornacchia
Esperto linguistico: Rose Laure Borrelli
Bibliografia essenziale:
A. Strutture morfosintattiche e aspetti della comunicazione
1) Lidia Parodi-Marina Vallacco, Nouvelle grammaire. Savoir-faire, Genova, Cideb, 2009 (con 1 Cd Audio-Rom).
2) Exercices communicatifs de la grammaire progressive du français, Niveau intermédiaire, nouvelle édition, CLÉ International, 2007.
3) Claire Leroy-Miquel, Anne Goliot-Lété, Vocabulaire progressif du français, Niveau intermédiaire, CLÉ International, 2008.
B. Aspetti della Francia contemporanea:
1) O. Grand-Clément, Civilisation en dialogues, Niveau intermédiaire, CLE International, 2007.
2) Dossier di testi per esercitazioni per l'esame scritto a cura del docente.
Dizionari consigliati:
Monolingui (Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis).
Bilingui: DIF, Paravia, Le Robert/Signorelli.
Contatti
Docente responsabile del corso: francesco.cornacchia@uniba.it
Esperto linguistico: roselaure.borrelli@uniba.it