Calendario delle attività per l'indirizzo " Italianistica e Arti"

DOTTORATO IN

ARTI, LETTERATURE E LINGUE ITALIANA ED EUROPEE

(Curricula ‘Italianistica’ e ‘Storia dell'Arte comparata, civiltà e culture dei Paesi del Mediterraneo’), XXVII ciclo

SCIENZE LETTERARIE, LINGUISTICHE ED ARTISTICHE

(Curricula ‘Italianistica’ e ‘Storia dell'Arte comparata, civiltà e culture dei Paesi del Mediterraneo’), XXVIII ciclo

SCIENZE FILOLOGICHE, LETTERARIE, STORICHE, ARTISTICHE

(Curriculum ‘Italianistica e Arti’), XXIX ciclo

 

CALENDARIO LEZIONI, SEMINARI, INCONTRI c/o seminario dei dottorandi di italianistica (Palazzo Ateneo, III piano, stanza n. 173)


Lunedì 10 Marzo 2014 – ore 10.00 – Ferdinando Pappalardo, D'Annunzio in Montale: un esercizio di analisi intertestuale

 

Lunedì 17 Marzo 2014 – ore 10.00 – Marco Dorigatti, Annotazioni autografe inedite di G. B. Giraldi Cinzio al Furioso

 

Lunedì 24 Marzo 2014 – ore 18.00 – Raffaele Ruggiero, La Monarchia di Dante, con un intervento di Lucia De Crescenzio (nell’ambito degli incontri organizzati presso la Libreria Laterza: Letteratura e potere a confronto. Letture di classici latini dall’antichità al Rinascimento)

 

Lunedì 31 Marzo 2014 – ore 16.00 – Mario Sechi, Montale come educatore. La lezione degli Ossi di seppia.

 

Venerdì 4 aprile 2014 – ore 16.30 – Pasquale Guaragnella, Marco Miletti e Luigi Sanchi presentano La campana di vetro verde e Soliloquio sul diritto di Mario Bretone - sala 2 ex-Poste

 

Lunedì 7 Aprile 2014 – ore 18.00 – Mauro de Nichilo, Lo Ierone di Senofonte, con un intervento di Anna Gioia Cantore (nell’ambito degli incontri organizzati presso la Libreria Laterza: Letteratura e potere a confronto. Letture di classici latini dall’antichità al Rinascimento)

 

Lunedì 14 Aprile 2014 – ore 11:30 – Daniele Pegorari, Per una filologia semiotica: esempi di intertestualità dantesca

 

Lunedì 28 aprile 2014 – ore 10.00 – Raffarele Ruggiero, Sebastiano Timpanaro e gli “stemmi bipartiti”

 

Lunedì 28 Aprile 2014 – ore 18.00 – Francesco Tateo, Il De principe di Giovanni Pontano, con un intervento di Monia De Bernardis (nell’ambito degli incontri organizzati presso la Libreria Laterza: Letteratura e potere a confronto. Letture di classici latini dall’antichità al Rinascimento)

 

Lunedì 5 Maggio 2014 – ore 18.00 – Davide Canfora, L’Educazione del principe cristiano di Erasmo da Rotterdam, con un intervento di Elisa Tinelli (nell’ambito degli incontri organizzati presso la Libreria Laterza: Letteratura e potere a confronto. Letture di classici latini dall’antichità al Rinascimento)


Martedì 6 maggio 2014 - ore 15.30  - aula I - Justyna Lukaszewicz (Wroclaw), La fortuna del teatro italiano nel Settecento: rapporti tra Polonia e Italia


Venerdì 30 Maggio 2014 - ore 10.30 - aula A (II piano) - Matteo Palumbo, I sepolcri di Giacomo Leopardi

 

Lunedì 9 Giugno 2014 – ore 10.00 – Mauro de Nichilo, Questioni di filologia umanistica


Giovedì 30 ottobre - ore 15,30 - Biblioteca di Storia dell'Arte - Pietro Sisto, Storie e immagini di animali negli emblemi delle accademie



Martedì 4 novembre 2014 – ore 10,30 – Davide Canfora, Decameron X 10.

 

Martedì 11 novembre 2014 – ore 10,00 – Claudia Corfiati, Il fantasma di Teocrito: riflessioni sul genere della bucolica in età umanistica.

 

Venerdì 21 novembre 2014 – ore 10.00 – presso il Centro polifunzionale (palazzo ex-Poste): presentazione del II volume delle Opere di Dante nella serie dei Meridiani-Mondadori. Introduce Raffaele Ruggiero. Discutono del Convivio il curatore Gianfranco Fioravanti con Pasquale Porro; discutono della Monarchia il curatore Diego Quaglioni con Marco Miletti. Conclude il direttore dell'edizione Marco Santagata.

 

Venerdì 21 novembre – ore 16.30 – presso il centro polifunzionale (palazzo ex-Poste): presentazione del volume di Vitilio Masiello, Carlo Cattaneo tra scienza, letteratura e civiltà urbana (Lecce, Pensa, 2014), coordinata da Raffaele Cavalluzzi, con interventi di Guido Baldassarri, Pasquale Guaragnella, Romano Luperini, Marco Santagata.

 

                              CALENDARIO LEZIONI, SEMINARI, INCONTRI c/o Biblioteca di Storia dell’arte

 

 

Martedì 25 marzo 2014, ore 16: Pasquale Ieva, La città come organismo. Lettura di Trani alle diverse scale.

 

Giovedì 3 aprile 2014, ore 16: Rosanna Bianco, Il Bestiario medievale.

 

Martedì 15 aprile 2014, ore 16: Domenica Pasculli, Palazzo Ateneo di Bari: la fondazione, la storia, i giardini pubblici.


Martedì 29 aprile 2014, ore 16: Gioia Bertelli, Taranto gotica.

 

Mercoledì 30 aprile 2014, ore 16: Domenica Pasculli, Palazzo Ateneo di Bari: la fondazione, la storia, i giardini pubblici.

 

Lunedì 12 maggio 2014, ore 14: Massimiliano Caldera, Dalla Casa Museo al Museo Territoriale: tre episodi di collezionismo di arti e di arti decorative nel Piemonte del tardo Ottocento.

 

Mercoledì 14 maggio 2014, ore 16: Marcello Mignozzi, Vergini regine nei portali gotici pugliesi.


Mercoledì 21 maggio 2014, ore16: Christine Sperken, La cancellata di Giuseppe Capogrossi.

 

Lunedi 26 maggio 2014, ore 15: Andrea Leonardi, Genova e il Viceregno: Arte e Società in Età Moderna.


Martedì 3 giugno 2014, ore 16: Nicola Zito, Richiami al Passato: Arte povera e Arte concettuale.

 

21 ottobre 2014 - Bari, Centro Polifunzionale Studenti, sala 1, h. 14.00
Laura FACCHIN, Università degli Studi dell’Insubria
In assenza e in presenza di una corte. Collezionismo e mecenatismo nella Milano di Antico Regime


Mercoledi 29 ottobre 2014, ore 16:30, Jorge Fernàndez Torres: “Trent’anni della Biennale dell’Havana” (Sala Conferenze 1 – Centro Polifunzionale – Ex Posta Centrale).

 

Giovedi 30 ottobre 2014, ore 15:30, Pietro Sisto: “Storie e immagini di animali negli emblemi delle accademie” (Biblioteca di Storia dell’Arte).

 

Mercoledi 19 novembre 2014, ore16:00, Nicola Zito: “Arte tra Concetto e Recupero: gli anni Sessanta e Settanta” (Biblioteca di Storia dell’Arte).



Martedì 25 novembre 2014 - Bari, Centro Polifunzionale Studenti, sala 2, h. 14.00
Massimiliano CALDERA, Soprintendenza per i Beni A rtistici del Piemonte
Altari del Quattrocento in Liguria: dinamiche e strategie di un investimento simbolico


Mercoledì 3 dicembre 2014, ore 15:30, Mimma Pasculli Ferrara: “Gli edifici storici dell’Università di bari. Il Palazzo Ateneo e i suoi giardini” (Biblioteca di Storia dell’Arte).

 

Mercoledì 10 dicembre 2014, ore 17:00, Mimma Pasculli Ferrara: “L’arte dei marmorari in Italia Meridionale. Da Napoli alla Puglia” (Università degli Studi di Bari – Villa Larocca – Accademia delle Scienze).

 

Giovedi 15 gennaio 2015, ore 15:30, Isabella Di Liddo: “L’arte della quadratura in Italia. Grandi decorazioni barocche in Puglia” (Biblioteca di Storia dell’Arte).

 

Mercoledì 11 febbraio 2015 - Bari, Centro Polifunzionale Studenti, sala 2, h. 14.00
Cecilia CAVALCA, Ricercatore indipendente
Invenzione, tecnica, funzione. La pala d’altare nel Rinascimento italiano: il caso di Bologna.

 


 

 


pubblicato il 25/02/2014 ultima modifica 27/11/2023

Azioni sul documento