Creatività e sostenibilità, identità e interdisciplinarità, contaminazione e glocalizzazione dei saperi, memoria e futuro delle “scienze” umane: sono questi alcuni dei concetti chiave su cui intende fondarsi il nuovo Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Si tratta di “pensare l’umano” secondo un’ottica di innovazione: un’innovazione non soltanto tecnologica, ma anche e soprattutto culturale, di mentalità, di prospettiva, tale da produrre nuovi percorsi formativi e di ricerca, capaci di incidere sui processi sociali, economici e politici.

Gli studi umanistici sono oggi chiamati a scendere in campo e a misurarsi con i nuovi saperi e con le grandi sfide della contemporaneità che riguardano – per citare solo qualche caso – settori quali l’economia di comunità, la socialità diffusa, la creatività digitale, l’interculturalità circolare. In primo luogo, le scienze umanistiche sono chiamate a fornire il loro inevitabile contributo critico riguardo alla storia e alle tradizioni del sapere, alla finalizzazione delle conoscenze in un incremento di coscienza della condizione umana, a riproporre di continuo una ricerca sugli orizzonti di senso della conoscenza. Una nuova ricerca di senso che implica un ripensamento serio e profondo di ogni ambito umanistico – letterario, storico, linguistico, artistico, archeologico e filosofico – e che può giovarsi dell’innesto proficuo di altri ambiti scientifico-disciplinari: dalle scienze socio-politologiche a quelle giuridico-economiche, dalle informatiche e fisico-matematiche a quelle ambientali, della salute e del benessere.  Una tale prospettiva, peraltro, si rivela possibile e fruttuosa non in contrapposizione ma in saldo rapporto con il continuo sviluppo delle specializzazioni disciplinari, delle pratiche di ricerca monografiche e delle tradizioni umanistiche che hanno dato impulso e riconoscibilità a livello internazionale al nostro Ateneo nel corso dei decenni passati.

La nostra è una grande comunità formata da più di 200 persone – tra personale tecnico amministrativo e docenti – che lavorano incessantemente per i nostri studenti e per una nuova idea di comunità universitaria.

Notizie
2024-2025
Prolungamento 1° avviso di scadenza cambio destinazione Erasmus
Prolungamento 1° avviso di scadenza cambio destinazione Erasmus
2025-04-16T11:31:08+02:00
2024-2025
Terza edizione del Laboratorio Formativo Costruisci il tuo futuro professionale (29-30 aprile e 5-6-7 maggio 2025 ore 9:00-12:00)
Terza edizione del Laboratorio Formativo Costruisci il tuo futuro professionale (29-30 aprile e 5-6-7 maggio 2025 ore 9:00-12:00)
2025-04-16T10:24:16+02:00
2024-2025
Opportunità di lavoro all'estero - Aggiornamenti Concorso per traduttori EPSO (European Personnel Selection Office -scadenza 14.01.2025)
Opportunità di lavoro all'estero - Aggiornamenti Concorso per traduttori EPSO (European Personnel Selection Office -scadenza 14.01.2025)
2025-03-14T09:16:06+01:00
2024-2025
Info-Week Bandi ERASMUS+
Info-Week Bandi ERASMUS+
2025-03-14T09:14:59+01:00
In evidenza
E-mail istituzionali del Dipartimento
Comunicazione
🖋️ Scrivi alla Paritetica
Ricerca
Erasmus
Orientamento
Job Placement
Ufficio Tirocini
Precorsi
Competenze Trasversali
Servizi agli studenti Disabili e DSA
Bacheca e Avvisi

2025-04-24T12:50:51+02:00

2025-04-24T12:50:51+02:00

Rinvio lezioni Storia del cinema (L-3) - Prof. Landrini

2025-04-24T12:22:33+02:00

2025-04-24T12:22:33+02:00

Rinvio lezioni Forme e modelli del cinema americano (L-3) - Prof. Tosi

2025-04-22T13:34:17+02:00

2025-04-22T13:34:17+02:00

Lezione di recupero di Geografia (CdS CdS L-1, L-42, L-5 ) - Prof.ssa A. Giannelli

2025-04-23T12:21:59+02:00

2025-04-23T12:21:59+02:00

Riapertura lezioni del Laboratorio di lingua inglese 1 e 2 triennale pre-intermediate e del Laboratorio magistrale di lingua inglese pre-intermediate - Docenti Friel/Pizzolo

2025-04-24T12:22:56+02:00

2025-04-24T12:22:56+02:00

25a Campagna archeologica ad Egnazia – Iscrizioni (prof. Mastrocinque)

2025-04-10T15:20:44+02:00

2025-04-10T15:20:44+02:00

Progetto "Valle della Vjosa (Albania)": archeologia e paesaggi - prof. Fioriello
Bandi e Concorsi
Bandi e Concorsi
Modulistica
Modulistica
atti amministrativi
Atti Amministrativi
Area Riservata
Area Riservata
Eventi e seminari
  • Nessun evento in programma
Organizzazione
Calendario Lezioni
Organizzazione
Assicurazione della qualità
Organizzazione
Counseling Psicologico
Organizzazione
Studenti