Precorsi

Linguistica generale e italiana

Docente: Andrea Cortesi

mercoledì 15/02 -> 15-18 -> aula IV
giovedì 16/02 -> 9-12 -> aula IV
venerdì 17/02 -> 9-12 -> aula IV
giovedì 23/02 -> 15-18 -> aula IV
venerdì 24/02 -> 9-12 -> aula IV
mercoledì 01/03 -> 15-18 -> aula D
giovedì 02/03 -> 9-12 -> aula D
venerdì 03/03 -> 15-18 -> aula D

Obiettivi:

1) Potenziare le conoscenze di base riguardanti le strutture e i processi linguistici propedeutici allo studio dei programmi curriculari degli insegnamenti di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) e di Grammatica storica della lingua italiana (L-FIL-LET/12).

2) Analizzare alcune strutture fonologiche e morfo-sintattiche dell’italiano e di altre lingue selezionate tra quelle più problematiche attraverso i modelli teorici dell’interpretazione linguistica.

Metodi: La lezione frontale verrà affiancata da esercitazioni corrette collettivamente sotto la guida del docente. Ulteriori materiali di approfondimento sugli argomenti svolti a lezione e durante le esercitazioni verranno pubblicati sul sito del Dipartimento.

Contenuti: Nozioni di fonetica e fonologia (tra cui: suoni e grafemi, sillaba, accento lessicale, dittonghi e iati), nozioni di morfo-sintassi (tra cui: classi del discorso e loro problematicità, concetto di parola, concetto di frase, nozione di soggetto grammaticale e logico, individuazione dei costituenti sintattici), nozioni di sociolinguistica (tra cui: variazione e variabilità, oralità vs scrittura, registri, tratti linguistici).

Corsi di laurea di riferimento: DAMS(L-3); Lettere(L-10); Lingue, culture e letterature moderne(L-11); Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale(L-12); Storia(L-42).

Referenti didattici: Maria Rosaria Carosella, Patrizia Sorianello, Giuseppe Zarra

 

Introduzione all’insegnamento della storia

Docente: Lorena Maria Calculli

Giovedì 16 febbraio Ore 16:00-19:00 (3h) Aula Ex italianistica
Venerdì 17 febbraio Ore 16:00-19:00 (2h) Aula 18
Martedì 21 febbraio Ore 9:00-13:00 (4h) Aula 18
Martedì 21 febbraio Ore 14:00-18:00 (4h) Aula 18
Giovedì 23 febbraio Ore 16:00-19:00 (3h) Aula 18
Venerdì 24 febbraio Ore 16:00-19:00 (3h) Aula 18
Martedì 28 febbraio Ore 9:00-13:00 (4h) Aula A

Il precorso intende fornire un inquadramento tematico e interpretativo della disciplina storica e gli strumenti per affrontarne lo studio. L’approccio è prevalentemente laboratoriale: i vari temi saranno affrontati facendo ricorso di volta in volta a documentazione, materiale storiografico, brani scelti (formato cartaceo e digitale).

I temi:

-     La storia: concetti, fonti, periodizzazione/cronologie.

-     La cassetta degli attrezzi dello storico: metodologia della ricerca storica. La storiografia.

-     Storia, memoria, divulgazione. Usi pubblici della storia.

-     Come affrontare ed organizzare lo studio per un esame di storia. Come impostare una ricerca/elaborato di storia.

Corsi di laurea di riferimento: Scienze dei beni culturali (L-1); DAMS (L-3); Filosofia (L-5); Lettere (L-10); Lingue, culture e letterature moderne (L-11); Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale (L-12); Storia (L-42).

Referente didattica: Annastella Carrino

 

Laboratorio di scrittura del testo filosofico

Docente: Alessia Franco

Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 11.00-15.00, aula V Palazzo Ateneo

Giovedì 16 febbraio 2023, ore 11.00-15.00, aula V Palazzo Ateneo

Venerdì 17 febbraio 2023, ore 11.00-15.00, aula V Palazzo Ateneo

Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 11.00-15.00, aula V Palazzo Ateneo

Giovedì 23 febbraio 2023, ore 11.00-15.00, aula V Palazzo Ateneo

Venerdì 24 febbraio 2023, ore 11.00-15.00, aula V Palazzo Ateneo

Il corso sarà finalizzato all’approfondimento delle tecniche di scrittura del testo filosofico, con particolare riferimento al rapporto con la letteratura primaria e con la letteratura secondaria, alle tecniche di ricerca bibliografiche, alle regole di costruzione degli apparati delle note e bibliografici e alle modalità di costruzione di un discorso logicamente concatenato e coerente, all’utilizzo degli apparati critici.

Corsi di laurea di riferimento: Filosofia (L-5); Lettere (L-10); Storia (L-42).

Referente didattica: Julia Ponzio

 

Strutture grammaticali e conversazione in lingua araba I

Docente: Cristiana Bozza

le lezioni si svolgeranno in aula 10 (Palazzo di Lingue):
Lunedì 13/02              11:00-14:00
                                    15:00-18:00
Martedì 14/02             9:00-12:00
                                    14:00-17:00
Mercoledì 15/02         9:00-12:00
                                    14:00-17:00
Giovedì 16/02             9:00-12:00
                                    14:00-17:00

Il precorso è finalizzato al consolidamento delle conoscenze di base della lingua araba, attraverso il rafforzamento delle competenze e abilità ricettive e produttive fondamentali (lettura, scrittura, ascolto e parlato). In particolare, il precorso si concentra sull’approfondimento dei principali aspetti grammaticali (fonologici, morfologici e sintattici), sull’ampliamento del lessico e sul potenziamento delle strategie comunicative utili per poter interagire in situazioni familiari e quotidiane in arabo standard. La didattica prevede lezioni frontali, teoriche e pratiche, include lavori individuali e di gruppo, e si avvale anche di materiali e risorse multimediali.

Corsi di laurea di riferimento: Lingue, culture e letterature moderne (L-11); Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale (L-12).

Referente didattico: Aldo Nicosia

 

Consolidamento e recupero di lingua spagnola III

Docente: Ernesta Donata Maria Ippolito

Il precorso si rivolge a studenti che abbiano già conseguito un livello intermedio di lingua spagnola e che si accingono ad affrontare i contenuti linguistici e nozional-funzionali previsti per un terzo anno di studi nei corsi di L11 e L12. L’obiettivo principale è l’acquisizione di elementi morfologici e sintattici sufficienti alla riflessione metalinguististica e alla produzione di testi adeguatamente complessi, di diversa tipologia.

Corsi di laurea di riferimento: Lingue, culture e letterature moderne (L-11); Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale (L-12).

Per informazioni relative allo svolgimento del precorso di spagnolo, si prega di rivolgersi alla docente referente: alfonsina.debenedetto@uniba.it

 

Nozioni di base di lingua greca

Docente: Domenico Parente

Calendario:

Venerdì 10 febbraio, ore 14.00-18.00, aula B

Lunedì 13 febbraio, ore 14.00-18.00, aula B

Martedì 14 febbraio, ore 9.00-14.00; ore 15.00-18.00, aula IV

Mercoledì 15 febbraio, ore 9.00-14.00, aula B

Giovedì 16 febbraio, ore 14.00-18.00, aula A

Il precorso di lingua greca prevede lezioni ed esercitazioni di fonetica, morfologia e sintassi e prove di traduzione di testi letterari semplici, volte a fornire gli strumenti e le metodologie di base per la conoscenza della lingua greca antica e per lo sviluppo delle abilità traduttive propedeutiche alla comprensione dei testi della letteratura greca. Verranno poi predisposti in forma di slides, power point e pdf materiali utili al riepilogo degli argomenti trattati e al reperimento dei riferimenti bibliografici utili allo studio autonomo della lingua greca.

Corsi di laurea di riferimento: Lettere (L-10).

Referente didattica: Olimpia Imperio

Azioni sul documento

pubblicato il 08/02/2023 ultima modifica 16/02/2023