Curriculum
Professore associato di Filologia e linguistica romanza presso il dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro.
Percorso accademico
Si è laureato con lode all’Università di Bologna nel 2004 in Lettere moderne (tesi in Filologia romanza sotto la guida di Luciano Formisano), e ha conseguito nel 2008 il titolo di Dottore di Ricerca in "Filologia e Letterature romanze" presso l'Università di Roma La Sapienza.
Tra il 2008 e il 2015 è stato docente a contratto e assegnista di ricerca di Filologia e linguistica romanza presso l'Università della Calabria, dove ha collaborato al "Laboratorio di Filologia informatica". Nel 2015 è diventato docente a contratto della medesima disciplina presso l’Università di Bari Aldo Moro, nel Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e culture comparate, dove dal 2016 ha prestato servizio come ricercatore. Dal 2019 è professore associato.
Incarichi nazionali e associazioni
È Segretario del Consiglio Direttivo Nazionale della "Società Italiana di Filologia Romanza" (SIFR) dall'ottobre 2021; ne è stato Tesoriere tra ottore 2018 e settembre 2021.
È socio per cooptazione della "Società Filologica Romana" (SFR) dal 2013; è socio inoltre della "Società Italiana di Filologia Romanza" (SIFR) dal 2005, della "Société de Linguistique Romane" (SLiR) dal 2016, della "Società Dantesca Italiana" (SDI) [dal 2017.
Ruoli gestionali presso l'Università di Bari
Presso l'Università di Bari Aldo Moro è, dal 17 febbraio 2021, Coordinatore del Consiglio di Interclasse delle Lauree in Lettere (L-10 "Lettere", LM-14 "Filologia moderna", LM-15 "Filologia, letterature e storia dell'antichità", LM-65 "Scienze dello spettacolo" fino a gennario 2023, poi L-10 "Lettere", LM-14 "Filologia moderna", LM-15 "Filologia, letterature e storia dell'antichità").
Inoltre è stato Delegato del Direttore del dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e culture comparate per l'Orientamento e il Tutorato dal novembre 2019 al 17 febbraio 2021; Componente proponente della Commissione di lavoro nominata dal dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica per l'istituzione del Corso di Studi L-03 in "Discipline dell'Audiovisivo, della Musica e dello Spettacolo — DAMS" da gennaio 2022 a ottobre 2022; Componente del Gruppo del Riesame del corso di laurea magistrale in "Filologia moderna" LM-14 dal 2019 al 2021; Componente del Gruppo Assicurazione della Qualità (GAQ) del corso di laurea magistrale in "Traduzione specialistica" LM-94 dal 2016 al 2019; Componente della Commissione Biblioteca del Dipartimento Lettere Lingue Arti Italianistica e culture comparate dal 2018 al 2021. È dal 2023 componente della Commissione della Biblioteca di Indirizzo di Lingue e letterature straniere, Scienze dello spettacolo dal 2023 ad oggi. È dal 2019 componente del Gruppo Assicurazione della Qualità (GAQ) del corso di laurea magistrale in "Lingue e letterature moderne" LM-37.
Ricerca
Possiede i valori-soglia a Commissario ASN (3 su 3). Responsabile di progetti di ricerca nazionali (in corso: PRIN 2017, P.I. unità di ricerca di Bari), ha partecipato in passato a progetti PRIN, FIRB. Ha all'attivo ruoli di direzione e collaborazioni editoriali con collane e riviste scientifiche internazionali del settore, tra le quali: membro della direzione della rivista «Studj romanzi» (fascia A); membro del comitato editoriale della rivista «Carte romanze» (fascia A); membro della redazione della rivista «Critica del testo» (fascia A); membro del comitato scientifico della rivista «Textus&Musica», Université de Poitiers. Ha partecipato come relatore a convegni internazionali, molti dei quali su invito, in Italia e all'estero (Accademia Nazionale dei Lincei, Notre Dame University, Western Michigan University, Université Aix-Marseille, Université de Franche-Comté). Si occupa di trovatori, letteratura e filologia occitanica, linguistica e lessicografia galloromanza, trovieri, filologia italiana delle Origini, filologia dantesca, filologia informatica. Per i dettagli si veda la sezione Ricerca.
Pubblicazioni
Ha all'attivo monografie, edizioni critiche, numerosi saggi in riviste scientifiche del settore e in miscellanee, nonché alcune recensioni critiche e voci di enciclopedie e repertorî. Per i dettagli si veda la sezione Pubblicazioni.
Internazionalizzazione
Fa parte del Comitato scientifico della rivista «Texus&Musica» (Université de Poitiers, France). Ha pubblicato in prestigiose riviste e collane internazionali («Classiques français du Moyen Âge», Champion, Paris; De Gruyter, Berlin; «Romania», Librairie Franck, Paris; «Revue Critique de Philologie Romane», Zurich; Perpignan, Éditions Trabucaire; «Textual Cultures», Society for Textual Scholarship, USA; «Scripta. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna», Universitat de Valencia). Collabora con numerose riviste internazionali. Ha svolto cicli di seminari presso Università estere (Université Aix-Marseille, ottobre 2019). Ha partecipato come relatore a numerosi convegni in Università estere (Notre Dame University, Western Michigan University, Université Aix-Marseille, Université de Franche-Comté).
Didattica curriculare
È attualmente tutor di una tesi di dottorato e co-tutor di un'altra presso il Dottorato in Lettere, Lingue, Arti dell'Università di Bari. È stato chiamato come commissario in esami di dottorato presso il Dottorato in Scienze del Testo (Sapienza Università di Roma), il Dottorato in Culture letterarie e filologiche (Alma Mater Studiorum Università di Bologna). È titolare degli insegnamenti di: «Istituzioni di Filologia romanza», CdS in Lettere L10; «Letteratura europea delle Origini», CdS in Lettere L10; «Filologia e linguistica romanza», CdS in Lingue, culture e letterature moderne L11; «Filologia e linguistica romanza», CdS in Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale L12; «Filologia e linguistica romanza», CdS in Filologia moderna, LM14; «Filologia e linguistica romanza», CdS in Lingue e letterature moderne LM37.