Pubblicazioni
(A) MONOGRAFIE, EDIZIONI CRITICHE; (B) CURATELE; (C) ARTICOLI IN RIVISTA; (D) SAGGI IN VOLUME; (E) RECENSIONI CRITICHE, BREVI INTRODUZIONI, PREMESSE; (F) SCHEDE BIBLIOGRAFICHE SCIENTIFICHE; (G) SEGNALAZIONI; (H) ARTICOLI SU QUOTIDIANI
A. MONOGRAFIE, EDIZIONI CRITICHE
- «Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della «Commedia», “Mele cotogne” 1, Lecce, Pensa Multimedia, 2018
- I gallicismi della «Divina Commedia», “Orizzonti medievali” 5, prefazione di Luciano Formisano, Ariccia (Roma), Aracne 2014, pp. 456 [recensioni: F. Fusaroli, in «Rivista di studi danteschi» xvii/1 (2017), pp. 216-218; P. Rinoldi, in«L’Alighieri», xlvii/1 (2016), pp. 155-157; L. Morlino, in «Medioevo romanzo» xl/1 (2016), pp. 244-246]
- Vocabolario della poesia trobadorica, VPT: Giraut de Borneil. Canzoni, a cura di Riccardo Viel, “Quaderni del Laboratorio di Filologia informatica” 1, Laboratorio di Filologia informatica, Università della Calabria, 2012, in «VPT», 2012-, direttore R. Distilo, 2012.
- Troubadours mineurs gascons du XIIème siècle. Alegret, Marcoat, Amanieu de la Broqueira, Peire de Valeria, Gausbert Amiel. Édition critique bilingue avec introduction, notes et glossaire par Riccardo Viel, “Classiques Français du Moyen Âge” 167, Paris, Champion 2011, pp. 246. [recensioni: L. Pericoli, in «Revue Critique de Philologie Romane», xii-xiii (2011-12), pp. 14-18, risposta qui al n. 14; G. Larghi, Per l’edizione critica dei trovatori minori guasconi: critica di un’edizione, in «Cultura neolatina», 2012, pp. 353-384, risposta qui al n. 16; W. Meliga, in «Studi francesi» 170 (2013), pp. 429; B. Burgrinkle, in «Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes», 2011; D. Billy, in «Revue des Langues Romanes», CXVII (2013), pp. 511-516; H. Grange, in «Medium Aevum», 82/1 (2013), p. 170; F. Zinelli, «Medioevo romanzo» xxxvii/2 (2013), pp. 452-454; P. Di Luca, in «Le Moyen Âge», 120 (2014)]
B. CURATELE
- (con Sabina Marinetti, Maria Luisa Meneghetti, Roberto Tagliani) Dante conteso, volume monografico della rivista «Critica del Testo», XXVI/3 (2023).
- Per un breviario dantesco. Volume III, a cura di Davide Canfora, G. Meledandri e Riccardo Viel, Cacucci Editore, Bari, 2023.
- Per un breviario dantesco. Volume II, a cura di Davide Canfora e Riccardo Viel, Cacucci Editore, Bari, 2020.
- Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche. II, a cura di Thomas Persico, Marco Sirtori, Riccardo Viel, «Quaderni di Atti e Studi – Comitato di Bergamo, Società Dante Alighieri», Bergamo, Sestante Edizioni, 2019.
- Per un breviario dantesco. Volume I, a cura di Davide Canfora e Riccardo Viel, Cacucci Editore, Bari, 2019.
- Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche, a cura di Thomas Persico e Riccardo Viel, «Quaderni di Atti e Studi – Comitato di Bergamo, Società Dante Alighieri», Sestante Edizioni, Bergamo, 2017.
C. ARTICOLI IN RIVISTA
- (con Adriana De Tullio) Sulla traccia del Fiore: stratigrafie linguistiche ed ecdotiche, in «Critica del Testo» XXVI/3 (2023), pp. 39-69.
- Dei Maestri e sui Maestri: ritorni alla filologia. Riflessioni per Costanzo Di Girolamo, in «Scripta. Revista internacional de literatura i cultura medieval i moderna», 22 (2023), pp. 207-215.
- Edizioni critiche del Centenario: appunti per un primo bilancio, in «Le Forme e la Storia», n.s. XVI/1 (2023), pp. 184-201. [rivista di fascia A]
- Indeterminismo ecdotico e filologia della ricezione nella tradizione della Commedia, in «Studj romanzi», XVII (2021), pp. 45-89. [rivista di fascia A]
- Filologia come spazio del lógos, in «Critica del testo», 23/3 (2020), pp. 91-118
- Trovatori catalani e unità aquitana, in «Scripta. Revista internacional de literatura i cultura medieval i moderna», 16 (2020), pp. 416-430.
- Lessicografia e critica del testo: esperienze di filologia informatica applicata alla lirica romanza, in «Textual Cultures», 12/2 (2019), pp.18-32.
- Tracce di una ballata trecentesca conservata nell’Archivio di Stato di Belluno, in «Studi di Erudizione e Filologia Italiana», V (2016), pp. 77-87.
- «Aï faux ris»: tracce del francese di Dante e del suo pubblico, in «Studj Romanzi» XII n.s. (2016), pp. 91-136.
- Stratigrafia e circolazione dei canzonieri trobadorici in Toscana: il punto su alcuni recenti contributi, in «Critica del testo», 19/1 (2016), pp. 255-276.
- Interferenze linguistiche e trasmissione manoscritta: alcune note su Marcabru, in «Critica del testo» 18/3 (2015), pp. 3-27.
- Una “vida” per due trovatori: Arnaut de Tintinhac e Peire de Valeria, in «Carte romanze» 3/2 (2015), pp. 7-107.
- La voce di Pluto, in «Linguistica e letteratura» XL/1-2 (2015), «L’antica fiamma. Incroci di metodi e intertestualità per Roberto Mercuri», a cura di A. Montefusco e R. Zanni, pp. 95-105. [recensione: F. Romanini, «Stilistica e metrica italiana», XVII (2017), pp. 324-325].
- Dopo l’edizione critica dei trovatori minori guasconi: nodi storici, linguistici ed ecdotici, in «Cultura Neolatina» 2014/1-4, pp. 283-307.
- Convergenze di tradizioni: per un’analisi della fonte orientale nel canzoniere C, in «Carte romanze» 2/1 (2014), pp. 259-289, 405-419.
- Réponse à Lisa Pericoli, in «Revue Critique de Philologie Romane», XII-XIII (2011-12), 2014, pp. 19- 26.
- (con Armando Antonelli), Un nuovo testimone della lettera pseudo-dantesca a Guido da Polenta, in «Studi e problemi di critica testuale» 87/2 (2013), pp. 11-19.
- Un nuovo codice della Commedia: frammenti del Paradiso, in «Critica del testo», 16/2 (2013), pp. 79-101. [recensioni: C. Giordano, in «Rivista di studi danteschi», 2015/2, pp. 379-380].
- Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant’anni di ricerca, in «Critica del Testo», 14/1 (2011), pp. 459-518.
- L’estruma in Alegret: dall’agiografia mediolatina a un verso trobadorico, in «Romania», 128/1-2 (2010), pp. 234-250.
- La consecuzione «De Vulgari Eloquentia» - «Commedia»: Dante e il retroterra trobadorico, in «Critica del Testo», 12/2-3 (2009), pp. 217-240. [recensioni: M. Grimaldi, in «Rivista di Studi Danteschi», 10 (2010), 1, pp. 219-223].
- L’impronta del «Roman de la Rose»: i gallicismi del «Fiore» e del «Detto d’Amore», in «Studi danteschi», 71 (2006), pp. 129-190 [recensioni: F. Casari, in «Rassegna della letteratura italiana», s. 9ª, 111 (2007), 1, pp. 175-178; D. Pirovano, in «Rivista di Studi Danteschi», 7 (2007), 2, pp. 428-432; F. Romanini, , in «Stilistica e Metrica Italiana», VIII (2008), pp. 349-350; A. Tiberti, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», LXXIV (2007) , 1, pp. 312-313; Encomia Bulletin Bibliographique de la Société International de Littérature Courtoise, International Courtly Literature Society, 2007, p. 299]
- Per l’edizione critica di Alegret: nodi stilistici e intertestuali, in «Critica del Testo», 8/3 (2005), n. 3, pp. 803-839.
- La rocciosa montagna mistica in Dante, in «Metronomie», 9/25 (2002), pp. 113-148.
D. SAGGI IN VOLUME
- Riccardo e Delfino. Interferenze linguistiche nella poesia occitana delle Origini: appunti per un quadro sistematico, in «I Re poeti», a cura di P. Canettieri, M. León Gómez, L. Spetia, «L’Erma» di Bretschneider, Roma, 2023, pp. 27-43, 2023.
- Borni o scalee?, in «La sua chiarezza séguita l’ardore». Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni, a cura di Barbara Fanini, pp. 757-767, 2023.
- Dante e la Matematica: simmetrie e periodicità nei suoi scritti, con A.M. Candela, in Dante e le Scienze 1321 – 2021, «Atti e Relazioni LVIII», Accademia Pugliese delle Scienze, pp. 103-118, 2023.
- La simmetria nel Canto XXXII dell’Inferno: versi e sonorità, con A.M. Candela, G. Eramo, A.Monno, in Dante e le Scienze 1321 – 2021, «Atti e Relazioni LVIII», Accademia Pugliese delle Scienze, pp. 89-102, 2023
- La Catalogne et les troubadours provençaux anciens: traces historiques et linguistiques de l’unité occitane, in Països Catalans i Provença: mirades creuades / País Catalans e Provença: regards crosats / Païs Catalan e Provènço: regard crousa / Pays Calatans et Provence: regards croisés, a cura di E. Massip i Graupera, M. N. Navàs Farré, F. Niubò, Perpignan, 2022, pp. 39-47.
- Il Fiore e la frattura dello spazio letterario cortese, in Il discorso della seduzione dall’antichità all’età contemporanea, a cura di A. Di Benedetto, A. R. Daniele, T. Ragno, «Argos. Studi di argomentazione pragmatica e stilistica» 2, UniorPress, 2022, pp. 65-85.
- La parola creatrice: mitopoiesi della terzina dantesca, in Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo. Contributi dell’ADI – Associazione degli Italianisti, a cura di L. Trovato, Le Monnier, 2022, pp. 113-122.
- Dante e la lirica francese e provenzale, in La Biblioteca di Dante, «Atti dei Convegni Lincei», Bardi Edizioni, 2022, pp. 167-238.
- Dante e la retorica, in Dante e la Grecia. Atti del Convegno internazionale a cura di I. Chirico e Marco Galdi, ETPBooks, 2021, tomo I, pp. 29-37.
- La lirica tra Provenza e Toscana. Contatti di culture e tradizioni manoscritte nel XIII e XIV secolo, in Toscana bilingue (1260 ca.–1430 ca.). Bilingual Tuscany (1260 ca.–1430 ca.): A Social History of Medieval Translating. Per una storia sociale del tradurre medievale, a cura di S. Bischetti, M. Lodone, C. Lorenzi, A. Montefusco, Berlin, De Gruyter, 2021, pp. 47-58.
- Stratigrafia linguistica dei primi trovatori. Note e sondaggi su alcuni fatti di rima, in Innovazione linguistica e storia della tradizione. Casi di studio romanzi medievali, a cura di S. Resconi, D. Battagliola, S. De Santis, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 153-174.
- La “leggiadria”: origini d’una virtù dantesca, in Lectura Dantis Lupiensis, vol. 6 (2017), a cura di V. Marcucci e V. L. Puccetti, 2020, pp. 61-82.
- Paradiso, canto XX, in Per un breviario dantesco. Volume I, a cura di Davide Canfora e Riccardo Viel, Cacucci Editore, Bari, 2019, pp. 45-78.
- Note di analisi linguistica del manoscritto, in Caterina Lavarra, Francesco Tateo (a cura di), Un canzoniere d'amore del XV secolo (London, British Library, ms King's 322). Un codice acquaviviano?, Mario Congedo editore, Galatina (Lecce), 2017, pp. 83-95.
- Fonti galloromanze del Dante minore: nuove prospettive, in Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche, a cura di Thomas Persico e Riccardo Viel, «Quaderni di Atti e Studi – Comitato di Bergamo, Società Dante Alighieri», Sestante Edizioni, Bergamo, 2017, pp. 111-140.
- Sulle tracce di una fonte antica: la diffusione dei primi trovatori, in I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza, «MediEVI», Firenze, Ed. del Galluzzo, 2017.
- Oltre la traccia del «Roman de la Rose»: provenzalismi e francesismi dal «Fiore» e «Detto d’Amore» alla «Commedia», in Sulle tracce del Fiore, a cura di N. Tonelli, Le Lettere, Firenze, 2016, pp. 87-119.
- (con G. Barachini), Valore lessicale della suffissazione –uc nel sistema rimico dei trovatori, in R. Coluccia, J. M. Brincat, F. Möhren, «Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 5 : Lexicologie, phraséologie, lexicographie», Nancy, DOI, ATILF, 2015, sul sito http://www.atilf.fr/cilpr2013/actes/section-5.html#article_idp14188592.
- Appunti su genere e lessico in Giraut de Borneil e Bertran de Born, in «“Ragionar d’amore”. Il lessico delle emozioni nella lirica medievale», a cura di A. Decaria e L. Leonardi, Firenze, Sismel, 2015, pp. 31-49. [recensioni: V. Cassì, «Filologia e critica», pp. xli/3 (2016), 469-472].
- L’espressione dei sentimenti in Giraut de Borneil fra autore e varia lectio, in M. Brea (ed.), «La expresión de las emociones en la lírica románica medieval», Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015, pp. 71-90.
- La tenzone tra Re Riccardo e il Delfino d’Alvernia: liriche d’oc e d’oïl a contatto, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di P. Canettieri e A. Punzi, pp. 1761-1786, Roma, Viella 2014.
- Edizione di frammenti inediti della Commedia dantesca, in «Pueden alzarse las gentiles palabras» per Emma Scoles, a cura di I. Ravasini e I. Tomassetti, pp. 427-452, Roma, Bagatto 2013. [recensioni: C. Giordano, in «Rivista di studi danteschi», 2015/2, pp. 378-379]
- Ecdotica e Commedia: le costellazioni della tradizione nell’Inferno e nel Paradiso dantesco, in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale, Atti del convegno triennale della SIFR, Bologna, 5-8 ottobre 2009, a cura di F. Benozzo, G. Brunetti, P. Caraffi, A. Fassò, L. Formisano, G. Giannini, M. Mancini, Aracne, 2012, pp. 991-1022.
- con Rocco Distilo e Fabrizio Costantini), Per il vocabolario della poesia trobadorica: notizie dalla base-dati TrobVers, (miei i §§ 5-6), in Coloquio internacional sobre o vocabulario trobadoresco, Santiago de Compostela, Centro Ramón Piñeiro, 9-20 ottobre, 2008, pp. 105-112.
- Marcoat. Una ren os dirai, En Serra, in Ans am ieu lo chant e·l ris. Episodi di parodia e satira presso i trovatori”, Mantovani D. (a cura di), Milano: CUEM, linguistica e filologia, 2008, pp. 57-67.
E. RECENSIONI CRITICHE, BREVI INTRODUZIONI, PREMESSE
- Prefazione a A. Antonelli, Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo. Cronachistica, memoria documentaria e identità cittadina nel Trecento italiano, «Biblioteca di "Documenta"» 1, Pisa·Roma, Fabrizio Serra Editore, 2021, pp. 15-17.
- Recensione a: Giorgio Barachini, Il trovatore Elias de Barjols, a cura di Giorgio Barachini, Roma, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali — Edizioni Nuova Cultura, 2015, pp. 562 (Esercizi di lettura, 19), su «Studi medievali», XLI/1 (2020), pp. 324-331.
- Recensione a: Luca Fiorentini, Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del Commento dantesco, Bologna, il Mulino, 2016, pp. vii-xvi, 1-627, su «Studi sul Boccaccio» XLVII (2019), pp. 373-377.
- Recensione a: E. Tonello, Sulla tradizione tosco-fiorentina della ‘Commedia’ di Dante (secoli XIV-XV), 2018, su «Medioevo romanzo» XLIII/1 (2019), pp. 231-234.
- Premessa: Sulle tracce di Dante, con Thomas Persico e Marco Sirtoli, in Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche. II, a cura di Thomas Persico, Marco Sirtori, Riccardo Viel, «Quaderni di Atti e Studi – Comitato di Bergamo, Società Dante Alighieri», Bergamo, Sestante Edizioni, 2019, pp. 11-13
- Recensione a: Silvio Melani (ed.), «Per sen de trobar». L’opera lirica di Daude de Pradas, Publications de l’Association Iternationale d’Études Occitanes, 11), Turnhout, Brepols, 2016, 326 p., in «Zeitschrift für romanische Philologie», 134/2 (2018), pp. 603-609.
- Recensione a: Charles d’Orléans e i poeti di Blois. Rondò di conversazione, a cura di Patrizio Tucci, «Biblioteca medievale» 148, Roma, Carocci, 2015, in «Studi medievali», LIX/1 (2018), pp. 407-411.
- Recensione a: Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, a cura di Massimo Zaggia, 3 voll., Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2009-2015, in «Studi sul Boccaccio», XLV (2017), pp. 359-367.
- Premessa: Sulle tracce delle fonti dantesche, con Thomas Persico, in Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche, a cura di Thomas Persico e Riccardo Viel, «Quaderni di Atti e Studi – Comitato di Bergamo, Società Dante Alighieri», Sestante Edizioni, Bergamo, 2017, pp. 3-6.
- Recensione a: Boccaccio letterato. «Atti del convegno internazionale, Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013», Firenze, Accademia della Crusca, 2015, in «Studi sul Boccaccio», XLIV (2016).
- Recensione a: Iacopo Passavanti. Lo specchio della vera penitenzia, edizione critica a cura di G. Auzzas, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, in «Lettere italiane» 68/1 (2016), pp. 173-177.
- Recensione a: Boccaccio autore e lettore, «Critica del testo» 16/3 (2013), in «Studi sul Boccaccio», XLIII (2015), pp. 380-389.
- Recensione a: Trovatori minori, a cura di S. Guida, Modena, Mucchi, 2002, in «Critica del testo», 7/3 (2004), pp. 1297-1300.
F. SCHEDE BIBLIOGRAFICHE SCIENTIFICHE
Schede compilate nell’àmbito del progetto FIRB 2010 «Repertorio ipertestuale della Tradizione Lirica Romanza delle Origini (TRaLiRO)» (www.mirabileweb.it): Alegret, Amaneus de la Broqueira, Anfos rei d’Arago, Arnaut Daniel, Arnaut de Maroill, Arnaut de Tintinhac, Azalais de Porcairagues, Beatriz de Dia, Bernart de Pradas, Bernart de Venzac, Bertran de Born, Cercamon, Dalfi d’Alvernhe, Garin d’Apchier, Garin lo Brun, Giraut de Bornelh, Grimoart Gausmar, Guilhem de Cabestainh, Guilhem Godi, Guillem de Berguedan, Jordan Bonel, Marcabru, Marcoat, Maria de Ventadorn, Monge de Montaudon, Ozil de Cadartz, Peire de Valeria, Perdigon, Raimon de Durfort, Richart d’Angleterra, Torcafol, Turc Malec, Uc Catola, Vesquez de Basaz. A doppia firma con G. Barachini: Jaufre Rudel. (2015)
G. SEGNALAZIONI
- Fabio Zinelli, Attorno al senhal Gardacor in Uc de Saint-Circ BdT 457.3 (appunti per una storia dei poeti di Savaric de Mauleon), «Quaderni di filologia romanza», 14 (0), pp. 245-273, articolo in «Critica del testo», 8 / 3 (2005), pp. 1120-1120.
- Ruth Harvey, Two partimens involving Peirol: BdT 366,10 = 119,2 and BdT 366,30, «Cultura neolatina», 64 (2004), pp. 187-205, articolo in «Critica del testo», 8 / 3 (2005), pp. 1115-1116.
- Luigi M. Reale, Letteratura, lingua e dialetto nella regione umbra dalle Origini al Novecento, «Lingua e stile», 38 (2003), pp. 269-325, articolo in «Critica del testo», 8 / 3 (2005), pp. 1112-1112.
- Gianluca Lauta, ‘Che cosa’, ‘cosa’ nell’italiano antico, «Studi linguistici italiani», 28 (2002), pp. 94-96, articolo in «Critica del testo», 8 / 3 (2005), pp. 1111-1111.
- Stefano Carrai, Critica genetica in assenza di autografo: per una protostoria della «Vita Nova», «Rassegna europea di letteratura italiana», 19 (2002), pp. 9-17, articolo in «Critica del testo», 7 / 3 (2004), pp. 1385-1386.
- Michelangelo Picone, Dante e Cino: una lunga amicizia. Prima parte: i tempi della «Vita Nova», «Dante», 1 (2004), pp. 39-54, articolo in «Critica del testo», 7 / 3 (2004), pp. 1388-1389.
- Michelangelo Picone, La carriera del libertino: Dante vs. Rutebeuf (una lettura di Inferno XXII), «L’Alighieri», 44 (2003), pp. 77-94, articolo in «Critica del testo», 7 / 3 (2004), pp. 1391-1392.
- Michelangelo Picone, Il «prosimetrum» della «Vita Nova», «Letteratura italiana antica», 2 (2001), pp. 17-26, articolo in «Critica del testo», 7 / 3 (2004), pp. 1387-1388.
- Francesco Montuori, Tre luoghi di Dante e la semantica antica di «abbandonare», in «Lingua e stile», 38 (2003), pp. 19-41, articolo in «Critica del testo», 7 / 3 (2004), pp. 1392-1393.
H. ARTICOLI SU QUOTIDIANI
- La Repubblica Bari – Cultura, 23 maggio 2024, Creatività e IA. L’immaginazione è il dono che appartiene all’uomo.
- La Repubblica Bari – Cultura, 6 marzo 2024, La dittatura del web. Una nuova filologia per gli algoritmi
- La Repubblica Bari – Cultura, 6 aprile 2023, con Davide Canfora, Il viaggio è nelle pieghe dell’opera di Alighieri