Studenti extracomunitari residenti all'estero

Informazioni per gli studenti non-UE residenti all’estero che si vogliono immatricolare a un corso di studio dell’Università degli Studi di Bari.

 

Contingenti riservati  agli studenti non-UE residenti all’estero, preiscrizione e visto d’ingresso

Per ogni corso di studio a numero programmato ed ad accesso libero è fissato annualmente un contingente di posti riservati agli studenti non-UE residenti all’estero.

Consulta i contingenti per i corsi di studio ad accesso programmato nazionale nella banca dati online sul sito del MUR e nei relativi bandi di ammissione. Per i corsi di studio ad accesso programmato locale nei bandi di ammissione e per i corsi di studio ad accesso libero il contingente si trova nelle rispettive pagine web.

Gli studenti non-UE residenti all’estero, che si iscrivono a corsi di studio, per entrare in Italia, devono richiedere un visto d’ingresso per motivi di STUDIO.

Attenzione: il visto d’ingresso per turismo non consente l’iscrizione all’università.

Per richiedere il visto devi:

  • leggere le informazioni sul visto per l’Italia, selezionando il motivo di soggiorno:  “studio – immatricolazione università”;
  • preiscriverti online tramite il portale Universitaly. Nella domanda dovrai indicare l’Università degli Studi di Bari e scegliere il corso di studio a cui vuoi immatricolarti. Dovrai inoltre indicare l’Ambasciata/Consolato presso il quale richiederai il visto di ingresso in Italia. La domanda di preiscrizione sarà verificata dall’Università degli Studi di Bari e inoltrata all’Ambasciata/Consolato che hai indicato. Si invita a consultare l’apposita pagina con link e istruzioni dettagliate;
  • contattare l’Ambasciata/Consolato con largo anticipo per conoscere i requisiti per ottenere il visto di ingresso e per fissare se necessario un appuntamento.
  • alcune Ambasciate rilasciano, se necessario, un visto breve per permettere agli studenti di sostenere le prove di ammissione che si svolgono in Italia. Solo successivamente, dopo aver verificato il superamento delle prove di ammissione, esse rilasciano il visto per motivi di studio – immatricolazione università

Ricordati che la preiscrizione non consente di per sé l’ammissione ai corsi di studio. Per immatricolarti devi anche sostenere e superare le verifiche dei requisiti di accesso e le prove di ammissione previste per il corso di studio di tuo interesse.

Attenzione! L’Università degli Studi di Bari non rilascia lettere di idoneità accademica per l’ottenimento del visto.

All’Ambasciata d’Italia devi portare:

  • il riepilogo della domanda di preiscrizione presentata tramite Universitaly e validata dall’Università degli Studi di Bari;

Se sei interessato a fare domanda all'ente regionale Adisu  per ottenere supporto economico (borse di studio, alloggio ed esenzioni tasse), devi leggere con attenzione i bandi, pubblicati sul sito https://w3.adisupuglia.it/

Se la tua famiglia ha redditi e patrimoni fuori dall’Italia, approfondisci le informazioni sulla documentazione necessaria, che deve essere tradotta e legalizzata.

 

Permesso di soggiorno

Ricordati che entro 8 giorni dall’arrivo in Italia dovrai presentare la domanda di permesso di soggiorno seguendo la nuova procedura indicata sul Portale Immigrazione

Devi immatricolarti presentando il visto di ingresso per studio, ma la tua immatricolazione verrà perfezionata solo con la consegna del permesso di soggiorno ottenuto.

 

REQUISITI

  1. L’ammissione a un Corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo per accedere al corso universitario scelto.
    Il candidato deve aver ottenuto il titolo all’estero dopo almeno 12 anni di scuola. Nel caso il numero totale di anni di scolarità sia minore di 12 il candidato, prima di iscriversi in Italia, deve  aver  completato:
    - gli esami del primo anno di università nel paese estero, se il sistema scolastico seguito prevede 11 anni; oppure un corso di un anno di materia affine in un istituto superiore non universitario in Italia o all'estero; oppure un corso propedeutico (foundation course) di un anno presso università italiane
    - gli esami del primo e del secondo anno di università nel paese estero se il sistema scolastico seguito prevede 10 anni; oppure un corso di due anni di materia affine in un istituto superiore non universitario in Italia o all'estero; oppure un corso propedeutico (foundation course) di due anni presso università italiane
    Tali periodi di studio universitari consentono in Italia solo l’immatricolazione al primo anno, non è possibile chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti per avere l’abbreviazione di  corso.
  2. Il candidato deve aver superato la prova di idoneità accademica se è prevista nel paese di provenienza (Selectividad in Spagna, Prova de Aferiçao o Prova Geral de Acesso ao Ensino Superior in Portogallo, ecc..).
  3. La conoscenza della lingua Italiana è necessaria per studiare in un’università in Italia: è richiesto un certificato di livello B2 o superiore emesso nell’ambito del sistema di qualità CLIQ. In caso non abbia ottenuto il certificato, lo studente deve sostenere con esito positivo una prova di lingua Italiana che si svolge ogni anno presso l’università nei mesi di agosto o settembre.

L’ammissione all’università viene concessa solo se la documentazione che attesta il possesso dei requisiti risulta valida, come previsto dalla normativa in vigore e dalle specifiche disposizioni del  Ministero dell’università e della ricerca. 

 

TEST DI INGRESSO

Alcuni corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico prevedono un test di ammissione, per alcuni orientativo e per altri selettivo, che si svolge nei mesi di settembre o ottobre.
La partecipazione al test è obbligatoria.

Visualizza i nostri corsi a numero programmato.

Vengono ammessi al test solo coloro che dimostrano di conoscere la lingua Italiana presentando un certificato di livello B2 o superiore emesso nell’ambito del sistema di qualità CLIQ; oppure superando la Prova di lingua Italiana presso l’Università degli Studi di Bari.

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL’UNIVERSITA’

1. Il diploma originale di scuola secondaria superiore in lingua straniera deve essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua Italiana o Inglese: gli interessati possono rivolgersi a traduttori locali e devono  richiedere alla Rappresentanza italiana competente per territorio la certificazione della conformità della stessa traduzione.
Il diploma originale deve inoltre essere legalizzato e corredato da Dichiarazione di valore da parte della Rappresentanza italiana competente per territorio.
In alternativa alla Legalizzazione e/o alla Dichiarazione di valore l'Università degli Studi di Bari accetta rispettivamente l’Attestato di verifica e l’Attestato di comparabilità emessi dal CIMEA.

Altri eventuali documenti  in lingua straniera (certificato con gli esami universitari superati – transcript of records-, certificato di superamento della prova di idoneità accademica, certificato di conoscenza della lingua italiana) devono essere tradotti in lingua Italiana o Inglese.

2. Al momento di  sostenere l’obbligatorio test di ammissione al corso di studio scelto, e l’eventuale prova di conoscenza della lingua Italiana, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti documenti (in alternativa):

  • passaporto con il Visto d’ingresso per “immatricolazione università” rilasciato dalle Rappresentanze italiane competenti per territorio
  • permesso di soggiorno per studio (università) rilasciato dalla Questura italiana competente
  • ricevuta emessa dall’Ufficio postale in Italia dopo la richiesta di appuntamento con la Questura per il rilascio del permesso di soggiorno.

 

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 14/10/2020 ultima modifica 09/05/2022