INVIGILATA LUCERNIS


Invigilata Lucernis 41, 2019
Neil Adkin, Corydon’s Can-Can: A «Gammy» Gamma-Acrostic (Virgil, ecl. 2,23-25) abstract
Luca Avellis, Il Nachtrag della prima Textkritik: Paul Maas, Henri Quentin, Paul Collomp (e Giorgio Pasquali) abstract

Dionysios Benetos, Lauda Sion or ‘Eating the God’ abstract
Graziana Brescia, Helen and Paris pupils of the praeceptor amoris (Ovid, her. 16-17) abstract

Silvana Cagnazzi, La spedizione in Asia di Filippo II abstract
Irma Ciccarelli, Magnum iter ascendo: Properzio, Apollo, Calliope e le possibilità dell’elegia  abstract
Emanuela De Luca, Su Tibullo 1,2,43-66 abstract
José Antonio Fernández-Delgado & Francisca Pordomingo, Homeric hypotext, role reversal, and ekphrasis in the
first amoebaean dialogue
 in The Phoenician Women by Euripides abstract
Alessandro Lagioia, Un carme inedito di Giovanni Segarelli: il libellus loquens e la memoria dei classici abstract
Mario Lentano, Confondere le tracce. L’immagine di Augusto in Seneca il Vecchio abstract
Giorgio Maselli, Fra mitopoiesi e narrazione: Galatea, Polifemo e Acis (Ov. met. 13, 735-897) abstract
Giorgio Otranto, Mito e cristologia in Giustino abstract
Tiziana Ragno, Non immutate le moderne scene, ma rinnovate le antiche. La ricezione del mito in P.P. Bissari, Fedra incoronata (1662) abstract
Alessio Ruta, L’origine della paremiologia aristotelica e il Περὶ φιλοσοφίας abstract
Paola Schirripa, L’atelier del discorso e la parodia della storia della città abstract
Enrico Simonetti, Non dixit tibi ancilla mea me Circen vocari? Petron. 127 e i suoi ipotesti abstract
Nelu Zugravu, Il Danubio e il suo territorio nella letteratura tardoantica abstract

 

Invigilata Lucernis 40, 2018
Graziana Brescia, Oleno e Letea. Destini di pietra nella fabula ovidiana di Orfeo abstract
Clotilde Craca, Clitennestra. Clitennestre abstract
Sara Fascione, Retorica e realtà: i barbari di Sidonio Apollinare abstract
Andrea Favuzzi, Dionigi di Alicarnasso nel Lessico Suda: nuovi frammenti abstract
Boris Kayachev, Ciris 478: an emendation abstract
Mario Lentano, Adottare un antenato. Genealogie iconografiche da Roma antica alla prima età moderna abstract
Ana Maria Lóio, Who’s that girl? A matter of gender in Statius’ Silvae 4,8 abstract
Grazia Maria Masselli, Leopardi vs Virgilio: il ‘caso’ Enea abstract
Maria Stefania Montecalvo, Percorsi e fortuna della scienza greca nella Roma repubblicana abstract
Alessia Maria Scalera, Il racconto ovidiano e la sua cornice: strategie diegetiche nell’episodio di Filemone e Bauci abstract
Marisa Squillante, Vanescentium litterarum vestigia… abstract
Annick Stoehr-Monjou, Le rôle du poète dans la Gaule du Ve siècle: Sidoine Apollinaire et son public abstract
Luciano Traversa, Nec solum civis sed etiam amici officio revocor. Il dilemma di Brindisi nelle lettere ad Attico del 49 abstract
Joop Van Waarden, «Il tempo invecchia in fretta»: la biografia di Sidonio Apollinare nella sua corrispondenza abstract
Étienne Wolff, Martial et les guerres civiles abstract
Étienne Wolff, Qui était André Loyen, l’éditeur français de Sidoine Apollinaire? abstract


Invigilata Lucernis 39, 2017
NASCERE IERI NASCERE OGGI. Evoluzione storico-antropologica delle cure ostetrico-neonatali
a cura di Pasquale Martinelli, Marisa Squillante, Conceda Longobardi

Pasquale Martinelli, Marisa Squillante, Conceda Longobardi, Uniti nella diversità: l'incrocio dei saperi
 
Sezione I. Il ruolo centrale della maternità nel contesto sociale
I miti del parto abstract
La gravidanza mirabile nel mondo classico abstract
Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno abstract
, Monica Napolitano, Giuseppina Tarantino, Il ruolo centrale della maternità nel contesto sociale. Evoluzione dei modelli di assistenza alla partoriente abstract
Cesarean Delivery abstract
Impatto dell’evoluzione sulle patologie della gravidanza abstract

 

Sezione II. Interazioni materno-fetali e nutrizione neonatale
Allattamento al seno e principi di nutrizione pediatrica abstract
, Oblitteratis et abolitis nativae pietatis elementis. L’allattamento materno, le nutrici, i filosofi abstract
, Sine eam totam integram matrem esse filii sui: una polemica di Gellio a favore dell’allattamento (Gell. 12, 1, 5-7) abstract
La madre e il suo corpo: il valore etico degli umori e l’allattamento abstract
, Favorinum dicentem audivi abstract
, Patria altrix civium: allattamento e identità romana abstract
 
Sezione III. La maternità negata, il rischio di nascere e di non nascere
Le disuguaglianze di salute quali cofattori del rischio in gravidanza abstract
Il ruolo della madre nell’affidamento dei figli nell’esperienza giuridica romana abstract
, Giovanna Russo Spena, Quando l’inizio della vita è già in salita abstract
, Anna Rita Palumbo, Il controllo delle nascite abstract
, … nec intra viscera tua conceptas spes liberorum elisisti. Pensieri (di uomini) sull’aborto a Roma, tra I sec. a.C. e II d.C. abstract
 
Sezione IV. La maternità nelle scienze figurate
Cinema e gravidanza  abstract
Maternità, arte abstract


Invigilata Lucernis 38, 2016
, The Etymology of Elysium in Virgil   abstract
, L’Hylas di Draconzio fra Virgilio e Ovidio  abstract
, Il testo nel testo: l’epistola Plusne dulcedinis di Guarino Veronese a Leonello d’Este abstract
, Riflessioni sull’esegesi bizantina all’Anabasi di Senofonte: scoli nei libri I-IV abstract
, Pseudo-Quintilianus, Declamationes minores, 250: Sortitio ignominiosorum abstract
, Lingua e cultura nei Getica di Giordane  abstract
, Il termine drama nelle Eikones di Filostrato abstract
, Il Reg. Lat. 1625 con note al Servius auctus ad Aen. V-VI abstract
, Terenzio, Andria ed Eunuchus: paralleli lucianei e modelli menandrei abstract
, Note sull’«Elogio di Cluny» attribuibile a Rodolfo Tortario abstract
, Vergil and Gallus: political commentary in the tenth Eclogue abstract


Invigilata Lucernis 37, 2015
Nicola Biffi, Un caso precoce di Imitatio Alexandri: Leonnato (nota ad Arriano, FGrHist 156 F 178)
Menico Caroli, Un modello saffico in Stratone? (Note a Strat. AP XII 185)
Stefano Conti, Opportunismo politico e scelte religiose degli usurpatori in epoca teodosiana
Alessandro Lagioia, Il Reg. Lat. 1625: un nuovo testimone di Servius auctus 'brevior' ad Aen. V-VII
Patrizia Mascoli, Plinio il Giovane e le difese 'di genere'
Giorgio Maselli, Due note di magia
Ruth Monreal, Vergils Camilla und die Erzählhaltung in Aen. 11,537b-584a
Antonio Stramaglia, Note critiche ed esegetiche alla V Declamazione maggiore pseudo-quintilianea (Aeger redemptus)
Michael Winterbottom, The earliest passion of st Alban

Invigilata Lucernis 35-36, 2013-2014
Giuseppe Giangrande, Recovering the Text of Euripides
Neil Adkin, Juvenal and Giovanni Segarelli’s Dedicatory Epistle to the Commentary on Seneca’s Tragedies
Neil Adkin, Rhetorica ad Herennium, Book IV and the Newly Published Letter of Francesco da Fiano to Giovanni Segarelli
Nicola Biffi, Su un frammento dei Partika di Arriano (FGrHist 156 F 21 = fr. 83 Roos-Wirth)
Nicola Biffi, Agrippa Postumo, il nipote ‘scomodo’ di Augusto
Antonella Bruzzone, Purpurat: un omerismo in Furio Anziate
Menico Caroli, Il dio, lo stratego, il priapide (Crat. Jun., fr. 2 K-A)
Sabina Castellaneta, Aporie esegetiche in Euripide, Phoen. 1567-1578
Giovanni Cipriani, Il sangue della rondine e il metro del filologo
Pasqua Colafrancesco, Sidon. epist. 3,12: note a margine
Clotilde Craca, Generosità avara (Mart. 12,36)
Immacolata Eramo, I triboli di Annibale. Nota a Servio ad georg. 1,153
Isabella Labriola, Città come demi (Hdt. 1, 170) e il ‘modello Atene’
Alessandro Lagioia, Che fine ha fatto la nutrice di Pasifae? Un’indagine fra iconologia e testimonianze scritte
Elena Malaspina, Publica paene via (Nux 60). Un’esperienza di vita nel Ponto Sinistro
Patrizia Mascoli, Sidon. epist. 4,12,1-2: la ruminatio, da forma di socializzazione ad intima riflessione sul sapere
Giorgio Maselli, Due cromonimi di uso selettivo: russus e galbinus
Grazia Maria Masselli, Padri esemplari e figli degeneri. Problemi di imitazione
Olga Monno, Uomini e greggi sul ‘calle’ della memoria
Yvan Nadeau, The Poet and the Golden Age. Horace’s carmina 1.3, 2.10 and the unfinished Aeneid
Marialucia Nolè, La προθεωρία: riflessioni su un genere
Simona Parisi, Moechus (e) supremus: gli epiteti di Giove nell’Amphitruo di Plauto
Maddalena Portone, Il capitolo V del De Nabuthae historia di Ambrogio e l’omelia VI di Basilio
Giulia Santamaria, Quasi amici. Il rapporto fra Bruto e Cicerone prima delle Idi di marzo
Francesca Sivo, Sul testo del De memorabilibus di Rodolfo Tortario
Maddalena Spallone, Corpus e Bibliotheca a Vivarium: tipologie e funzioni
Cronache

 

Invigilata Lucernis 34, 2012
Maria Ambrosetti, Sulla lingua di L. Cornelio Sisenna II: morfologia, sintassi, stile
Nicola Biffi, Spartaco e Crasso nel Bruzio (nota a Plut. Crass. 10,7-8)
Maria I. Campanale, La dialettica delle auctoritates: da Aristotele ad Alberto Magno
Pasqua Colafrancesco, Una memoria familiare: in margine all’iscrizione di Aelia Secundula
Pietro Colletta, La Cronica Sicilie: apporti del codice Fitalia e interventi di V. Todesco (1941)
Clotilde Craca, Vera e falsa amicizia: Giulio Marziale e Callistrato nel XII libro di M. Valerio Marziale
Immacolata Eramo, Un gioiello è per sempre? Nota a Stobeo III,5.37 e IV,23.54
Ranko Kozić, La composizione e la poetica delle elegie di Tibullo
Alessandro Lagioia, L’eventus di Gargano, eroe eponimo della Montagna dell’Angelo
Patrizia Mascoli, Uno scambio epistolare tra Giovanni Segarelli e Francesco da Fiano
Lucreţiu Mihailescu-Bîrliba, Aspects prosopographiques concernant la colonisation dans les canabae de Troesmis: les élites locales
Elisa Tinelli, Panegirici antichi e tradizione umanistica: il Panegyricus ad Philippum Austriae ducem di Erasmo da Rotterdam

 Invigilata Lucernis 33, 2011
Nicola Biffi, L’imitatio Alexandri di Lucullo: un’aggiunta
Antonella Bruzzone, Riprese oraziane nella Gigantomachia del carme 6 di Sidonio Apollinare
Maria I. Campanale, Una laudatio secondo i ‘canoni’: il c. 1, 15 di Venanzio Fortunato
Menico Caroli, La biblioteca venduta (Crat. Jun., PCG IV, fr. 11)
Luigi De Martino, Il mito di Ceneo in Virgilio e Ovidio
Ornella Fuoco, Claudiano lirico: struttura compositiva e forme poetiche dei Fescennina
Antonino Grillone, La tradizione manoscritta delle Tusculanae nel secolo XV
Ranko Kozić, La composizione e la poetica degli Amores di Ovidio
Isabella Labriola, Prodico e i suoi sinonimi: una nuova testimonianza (Plato, Prot. 358A)
Alessandro Lagioia, I prologhi del Terzo Mitografo Vaticano
Aldo Luisi, Auspicio ironico di Ovidio su Augusto e i familiari (trist. 2, 155-178)
Gigliola Maggiulli, L’«Apocalisse» di Cremuzio Cordo nel finale della Consolatio ad Marciam
Giorgio Maselli, Riflessi cristiani in Apuleio (II): daemonium (Apol. 63,6) et alia (Flor. 9, 32 e 33)
Francesco Scoditti, Plauto e la musica
Elisa Tinelli, La rappresentazione del potere nel Rinascimento: Seneca nell’Adagio 201 di Erasmo da Rotterdam
Reina Marisol Troca Pereira, Matheolus: o prosseguimento da misoginia clássica no credo Judaico-Cristão

 Invigilata Lucernis 32, 2010
Neil Adkin, Further Virgilian Etymologizing: Privernum and Privernus 
Nicoletta Francesca Berrino, Livor / Livia: l'ultimo attacco di Ovidio
Nicola Biffi, Strab. 6,4,2, C 287: opportunità di un ripristino testuale
Antonella Bruzzone,Un locus desperatus in Merobaude: paneg. pros.fr. IA, 11. 21 ss.
Teresa Bucci, Massimiano da imperator invictus a perfidus hostis
Pasqua Colafrancesco, Damaso `privato': l'elogio di Proietta (ED 51)
Roxana-Gabriela Curca, -DAVA: Sémantique historique et contextualisation archéologique
Isabella Labriola, Il laboratorio di Aspasia 
Aldo Luisi, L'esplosione del Vesuvio del 79 d.C. nel racconto di Plinio il Giovane
Patrizia Mascoli, L'esilio e la morte di Ovidio in un'elegia di Angelo Poliziano
Giorgio Maselli, Pressus: fra stabilità ed evoluzione cromatica (dal latino al romanzo)
Olga Monno, Tenuissima virtus di corridori, inseguitori e fuggiaschi in Virgilio e Stazio
Stefania Palumbo, La rappresentazione delle stagioni in Ambrogio 
Katarina Petrovicovà, Seven arts - seven maidens. The liberal arts in De nuptiis by Martianus Capella
Luigi Piacente, Volcacio interprete `catenario' di Cicerone oratore?
Francesco Rossi, "Aeneae magni... ": il pater Aeneas davanti a Lauso morto
Francesco Scoditti, Personaggi dello spettacolo conviviale romano
Antonio Serra, L'ingenium artis di Gregorio di Tours. Preliminari d'indagine
Claudia Squintu, Gli epitaffi metrici dei vescovi di Lione
Discussioni Lucia Botarelli, Lo straniero nella Roma antica
Cronache Elisa Tinelli, La tradizione della scienza antica nell'età moderna attraverso l'immagine
 

 Invigilata Lucernis 31, 2009
Neil Adkin, Horace's:Weak Sheep: Etymologizing in Epode 2,16 
Maria Ambrosetti, Sulla lingua di L. Cornelio Sisenna. I: Lessico
Maria Luisa Amerio, Fozio, Biblioteca, `codice' 84, 65a32-35
Nicoletta Francesca Berrino, Telegono parricida: un unicum oraziano (Hor. carm. 3, 29, 8)
Nicola Biffi, Strabone e il lavoro nelle miniere di Pimolisa (Geogr.12,3,40, C 562)
Pasqua Colafrancesco, Phantasia vs. imago nel commento di Servio a Virgilio
Clotilde Craca, Uno strano parassita: Letino e Febbre in Marziale 12,17
Immacolata Eramo, Ῥωμαῖοι  e Ἂραβες a battaglia? Nota al De re strategica di Siriano Μάγιστρος
Giuseppe Giangrande, On the Text of Pentadius
Aldo Luisi, Livia cantata da poeti e prosatori
Giorgio Maselli, Riflessi cristiani in Apuleio: un possibile antecedente della laus paupertatis (Apol. 18, 2-6)
Stefania Palumbo, Vestali pagane e vergini cristiane nell'epistola XVIII di Ambrogio 
Ilaria Ramelli, Origene alle gorista cristiano: il duplice attacco e la simmetria tra filosofia cristiana e allegoresi biblica 
Carmelo Salemme, Animali in guerra (Lucr. 5, 1308-1349)
Francesco Scoditti, Teoria e pratica musicale nel IX libro del De Nuptiis di Marziano Capella 
Antonio Stramaglia, Pseudo-Quintilianus, Declamationes maiores, 2: Caecus in limine 
Nelu Zugravu, Princeps bonus nel Liber de Caesaribus di Aurelio Vittore
Discussioni, Heather White, Notes on the Text of Ovid's Heroides

 Invigilata Lucernis 30, 2008
Domenico Lassandro - Aldo Luisi, Per Marta Sordi
Maria Luisa Amerio, Il lemma  Άππιανός nel Lessico di Suidas (a 3198 Adler)
Nicoletta Francesca Berrino, Un locus amoenus? Orazio (carm. 3, 29, 21-24)
Nicola Biffi, quando gli Efesii (ri)diventarono liberi? (nota a ILLRP 176)
Antonella Bruzzone, Uno spunto omerico in Furio Anziate
David Butterfield, One Lucretian Emendation
Maria I. Campanale, L'Aristotele arabo ritrovato e il De mineralibus di Avicenna
Clotilde Craca, L'epistola prefatoria del libro XII di Marziale
Luigi De Martino, Note sul purismo innodico nell'Umanesimo latino
Fanny del Chicca, Rutuba (rutuva) da Varrone a Simmaco
Aldo Luisi, Ovidia e Nerulla, filia e privigna di Ovidio
Augusto Marra, Mart. 7, 72, 8: mandris et vitreo latrone clusos
Stefania Palumbo, Ubi thesaurus tuus, ibi et cor tuum: la condanna della cupiditas in Ambrogio
Ilaria Ramelli, Alle radici della filosofia patristica: Paolo all'Areopago e il pensiero greco
Antonella Ruberto, Il medesimo di Carie. Fra architettura e propaganda politica
Francesco Scoditti, Il canto nel teatro romano: tra recitazione e melodia
Antonio Stramaglia, Pseudo-Quintilianus, Declamationes maiores, 1: Paries palmatus
Claudia Tarnauceanu, Aspetti della lingua latina nell'opera dell'umanista romeno Dimitrie Cantemir (1673-1723)
Discussioni
Neil Adkin, Further supplements to Marangoni's Supplementum Etymologicum: the commentators on Horace
Carmelo Salemme, Prospettiva della critica lucreziana. In margine alle "Letture oxoniensi" di Lucrezio
Maria Zilli, "Sant'Ambrogio e la tradizione di Roma". A proposito di un libro di Marta Sordi
Cronache
Laura Carnevale, Tradizione e innovazione tra antichità e cristianesimo: forme e modelli di comunicazione e monumentalizzazione fino al VI secolo. 2000 anni dall'esilio di Ovidio a Tomi (Iasi, 12-16 maggio 2008)
 

 Invigilata Lucernis 29, 2007
Maria Luisa Amerio, Un nuovo frammento dei  Πάτρια Κωσταντινουπόλεως
Nicoletta Francesca Berrino, Ovidio, Tristia 2, 105-106l'inscius Actaeon
Nicola Biffi, Come il 'Coricio in ascolto'? (Nota a Heliod. 5, 20, 2-9)
Antonella Bruzzone, Tipologia e stile dei composti nominali in Ammiano Marcellino
Pasqua Colafrancesco, Un caso fortunato: dall'integrazione alla ricomposizione di CE 2018
Paolo Cugusi, Manus lebo contra deum
Alessandro Lagioia, Nota esegetica a Lycophr. Alex. 1265-1266
Carmela Laudani, Una cena nella cena (Petronio 65, 3-66)
Matteo Massaro, Che cosa mutano gli dei? (Ovidio, met. 1, 2)
Mihaela Paraschiv, La lingua latina nei documenti medievali romeni
Violeta Pérez Custodio, Los comentarios complutenses a la Sintaxis de Nebrija: el conflicto entre Alfonso de Torres y sus Plagiarii
Luigi Piacente, Nicola Trevet e la scoliastica virgiliana
Ilaria Ramelli, Mansuetudine, grazia e salvezzanegli Acta Philippi
Arianna Sacerdoti, L'area semantica di squaleo nell'epica latina imperiale
Giovanna Luisella Sciarabba, Opulenza e prosperità nella Tomi del I secolo d.C. Una tesi controversa
Francesco Scoditti, Ovidio e la musica
Romilda Ucciero, il genere bucolico tra pratica poetica e riflessione esegetica
Nelu Zugravu, Di nuovo dal latino basilica al romeno biserica
Discussioni
Maria Zilli, Impero romano e cristianesimo. Su una recente raccolta di scritti di Marta Sordi
Gaetano Colantuono, Letture ambrosiane. Note su una nuova rivista patristica milanese
Cronache
Emanuele Castelli,  Qumran, Nag Hammadi e il gioco dei dadi. La XIII settimana di studi di Trani  (6-8 giugno 2007)
Lucia M.M. Olivieri, Decima settimana di studi tardoantichi e romanobarbarici (Monte Sant’Angelo, 15-19 ottobre 2007)
 

 Invigilata Lucernis 28, 2006
Domenico Lassandro, Vincenzo Recchia (1920 – 2007) Ύπόμνημα
Maria Luisa Amerio, Note esegetiche antiche all’Odissea
Nicoletta Francesca Berrino, La Nerulla ovidiana sposa di Suillio Rufo
Nicola Biffi, Alessandro e il satiro beneaugurate (Plut. Alex 24, 8-9)
Mario de Lucia, Claudiano, le aquile e la prova del sole in Ennodio, carm. 2, 150 = 451 Vogel
Maria Stella de Trizio, Echi ciceroniani nel panegirico di Mamertino per l’imperatore Massimiano (289 d.C.)
Fanny del Chicca, Frontino e il ‘gergo’ degli aquarii
Fabrizio Feraco, Solino 29, 1-4 e la fonte di Debris
Mario Lentano, I Germani e l’ordalia del Reno, un mito etnografico
Aldo Luisi, La seconda moglie di Ovidio sine crimine coniux
Giorgio Maselli, Sull’esito e sull’articolazione della Pro Caecina
Giuseppe Micunco, Sacramentum in Plinio, ep. 10, 96
Olga Monno, Prefazioni a commenti tardoantichi: confronto tra Elio Donato e Servio
Raffaele Perrelli, Quis excreat ante fores? Tib. I.5; Hor. Epod. XV; Ov. Trist. II
Luigi Piacente, Un nuovo frammento ‘filippico’ di Cicerone
Ilaria Ramelli, Origen and the Stoic Allegorical Tradition: Continuità and Innovation
Federica Sabato, Tecum fugis: riscrittura senecana di un modulo poetico
Giampiero Scafoglio, La conquista di Troia nella tragedia romana arcaica
Carmen Taurino, Indizi di ellenofobia in Plauto
Mihail Vasilescu, Δαρεîος ὁ Ὑστάσπεος. La stele di Dario sul Tearo e la Lettera di Dario a Gadatas
Discussioni
Filippo Carlà, Paolo Orosio, la guerra gallica e Vercingetorige
Cronache
Anna Maria Di Lorenzo, Convegno internazionale «L’attualità della retorica» (Foggia, 18-19 maggio 2006)
Anna Maria Di Lorenzo, Nona settimana di studi tardoantichi e romanobarbarici (Monte Sant’Angelo, 9-13 ottobre 2006)
 

 Invigilata Lucernis 27, 2005
Domenico Lassandro - Aldo Luisi, Ricordando Michele Bevilacqua (1922-2006).
Marilena Abbatepaolo, Il Dittico di Stilicone nel Duomo di Monza.
Nicoletta Francesca Berrino, Lo struzzo come simbolo di ambiguità sessuale nel mondo antico.
Nicola Biffi, La lunga persistenza di un motivo etnografico indiano.
Maria I. Campanale, Speculorum lusus: l'orazione di Guarino per Leonello d'Este (edizione critica).
Pasqua Colafrancesco, Il 'destino delle Parche': una postilla epigrafica.
Maria Stella De Trizio, Un'eco virgiliana nel Panegirico di Mamertino del 289 d.C.
Cinzia Giuliese, Costantino stratega nei Panegirici del 313 e del 321.
Ranko Kozič, Il termine δραμα e le origini del romanzo antico.
Alessandro Lagioia, Non sum Animula (Plaut. Mil. 648): un problema di alitosi in Puglia?.
Igor Lisovy, Epitafi latini di Chersoneso Taurica.
Aldo Luisi, La prima moglie di Ovidio nec digna nec utilis.
Elena Malaspina, La testimonianza di Avito sul tecnicismo missa (Alc. Avit. c. Arr. 30).
Patrizia Mascoli, Un hapax in Ammiano Marcellino.
Rosanna Rocca, Docendi causa: un modulo ciceroniano della comunicazione intellettuale.
Giuseppe Ruotolo, Dionysos nella monetazione antica.
Marta Sordi, Un nuovo frammento di Rutilio Rufo?

Armando Bisanti, Un num anomalo in Rodolfo Tortario (e in Marbodo di Rennes).
Miriam Totaro, Dall'Adriatico al Danubio.
Stefania Santelia, Popolo e potere nel mondo antico.
Anna Maria Di Lorenzo, Ottava settimana distudi Tardoantichi e Romanobarbarici (Monte Sant'Angelo, 10-14 ottobre 2005).
 

 Invigilata Lucernis 26, 2004
Marilena Abbatepaolo, Nota a Ruricio di Limoges,epist. 2,44.
Nicoletta Francesca Berrino, Dalla Tanaquilla di Livio alla Livia di Tacito.
Nicola Biffi, L'ambasceria indiana ad Augusto del 20 a.C.
Antonella Bruzzone, Iniura iam pro voluntate: un'espressione «difficile ad intendersi» in Merobaude.
Paolo Cugusi, Nuovi carmi epigraficiin versificazione trocaica.
Marta Di Napoli, A proposito di una recente teoria sulle origini del lat. persona.
Silvana Fasce, Le espressioni del monologo nel testo greco dei Vangeli.
Alessandro Lagioia, Giuliano in Illiria e il Palladio (Paneg. 11,6,4).
Aldo Luisi, Sulla datazione dei sei libri dei Fasti di Ovidio.
Ugo Martorelli, Le epistole XV e XXXXIII di Avito di Vienne.
Patrizia Mascoli, Per la ricostruzione del Fortleben di Sidonio Apollinare.
Giuseppe Micunco, Celso, Alessandro e l'icore.
Francesco Minervini, Il nuovo concetto di εἱρήνη in Esiodo.
Olga Monno, tracce di disciplina augurale nel commento di Servio ad ecl. 9,13.
Luigi Piacente, Le foglie di malva come supporto scrittorio? (Cinna frg. 11 Morel).
Ilaria Ramelli, Note sull'epistolario tra Seneca e s. Paolo alla luce delle osservazioni di Erasmo.
Giuseppe Ruotolo, Dionysos nella monetazione antica.
Carmelo Salemme, La IV Piscatoria del Sannazaro: problemi di lettura ed interpretazione.
Marta Sordi, La tradizione nella storiografia classica e nell'atteggiamento degli antichi.

 

 Invigilata Lucernis 25, 2003
Nicoletta Francesca Berrino, La loquacità di Tacita Muta e la maena di Ovidio fast. 2, 578.
Nicola Biffi, L'enigma Machaon (Verg. Aen. 2,261).
Alberto Borgogno, Contributi per una edizione degli Ephesiaca di Senofonte Efesio.
Enrico Di Lorenzo, Omero nell'ode di Asterie di Orazio (carm. 3,7).
Antonio Grillo, Sulla possibile eliminazione di una crux e su altri problemi di Aegritudo Perdicae 276-284.
Maria Guagnano, Agiografia ed escatologia di Adomnano di Iona.
Aldo Luisi, Ovidio i suoi propinqui e adfines.
Ugo Martorelli, Studi sull'esamentro di Aratore.
Patrizia Mascoli, L'elogio funebre di Filomazia (Sidon. epist. 2,8). Saggio di commento.
Giuseppe Micunco, L'Apollion/Apollo di Commodiano (apol. 811).
Olga Monno, La sezione della intentio poetae nella Praefatio serviana al commento alle Bucoliche.
Ilaria Ramelli, Galeno e i Cristiani: una messa a punto.
Consuelo Ruiz-Montero, Text and context in Plutarch's Amatoriae narrationes andXenophon of Ephesus's Ephesiaca.
Stefania Santelia, Le Epistole di Salviano di Marsiglia, Ilario di Arles e Rustico (di Bordeaux?) ad Eucherio di Lione.
Francesca Sivo, Valerio Massimo e Rodolfo Totario.

 
 Invigilata Lucernis 24, 2002
M. L. Amerio, Un sogno di Cicerone
N. F.Berrino, Femina improbissima e inquietans: il divieto di postulare pro aliis
V. Bertazzoli, Callimaco e Virgilio a confronto: l'apoteosi di Arsinoe e la morte di Didone
N. Biffi, Il rapporto tra gli Historika Hypomnemata di Strabone e Pap. Vogl. 46 (40)
A. Bruzzone, In margine a Flavio Merobaude, grat. Act. Fr. IA, ll. 5-7
P. Cugusi, Culto e letteratura nei testi della Cueva Negra de Fortuna (Murcia)?
A. Grillone, Apporti della terza famiglia ai Getica di Giordanes
G. Lopez, Pax Romana/Pax Augusta
A. Luisi, Gli "occhi" di Ovidio
P. Mascoli, Igino bibliotecario e gli PseudoIgini
G. Maselli, La liberazione di Andromeda e l'eziologia del corallo (Ov. Met. 4,663-752)
G. Micunco, Claudiano e la lode di Ercole
D. P. Orsi, La persuasione nelle relazioni internazionali. Eufrone di Sicione e Tebe
I. Ramelli, La storia antica nella cultura attuale: a proposito degli scritti di Marta Sordi
V. Recchia,La compositio dei libri I e III dei Dialogi di Gregorio Magno
E. Ruggeri, CalpurnioSiculo e l'età di Nerone
S. Santelia, Quando il poeta parla ai suoi versi: i carmi 8 e 3 di Sidonio Apollinare
M. Sordi, Aspetti dall' Etrusca disciplina dal mito degli Argonauti al tardo antico
Cronaca
N. F.Berrino, Quinta settimana internazionale di studi tardoantichi e romanobarbarici (Monte Sant'Angelo, 7-11 ottobre 2002)
 
 
 Invigilata Lucernis 23, 2001
N. F. Berrino, Donne avvelenatrici in Giovenale
N. Biffi, Timagene sugli incendi a Roma (nota a Sen. Ep. 91,13 = FGrHist88 T 8)
P. Colafrancesco, Iconografia e iconologia del dio Pan tra Servio e Virgilio
P. De Felice, Pseudo-Quintiliano declamazioni maggiori 16, 1
M. Di Pasquale Barbanti, Il concetto di mediazione nella psicologia e nella gnoseologia di Proclo
C. Dognini, Androstene di Taso e il Periplo dell'India: tre nuovi frammenti?
V. D'Oria, Negotium animi in Seneca (Ep. 75, 5)
F. Giannotti, Appunti sul quarto libro dell'epistolario sidoniano
C. Giuliese, Divina animi voluptas... cognoscere terram: osservazioni su Aetna219-281
A. Luisi, Vino ed emozioni in Orazio e Ovidio
P. Mascoli, Gli Apollinari e l'eredità di una cultura
G. Micunco, Il mito di Ippocrate
C. Montuschi, Sidonio Apollinare e Ovidio: esempi di riprese non solo verbali (Sidon. Carm. 2, 405-435; 22, 47-49)
L. Piacente, Un frammento di Sidonio e l'epistola LI di Avito
I. L. E. Ramelli, Tristitia. Indagine storica, filosofica e semantica su un'accusa antistoica ed anticristiana del I secolo
V. Recchia, L'esegesi di Gregorio Magno ai simboli del Cantico dei Cantici
C. Schneider, La 'réception' de Valère Maxime dans le recueil des Grandes déclamations pseudo-quintiliennes
E. Vimercati, Polibio come filosofo della storia
O. Vox, Euripide Medea 976-1001: il quarto stasimo
Cronaca
E. Paroli - A. Luceri, Quarta settimana di studi tardoantichi e romanobarbarici (Monte Sant'Angelo, 1-5 ottobre 2001) 
 
 
 Invigilata Lucernis 22, 2000
P. Aretini,Non corpus, sed quasi corpus: note sulla semantica di figura
N. Biffi, La marcia di Catone nel deserto libico (Luc. 9, 498-510)
E. Di Lorenzo, Palladio Virgilio e il finale del Carmen de insitione
M. Di Pasquale Barbanti, Empedocle in Plotino e in Porfirio
C. Dognini, Il de situ Indiae di Seneca e i commerci fra Roma e l'India all'epoca di Claudio e di Nerone
A. Grillone, In margine all'ultima edizione dell'Orestis Tragoedia di Draconzio. Note d'interpretazione
A. Luisi, Livia Augusta e l'ironia di Ovidio
P. Mascoli, Personaggi femminili in Sidonio Apollinare
G. Micunco, L'agnello di Dio (Apoc. 13, 8)
L. Piacente, Hyg. Astr. praef. 6
G. Pierrettori, La forma della raccomandazione nell'epistolario ciceroniano
I. Ramelli, Alcune osservazioni sulla teoria orosiana della successione degli imperi
V. Recchia, Lettera e profezia nell'esegesi di Gregorio Magno
S. Santelia, Sidonio Apollinare ed i bybliopolae
O. Vox, Autori scenici nelle terme di Zeuxippo a Costantinopoli (da Christodorus AP 2, 1)
Cronaca
O. Monno, Terza settimana di studi tardoantichi e romanobarbarici (Monte Sant'Angelo, 2-6 ottobre 2000) 
 
 
 Invigilata Lucernis 21, 1999 (in memoria di Rosa Lamacchia)
Rosa Lamacchia (M.M.)
R. Lamacchia, Scriptoria monastici in Puglia e tradizione classica latina (1983)
M.L. Amerio, Ancora sui nuovi frammenti di Appiano
L. Baldini Moscadi, Conterrita virgo. Da Lucano a Valerio Flacco: un itinerario della memoria
N. Biffi, Tre note su Arriano (Ind. 4,5; 4,9; 27,2)
L. Bocciolini Palagi, Il suicidio eroico di Carite-Didone (Apul. Met. 8,13-14)
R. Caldini Montanari, Il sorriso dell'Emiliano nel Somnium Scipionis
C. Carletti-D. Lassandro, Epigrafia latina contemporanea
P. Colafrancesco, Note di lettura al centone Medea di Osidio Geta
G. Danesi Marioni, Di padre in figlio: il vir fortis in lotta con la fortuna nei due Seneca
R. Degl'Innocenti Pierini, «La cenere dei vivi». Topoi epigrafici e motivi sepolcrali applicati all'esule (da Ovidio agli epigrammi 'senecani')
G. Focardi, Claudio e Trimalchione: due personaggi a confronto?
L. Gamberale, L'amicizia delusa: una lettura del carme 38 di Catullo
N. Lambardi, Pseudoepigrafi pitagorici di interesse ontologico
A. Luisi, Elementi retorici nelle satire di Giovenale
S. Mattiacci, Castos docet et pios amores, lusus, delicias facetiasque, ovvero la poesia d'amore secondo l' 'altra' Sulpicia
G. Micunco, Apollonio, Ila e la società ellenistica
E. Montanari, Meliores e deteriores
A. Moscadi, Petronio, Mazio e Pacuvio: alcune testimonianze di Pomponio Leto
L. Piacente, L'opus topiarium nella tarda antichità
C. Picheca, Una nota pliniana (Nat. Hist. 37,108)
M.P. Pieri, Settimio Sereno, frr. 16-17 Mor.: un epicedio?
V. Recchia, Le vedove nella letteratura istituzionale dell'antico Cristianesimo e nella tipologia biblica
M. L. Ricci, Note sulla presenza di Virgilio nei Carmi minori di Claudiano
S. Santelia, Sidonio Apollinare e gli dèi pagani (a proposito di Carm. 9, 168-180)
P. Santini, Vista annebbiata e viaggio difficile: la griglia figurativa del 'De vita beata' di Seneca
M. Scaffai, Mirra in Ovidio, tra elegia e tragedia (Met. 10,298 sgg.)
B. Scardigli, Gallieno e Ingenuo (Anon. post Dionem fr. 5,1-2)
A. Setaioli, La poesia in Petr.  Sat. 128,6 (con una postilla su 132,15)
F. Stella, Innovazioni lessicali delle «Laudes Dei» di Draconzio fra latinità tardoantica e medievale
M.A. Vinchesi, Imilce e Deidamia, due figure femminili dell'epica flavia (e una probabile ripresa da Silio Italico nell'Achilleide di Stazio)

 
 Invigilata Lucernis 20, 1998
F. Boldrer, Inmortales amaranti: su un nesso etimologico bilingue in Columella poeta
F. Capponi, Del valore di repetundae nella Historia Augusta
A. Carmignato, Demostene e la parrhesia: diritto di critica e rifondazione dei valori democratici
L. Del Vecchio - A. M. Fiore, Fabula in satura. Osservazioni su alcuni frammenti delle Satire di Ennio
F. Delle Donne, Teoderico rex genitus. Il concetto della nobiltà di stirpe nel panegirico di Ennodio
C. Dognini, Cicerone, Cesare e Sallustio: tre diversi modelli di libertas nella tarda repubblica
F. Ferrandini Troisi, Donne e vita pubblica in Grecia
A. Grilli, La scuola filologica milanese: Luigi Castiglioni
G. La Bua, A proposito di TRF inc. inc. 18-19 Ribb.
I. Labriola, Eraclito e il sole (VS 22 B 3 e 94): una nuova testimonianza e il papiro di Derveni
M. Marin, Figure e miti della maschilità: dei ed eroi
G. Micunco, "La terra è di Dio" (Ambrogio Nab. 16, 67)
L. Piacente, Sopravvivenze dei classici: i Logistorici di Varrone
V. Recchia, Ancora sul Carmen de luna di Sisebuto di Toledo
M. L. Ricci, Il carme minore di 22 di Claudiano e l'Ovidio dell'esilio
S. Santelia, Le dichiarazioni del poeta: il carme IX di Sidonio Apollinare
Cronaca
A. Micolani, Prima settimana romanobarbarica (Monte Sant'Angelo, 6-10 ottobre 1998)
Notizie bibliografiche
 
 
 Invigilata Lucernis 18-19, 1996-1997
N. Adkin, Walter of Chatillon, St. Omer 30,5,3: Patres cum filiis, genus egregium
N. Biffi, Due note straboniane
F. Brancaleone, Apuleio frgg. 20 e 20bis Beaujeu
F. Capponi, Appunti sul De observantia ciborum (304-330; 369-458)
G. D'Alessandro, Sulla contrapposizione tra Costantino e Massenzio nei Panegyrici Latini
C. Dognini, Virgilio e la memoria di Cesare
D. Lassandro - M. Marin, Tre codici di Gerusalemme
G. Micunco, Le "isole ricche" (Hor. epod. 16,42)
V. Recchia, Le circumstantiae personarum e la teologia della storia secondo la meditazione biblica di Gregorio Magno, Homiliae in Ezechielem 2, 1
M. L. Ricci, Letteratura ed epigrafia in alcuni carmi minori di Claudiano
M. Servodio, Il linguaggio metaforico di Alceo e la sua ripresa nell'ode oraziana 1, 14
A. Stramaglia, Note critiche ed esegetiche alla X Declamazione maggiore pseudoquintilianea (Sepulcrum incantatum)
G. Urso, Trans Tiberim
M. Vasilescu, I "Tyrseni", una popolazione tracia poco conosciuta
Cronaca
I. Aulisa, Colloquium Tullianum anni MCMXCVII (Monte Sant'Angelo, 24-27 aprile 1997)
Notizie bibliografiche


 Invigilata Lucernis 17, 1995
M. L. Amerio, La rivisitazione della tradizione classica nelleΠαραστάσεις σύντομοι χρονικαί e nella letteratura patriografica del decimo secolo: un esempio
N. Biffi, Adriano sul monte Casio. Curiosità e pratica devozionale
F. Capponi, Note a Petron. 46, 3-7
A. Di Piro, La metamorfosi di Apuleio nella tradizione indiretta, I. I testi
A. Luisi, Struttura e composizione della quarta satira di Giovenale
G. Micunco, Il ponte sul Reno (Caes. Gall. 4, 16-19)
S. Mingarelli, Il personaggio invisibile. Le epifanie degli dei nel teatro del quinto secolo
M. A. Nigro, La prima Elegia a Mecenate. Apologia di un ministro e propaganda di regime
M. Raimondi, Fabio Rulliano in Liv. 10, 13: Legem recitari iussit, qua intra decem annos eundem consulem refici non liceret
M. L. Ricci, Per Tasso, lettore di Claudiano
V. Sivo, Il Liber pauperum di Giovanni di Beauvais (una grammatica in versi del sec. XII)
M. Sordi, Cesare e il voto dei Transpadani
Notizie bibliografiche

 Invigilata Lucernis 15-16, 1993-1994
N. Adkin, Alexandri verti commentarios (Hier. epist. 50, 1, 3)
A. Barabino, Immagini e metafore di animali nella scrittura giambica oraziana (Hor. epod. 6, 8 e 12)
N. Biffi, Una misura per l'istmo (Strab. 17, 1, 21 = C 803)
M. I. Campanale, Le aetates ovidiane
V. Canussio, Il problema dell'etimo Canusium
F. Capponi, Filologia e dogmatica
M. Feo, Il cavallo perfetto (una lettera faceta di età sveva)
W. Lapini, Noterelle su Orazio (epist. 1, 20)
A. Luisi, Auctoritas e Potestas di Domiziano Pontefice Massimo
G. Micunco, Anapesti 'scenici' e architetture numeriche nelle tragedie di Eschilo
S. Monda, Procedimento allusivo: Ovidio e CLE 2054
B. R. Nicora, Nota a Gratt. 24-33
M. L. Ricci, Esercizi poetici per il cristallo
M. Salanitro, Le tappe di un motivo folclorico (da Catullo ai giorni nostri)
A. Taldone,Repertorio delle cose notevoli nell'orazione di Latino Pacato Drepanio a Teodosio
Notizie bibliografiche

 Invigilata Lucernis 13-14, 1991-1992
M. L. Amerio, I duces di Cornelio Nepote, la propaganda politica di Ottaviano ed Antonio e le proscrizioni triumvirali
N. Biffi, Un soggetto non più questionabile? (la data di Ps. Sall. rep. 2)
N. Biffi, Una misura per l'istmo (Strab. 17, 1, 21 = C 803)
M. I. Campanale, Le aetates ovidiane
V. Canussio, Il problema dell'etimo Canusium
F. Capponi, Filologia e dogmatica
M. Feo, Il cavallo perfetto (una lettera faceta di età sveva)
W. Lapini, Noterelle su Orazio (epist. 1, 20)
A. Luisi, Auctoritas e Potestas di Domiziano Pontefice Massimo
G. Micunco, Anapesti 'scenici' e architetture numeriche nelle tragedie di Eschilo
S. Monda, Procedimento allusivo: Ovidio e CLE 2054
B. R. Nicora, Nota a Gratt. 24-33
M. L. Ricci, Esercizi poetici per il cristallo
M. Salanitro, Le tappe di un motivo folclorico (da Catullo ai giorni nostri)
A. Taldone,Repertorio delle cose notevoli nell'orazione di Latino Pacato Drepanio a Teodosio
Notizie bibliografiche

 

Invigilata Lucernis 12, 1990
N. Biffi, Per una rilettura dei fermenti antiromani in Gallia nel terzo secolo II. Da Postumo ai Bagaudi
M. I. Campanale, De confessione: un trattato di autore incerto del tredicesimo secolo
F. Capponi, Esperienza e simbolismo nella poesia di Marziale
E. Di Lorenzo, L'esametro del De cultu hortorum di Columella
V. D'Oria Nota a Claudiano (c. m. 25, 101)
R. Ferorelli, Un manoscritto dei Panegyrici Latini: il codice Oxoniensis Balliol College
A. Luisi, Licet et considere... res vera agitur (Iuv. 4, 34-35)
M. Massaro, Novità editoriali nel campo delle iscrizioni metriche latine
L. Piacente, Due autografi di Battista Guarini
M. L. Ricci, I funzionari e il loro sonno (Claud. c. m. 21)
S. Rocca, Linguaggio e progresso umano
Cronaca
D. Lassandro, Colloquium Tullianum anni MCMXCI (New York, 6-10 maggio 1991)

 

 Invigilata Lucernis 11, 1989
Premessa
Bibliografia di Vincenzo Recchia
M. Bevilacqua, Francesco Di Capua
N. Biffi, Per una rilettura dei fermenti antiromani in Gallia nel terzo secolo. I. Da Materno a Postumo
M. I. Campanale, Orandi modulus: semantica delle strutture non narrative della Vita Martini di Paolino di Périgueux
G. Cannone, Miracolo e sacramento in alcuni passi di S. Agostino
F. Capponi, Note al testo di alcune favole di Ademaro
V. Colonna, Ceu nequam forte liciscam (Waltharius, v. 404)
G. Cremascoli, Infirmantium persona (Dialogi 4, 4, 9). Sui dubbi del diacono Pietro
M. De Marco, Plangunt omnes super illum
L. Gamberale, Seneca in catalogo sanctorum. Considerazioni su Hier. vir. ill. 12
D. Lassandro, Bibliografia dei Panegyrici Latini
A. Lovino, Un manoscritto dei Panegyrici Latini: il codice Matritensis 8251 (V 210) 
V. Lozito, I due Gregorii: continuità di ideologia politica .
 A. Luisi, Properzio 1, 21: strutture e movenze di compianto funebre italico
M. Marin, Le Sententiae LXXXVII episcoporum. In margine al problema del rapporto fra Sacra Scrittura e Concili
L. Monti Sabia, Per l'edizione critica del De laudibus divinis di Giovanni Pontano
G. Otranto, Dalla civitas alla diocesi nella Puglia tardoantica
L. Piacente, Battista Guarini e Nicolò Marcello
S. Pittaluga, Lucrezia fra tragedia e novella. Seneca e Boccaccio nell'Historia de duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini .
G. Polara, Tre lettere di Iacopo Facciolati .
A. Quacquarelli, Il sogno di Boezio .
M. L. Ricci, Oggetti quotidiani in due epigrammi claudianei .
F. Tateo, Una Retorica per il principe: l'Ermogene di A. Confini

 Invigilata Lucernis 10, 1988
M. L. Amerio, I cives scelerati nefarii di Sall. Catil. 52, 36 e Cic. Catil. 2, 27 .
M. Bevilacqua, Gli Indigitamenta
N. Biffi, Sueta insuetaque nesci. Verifica di untopos
I. Bona, Noterelle esegetiche ad Apicio (9, 2, 2. 4, 1-2; 8, 1. 8, 3)
F. Capponi, Noterelle ovidiane
G. Cipriani, Giugurta e la caccia al leone. Una questione di etichetta .
P. Colafrancesco, Un nuovo carme epigrafico urbano
D. Lassandro, Inventario dei manoscritti dei Panegyrici Latini
A. Luisi, Campania: dalla felicità alla fertilità
F. Montevecchi, Dello sperone o rostro e del suo impiego nelle battaglie dell'antichità
L. Piacente, Sette lettere inedite di Battista Guarini
C. Picheca, Delubrum templi
M. L. Ricci, I doni di Serena (Claudiano carro. min. 46-48 Hall)
M. Salanitro, Convivarum sermones (Petron. 41, 9-46)
V. Sivo, `Fortuna' medievale di un verso lucreziano (Da Micone di Saint­Riquier a Giovanni Balbi)
M. Sordi, La decadenza della repubblica e il teatro del 154 a.C.

 

 Invigilata Lucernis 9, 1987
N. Biffi, Taranto o Egnazia? (Strabone 6, 3, 8 =C283)
G. Brugnoli, Sarde al cartoccio
F. Capponi, L'avicula di Tiberiano
J.-L. Charlet, L'Etna, la rose et le sang. Critique textuelle et symbolisme dans le De raptu Proserpinae de Claudien
L. Gamberale, Il poeta Mariano. Un frammento di storia della filologia
I. Lana, L'Orazio di Augusto Rostagni. Un saggio di «biografia interiore» 
D. Lassandro, Paneg. 10 (2), 4 ed un gruppo sta­tuario del Museo di Metz 
A. Luisi, Significato politico di «confine» in Orazio e Virgilio 
M. Massaro, Praestringere e perstringere
L. Piacente, Ludovico Carbone e un'edizione 'pirata' di Servio
L. Piacente, Dinastie di maestri. Battista Guarini succede a suo padre
G. Polara, Optaziano Porfirio tra il calligramma antico e il carme figurato di età medioevale 
M. L. Ricci, Il poeta e i funzionari (Claudiano carm. min. 19 e 3 Hall) 

 Invigilata Lucernis 7-8, 1985-1986
Pertransiit benefaciendo (In memoria di Demetrio Marin)
V. Recchia, Il metodo esegetico di Gregorio Magno nei Moralia in Iob (11. 1; 2; 4, 1-47)
L. Gamberale, La prima contio di Pompeo. Un uso arcaico di itaque in Cic. Att. 1, 14, 1?
N. Biffi, Elefenore e il nóstos degli Abanti
M. Massaro, Due note semantiche a Lucrezio: praeproperanter-praeripere
A. Luisi, L'idea di pace in Properzio
M. Salanitro, Carmina docta cuochi in Marziale
M. L. Amerio, Ύπατόν με γεγενημένον (Appian. civ. 4, 28)
G. Clementoni, Cassio Dione, le guerre mitridaticheed il problema partico
F. Capponi, Cruces hieronymianae
M. L. Ricci, Per il commento del carme minore di Claudiano sui fratelli di Catania (c.m. 17 Hall)
F. Stella, Per una teoria dell'imitazione poetica `cristiana': saggio di analisi sulle Laudes Dei di Draconzio
N. Bartolomucci - Maria Carella, Il cod. arch. S. Pietro B 43 nella tradizione della Vita Gregorii di Giovanni Immonide
A. Luisi, Europa: idea e confini nei geografi latini del I sec. d.C.
P. Colafrancesco, Un problema di convivenza: epigrafia e poesia

 

 Invigilata Lucernis 5-6, 1983-1984
M. L. Ricci, Motivi e modelli classici nella narrativa di Marguerite Yourcenar
M. L. Amerio, Nota a Euripide Ecuba 823
M. Massaro, «Le gioie della vita»: interpreta­zione e fortuna di un nesso lucreziano
N. Biffi, Un equivoco di Diodoro in 4, 22, 5
V. A. Sirago, La scienza agraria nell'età di Virgilio
A. Luisi, Il mito di Alessandro Magno nell'opera di Lucano
F. Capponi,  Alcune traduzioni bibliche di Ambrogio
M. L. Ricci, Note testuali ai carmi minori di Claudiano
M. I. Campanale, La critica del testo fra classico e moderno

 Invigilata Lucernis 3-4, 1981-1982
M. Sordi, I Galli in Apulia
F. Landucci Gattinoni, Ieronimo e la storia dei Diadochi
N. Criniti, Granii Licitiamo nella cultura europea dell'Otto/Novecento
D. Lassandro, Le rivolte bagaudiche nelle fonti tardo-romane e medievali: aspetti e problemi (con appendice di testi)
M. L. Amerio, L'elogio di Arato composto da Leonida di Taranto (A. P. 9, 25) e la tradizione platonico-pitagorica della Magna Grecia in età el­lenistica
A. Luisi, L'autorità di Catone il Censore nei riti e culti romani (in margine a Livio 39, 8-20)
D. Lassandro, Le « porte di guerra » del dio Giano in Virgilio (nota a Aen. 7, 601-623)
M. L. Ricci, Osservazioni su fonti e modelli nei carm. min. 9 e 49 (Birt) di Claudiano
M. I. Campanale, In margine ad uno studio sulla figura del vescovo in Gallia nei secoli IV-VI: aspetti letterari
P. Colafrancesco, Dalla vita alla morte: il destino delle Parche. I. Da Catullo ad Orazio

 

 Invigilata Lucernis 2, 1980
G. Pascucci, La lettera prefatoria di Plinio alla Naturalis historia
C. Picheca, Un esempio di moderatio ciceroniana: la presentazione di L. Sempronius Atratinus nella Pro Caelio
V. D'Oria, Conversatio in Seneca: interiorità e rapporto interpersonale
M. I. Campanale, Il De virginitate di Venanzio Fortunato (carm. 8, 3 Leo): un epitalamio mistico
M. L. Amerio, Note sulla fortuna di Plato Tim. 41e, 42d (in riferimento a Clem. Alex. prot. 63, 1)
D. Lassandro, La rappresentazione del mondo barbarico nell'oratoria encomiastica del IV secolo d. C.
A. Luisi, Il nome dei Mauri nella tradizione letteraria greco-latina
P. Colafrancesco, Per una concordanza dei Carmina Latina epigraphica
 

Invigilata Lucernis 1, 1979
Presentazione
M. L. Amerio, Su due similitudini del Protrettico di Clemente Alessandrino (prot. 9, 86, 2 )
N. Biffi, Una battuta sentenziosa di un liberto terenziano (Andr. 141-143)
P. Colafrancesco, Il `rene' di Galla (note ad Auson. epigr. 34 P.)
L. Gamberale, Pseudociceroniana (exil. 6; 8)
M. Massaro, Variatio e sinonimia in Fedro
M. L. Ricci, Il ' topos' della poesia consolatrice (in riferimento ad Ov. trist. 4, 1, 3 sgg., 4, 10, 117 sgg., 5, 1, 3 3 sgg. )
V. A. Sirago, Livia Drusilla. Una nuova condizione femminile

pubblicato il 16/07/2016 ultima modifica 24/11/2023

Azioni sul documento