Carnevale Laura

Attività Didattica

Annno accademico 2017-2018 Tradizione cristiana e culture europee (Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna LM-14) Temi e testi di letteratura cristiana antica (Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità LM-15)

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONICARNEVALE.pdf

PUBBLICAZIONI Orcid ID: 0000-0002-0292-5539 Monografie 1) Giobbe dall’antichità al Medioevo. Testi, tradizioni, immagini (Quaderni di Vetera Christianorum 33), Edipuglia, Bari 2010. Recensioni: - Manlio Simonetti, in «Augustinianum» 50, 2010, pp. 617-622. - Cesare Colafemmina, in «Sefer Yuhasin» 27, 2011, pp. 106-108. - Fabrizio Martello, in «Sanctorum» 8-9, 2011-2012, pp. 355-359. - Pietro Rosa, in «Adamantius» 18, 2012, pp. 511-516. - Nelu Zugravu in «Classica et Christiana» 7/2, 2012, pp. 630-631. - Maria Rosaria Spanò, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 48/2, 2012, pp. 469-474. - Lidia Maggi, in «Rocca. Rivista quindicinale Pro Civitate Christiana Assisi», 15/61, 2012. Discussioni del libro: Pagina FaceBook “La Storia degli Storici” / Youtube, 13 ottobre 2020: “La figura di Giobbe: Bibbia, tradizioni e storia tra giudaismi e cristianesimi”. 2) Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico (“Oi Christianoi” 31), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2020. (ISBN: 9788861248823). Recensioni: -Laura Martorana, «ClassiCult.it» 5 agosto 2021 https://www.classicult.it/laura-carnevale-obbedienza-di-abramo-e-sacrificio-di-isacco/ Discussioni del libro: Padova Canale Facebook “Kairos-Storia del Cristianesimo” Recensioni in preparazione Carla Noce, “Adamantius” Salvatore Gaspa “Civiltà e Religioni” Curatele 1. La Bibbia nelle comunità cristiane, a cura di L. Carnevale (Quaderni di Vetera Christianorum 27), Edipuglia, Bari 2002. 2. Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi, a cura di L. Carnevale, C. Cremonesi (Civiltà e Religioni 3), Libreriauniversitaria.it, Padova 2014. 3. Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso, a cura di L. Carnevale (Biblioteca Tardoantica 11), Edipuglia, Bari 2017. 4. (co-curatela) Spazi e percorsi sacri fra Tarda antichità e alto Medioevo. Archeologia, storia e nuove tecnologie. Atti del III Convegno Internazionale del Progetto FIRB (Enna, 6-7 novembre 2015), a cura di D. Patti, L. Carnevale (Marenostrum 5), Adda, Bari 2019. 5. (co-curatela) Esegesi, Vissuto cristiano, Culto dei santi e Santuari. Studi di storia del cristianesimo per Giorgio Otranto, a cura di I. Aulisa, L. Avellis, A. Campione, L. Carnevale, A. Laghezza (Quaderni di Vetera Christianorum 28), Edipuglia, Bari 2020, 165-176. Articoli in riviste nazionali di fasciaA (SSD M-STO/07) 1. Esegesi letterale e metafora: da Tommaso d’Aquino alla scuola antiochena, “Vetera Christianorum” 39/1 (2002), pp. 101-114. 2. Totila come perfidus rex tra storia e agiografia, “Vetera Christianorum” 40/1 (2003), pp. 43-69. 3. Il pellegrinaggio rurale alla tomba di S. Felice a Nola, “Annali di Storia dell’Esegesi” 22/1 (2005), pp. 119-144 [con I. Aulisa; L. Carnevale: pp. 119-133]. 4. Il caso di Giobbe tra persistenze bibliche e trasformazioni: il ruolo del Testamentum Iobi, “Annali di Storia dell’Esegesi” 23/1 (2006), pp. 223-254. 5. Note per la ricostruzione di tradizioni giobbiche tra Oriente e Occidente, “Vetera Christianorum” 44/2 (2007) pp. 225-238. 6. Santuari e territorio: il caso di san Michele tra l’Italia e la Normandia, “Vetera Christianorum” 47/2 (2010), pp. 267-282. 7. Giobbe, il malato: proposte di lettura tra Bibbia, agiografia e scienza, “Vetera Christianorum” 49/1 (2012), pp. 161-170. 8. Il sacrificio di Isacco, l’altare e i pellegrini. Testi e contesti in margine a un “luogo” biblico (Genesi 22,2), “Vetera Christianorum” 55 (2018), pp. 101-112. 9. Book discussion of Markus Vinzent, “Writing the History of Early Christianity. From Reception to Retrospection” (Cambridge, CUP 2019), “Annali di Storia dell’Esegesi” 37/2 (2020), pp. 547-565. Articoli in riviste internazionali 1. Giobbe tra esegesi biblica e iconografia nelle comunità cristiane, “Classica et Christiana” 4 (2009), pp. 75-92. 2. L’episodio del toro nell’Apparitio Sancti Michaelis in Monte Gargano: notizie storiche e percorsi interpretativi, in V. Spera, G. Spitilli (a cura di), Sacer Bos. Usi cerimoniali dei bovini in Europa e nelle aree romanze occidentali - fascicolo monografico della rivista “Orma” 22 (2014), pp. 47-69 [Cluj-Napoca, 2016]. 3. Spazi sacri e identità multiple. Pellegrinaggi, devozioni e coabitazione cultuale sul Gargano (Puglia), in M. Monaca (ed.), Living in the Mediterranean World. Ancient and New Religious Co-Habitations Between the Shores of the Mediterranean Sea. Research Perspectives and Proposals for Dialogue, fascicolo monografico della Rivista “LaborEst” 14 (2017), pp. 78-83. Articolo in rivista nazionale - Dalla figura di Giobbe alla medicina contemporanea: per una riflessione su malattia e stigma, “Studi Bitontini” 99-100 (2015), pp. 155-167. Contributi in volume (miscellanee, opere enciclopediche o atti di convegno) 1. Le strade di S. Nicola, in G. Otranto (a cura di), Cento Itinerari più Uno in Puglia, Gelsorosso, Bari 2007, pp. 195-197. 2. The Bible and Early Christian Art, in M. O’ Kane (ed.), Art, Artists and the Bible, SPCK, London 2008, pp. 21-40. 3. Bibliografia, in F. Di Capua, San Catello e i suoi tempi, a cura di A. Cioffi, C. Malafronte, Castellammare di Stabia 2009, pp. 185-198. 4. Plinio e Tommaso d’Aquino tra scienza e fede. Note in margine alla Expositio super Iob ad litteram, 40-41, in V. Maraglino (a cura di), La Naturalis Historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica, Cacucci, Bari 2012, pp. 131-152. 5. Massafra, Santi Medici Cosma e Damiano, in G. Otranto, I. Aulisa (a cura di), Santuari cristiani d’Italia. Puglia, vol. 1, De Luca Editori d’Arte, Roma 2012, pp. 314-316. 6. Montecorvino, Sant’Alberto, in G. Otranto, I. Aulisa (a cura di), Santuari cristiani d’Italia. Puglia, vol. 1, De Luca Editori d’Arte, Roma 2012, pp. 262-265. 7. Poggiardo (Vaste), Santo Stefano, G. Otranto, I. Aulisa (a cura di), Santuari cristiani d’Italia. Puglia, vol. 1, De Luca Editori d’Arte, Roma 2012, pp. 300-301. 8. Poggio Imperiale, San Nazario, G. Otranto, I. Aulisa (a cura di), Santuari cristiani d’Italia. Puglia, vol. 1, De Luca Editori d’Arte, Roma 2012, pp. 268-270. 9. Ruffano (Torrepaduli), San Rocco, G. Otranto, I. Aulisa (a cura di), Santuari cristiani d’Italia. Puglia, vol. 1, De Luca Editori d’Arte, Roma 2012, pp. 301-302. 10. Rutigliano, Santissimo Crocifisso, G. Otranto, I. Aulisa (a cura di), Santuari cristiani d’Italia. Puglia, vol. 1, De Luca Editori d’Arte, Roma 2012, pp. 201-203. 11. Dalla malattia alla musica. Il percorso cultuale di san Giobbe, in P. Golinelli (a cura di), Agiografia e culture popolari. In ricordo di Pietro Boglioni, CLUEB, Bologna 2012, pp. 279-298. 12. Santuari, pellegrinaggi e territorio alla luce di una fonte ecclesiastica: la visita pastorale alla cappella di San Michele in vertice montis a Calvanico, in A. Laghezza (a cura di), Il santuario di San Michele di Cima e il culto micaelico a Calvanico (Bibliotheca Michaelica 8), Edipuglia, Bari 2014, pp. 15-30. 13. Il corpo e i santuari. Percorsi giobbici, in L. Carnevale, C. Cremonesi (a cura di), Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi (Civiltà e Religioni 3), Libreriauniversitaria.it, Padova 2014, pp. 187-204. 14. G. Otranto, L. Infante, N. Tomaiuoli, P. Dal Sasso, L. Carnevale, S. Dal Sasso, R.V. Loisi, G. Ruggiero, L.P. Caliandro, G. Scarascia Mugnozza, Historical Routes of Pilgrims and Crusaders to Reach the Basilica of San Michele in Monte Sant’Angelo (Gargano, Apulia, Italia), in G. Bambi, M. Barbari (ed. by), The European Pilgrimage Routes for Promoting Sustainable and Quality Tourism in Rural Areas. International Conference proceedings (4-6 December 2014, Firenze, Italy), Firenze University Press, Florence2015, pp. 387-414 (L. Carnevale: pp. 388-390)  OPEN ACCESS: https://www.fupress.com/catalogo/the-european-pilgrimage-routes-for-promoting-sustainable-and-quality-tourism-in-rural-areas/2947 15. Et de caseo quod mulgebat dedit mihi quasi buccellam. On Charismatic Power, Prophetic Authority and Ritual Practice in Perpetua’s First Vision, in A. Destro, M. Pesce, with M. Rescio, L. Walt, E.R. Urciuoli, A. Annese (eds.), Texts, Practices, and Groups. Multidisciplinary Approaches to the History of Jesus’ Followers in the First Two Centuries. First Annual Meeting of Bertinoro (2-5 October 2014), Brepols, Turnhout 2017, pp. 395-412. 16. Dalla morte di Gesù al Christus patiens. Sul percorso storico di un’idea, in J.L. Alonso Ponga, F. Joven Álvarez, P. Panero García, La Semana Santa: Antropología y Religión en Latinoamérica III. Representaciones y ritos representados. Desenclavos, pasiones y vía crucis vivientes, Ayuntamiento de Valladolid, Valladolid 2017, pp. 126-136. 17. La genesi del culto micaelico: dall’Asia Minore al promontorio del Gargano, in T. Canella, L. Carnevale, D. Patti, La grotta sacra nel culto micaelico. Dalla tipologia garganica al santuario di s. Michele al Monte Tancia, in A. Maiuri (a cura di),“Antrum”. Riti e simbologie delle grotte nel Mediterraneo antico (“Quaderni di Studi e Materiali di Storia delle Religioni”, 16), Supplemento a «Studi e Materiali di Storia delle Religioni» 82/1, 2016, Brescia 2017, pp. 247-255. 18. Il Gargano e la geografia del sacro: lo spazio, i luoghi, le devozioni, in O. Niglio, C. Visentin (a cura di), Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio religioso culturale, vol. 2. Arte, architettura, paesaggio, Aracne, Vicenza 2017, pp. 245-252 [con Angela Laghezza; L. Carnevale pp. 245-246. 249.251]. 19. L’Unità di Bari. Santuari, pellegrinaggi, devozioni ed esperienze religiose: il futuro di una ricerca, in L. Carnevale (a cura di), Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso (Biblioteca Tardoantica 11. Collana diretta da C. Carletti, G. Otranto, D. Lassandro), Edipuglia, Bari 2017, pp. 281-293. 20. Introduzione, in L. Carnevale (a cura di), Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso (Biblioteca Tardoantica 11. Collana diretta da C. Carletti, G. Otranto, D. Lassandro), Edipuglia, Bari 2017, pp. 5-10. 21. Prefazione, in T. Canella (a cura di), Loca Haereticorum. La topografia dell’eresia nel Mediterraneo tardoantico, fascicolo monografico di “Studi e Materiali di Storia delle Religioni” 85/1 (2019), pp. 7-9. 22. Un luogo sacro e le sue trasformazioni: il santuario di San Matteo sul Gargano. Ordini religiosi e devozioni agropastorali, in D. Patti, L. Carnevale (a cura di), Spazi e percorsi sacri fra Tarda antichità e alto Medioevo. Archeologia, storia e nuove tecnologie. Atti del III Convegno Internazionale del Progetto FIRB (Enna, 6-7 novembre 2015), Adda, Bari 2019, pp. 373-399. 23. Dalla storia alla fiaba. Le swipe stories: un modello di narrazione digitale fra storia e archeologia (con Daniela Patti), in P. Colletta, F. La Mantia, S. Macrì (a cura di), Mito, favola, fiaba. Testimonianze linguistiche e tradizioni a confronto, Il Palindromo, Palermo 2020, pp. 37-44 (ISBN: 9788898447688). 24. Da Isacco a Gesù. Tempi, luoghi, modi della ricezione cristologica di Genesi 22 (secoli I-III), in I. Aulisa, L. Avelli, A. Campione, L. Carnevale, A. Laghezza (a cura di), Esegesi, Vissuto cristiano, Culto dei santi e Santuari. Studi di storia del cristianesimo per Giorgio Otranto, Edipuglia, Bari 2020, 165-176. 25. Sanctuaries and Animals in Southern Italy. Insights into “Rural Devotions”, in Joaquín Díaz, Salvador Rodríguez Becerra y M.ª Pilar Panero García (eds.), Pensar la Tradición. Homenaje a José Luis Alonso Ponga, Universidad de Valladolid-Fundación Joaquín Díaz, Valladolid 2021, pp. 459-473 (ISBN: 978-84-1320-117-7). 26. Consolarsi da lontano. Autorità femminile e gerarchia nelle lettere di Maria di Cassobola e Ignazio di Antiochia, in Non uno itinere. Ebraismi, cristianesimi, modernità. Studi in onore di Mauro Pesce in occasione del suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Rescio, C. Facchini, C. Gianotto, E. Lupieri, F. Motta ed E. Norelli, Morcelliana, Brescia 2021. Recensioni 1. Myla Perraymond, La figura di Giobbe nella cultura paleocristiana tra esegesi patristica e manifestazioni iconografiche, Città del Vaticano 2002, in “Vetera Christianorum” 40/2 (2003), pp. 357-362. 2. Edmondo Lupieri, Giovanni e Gesù. Storia di un antagonismo, Roma, Carocci, 2013, in “Vetera Christianorum” 51 (2014), pp. 304-311. 3. Edmondo Lupieri (a cura di), Una sposa per Gesù. Maria Maddalena tra antichità e postmoderno, Roma, Carocci, 2017, in “Vetera Christianorum” 54 (2017), pp. 311-321. 4. Recensione di Eberhard Bons, Anna Mambelli, Daniela Scialabba (a cura di), Exodos. Storia di un vocabolo, Il Mulino, Bologna 2019, in “Augustinianum” 61/1 (2021), pp. 629-633. 5. L. Carnevale, recensione a Massimo Recalcati, Il grido di Giobbe, Einaudi, Torino 2021, «Incroci online», 23 gennaio 2022 (https://incrocionline.wordpress.com/2022/01/23/massimo-recalcati-il-grido-di-giobbe/#more-4979) Cronache 1. Culto e santuari di San Michele nell’Europa medievale. Cronaca del III Congresso Internazionale di Studi (Bari-Monte sant’Angelo, 5-8 aprile 2006), “Vetera Christianorum” 44/1 (2007), pp. 139-144. 2. Tradizione e innovazione tra antichità e cristianesimo: forme e modelli di comunicazione e monumentalizzazione fino al VI secolo. 2000 anni dall’esilio di Ovidio a Tomi. Cronaca del VI Convegno Romeno-Italiano (Iasi, 12-16 maggio 2008), “Invigilata Lucernis” 30 (2008), pp. 303-307. Schede bibliografiche 1. M. Simonetti (a cura di), Ippolito, Contro Noeto (Biblioteca Patristica 35), EDB, Bologna 2000, Vetera Christianorum 37, 2000/2, pp. 445-446. 2. L.L. Grabbe, Sacerdoti, profeti, indovini, sapienti nell’antico Israele, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, in “Vetera Christianorum” 37, 2000/2, pp. 437-438. 3. San Gregorio di Nazianzo, Discorso funebre in onore di San Cesario di Nazianzo, medico. Traduzione italiana con testo greco a fronte, a cura di C. Truzzi, AGE, Reggio Emilia 1998, in “Vetera Christianorum” 37, 2000/2, p. 447. 4. U. Schulte-Klöcker, Das Verhältnis von Ewigkeit und Zeit als Widerspiegelung der Beziehung zwischen Schöpfer und Schöpfung. Eine textbegleitende Interpretation der Bücher XI-XIII der ‘Confessiones’ des Augustinus, Borengässer, Bonn 2000, in “Vetera Christianorum” 38, 2001/1, pp. 205-206. 5. Gregoire le Grand (Pierre de Cava), Commentaire sur le premier livre des rois, tome IV, introduction, texte, traduction et notes par A. de Vogüé, Les Éditions du Cerf (Sources Chrétiennes 440), Paris 2000, in “Vetera Christianorum” 38, 2001/1, pp. 209-210. 6. B. Studer, Mysterium Caritatis. Studien zur Exegese und zur Trinitätslehere in der Alten Kirche (Studia Anselmiana 127), Roma 1999, in “Vetera Christianorum” 38, 2001/2, pp. 361-362. 7. Clément d’Alexandrie, Les Stromates, VI. Introduction, texte critique, traduction et notes par P. Descourtieux, Les Éditions du Cerf (Sources Chrétiennes 446), Paris 199, in “Vetera Christianorum” 38, 2001/2, pp. 353-354. 8. D. Ianneci, Il libro di San Vito. Storia, leggenda e culto di un santo medievale, Edizioni Ofanto, Salerno 2000, in “Vetera Christianorum” 38, 2001/2, p. 370. 9. A. Lenzuni (a cura di), Il cristianesimo delle origini. I Padri apostolici, EDB (Letture Patristiche 9), Bologna 2001, in “Vetera Christianorum” 39, 2002/1, pp. 202-203. 10. F. Gasti (a cura di), Atti della prima Giornata Ennodiana (Pavia, 29-30 marzo 2000), Edizioni ETS, Pavia 2001, in “Vetera Christianorum” 39, 2002/2, p. 417. 11. E. dal Covolo, R. Uglione (a cura di), Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, LAS, Roma 2001, in “Vetera Christianorum” 39, 2002/2, pp. 410-411. 12. Proclus of Constantinople and the Cult of the Virgin in Late Antiquity. Homilies 1-5, Texts and Translations, by N. Constans, Brill (Supplements to Vigiliae Christianae LXVI), Leiden-Boston 2003, in “Vetera Christianorum” 40, 2003/2, pp. 374-375. 13. M. Susman, Il Libro di Giobbe e il destino del popolo ebraico, a cura di G. Bonola, Giuntina («Schulim Vogelmann» 76), Firenze 1999, in “Vetera Christianorum” 41, 2004/1, pp. 171-172. 14. R. Uglione (a cura di), “Millennium”: l’attesa della fine nei primi secoli cristiani. Atti delle III Giornate Patristiche Torinesi (Torino 23-24 ottobre 2000), CELID, Torino 2002, in “Vetera Christianorum” 41, 2004/1, pp. 172-173. 15. Augustine’s Commentary on Galatians. Introduction, Text, Translation, and Notes by E. Plummer, Oxford University Press, Oxford 2003, in “Vetera Christianorum” 41, 2004/2, pp. 376-377. 16. A. Saggioro, Sardinia - Ichnyssa. Questioni di metodo per una storia religiosa della Sardegna, Bulzoni, Roma 2003, in “Vetera Christianorum” 41, 2004/2, pp. 380-381. 17. M. Tosti (a cura di), Santuari cristiani d’Italia. Committenze e fruizione tra medioevo e età moderna, Ecole Française de Rome (Collection de l’Ecole Française de Rome 317), Roma 2003, in “Vetera Christianorum” 42, 2005/1, pp. 184-185. 18. C. Ricci, Mysterium dispensationis. Tracce di una teologia della storia in Gregorio Magno, Pontificio Ateneo di S. Anselmo (Studia Anselmiana 135), Roma 2002, in “Vetera Christianorum” 42, 2005/2, pp. 323-324. 19. M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità Franz Steiner Verlag (Hermes Einzelschriften - Band 95), Stuttgart 2005, in “Vetera Christianorum” 43, 2006/1, pp. 141-142. 20. P. Capelli (a cura di), Il Diavolo e l’Occidente, Morcelliana (Biblia 10), Brescia 2005, in “Vetera Christianorum” 43, 2006/1, pp. 151-152. 21. G. Ravasi, Giobbe. Traduzione e commento, Borla, Roma 20053, pp. 854, in “Vetera Christianorum” 43, 2006/2, p. 315. 22. P. Capelli (a cura di), Eros e Bibbia, Morcelliana (Biblia 8), Brescia 2003, in “Vetera Christianorum” 43, 2006/2, p. 334. 23. D. Corsi (a cura di), Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all’età contemporanea, Viella (I libri di Viella 41), Roma 2004, in “Vetera Christianorum” 43, 2006/2, pp. 334-335. 24. Pseudo Cipriano, Il gioco dei dadi. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di C. Nucci, EDB (Biblioteca Patristica 43), Bologna 2006, in “Vetera Christianorum” 44, 2007/1, pp. 177-178. 25. G.G. Stroumsa, La Fin du sacrifice. Les mutations religieuses de l’Antiquité tardive, Odile Jacob, Paris 2005, in “Vetera Christianorum” 44, 2007/1, pp. 180-181. 26. P. Terrana, Lineamenti di Storia della Chiesa antica, Elledici, Leumann (Torino) 2005, in “Vetera Christianorum” 44, 2007/2, p. 363. 27. E. Wiesel, Le storie dei saggi. I maestri della Bibbia, del Talmud, del Chassidismo, Garzanti, Milano 2006, in “Vetera Christianorum” 44, 2007/2, pp. 366-367. 28. A. Barbero, S. Piano (a cura di), Religioni e sacri monti. Atti del Convegno Internazionale (Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 12-16 ottobre 2004), Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, Ponzano Monferrato 2006, in “Vetera Christianorum” 44, 2007/2, pp. 367-369. 29. D. Garribba, S. Tanzarella (a cura di), Giudei o cristiani? Quando nasce il cristianesimo?, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, in “Vetera Christianorum” 45, 2008/1, pp. 161-162. 30. G. Jossa, Il cristianesimo ha tradito Gesù?, Carocci, Roma 2008, in “Vetera Christianorum” 45, 2008/2, p. 357. 31. D. Jaffé, Le Talmud et le origines juives du christianisme. Jésus, Paul et les judéo-chrétiens dans la littérature talmudique, Les Éditions du Cerf, Paris 2008, in “Vetera Christianorum” 46, 2009/1, pp. 133-134. 32. G.M. Vian (a cura di), Storia del cristianesimo. Bilanci e questioni aperte. Atti del seminario per il cinquantesimo del Pontificio Comitato di Scienze Storiche (Città del Vaticano, 3-4 giugno 2005), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007, in “Vetera Christianorum” 46, 2009/2, pp. 348-349. 33. J. Murphy-O’ Connor, C. Militello, M.L. Rigato, Paolo e le donne, Cittadella Editrice, Assisi 2006, in “Vetera Christianorum” 47, 2010/1, pp. 155-156. 34. P. Stefani (a cura di), Quando i cristiani erano ebrei, Morcelliana (I libri di Biblia 5), Brescia 2010, pp. 225, in “Vetera Christianorum” 48, 2011/1, pp. 159-160. 35. J. Assmann, Dio e gli dei. Egitto, Israele e la nascita del monoteismo, tr. it., Il Mulino, Bologna 2009, in “Vetera Christianorum” 49, 2012/1, pp. 171-175. 36. G. Spitilli, Tra uomini e santi. Rituali con bovini nell’Italia centrale, Squi[libri], Culture e Territorio 3, Roma 2011, in “Vetera Christianorum” 50, 2013, pp. 381-382. 37. A. Garofalo, L’unzione di Davide (1Sam 16,1-13). Prologo profetico al ciclo dell’ascesa (Archivio di Studi Ebraici II), Università degli Studi di Napolo “L’Orientale”. Centro di Studi Ebraici, Napoli 2012, in “Vetera Christianorum” 51, 2014, pp. 335-336. 38. M. Pesce, Da Gesù al cristianesimo, Morcelliana, Brescia 2011 in “Vetera Christianorum” 51, 2014, pp. 336-337. 39. L. Arcari, Visioni del figlio dell’uomo nel Libro delle Parabole e nell’Apocalisse, Morcelliana, Brescia 2012, in “Vetera Christianorum” 51, 2014, pp. 337-338. 40. Y.-M. Duval (†), P. Laurence (traduction et commentaire de), Jérôme, La Lettre 22 à Eustochium (Vie Monastique 47), Abbaye de Bellefontaine, Bégrolles en Mauges 2011, in “Vetera Chrstianorum” 52, 2015, pp. 284-285. 41. D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam, Morcelliana, tr. it., Brescia 2013, in “Vetera Chrstianorum” 52, 2015, pp. 296-298. 42. T. Coomans, H. De Dijn, J. De Maeyer, R. Heynckx, B. Verschaffel (a cura di), Loci sacri. Understanding Sacred Places, Leuven University Press, Leuven 2012, in “Vetera Chrstianorum” 52, 2015, pp. 299-300. 43. C. Moser, C. Feldman (a cura di), Locating the Sacred. Theoretical Approaches to the Emplacement of Religion, Oxbow Books, Oxford 2014, in “Vetera Chrstianorum” 53, 2016, pp. 262-263. 44. A.W. Geertz (a cura di), Origins of Religion, Cognition and Culture, Acumen, Durham 2013, in “Vetera Chrstianorum” 53, 2016, pp. 263-265. 45. M. Rizzi, La secolarizzazione debole. Violenza, religione, autorità, Il Mulino, Bologna 2016, in “Vetera Christianorum” 53, 2016, pp. 266-267. 46. P. Geary, In principio erano le donne. Miti delle origini dalle Amazzoni alla Vergine Maria, Carocci, Roma 2018, in “Vetera Christianorum” 55, 2018, pp. 245-246. 47. A. Trono, M.L. Imperiale, G. Marella (a cura di), In viaggio verso Gerusalemme. Culture, economie, territori/Walking towards Jerusalem: Cultures, Economies and Territories, Congedo, Galatina 2014, in “Vetera Christianorum” 55, 2018, pp. 250-251. 48. E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, nuova ed., Il Saggiatore, Milano 2015, in “Vetera Christianorum” 55, 2018, pp. 254-255. 49. G. Marmorini, Isacco il figlio imperfetto, Claudiana, Torino 2018 in in “Vetera Christianorum” 56, 2019, pp. 253-254. 50. C. Gianotto, A. Nicolotti, Il Vangelo di Marcione, Einaudi, Torino 2019, in “Vetera Christianorum” 58, 2021, pp. 220-221. 51. M. Pesce, Gesù e i suoi seguaci, Morcelliana, Brescia 2020, in “Vetera Christianorum” 58, 2021, pp. 215-217. 52. E. Castelli, La nascita del titolo nella letteratura greca. Dall’epica arcaica alla prosa di età classica (Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte, 148), De Gruyter, Berlin-Boston 2020, in “Vetera Christianorum” 59, 2022, pp. 227-228. Pubblicazioni divulgative 1. L. Carnevale, A FIRB Project on Sanctuaries funded by the Italian Ministry of Education, University and Research, «AIRSNEWS» 1, novembre 2011, p. 12 2. L. Carnevale, Nelle vie dei pellegrini affondano le radici dell'identità europea, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 14 dicembre 2014. 3. L. Carnevale, San Michele e Calvanico: un santuario e il suo territorio, «AIRSNEWS» 3, aprile 2015, p. 6. 4. L. Carnevale, Uno scrigno di emozioni e sentimenti: il 35° Premio di Poesia “Ragazzo d’Oro”- Armando Rositani, «Radar Levante», giugno 2019, pp. 14-17. Pubblicazioni in corso di stampa - A Mountain and its Christian sacralization: The Cave-Sanctuary of Michael the Archangel in Gargano and the Development of its Cult (con A. Laghezza), in «Civiltà e Religioni» 2022. - A Portrayal of “Gendered” Authority. Mary of Cassobola Across Time and Space in Two Ps.Ignatian Epistles in M. Dell’Isola (ed.), Female Authority and Holiness in Early Christianity and Byzantium”, De Gruyter 2023. - La chiesa lignea di San Michele a Binarowa, in S. Chierici (a cura di), San Michele, Ultreya, Milano 2023 (con traduzione in tedesco e in inglese) Lavori in preparazione - Fissa resurgentes ruperunt saxa sepulti. Di bambini morti e sepolti e di Cristo risorto: le narrazioni sulla resurrezione di Gesù come pegno di vita futura, in Francesco P. De Ceglia (a cura di), Risorgere a Napoli. Palingenesi, santi capricciosi e ritornanti in corpo (2023). - Voce eklektos /eklego per l’Historical and Theological Lexicon of Septuaginta - Pubblicazione per il Museo delle Religioni “R. Pettazzoni”, diretto da I. Baglioni (con Daniela Patti) - Pubblicazione del Panel EASR di Pisa 2021 - Pubblicazione del Paper al Convegno London Archaeology 2020 (con Daniela Patti)

Laura Carnevale

Professoressa associata del SSD M-STO/07 (Storia del Cristianesimo e delle Chiese). Docente di Tradizione cristiana e culture europee (LM-14); Fonti per la storia del cristianesimo delle origini (LM-15); Cristianesimo e culture del Mediterraneo (LM-01); Storia delle religioni (L-10).

Carnevale Laura

Settore disciplinare:  ssd M-STO/07

 

               


              Ricerca

              Curriculum

              Titolo Tipo di contenuto
              CV CARNEVALE 2024.docx File

              PUBBLICAZIONI_CARNEVALE_24.pdf

              pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 12/07/2024

              Azioni sul documento