Attività di Ricerca

LAURA CARNEVALE

Laura Carnevale è professore associato di discipline afferenti al Settore Scientifico-Disciplinare di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (Fonti per la Storia del cristianesimo delle origini; Tradizione cristiana e culture europee; Cristianesimo e culture del Mediterraneo) presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro.

È inserita in progetti nazionali e internazionali, è stata PI del Progetto FIRB “Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra tarda antichità e alto medioevo”, al quale hanno partecipato come unità locali le Università di Padova (PI Chiara Cremonesi), Enna “Kore” (PI Daniela Patti), Sapienza-Università di Roma (PI Tessa Canella)

È componente del Comitato Direttivo della rivista scientifica “Vetera Christianorum” e del Consiglio Direttivo dell’AISSCA (Associazione per lo Studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia).

Fra i suoi temi di ricerca rientrano: la Reception History di figure bibliche (Giobbe nell’esegesi cristiana antica e nelle tradizioni giudaiche, cristiane e islamiche; Genesi 22 e il Fortleben della “legatura di Isacco”); luoghi sacri, santuari e pellegrinaggi, con un focus sullo “spazio sacro” del Gargano in Puglia (santuari di San Matteo Apostolo e San Michele Arcangelo); le tradizioni cultuali cristiane di matrice “popolare”; l’autorità femminile carismatica delle donne nel cristianesimo antico.

Fra i suoi lavori si segnalano: le due monografie Giobbe dall’antichità al Medioevo. Testi, tradizioni, immagini, Edipuglia, Bari 2010 e Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2020 e le curatele di volumi quali Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi, con Chiara Cremonesi, Libreriauniversitaria.it, Padova 2014; Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso, Edipuglia, Bari 2017; Spazi e percorsi sacri fra Tarda antichità e alto Medioevo. Archeologia, storia e nuove tecnologie, con Daniela Patti, Adda, Bari 2019, Esegesi, Vissuto cristiano, Culto dei santi e Santuari. Studi di storia del cristianesimo per Giorgio Otranto, insieme con Immacolata Aulisa, Luca Avellis, Ada Campione, Angela Laghezza, Edipuglia, Bari 2020, 165-176.

 

 

LINEE DI RICERCA

1. Bibbia e racconti biblici: esegesi e ricezione tra Occidente e Oriente

1.1. La figura di Giobbe

-il libro di Giobbe nelle diverse versioni bibliche (TM, LXX, Vetus Latina, Vulgata)
-le tradizioni giudaiche su Giobbe
-l’esegesi cristiana antica: Giobbe figura Christi
-le tradizioni islamiche
-il culto di san Giobbe: i vermi e la musica.

 1.2. Genesi 22 e il Fortleben del racconto del sacrificio di Isacco: fede, obbedienza, violenza

-le tradizioni giudaiche sulla “legatura di Isacco”
-l’esegesi cristiana antica
-le tradizioni islamiche
-la ricezione del racconto in ambito europeo (giudaismo e cristianesimo)
-i racconti dei pellegrini e i luoghi di culto abramitici in Palestina.

 

2. Santuari e pellegrinaggi dal cristianesimo antico all’Europa contemporanea

-storia di santuari e racconti di pellegrini: i luoghi, le idee, le persone
-le vie di pellegrinaggio e la diffusione del cristianesimo in Europa.

 

3. Spazi e luoghi sacri: il caso del Gargano

-origine e caratteri del culto micaelico
-il santuario di San Matteo a San Marco in Lamis: storia e tradizioni in una terra di pastori
-devozioni garganiche di matrice “popolare”.

 

5. Donne e cristianesimo

-Egeria e le altre: storie di pellegrinaggi femminili
-Perpetua e le altre: martirio, stati alterati di coscienza e profezia femminile nel cristianesimo antico
-le donne di Gesù: Maria sua madre e Maria Maddalena. Dalla realtà storica alle tradizioni cultuali.

 

6. I Cognitive Studies

-gli studi cognitivi e la storia del cristianesimo: dall’incomprensione alla costruzione di saperi condivisi.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 23/08/2022