Corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria

TIPO DI CORSOCorso di laurea magistrale a ciclo unico |
TIPO DI ACCESSOCorso a numero chiuso
|
---|---|
SEDE DIDATTICA - DOVE SIAMOAOU Policlinico, Piazza Giulio Cesare 11-Bari |
LINGUAItaliano |
TASSE
|
PIANI DI STUDIO
|
Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica - (DiMePRe-J)(Ex Dipartimento dell'Emergenza e dei Trapianti di Organi - DETO - Disattivato con D.R. n. 3437 del 30.09.2022) |
COORDINATORE DEL CORSOVito Crincoli |
SEGRETERIA STUDENTI
U.O. Medicina e Chirurgia e Odontoiatria |
Segreteria didattica |
Servizi per la Disabilità e DSA |
Modulistica |
Possono essere ammessi al CLMOPD candidati che siano in possesso di diploma di scuola media superiore o titolo equivalente conseguito all’estero.
Il numero di studenti iscrivibili al CLMOPD è stabilito annualmente in base alla programmazione nazionale, ai sensi della Legge n. 264/1999 (art. 3, comma 2), tenuto conto della disponibilità di personale docente, di strutture didattiche e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche e di tirocinio, applicando i parametri e le direttive predisposti dall’Ateneo e dalla Scuola di Medicina, coerentemente con le raccomandazioni dell’Advisory Commitee on Formation of Dental Practitioners dell'Unione Europea. Per conseguire tali finalità formative, la Scuola di Medicina può stipulare convenzioni con strutture italiane e/o estere che rispondano ai requisiti di idoneità per attività e per dotazione di servizi e di strutture come previsto dall’art. 6 del Decreto Legislativo n. 229/1999.
Per l’ammissione al CLMOPD, gli aspiranti devono classificarsi in posizione utile nella graduatoria di merito ottenuta sulla base di un concorso d’ammissione bandito secondo i criteri stabiliti dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Università di Bari.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana e una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, per quanto riguarda la logica e la cultura generale, la biologia, la chimica, la fisica, la matematica.
I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della professione di Odontoiatra libero professionista in ambulatori. Possono svolgere attività dirigenziali di primo e secondo livello presso il Sistema Sanitario Nazionale.
Il corso prepara alle professioni di Dentisti e Odontostomatologi.