Piano di studi A.A. 2024/2025

Clicca qui per visualizzare il Manifesto degli Studi A.A. 2024/2025

La frequenza dei corsi è consigliata, ma non obbligatoria ad esclusione dei corsi di Storia e tecniche esecutive di restauro. Per questi insegnamenti la frequenza è obbligatoria con registrazione delle presenze; sono consentite assenze per non più del 20% del monte ore totale. Sono escluse dal conteggio delle assenze quelle per motivate situazioni mediche che saranno valutate dal Consiglio di CdS, nel rispetto della privacy.

 

L’unità di misura del lavoro richiesto allo/alla studente/studentessa per l’espletamento di ogni attività formativa è il CFU (Credito Formativo Universitario). Ogni credito corrisponde a 25 ore di lavoro da parte dello studente, di cui una parte è di attività assistita ed una parte è di attività autonoma.

La ripartizione dell'impegno orario dello/della studente/studentessa per ciascun credito formativo tra attività didattica assistita e studio individuale è articolata nel seguente modo:

 

In riferimento al singolo CFU:

Attività formativa

Didattica assistita

Studio individuale

Lezioni in aula

8

17

Esercitazioni numeriche, in laboratorio o in campo

12

13

Laboratorio di restauro

25

0

Prova finale

0

25

 

La tipologia delle forme didattiche adottate è molteplice: lezioni in aula, esercitazioni numeriche in aula, esercitazioni pratiche in laboratorio, esercitazioni in cantiere.

 

Verifica dell’apprendimento

La valutazione del profitto degli/delle studenti/studentesse avviene attraverso esami di profitto che possono prevedere sia una prova scritta che orale; il docente può, durante lo svolgimento del corso, prevedere delle forme di verifica sugli argomenti svolti.

Gli accertamenti dovranno essere sempre individuali, avere luogo in condizioni che garantiscano l’approfondimento, l’obiettività e l’equità della valutazione in rapporto con l’insegnamento o l’attività seguita e con quanto esplicitamente richiesto ai fini della prova. L’esame di profitto darà luogo ad una votazione espressa in trentesimi.

Per insegnamenti singoli articolati in più moduli, la verifica consisterà in un esame finale unico.

Per le attività laboratoriali di restauro è previsto un solo esame finale annuale; per tali corsi requisito imprescindibile ai fini dell’ammissione e superamento dell’esame finale è aver soddisfatto i requisiti richiesti circa la frequenza obbligatoria.

La verifica della conoscenza della lingua inglese consisterà in una prova scritta seguita da un colloquio.

La verifica de dei risultati degli stage, dei tirocini e dei periodi di studio all’estero sarà effettuata attraverso la presentazione di una relazione scritta delle attività svolte, che sarà approvata prima dai tutor interno ed esterno e successivamente dalla C.d.S. di Interclasse.

 

Si raccomanda fortemente agli/alle studenti/studentesse di sostenere gli esami e le prove di verifica secondo la sequenza dei corsi così come indicata nel piano di studi. Per l’iscrizione al successivo anno del Corso di Studio, non è richiesta l’acquisizione di un numero minimo di CFU.

 

Attività a scelta dello studente

Le attività a scelta dello/della studente/studentessa (8 CFU) servono a completare ed arricchire le conoscenze acquisite nel proprio percorso formativo. Tali attività, pur restando completamente libere, dovranno essere coerenti con il percorso formativo. Lo/la studente/studentessa dovrà pertanto comunque fare richiesta al Consiglio del Corso di Studio, il quale valuterà se esse, come prescritto dall’art. 10 del DM 270/2004, siano coerenti con il progetto formativo. Dovranno comunque avere contenuti non riscontrabili in alcuna delle attività istituzionali previste dal piano di studi ufficiale della laurea frequentata dallo/dalla studente/studentessa. A tal proposito saranno riconosciuti i crediti ottenuti dallo/dalla studente/studentessa per le attività svolte per l’acquisizione delle competenze trasversali che sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e che costituiscono una delle azioni formalmente inserite nell’ambito del Progetto di Programmazione Triennale presentato dalla Università degli Studi di Bari Aldo Moro e finanziato dal Ministero, così come saranno erogate dalle strutture Dipartimentali/Didattiche della medesima università e dalle medesime codificate. Nella homepage dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro al link: https://www.uniba.it/didattica/altri-corsi/competenze-trasversali è stato pubblicato il catalogo degli insegnamenti e dei laboratori nell’ambito del progetto Uniba4Future – Competenze Trasversali.

I crediti acquisiti a seguito di esami sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del completamento del percorso che porta al titolo di studio rimangono registrati nella carriera dello/della studente/studentessa e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. Le valutazioni ottenute per tali insegnamenti aggiuntivi non rientrano, comunque, nel computo della media dei voti degli esami di profitto.

Il Corso di Studio può riconoscere altre forme di verifica dei requisiti di accesso alla cui progettazione e realizzazione abbiano concorso Università statali o legalmente riconosciute.

pubblicato il 12/06/2024 ultima modifica 27/08/2024

Azioni sul documento