Modalità di ammissione
Il corso di laurea, in considerazione dell’ampia attività pratica di laboratorio e restauro che lo caratterizza, prevede l'accesso a numero programmato con un numero complessivo per ciascun percorso (PF) pari a 5 studenti/studentesse. Il test d’accesso, secondo le indicazioni del DM 87/09, si articola in due prove pratico attitudinali.
I candidati, previa indicazione - nella domanda di ammissione - del percorso formativo prescelto, dovranno sostenere le seguenti prove:
1. Test attitudinale percettivo fisico teso a verificare la capacità percettiva del candidato in relazione a una serie di gamme cromatiche.
2. Prova grafica o di attitudine manuale, tesa a valutare:
a) la naturale inclinazione a procedere con metodo, ordine, precisione;
b) l’attitudine a operare una sintesi critica del manufatto proposto (dipinto, oggetto in rilievo o a tutto tondo) per mezzo di un tratto essenziale nitido e opportunamente modulato teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva in esame;
c) la propria attitudine manuale.
Il superamento, nell’ordine, delle prove ai punti 1 e 2, consentirà l’ammissione alla terza prova:
3. esame orale, mirante a:
- verificare la conoscenza diretta delle opere e la capacità di mettere in relazione i dati storico-artistici e quelli tecnici (le linee generali tematiche verranno indicate di volta in volta nel bando di accesso);
- verificare la conoscenza di base delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica) e della lingua inglese.
L’insufficienza in una prova preclude la partecipazione a quella successiva. I candidati che non dovessero superare la terza prova orale non saranno inseriti nell’elenco degli idonei e pertanto non potranno essere ammessi al corso di studi.
Un’apposita commissione stilerà una graduatoria di merito in base all'esito delle prove. Le modalità di svolgimento dei test di verifica saranno approntate come da indicazioni ministeriali ed esposte sul sito web del Corso di Studi; saranno anche affisse nella bacheca del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali.
L’utenza sostenibile è di 10 studenti/studentesse, 5 per ogni PF.