Archivio eventi
Archivio eventi del Centro Seminario di storia della scienza
Archivio eventi del Centro Interuniversitario Seminario di Storia della scienza
2018
- Martedì 4 dicembre, ore 15.00: Ariane Dröscher parlerà di Rina Monti e "La cattedra conquistata. Donne e università nell'Italia liberale"
- Mercoledì 28 novembre, ore 15.30: presentazione del volume "Il maestro dei Nobel. Giuseppe Levi, anatomista e istologo" di Domenico Ribatti
- Venerdì 23 e sabato 24 novembre: "Occulte interferenze", due giorni di conferenze e spettacoli, dedicati a scienza, mistero e folklore
- Venerdì 23 novembre, ore 10.00: Lecture "Da Lucrezio alla fisica quantistica" di Francesco Paolo de Ceglia, ciclo di seminari Profili 2018-19 organizzati dal Liceo scientifico "Gaetano Salvemini" di Bari
- Venerdì 23, ore 15.00 - 19.00 e sabato 24 novembre, ore 10.00 - 19.00: due giorni dedicati alla divulgazione scientifica sul tema "Eros, Thanatos e Mythos. I misteri della vita e della morte"
- Mercoledì 21 novembre, ore 15.00: Presentazione del volume "Lettere di Oronzo Gabriele Costa Naturalista di Alessano" di Rossella De Ceglie
- Martedì 6 novembre, ore 15.00: Presentazione del volume "Dal Regno di Napoli alla Francia" di Fabio D'Angelo
- Martedì 16 ottobre, ore 17.30: Presentazione del volume "La Pitonessa, il Pirata e l'acuto Osservatore" di F.P. de Ceglia e L. Leporiere
- Venerdì 5 ottobre, ore 15.00, sabato 6, ore 9.00 e domenica 7 ottobre, ore 9.00: Convegno nazionale di Didattica della Matematica
- Venerdì 28 settembre, alle ore 19.00: manifestazione "Notte Europea dei Ricercatori": conferenza spettacolo "Suoni della Taranta Storia, Scienza, Musica, Festa", esibizione a cura della Associazione Fabulanova, introduzione di Francesco Paolo de Ceglia
- Lunedì 16 luglio, alle ore 18.00: Presentazione del libro "Immagini del conflitto. Corpi e spazi tra fantascienza e politica" di Antonio Tursi
- Lunedì, 9 luglio, ore 15.30: "Laboratorio di co-progettazione e scrittura di un format televisivo" coordinato da Stefano Moriggi
- Mercoledì 6 giugno alle ore 11.00: Presentazione del volume "Il patrimonio storico-scientifico dell'Università di Bari" di Vincenza Montenegro
- Venerdì 25 maggio alle ore 16.00: Seminario di Massimo Mazzotti su "Maria Gaetana Agnesi, la matematica di Dio", per il ciclo di seminari “Oltre il soffitto di cristallo. Storie di donne nella scienza”
- Domenica 13 maggio alle ore 19.00: Presentazione del libro "La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore. Spiritismo e scienza nell'età della belle époque" di F.P. de Ceglia e L. Leporiere
- Venerdì 11 maggio alle ore 16.00: Presentazione del volume "Il momento della morte come evento giuridico" di Cristina Ciancio
- Sabato 5 maggio alle ore 15.00: Corso di introduzione all'Astronomia "Dalla Terra all'Universo"
- Venerdì 4 maggio alle ore 16.00: Presentazione del volume "Lavoisier e Parthenope" di Corinna Guerra
- Giovedì 19 aprile alle ore 20.00 presso il Planetario di Bari: Rassegna Cinematografica "Space Words", tra fantascienza e filosofia: Source Code
- Giovedì 12 aprile alle ore 20.00 presso il Planetario di Bari: Rassegna Cinematografica "Space Words", tra fantascienza e filosofia: Mr. Nobody
- Giovedì 5 aprile alle ore 20.00 presso il Planetario di Bari: Rassegna Cinematografica "Space Words", tra fantascienza e filosofia: The Butterfly Effect
- Sabato 24 marzo alle ore 10.00, a Gravina, inaugurazione della mostra "Arcangelo Scacchi. Uno scienziato della nostra terra". Presenta la professoressa Rossella De Ceglie. Interviene il professor Liborio Dibattista
- Martedì 20 marzo alle ore 17.30, incontro/dibattito Copenaghen: sulle soglia dell'era atomica, conversazione su "Copenaghen" il dramma di Michael Frayn, che sarà presentato al Petruzzelli il 19 e 20 marzo con il titolo di "Copenaghen: sulla soglia dell'era atomica"
- Mercoledì 14 marzo alle ore 15.00: Teatro & Scienza, conversazione su "Copenaghen" il dramma di Michael Frayn, che sarà presentato al Petruzzelli il 19 e 20 marzo con il titolo di "Copenaghen: sulla soglia dell'era atomica"
2017
- Lunedì 11 dicembre alle ore 9.30: nell'ambito dei festeggiamenti per i cinquant'anni del Centro, si terrà il convegno "I Cinquant'anni del Seminario di Storia della Scienza, 1967-2017".
- Venerdì 1° dicembre alle ore 10.30: Ciclo di conferenze "Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance". Intervento di Violaine Giacomotto-Charra e Francesco Paolo de Ceglia.
- Mercoledì 22 novembre alle ore 18:00: nell'ambito della manifestazione "Mercoledì con la Storia", presso la Libreria Laterza, Giuseppe Losapio discute con l'autore Francesco Paolo de Ceglia del suo libro "Il segreto di San Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano"
- Martedì 14 novembre alle ore 14.30: Ciclo di conferenze "Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance". Intervento di Anne Schoysman.
- Lunedì 9 ottobre alle ore 10.30: Presentazione del Ciclo di conferenze "Poétiques hors des poétiques. Métadiscours 'masqués' à la Renaissance". Interventi di Jean-Charles Monferran e Valerio Cordiner.
- Giovedì 5 ottobre dalle ore 17.00 alle 19.00: Presentazione del volume "Non calpestare i fiori”
- Da martedì 26 a venerdì 29 settembre, ore 9.00-19.00: XXXVII Convegno della Società Italiana degli storici della Fisica e dell'Astronomia
- Sabato 23 settembre, ore 18,30-21,00: apertura straordinaria del Museo Orto Botanico, con visita gratuita, mostra "La Xylotomotheca Italica" e spettacolo a cura del gruppo "Beati"
- Martedì 18 luglio, ore 18.00: Benedetta Campanile sarà presente alla manifestazione "I Cenacoli del libro" organizzata per E_State Uniba per la presentazione del libro "Vannevar Bush: da ingegnere a tecnologo. La nascita della Società dell'Informazione" (Aracne 2016)
- Mercoledì 12 luglio, ore 19.00: Live performance with Literary Comments & Technological Fantasies by Vittorio Marchis: "Autopsy of a Vacuum Cleaner"
- Da mercoledì 12 luglio a venerdì 14 luglio, ore 9.00 - 19.00: ESHHS Conference in collaboration with SISS
- Lunedì 10 luglio, ore 19.00: vernissage della mostra "Giuseppe Ciracì Il tempo della Natura" a cura di Antonella Marino e Francesco Paolo de Ceglia
- Martedì 4 luglio, ore 18.00: Francesco Paolo de Ceglia sarà presente alla manifestazione "I Cenacoli del libro" organizzata per E_State Uniba per la presentazione del libro "Il segreto di Sa. Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano" (Einaudi, 2016)
- Giovedì 22 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "SPACEWORDS": "The Martian (Il Sopravvissuto)", presenta Lorenzo Leporiere
- Giovedì 15 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "SPACEWORDS": "Interstellar", presenta Eleonora Loiodice
- Giovedì 8 giugno, ore 20.00: Rassegna cinematografica "SPACEWORDS": "Space Vampires", presenta Francesco Paolo de Ceglia
- Martedì 6 giugno 2017, ore 16.00: Seminario di studio su "Archives and Stradins Museum as instructional tools for History of Science" a cura di Juris Salaks
- Lunedì 22 maggio, 0re 16.30: Presentazione del libro "Storia della SLA. Forme nel tempo della malattia di Charcot" di Liborio Dibattista
- Mercoledì 26 aprile, ore 17.15: Presentazione del libro "La scienza di Francesco" di Luigi Borzacchini
- Lunedì 20 marzo 2017, ore 16.30: Presentazione del libro "Vannevar Bush da scienziato a tecnologo. La nascita della Società dell'Informazione" di Benedetta Campanile
- Venerdì 10 marzo 2017, ore 11.30: Seminario del Prof. Angelo Adamo su "Il mondo come volontà di rappresentazione. La rappresentazione del cielo tra astrofisica, arti visive e musica."
- Giovedì 23 febbraio 2017, ore 17.00: Conferenza "La violenza, il trauma, la resilienza. Storia di un abuso minorile" e Presentazione del libro "L'orco in canonica" di Paolo Cendon.
2016
- Mercoledì 19 ottobre 2016, ore 9.30: Convegno Malato di guerra. Le patologie fisiche e mentali della Grande Guerra in Puglia
- Venerdì 14 ottobre 2016, ore 18.00: (Trani) Seminario su: Ricerca ed esplorazione spaziale, relatore Prof. Paolo Spinelli
- Sabato 24 settembre 2016, ore 9:00: Manifestazione "Giornate Europee del Patrimonio". Il Sistema Museale dell'Ateneo (SiMA) di Bari organizza presso il Dipartimento di Biologia (Campus universitario) un workshop che intende raccogliere tutti i soggetti interessati all'iniziativa per aprire una discussione sulle strategie e sulla definizione del programma operativo del Sistema Museale dell'Ateneo barese (SiMA).
- Venerdì 15 aprile 2016, ore 18.30: (Trani) Seminario su: Aspetti di insolita modernità nella Cosmologia della Divina Commedia, relatore Prof. Luigi Schiavulli
- Lunedì 21 marzo 2016, ore 18.00: (Trani) Seminario sul tema 100 anni di Relatività Generale: dalla mela di Newton al fotone di Einstein, relatore Prof. Augusto Garuccio
- Venerdì 18 marzo 2016, ore 16.30: Pomeriggio di studi su "Le emozioni: una prospettica storico-filosofica" e presentazione del volume "Emozioni Infettive”. Saggi storico-filosofici sul contagio emozionale, curato da Liborio Dibattista
- Giovedì 17 marzo 2016, ore 16.3: (Bari) Presentazione del volume Lo scudo contro il vaiolo. Antonio Miglietta e la profilassi nel regno di Napoli (1801-1826) di Caterina Tisci.
-
Sabato 5 Marzo 2016, ore 18.30: (Gravina) Presentazione del volume Lo scudo contro il vaiolo. Antonio Miglietta e la profilassi nel regno di Napoli (1801-1826) di Caterina Tisci.
2015
- giovedì 17 dicembre 2015, ore 16.00: (Lecce) Presentazione del volume Lo scudo contro il vaiolo. Antonio Miglietta e la profilassi nel regno di Napoli (1801-1826) di Caterina Tisci.
- giovedì 12 novembre 2015: Pomeriggio di studi su: Mummie. Riti e pratiche della morte in età moderna.
- lunedì 9 novembre 2015, ore 16.30: Presentazione del Progetto di studio su: La Grande Guerra. Tra storia, scienza e cultura, 1915/18- 2015/18.2013
- lunedì 25 novembre 2013, ore 18.00: Vernissage della mostra: Terra. I calanchi lucani tra arte, scienza e letteratura. Mostra fotografica di Umberto Lopez dal 25 novembre all'11 dicembre 2013
- giovedì 7 novembre 2013, ore 16.00: Conferenza-spettacolo: Rosalind Franklin, la donna che scoprì la struttura del DNA
- mercoledì 5 giugno 2013, ore 16.00: Colloquio di studi su Semi di storia della scienza. Studi in onore di Mauro Di Giandomenico
- 24 gennaio 2013, ore 10.30: Seminario Arte e Tecnica in Leonardo Ingegnere
2012
- lunedì 10 dicembre 2012, alle ore 16.30: Presentazione del volume: L'arte del costruire. Verso una moderna disciplina matematica di Alfredo Sollazzo.
- venerdì 5 ottobre 2012, ore 9.00: Giornata di studi su Alan Mathison Turing: l'indecidibilità della vita
- venerdì 20 aprile 2012, ore 20.00: Conferenza spettacolo: Un altro genere di scienza. Le protagoniste della ricerca.
- martedì 3 aprile 2012, alle ore 9.00: Convegno: L'altro lato del lungo ragionamento di Darwin: variazione, ereditarietà e origine delle specie.
- martedì 7 febbraio 2012, ore 15.30: Presentazione del Ciclo di incontri del martedì, a.a. 2011-2012: Il bello della scienza. Intersezioni tra arte e scienza.