Che cos'è il Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza

Che cos'è il Centro Interuniversitario di Ricerca

Seminario di Storia della Scienza


Il Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza” si è costituito nel 2012 con l’associazione delle sei sedi del “Sistema universitario lucano, molisano, pugliese”: Bari, Basilicata, Foggia, Molise, Politecnico di Bari, Salento. Il Centro rappresenta l’ultima forma istituzionale, assunta dall’antico “Seminario di Storia della Scienza”, fondato nel 1967 da Antonio Corsano (Taurisano, 1899 - Roma, 1989) presso l'Istituto di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari. Equiparato nel 1982 agli Istituti della Facoltà di Lettere, si è costituito nel 2000 come Centro Interdipartimentale di Ricerca.

Nella sua lunga tradizione ha mantenuto salda l’aderenza alle sue finalità statutarie, che consistono nel promuovere il dialogo e l'incontro tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche; nel sostenere lo sviluppo di attività e di iniziative capaci di collegare la cultura umanistica con quella scientifica, nonché di aprire gli ambienti accademici al mondo della scuola, della produzione e del lavoro.

Il Centro è sede dell’indirizzo di Dottorato in “Storia della scienza” attivato dalla Scuola di Dottorato in “Storia, scienza, popolazione e territorio”.

Il Centro ha una propria biblioteca, un Laboratorio di Epistemologia Informatica volto allo studio e all'ideazione di software di informatica umanistica, un Laboratorio multimediale di Museologia Scientifica per la ricerca nell’ambito della comunicazione e della divulgazione scientifica e un Laboratorio didattico multimediale.

Realizza master, corsi di perfezionamento e corsi di formazione professionale per l'acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche nel settore delle discipline storico-scientifiche ed in quelli correlati.

Il Centro organizza convegni, tavole rotonde, conferenze, dibattiti, mostre e contribuisce alla realizzazione di varie attività editoriali. Si è caratterizzato per l’attuazione di iniziative di ricerca di notevole interesse a livello locale e nazionale, riferite all'ambito tipicamente storiografico, a quello della filosofia della scienza e della divulgazione scientifica e a quello dell'applicazione delle nuove tecnologie alle scienze umane (specificamente, nell’ambito della linguistica computazionale e della epistemologia informatica).

pubblicato il 03/02/2016 ultima modifica 28/11/2024

Azioni sul documento