Curriculum

Curriculum Domenica Discipio Ricercatrice presso il DISUM (Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal 2003 insegna, su affidamento, Antropologia filosofica presso lo stesso Dipartimento e svolge attività di ricerca nel campo della Filosofia morale, dell’Antropologia filosofica, con interessi che toccano anche il campo della Psicologia. Laureata, nel 1989, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, con una tesi in Filosofia Teoretica – relatore Prof. Giuseppe Semerari, correlatore Prof. Mario Manfredi – dal titolo Es gibt Sein, Es gibt Zeit. Un tentativo di confronto tra Heidegger e Freud, con il conseguimento della lode. Il testo della tesi è apparso, sottoforma di saggio, nel 1992, col titolo Heidegger e Freud, nel volume collettivo, curato da G. Semerari, intitolato Confronti con Hedegger (Ed. Dedalo). In seguito a pubblico concorso, a partire dal 1° gennaio 1991 lavora come collaboratore tecnico (VII livello) nel Dipartimento di Scienze Filosofiche, dove le vengono assegnate mansioni bibliotecarie presso la Biblioteca dello stesso Dipartimento. Qui avvia, dopo qualche anno, la procedura di informatizzazione del patrimonio biblioteconomico esistente in quella Biblioteca, giacché, proprio in quegli anni viene inaugurato l’ingresso delle strutture informatiche ed elettroniche nell’Università. L’esito dei nove anni di attività bibliotecaria sfocia nella collaborazione alla stesura di un volume collettivo, in cui sono raccolte tutte le attività di ricerca e di didattica dell’Università degli studi di Bari del cinquantennio 1948-1998 [cfr. “Pubblicazioni”]. Nel 1993 effettua, per ufficio, il passaggio alla qualifica di Funzionario tecnico (VIII livello) e prosegue le medesime attività, fino all’anno 2001, quando, in seguito alla partecipazione (con esito positivo) al concorso per Ricercatore, ope legis, per applicazione della Legge n. 4/1999, abbandona il ruolo di Funzionario tecnico e, nel 2004, viene nominata Ricercatore confermato. Durante l’attività bibliotecaria, viene invitata a tenere alcuni seminari, in qualità di cultrice della materia, nei corsi di Storia della Filosofia morale e di Filosofia morale. Con la nomina a Ricercatore confermato, entra a far parte, come membro effettivo, delle commissioni d’esame di Storia della Filosofia morale (presieduta dal Prof. Furio Semerari) e di Filosofia Morale (presieduta dal Prof. Mario Manfredi), partecipazione che si protrae a tutt’oggi negli insegnamenti di Filosofia morale, Etica della comunicazione. Dal 2004, invece, è Presidente della commissione d’esame di Antropologia filosofica. Tra il 1991 e il 1996, intanto, frequenta i Corsi Liberi del Prof. Giuseppe Semerari, in uno dei quali tiene un seminario sulla fenomenologia dell’amore di Ludwig Binswanger, concretizzatosi, successivamente, nel saggio Per una fenomenologia dell’amore. Ludwig Binswanger, pubblicato, nel 1995, nel volume collettivo, curato da Giuseppe Semerari, dal titolo La Cosa stessa. Seminari fenomenologici [cfr. “Pubblicazioni”]. Dai primi anni del 2000 entra a far parte dei progetti annuali di ricerca per i Fondi di Ateneo (60%), grazie ai quali riesce a pubblicare alcuni saggi in volumi collettivi curati da Furio Semerari e Mario Manfredi [cfr. “Pubblicazioni”]. Dopo la pubblicazione, avvenuta nel 2000, per i tipi della Dedalo (Bari), della traduzione e cura dello scritto di V. Jankélévitch, "La cattiva coscienza", prosegue la propria ricerca su questo Autore, che diventerà, per molto tempo, oggetto di numerose tesi di laurea. Il primo quindicennio la vede impegnata in un'attività di ricerca, condotta per lo più in collaborazione con altri autori, che sfocia in numerosi saggi all'interno di volumi collettivi pubblicati dal F. Semerari. I saggi affrontano tematiche a carattere antropologico filosofico e morale, in linea con i temi più attuali della Filosofia morale (cfr. "Pubblicazioni"). In relazione alle attività istituzionali, oltre alla presentazione di numerose tesi di laurea - sia per la laurea triennale che per la laurea magistrale - su molteplici temi dell'Antropologica filosofica e della Filosofia morale, particolare rilievo è data all'attività didattica, nella quale sperimenta, anno per anno, temi nuovi e provocatori in campo antropologico ed etico, riscuotendo il consenso e l'apprezzamento degli studenti, che si accostano con interesse e curiosità a inedite questioni nel campo della filosofia. Nell'a.a. 2014-15, su incarico formale da parte degli Organi Dipartimentali, si occupa della sezione dedicata all'Orientamento in ingresso e in itinere, partecipando in modo diretto a tutte le iniziative organizzate dal CAOT : open day, settimana dell'orientamento e, per la prima volta, al cosiddetto "orientamento consapevole" degli studenti, organizzando (con la collaborazione di qualche unità operativa del personale tecnico-amministrativo), le 10 lezioni previste e l'esame conclusivo con conferimento di crediti. Partecipa, inoltre, a tutte le riunioni relative convocate dal CAOT. Attualmente, invece, si occupa della istruzione (con la collaborazione di alcune unità di personale tecnico-amministrativo) delle pratiche di Tirocinio per gli studenti della laurea magistrale, previste tra i crediti a scelta (un totale di 150 ore di tirocinio, 6 cfu), con relativa verbalizzazione. E' entrata a far parte, come componente della sezione filosofica, di un progetto PRIN organizzato dal Dip. di Studi Classici e Cristiani (in attesa di esito). E', inoltre, componente del Gruppo per la Scheda di Riesame relativa alla Laurea Triennale in Filosofia.
Titolo Tipo di contenuto
curriculum discipio.doc File

Azioni sul documento

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 02/07/2018