Bando Giovani Ricercatori 2022

02_Banner_GRic_PNRR_2022.jpeg


Fondi per attrarre progetti proposti da giovani ricercatori. Al Via il bando PNRR da 220 milioni di euro.


Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato l’Avviso per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che, a seguito del decreto del ministro dell’Università e della Ricerca n. 894, dà attuazione allo specifico investimento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finalizzato proprio a sostenere l’ingresso o il rientro nel nostro Paese di giovani ricercatori.

Il finanziamento si inserisce nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” e in coerenza con gli Operational Arrangements siglati fra la Commissione europea e il Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 22 dicembre 2021.

Linee di finanziamento

L'avviso prevede il finanziamento di borse di ricerca delle seguenti categorie:

  • Principal Investigator vincitori di bandi dello European Research Council – ERC Starting grant nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe che abbiano scelto come sede una Host Institution estera;
  • Vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships nell’ambito del Programma quadro Horizon 2020 e di bandi Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nell’ambito del Programmi quadro Horizon Europe;
  • Soggetti che abbiano ottenuto un “Seal of Excellence” a seguito della partecipazione a bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe.

Dotazione finanziare dell’avviso

La dotazione finanziaria complessiva della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” è pari a 600 milioni di euro.

L’azione specifica attuata dal presente avviso, per l’anno 2022, potrà avvalersi di 220 milioni di euro così ripartiti:

  • risorse pari a 100 milioni di euro – di cui 40 milioni di euro prioritariamente destinati alle regioni del Mezzogiorno – per il finanziamento dei progetti di 100 giovani ricercatori vincitori di bandi dello European Research Council – ERC Starting Grant nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 ed Horizon Europe;
  • risorse pari a 60 milioni di euro – di cui 24 milioni di euro prioritariamente destinati alle regioni del Mezzogiorno – per finanziare le attività di ricerca di 200 giovani ricercatori vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 ed Horizon Europe;
  • risorse pari a 60 milioni di euro – di cui 24 milioni di euro prioritariamente destinati alle regioni del Mezzogiorno – per il finanziamento dei progetti di 400 giovani ricercatori che hanno ottenuto un “Seal of Excellence” nell’ambito della partecipazione a bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships.

 Modalità e termini di presentazione delle proposte progettuali

I ricercatori interessati potranno presentare le domande di partecipazione, in inglese, esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma https://www.gea.mur.gov.it.

Avviso pubblico Young Researchers | Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)

Avviso n.247 del 19-08-2022 (Young Researchers) 

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) | Normativa di riferimento

CONTATTI

Dott.ssa Lucia Capodiferro
Responsabile U.O. Gestione Progetti Nazionali e Locali
+39 080 571 4244 interno 4244

Dott.ssa Annabella Petronella
Poli di Ricerca Europea e Internazionale
+39 080 571 4999 interno 4999

 

published on 04/09/2022 ultima modifica 30/10/2023

Azioni sul documento