Cimedoc
Informazioni generali
Non ci sono elementi in questa cartella.
Metodologia della Sperimentazione
Documentazione Biomedica
- Document Delivery
- Ebook Wiley
- Wiley-Blackwell Online Books
- Biblioteca digitale
- Trial - JoVE
- Video Rivista JoVE
- FreeAccessJoVEEducationBanner.png
- jove
images
- sede
- Palazzo Polifunzionale della Scuola/Facoltà di Medicina
- sede
- palazzo Polifunzionale della Scuola/Facoltà di Medicina
Ripristino servizio Document Delivery
Si avvisa l'utenza che è stato ripristinato il servizio di Document Delivery!
Cimedoc
Il CIMEDOC, ha sede nel Centro Polifunzionale "Prof. Giuseppe De Benedictis", all'interno del Policlinico.
Afferiscono al Centro, i seguenti Dipartimenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro:
- Dell’emergenza e dei trapianti di organi
- Interdisciplinare di Medicina
- Scienze biomediche e oncologia umana
- Scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso
- Studi umanistici (DISUM)
Aula multimediale del Cimedoc
E' costituita da una LAN di 11 personal computer, collegati al rete rasmissione dati dell'Università di Bari.
I computer sono corredati di una dotazione di programmi applicativi, compresi software di video-scrittura, utili ad esempio per la redazione delle tesi di laurea o di specializzazione.
L'aula è disponibile per la didattica interattiva. Il docente, utilizzando il computer "principale", può utilizzare tutti gli strumenti ad esso collegati per svolgere la propria lezione "multimediale", mentre gli studenti, tramite i 10 computer collegati, possono seguire ed eventualmente interagire, avvalendosi anche di apposite cuffie.
Di mattina l'aula è riservata per le attività didattiche , mentre nel pomeriggio la gestione dei servizi dell'aula è affidata a un gruppo di studenti part-time opportunamente addestrati dal nostro responsabile d'aula. L'ingresso e l'utilizzo dell'Aula multimediale è consentito a specializzandi, dottorandi e studenti dei Corsi di Laurea della Facoltà/Scuola di Medicina, dalle 15.00 alle 19,00 di ogni giorno, escluso il sabato.
Regolamento d'uso dell'aula.
Gli interessati all'utilizzo dell'aula possono prenotare telefonando al numero 080 5478688, oppure inviare una "E-Mail" al seguente indirizzo: cimedoc@uniba.it , oppure rivolgersi di persona al centro Polifunzionale, 2^; piano, ala Nord.
Riviste ad accesso aperto
OJS (Open Journal systems) è un sistema open source altamente flessibile creato per amministrare e pubblicare periodici.
Attualmente la piattaforma Ojs del Cimedoc ospita le seguenti riviste:
ECHORivista Interdisciplinare di Comunicazione Linguaggi, Culture, Società
è una rivista scientifica annuale che intende costituirsi quale forum nazionale e internazionale della ricerca inter- e transdisciplinare sulla comunicazione. In questa prospettiva, ECHO vuole essere un punto di raccordo dei vari approcci teorici e metodologici che caratterizzano il complesso e variegato universo della comunicazione, con una speciale attenzione per gli aspetti linguistici, letterari, culturali e sociali.
«Euro-Balkan Law and Economics Review» il nome della rivista , a periodicità semestrale, è indicativo di un progetto che ha quale sua prospettiva l’apertura verso nuovi orizzonti del sapere, in campo sia giuridico sia economico. Lo studio dei rapporti tra Stati, e tra questi e l’Unione europea, costituisce il terreno privilegiato dell’approccio scientifico che questa nuova esperienza culturale intende perseguire.
«Post-filosofie» rivista di pratica filosofica e scienze umane a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Bari Aldo Moro.
«FuturoClassico» è emanazione del Centro Interuniversitario di Ricerca di ‘Studi sulla Tradizione’ (Università di Bari-Università della Repubblica di San Marino-Università di Padova), nato nel 2013, per promuovere l’aggregazione di studiosi dei più disparati ambiti delle Humanitiesintorno al tema della tradizione e della sopravvivenza, della fortuna e della ricezione della civiltà classica e tardoantica nelle età medievale, umanistico-rinascimentale, moderna e contemporanea.
"Studi di glottodidattica", rivista quadrimestrale on line del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
"Tradurre" collana del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranne dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
"Entomologica" rivista del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
CIMEDOC
Metodologia della Sperimentazione
Flussi informativi sanitari
Documentazione Biomedica
Biblioteca digitale
Document delivery
Riviste Accesso Aperto (OJS)
Ebooks Wiley-Blackwell
Servizio informatico
Concorsi e selezioni
Indagine conoscitiva interna
Bandi di lavoro autonomo
Orario aula
L'aula multimediale del Cimedoc osserverà il nuovo orario di apertura dalle ore 14.30 alle ore 17.15