I nostri eventi

Titolo
11/09/2023 - Incontri con Adecco
9/10/2023 - Il viaggio dell'adozione nella voce degli attori: legami, sfide e prospettive
6/10/2023 - 70 years of EU Law - A Union for its Citizens
27/09/2023 - Mafia e capitale
21/09/2023 - Una regione al confine
20/09/2023 - Divari e politiche territoriali - Convegno SIE
22-23/06/2023 - Convegno annuale della Società Scientifica di Sociologia, Cultura, Comunicazione
15-17 /06/2023 - XX Conferenza annuale dell'Associazione italiana per la storia dell'economia politica - STOREP
12-13/06/2023 - Prospects for a Post-Capitalist Future: Power, Resistance and Transformation
13/06/2023 - Transitional Justice and the Fight against Impunity
31/05/2023 - Riuscirà il PNRR a rilanciare l'Italia?
Ciclo di seminari II° semestre - a.a. 2022-2023
25/05/2023 - La sostenibilità ambientale e finanziaria
20/04 e 5 e 15/05/2023 - Mafie, corruzione, legalità e sviluppo economico
16/05/2023 - Digital Platform Survey 2022
16/05/2023 - Seconda Conferenza Jean Monnet Confinamento e diritti ai margini d'Europa: Presente e futuro dell'approccio hotspot
11/05/2023 - Teologia politica e diritto. Seminario di studi
3/05/2023 - Le relazioni industriali nella metalmeccanica italiana
2/5/2023 - Un giorno "da studenti" e "con gli studenti" a Scienze Politiche
21/04/2023 - IL FUTURO DEL WELFARE IN ITALIA
21/04/2023 - Lezione del prof. Vincenzo Susca sul libro Tecnomagia
20/04/2023 - L'evoluzione dell'impresa cooperativa in Italia. Limiti e prospettive delle principali politiche (PNRR e fondi SIE)
19/04/2023 - Rapporto Actionaid "Centri d'Italia"
18/04/2023 - Lectio magistralis - La guerra in Ucraina: alla ricerca di possibili vie di pace
17/04/2023 - Presentazione del volume: Enrico Berlinguer per noi
17/04/2023 - Tavola rotonda: Gli organismi di tutela dei diritti umani
13/04/2023 - Terza giornata della coesione - focus sui fondi per la migrazione
05/04/2023 - Presentazione del libro Stranger things
5/04/2023 - La comunicazione nelle nuove ontologie
12/04/2023 - Terza giornata della coesione - Il corrispondente italiano a Bruxelles