2017


Il Dipartimento è stato disattivato con D.R. n. 3403 del 22.09.2022

Tutte le attività didattiche, di ricerca e di terza missione proseguono regolarmente

nella disponibilità del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DISSPA)

Conferenza congiunta Accademia dei Georgofili e Accademia Pugliese delle Scienze sull'impiego degli ultrasuoni nel processo di estrazione dell'olio extravergine d'oliva
il 25/01/2017 dalle 17:00 alle 20:00 Villa La Rocca - alle 17.00,

Mercoledì 25 Gennaio 2017 alle ore 17,00 nell’Auditorium di Villa La Rocca via Celso Ulpiani, 27 - Bari Il Prof. Riccardo AMIRANTE e la Dott.ssa Maria Lisa CLODOVEO terranno una conferenza sul tema: L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DEL FUTURO È MADE IN PUGLIA: NUOVE MACCHINE AD ULTRASUONI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO E L’EFFICIENZA DEL PROCESSO *

Le "Donne in Corriera" leggono "A macchia d'olio"
il 10/02/2017 dalle 17:00 alle 20:00 Bitonto - alle 17.00,

Il 10 febbraio 2017 A BITONTO Ore 17.30 Presso il FRANTOIO BITONTINO Il Centro di Ricerca Intra-dipartimentale sull’olivo, l'Olio e le Olive da Tavola in Collaborazione con l'Associazione Donne in Corriera organizza una Conferenza sull'Extravergine d'oliva e la sua narrazione. A Macchia d’Olio Raccolta di Autori Vari INTRODUCE Gabriella Caruso INTERVENGONO Carlo Franchini OLIO - ALIMENTO PER LA SALUTE Maria Antonietta Colonna OLIO - ALIMENTO PER L’ANIMA Viaggio in un Contest Letterario Maria Lisa Clodoveo: OLIO - ALIMENTO PER IL CORPO Interpretazione dei racconti a cura di Caterina Zotti ed Enrico Liano Segue DEGUSTAZIONE d’OLIO

Premio di laurea “Giuseppe Politi” in Scienze Agrarie ed Ambientali

Si informa che, a partire dal 1 febbraio p.v., potranno essere presentate le domande per partecipare alla terza edizione del Premio di laurea "GIUSEPPE POLITI" in scienze agrarie ed ambientali, promosso dalla Cia-Agricoltori Italiani. Il Premio (il cui Bando di partecipazione è allegato alla presente) consiste nell'erogazione di un importo pari a € 5.000,00 (cinquemila) al lordo delle ritenute di legge in favore di uno studente che abbia discusso una tesi di laurea magistrale/specialistica durante l'anno accademico 2015/2016. Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione consultare il sito internet www.cia.it.

"Innovazioni in elaiotecnica per una maggiore competitività dell'Azienda Olearia"

APROL Lecce organizza il corso di formazione per operatori della filiera olivicola "Innovazioni in elaiotecnica per una maggiore competitività dell'Azienda Olearia". Il coordinamento scientifico e la docenza sono a cura della Professoressa MARIA LISA CLODOVEO (Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università di Bari). Il Corso si svolgerà nei giorni 24 e 25 febbraio - 10,11,24 e 25 marzo 2017 presso la sede del Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino, Piazzetta Panzera 3 - Lecce Il corso é in collaborazione con il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati della Provincia di Lecce e con il Collegio interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Lecce - Brindisi Il corso é riservato agli associati di APROL Lecce e/o delegati indicati dalle aziende associate (Tecnici). Per iscriversi al corso e per ulteriori informazioni contattare la segreteria amministrativa di Aprol Lecce in via Bernardini, 11/23 - Lecce - Tel 0832/099397 - Fax 0832/092599 - mail: assistenzatecnica@aprol.it http://www.aprol.it/index.php/news/215-innovazioni-elaiotecnica-maggiore-competitivita-azienda-olearia-aprol-lecce

Innovazioni in elaiotecnica per una maggiore competitività dell'Azienda Olearia
dal 07/02/2017 20:35 al 30/03/2017 23:55

APROL Lecce organizza il corso di formazione per operatori della filiera olivicola "Innovazioni in elaiotecnica per una maggiore competitività dell'Azienda Olearia". Il coordinamento scientifico e la docenza sono a cura della Professoressa MARIA LISA CLODOVEO (Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università di Bari). Il Corso si svolgerà nei giorni 24 e 25 febbraio - 10,11,24 e 25 marzo 2017 presso la sede del Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino, Piazzetta Panzera 3 - Lecce Il corso é in collaborazione con il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati della Provincia di Lecce e con il Collegio interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Lecce - Brindisi Il corso é riservato agli associati di APROL Lecce e/o delegati indicati dalle aziende associate (Tecnici). Per iscriversi al corso e per ulteriori informazioni contattare la segreteria amministrativa di Aprol Lecce in via Bernardini, 11/23 - Lecce - Tel 0832/099397 - Fax 0832/092599 - mail: assistenzatecnica@aprol.it http://www.aprol.it/index.php/news/215-innovazioni-elaiotecnica-maggiore-competitivita-azienda-olearia-aprol-lecce

VI giornata dimostrativa di potatura olivo
il 01/03/2017 dalle 09:00 alle 14:00

1° Marzo 2017 Dalle Ore 9 presso il Centro Didattico-Sperimentale «P. Martucci» dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Valenzano (Bari) Strada Provinciale per Casamassima, km 3

Prospettive di valorizzazione della biodiversità orticola pugliese
il 24/02/2017 dalle 15:00 alle 19:00

“Prospettive di valorizzazione della biodiversità orticola pugliese” - Taranto, Palazzo Pantaleo - Museo Majorano - 24/02/2017 - organizzato nell'ambito del Progetto integrato "Biodiversità delle specie orticole della Puglia (BiodiverSO)" finanziato dalla Regione Puglia.

OLIGREEN TECH LAB
il 24/02/2017 dalle 16:30 alle 20:30 Via Cinzio Violante, 1 Andria,

Presentazione del Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità LAVORO - TERRITORIO - INNOVAZIONE

pubblicato il 13/05/2019 ultima modifica 30/08/2022

Azioni sul documento