Puglia: tra immaginario e realtà

Locandina-Puglia-Lc2.jpgLunedì 27 febbraio 2023 alle ore 17.30, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti, Bari) l’Associazione Culturale ARTIEMIELE presenta la mostra “Puglia: tra immaginario e realtà” costituita da 12 dipinti della pittrice Carmen Moschetti e da 20 fotografie degli autori Alfredo Medolla, Benedetto Di Ruzza, Francesco Rega, Giuliano Tamborra, Giuseppe Cultrera e Marco Cavaliere.


Interventi:
  • Stefano Bronzini, Rettore dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
  • Micaela Paparella, Consigliera del Comune di Bari delegata alle Politiche di valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed architettonico e dei contenitori culturali;
  • Massimo Frateschi, Psicologo e psicoterapeuta presidente A.I.E.Psi.;
  • Pio Meledandri, Presidente Associazione ARTIEMIELE.

Il progetto vuole approfondire la simbologia del linguaggio visivo, partendo dal mondo interno dell’osservatore, attraverso i luoghi e le architetture della Puglia, mettendo a confronto il lessico della pittura con quello della fotografia che a volte hanno tra loro punti di contatto, pur conservando la loro autonomia semiologica. La visione dei luoghi della nostra Regione risulta orientata sia ai canoni dell’estetica di una percezione primaria sia a quella invece percepita attraverso uno sguardo altro.

L’identità di un luogo può assumere dentro di noi una posizione preminente o interloquire, in maniera anche indiretta, insieme ad altre informazioni/percezioni, nella stratigrafia dell’inconscio. Qui lo sguardo ha un ruolo da protagonista nella fruizione e nel cambiamento/tutela del paesaggio, come negli insegnamenti di Eugenio Turri che è stato scrittore, geografo, viaggiatore e docente di Geografia del paesaggio al Politecnico di Milano. Ne “Lo sguardo del paesaggio” Giuseppe Goffredo scrive: “Il paesaggio è l’altro da sé senza il quale il sé è buio. Il paesaggio in questo senso non è che uno specchio in cui ci vediamo riflessi. L’altro da noi, appunto, in cui non solo ci riconosciamo, ma ci sentiamo riconosciuti. Poiché il paesaggio che guardiamo a sua volta ci guarda. Ci riguarda. Anzi fa il nostro sguardo. Ci sono, allora, dei paesaggi da cui originano tutti gli altri paesaggi”.

La mostra sarà visitabile fino a sabato 11 marzo 2023 (da lunedì a venerdì 8:30/20:00 – sabato 9:00/18:30).
Info evento
  • Quando

    dal 27/02/2023 17:30 al 11/03/2023 20:00 (Europe/Berlin / UTC100)

  • Dove

    Centro Polifunzionale Studenti (Piazza Cesare Battisti, Bari)

  • Aggiungi l'evento al calendario

    iCal

pubblicato il 17/02/2023 ultima modifica 10/03/2023

Azioni sul documento