CerealMed International Conference
- https://www.uniba.it/it/eventi-alluniversita/anno-2023/cerealmed-international-conference
- CerealMed International Conference
- 2023-05-15T09:00:00+02:00
- 2023-05-15T18:00:00+02:00
- Enhancing diversity in Mediterranean cereal farming systems
- Quando il 15/05/2023 dalle 09:00 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Aula Magna Cossu, Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, Bari (Italy)
- Contatti Annamaria Mastrangelo
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il CREA-Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agrari (CREA-GB, CREA-CI), e l’Università di Bologna organizzano un convegno internazionale che avrà luogo il 15 Maggio 2023 pressol'Aula Magna Cossu del Palazzo Ateneo, e si svolgerà in presenza.
Il Convegno è rivolto a tutti i ricercatori e operatori del settore cerealicolo con l'obiettivo di divulgare i risultati scientifici ottenuti nell’ambito del progetto internazionale CerealMed.
L’evento è patrocinato anche da SIGA – Società Italiana di Genetica Agraria e con ODAF BARI - Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Bari.
CerealMed è un progetto internazionale PRIMA "Enhancing diversity in Mediterranean cereal farming systems” che coinvolge undici istituzioni del Mediterraneo, provenienti da Italia, Egitto, Spagna, Grecia, Marocco, Libano e Turchi, che ha avuto come obiettivo la valorizzazione della biodiversità in cereali e legumi e della resilienza agli stress, con tecniche agronomiche sostenibili.
Una grande collezione di frumenti, comprendente varietà antiche e moderne, è stata valutata al fine di identificare geni per il miglioramento della qualità nutrizionale, resistenza a malattie e adattamento ai cambiamenti climatici. Pratiche agricole sostenibili, come la consociazione con le leguminose, sono state utilizzate per migliorare la stabilità delle produzioni evitando l’uso di concimi di sintesi e per ottenere prodotti alimentari più salubri.
I risultati del progetto potranno dare valore aggiunto agli agricoltori e aziende del comparto sementiero, grazie alla riscoperta e messa in coltivazione di prezioso germoplasma di frumento, lenticchie e ceci, selezionati per il loro adattamento al contesto climatico.
Ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali, regolarmente iscritti, verranno riconosciuti CFP caratterizzanti secondo il Regolamento CONAF approvato con Delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.
Come partecipare
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione, inviando una e-mail all’indirizzo annamaria.mastrangelo@crea.gov.it entro il 15 Aprile 2023 inserendo nell’oggetto "CerealMed Conference Registration".
È possibile richiedere la partecipazione in modalità telematica specificando nella mail di registrazione “partecipazione online”.
I richiedenti riceveranno il link per connettersi all’evento.
CerealMed Conference Program.pdf
— 1.4 MB