Buone pratiche di sostenibilità e bioeconomia

Uno sguardo locale per una visione globale

Martedì 28 maggio 2024 a Bari presso l'Aula De Trizio del Centro Polifunzionale Studenti si terrà l'evento Buone pratiche di sostenibilità e bioeconomia: uno sguardo locale per una visione globale.

L’evento ha come obiettivo la presentazione di 4 distinte iniziative tutte localizzate in Puglia su temi di grande valore strategico, nazionale ed europeo, come la bioeconomia circolare, l’educazione ambientale e l’inquinamento.

Protagonisti della giornata saranno i giovani volontari della 2hands Organization, l’associazione TondoAPS, un’organizzazione no profit che, coinvolgendo persone, centri di ricerca e pubbliche istituzioni, sviluppa conoscenza e nuove soluzioni di Economia Circolare, l’associazione Everything Is Connected APS, una piattaforma transdisciplinare per la lotta al cambiamento climatico e gli attori del progetto europeo RuralBioUp, ossia gli innovatori delle aree rurali esperti di soluzioni biobased.

Saranno analizzati i dati annuali dei cleanup in Italia, concentrandosi sulle tipologie di rifiuti costieri di origine fossile come calze da mitilicoltura, cinghie, polistirolo e mozziconi. Si parlerà di educazione emotiva alla sostenibilità per trasformare la paura in speranza attraverso l’azione collettiva, grazie al progetto EMOZIONARIO AMBIENTALE finanziato dalla Regione Puglia e rivolto agli studenti delle scuole secondarie. Sarà approfondito lo stato delle politiche europee e regionali sulle azioni riguardanti l’agricoltura sostenibile e la bioeconomia.

Infine, saranno presentati i report “BIOECONOMIA. Prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia” che ben descrive le caratteristiche delle imprese e le opportunità di sviluppo del settore su scala nazionale e “Taranto Circolare” che si propone di aumentare la consapevolezza della città di Taranto fornendo gli strumenti per implementare attività e progetti volti allo sviluppo di un’economia sempre più circolare e sostenibile.

Radio Uniba coordinerà la tavola rotonda.

Al pomeriggio è prevista visita tecnica presso lo stabilimento PROGEVA E FERTILEVA (Laterza, Puglia) per un massimo di 30 persone.

Registrarsi al linkhttps://forms.gle/NksqJC49jxJ98Gjx5

Locandina 285_page-0001.jpg

Info evento
  • Quando

    il 28/05/2024 dalle 09:30 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)

  • Dove

    Aula De Trizio, Centro Polifunzionale Studenti (Ex Poste), P.zza C. Battisti - Bari

  • Aggiungi l'evento al calendario

    iCal

pubblicato il 20/05/2024 ultima modifica 20/05/2024

Azioni sul documento