Bioeconomy Day

Simbiosi industriale come strategia di sviluppo sostenibile per l’economia circolare, la transizione ecologica, la digitalizzazione, l’occupazione e la salute dell’uomo e dell’ambiente

Giovedì 23 maggio 2024, ore 9.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si terrà l’evento dal titolo “BIOECONOMY DAY: Simbiosi industriale come strategia di sviluppo sostenibile per l’economia circolare, la transizione ecologica, la digitalizzazione, l’occupazione e la salute dell’uomo e dell’ambiente”, nell’ambito della VI edizione della Giornata Nazionale della Bioeconomia Circolare, promossa dal Cluster SPRING con Assobiotec-Federchimica e con la collaborazione di CAM Agroenergetico Mediterraneo e AQP - Acquedotto Pugliese.

La giornata studi di Bioeconomy Day intende promuovere il Distretto della Bioeconomia in Puglia, in prosecuzione con i lavori già avviati col MaBiP, il Manifesto per la Bioeconomia in Puglia, sottoscritto dalla Regione Puglia, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal Politecnico di Bari, dall’Università di Foggia, dall’Università del Salento, dall’Università LUM, da Confindustria Puglia e da Unioncamere

L’obiettivo in primo piano è quello di “divulgare un modello di sviluppo che mette in simbiosi la Bioeconomia e l’Economia circolare tanto da rendere complementari le azioni in diversi settori produttivi in cui innovazione e tecnologia giocano un ruolo fondamentale. La Bioeconomia può contribuire al Green Deal sempre che l’Europa conquisti il primo posto tra i continenti a impatto climatico zero entro il 2050, con il superamento di fondamentali step, quali la decabornizzazione con una velocità superiore rispetto a quella raggiunta sino ad ora, le tecnologie dirompenti, gli investimenti senza precedenti e il passaggio a nuovi sistemi circolari, cablati digitalmente e sostenibili”.

La giornata, organizzata a Bari, è tra gli eventi satellite della programmazione Bioeconomy Day e rientra nell’ambito del Festival della Sviluppo Sostenibile 2024 iniziato il 7 maggio scorso con numerosi eventi in tutta Italia e si concluderà il 23 maggio a Bari.

A partire dalle ore 9.30, dopo i saluti istituzionali, seguiranno tre BIOECONOMY MATCH che prevedono numerosi interventi nell’ambito universitario, imprenditoriale e degli enti coinvolti nella programmazione Bioeconomy day

Saluti istituzionali:

  • Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro Stefano Bronzini,
  • Politecnico di Bari Francesco Cupertino,
  • Università di Foggia Lorenzo Lo Muzio,
  • Università del Salento Fabio Pollice,
  • Università LUM “Giuseppe Degennaro” Antonello Garzoni.

Interventi:

  •  Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, 
  • Antonio Decaro, Sindaco Comune di Bari, 
  • Fabio Montinaro, Co-coordinatore Gruppo Tecnico Ambiente Confindustria Puglia, 
  • Patrizia Lombardi, Presidente RUS, 
  • Domenico Laforgia, Presidente AQP, 
  • Luciana Di Bisceglie, Presidente Unioncamere Puglia.

I temi dei tre bioeconomy match sono “L’industria e le tecnologie innovative biobased”, “Incrementare il trasferimento tecnologico consolidando il rapporto con le imprese private”, ”Bilanciare lo sfruttamento del potenziale economico delle risorse naturali per la transizione energetica”.

La giornata studi proseguirà nel pomeriggio a partire dalle ore 14.30 con un dibattito tra studenti, imprenditori e docenti universitari, per approfondire le tematiche relative alla Bioeconomia circolare, alle nuove competenze con l’esigenza di specializzarsi sulla Nuova Economia che punta a produrre risorse biologiche rinnovabili e alla conversione delle risorse e dei flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto come alimenti, mangimi, prodotti a base biologica e bioenergia, in modo da avere una “crescita sostenibile, resiliente, efficiente”.

La giornata Bioeconomy day si concluderà alle ore 17.30 e potrà essere seguita sia in presenza sia in streaming sul Periodico di Informazione Scientifica AMBITELNEWS, cliccando su ambitelnews.it e sulle pagine social dell’evento (linkedin e facebook).

 L’evento è promosso da Cluster Spring, con la collaborazione di CAM Agroenergetico Mediterraneo e AQP - Acquedotto Pugliese, con il patrocinio della Regione Puglia, ASVIS, RUS, RUS Puglia e Amiu Puglia e ha come promotori istituzionali l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, l’Università del Salento, l’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, Confindustria Puglia, Unioncamere Puglia.

Bioeconomy Day 2024_Programma_page-0001.jpg

Info evento
  • Bioeconomy Day
  • 2024-05-23T09:00:00+02:00
  • 2024-05-23T17:30:00+02:00
  • Simbiosi industriale come strategia di sviluppo sostenibile per l’economia circolare, la transizione ecologica, la digitalizzazione, l’occupazione e la salute dell’uomo e dell’ambiente
  • Aula Magna Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente, Campus Ernesto Quagliariello, Via Edoardo Orabona , Bari
  • Quando

    il 23/05/2024 dalle 09:00 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC200)

  • Dove

    Aula Magna Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente, Campus Ernesto Quagliariello, Via Edoardo Orabona , Bari

  • Aggiungi l'evento al calendario

    iCal

pubblicato il 20/05/2024 ultima modifica 20/05/2024

Azioni sul documento