La Settimana della Biodiversità Pugliese al via

La Settimana della Biodiversità Pugliese al via: agrobiodiversità a portata di tutti, dal 20 al 24 maggio 2024.

In occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse Agricolo e Alimentare, il 20 maggio 2024 in Puglia prende il via la VII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese, il festival scientifico-culturale dedicato all’agrobiodiversità più grande d’Italia. 

Ottanta appuntamenti diffusi sull’intero territorio regionale che, da lunedì 20 maggio a venerdì 24 maggio – con eventi anche nei fine settimana – accompagneranno appassionati, bambini, ragazzi e famiglie alla scoperta dei tesori nascosti dell’agrobiodiversità pugliese.

Quest’anno il tema “Agrobiodiversità e Alimentazione” ha unito sotto lo stesso format enti di ricerca, scuole, aziende produttrici del territorio, associazioni ed enti locali che propongono visite guidate, laboratori, seminari, mostre fotografiche e d’arte, proiezioni cinematografiche e tanto altro ancora.

Grande attenzione verso gli appuntamenti di punta della manifestazione: il 21 maggio, per la rassegna “Le parole del cibo”, organizzata dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’associazione Terra!, Fabio Ciconte, scrittore ed esperto di filiere agroalimentari, nonché direttore di Terra!, si esibirà nel monologo teatrale “Che fine ha fatto Rosmarina”, nell’elegante cornice del Teatro Kursaal Santalucia di Bari.

Sempre per “Le parole del cibo”, dal 22 al 24 maggio, la Sala Leogrande (Centro Polifunzionale Studenti – ex Palazzo della Posta Centrale, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) ospiterà tre talk con ospiti di eccezione quali Lorenzo Biagiarelli, Irene Canfora, Sabrina Giannini, Alberto Grandi, Silvia Lazzaris, Francesca Malaguti, Pietro Martin, Luciano Pignataro, Alice Pomiato e Sara Segantin. I talk saranno incentrati su tre parole chiave che ruotano attorno al mondo del cibo (food, estetica e limite), analizzando criticità, contraddizioni e opportunità delle odierne filiere agroalimentari e, quindi, di ciò che ogni giorno mangiamo.

Si segnala, infine, il concerto dell’orchestra sociale di MusicaInGioco APS (diretta dal Maestro Andrea Gargiulo) che, lunedì 20 maggio, in occasione dell’evento di apertura della manifestazione dal nome “(O)maggio BiodiverSO”, allieterà gli ospiti con musiche d’autore, presso i giardini di Villa La Rocca. Prima del concerto, presso l’Aula Magna di Agraria, la presentazione di due nuovi libri dedicati all’agrobiodiversità orticola di Puglia: “Pillole (ricostituenti) di agrobiodiversità degli ortaggi pugliesi da frutto” (versione e-book) e “Ortaggi della cucina tradizionale pugliese. 1. Ortaggi da frutto” (versione cartacea con distribuzione gratuita), realizzati nell’ambito del progetto “Biodiversità delle specie orticole pugliesi da frutto - BiodiverSO Karpos”.

Il programma completo della VII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese è disponibile sul sito www.settimanabiodiversitapugliese.it, sezione “Programma”.

Per maggiori informazioni gli organizzatori restano a disposizione  all’indirizzo e-mail info@settimanabiodiversitapugliese.it.

cop.jpg Immagine1.jpgGrafica generale_evento FB_v4.png

Info evento
  • Quando

    dal 20/05/2024 al 24/05/2024 (Europe/Berlin / UTC200)

  • Sito web

    Visita il sito

  • Aggiungi l'evento al calendario

    iCal

Locandina evento
pubblicato il 16/05/2024 ultima modifica 17/05/2024

Azioni sul documento