Patrimoni digitali: la formazione delle nuove competenze consapevoli
- https://www.uniba.it/it/eventi-alluniversita/2021/patrimoni-digitali-formazione-nuove-competenze-consapevoli
- Patrimoni digitali: la formazione delle nuove competenze consapevoli
- 2021-05-21T17:00:00+02:00
- 2021-05-21T19:00:00+02:00
- Presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale Interclasse in "Patrimonio Digitale. Musei Archivi Biblioteche"
- Quando il 21/05/2021 dalle 17:00 alle 19:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Piattaforma online Zoom
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Venerdì 21 maggio alle ore 17.00, su piattaforma Zoom, sarà presentato il nuovo Corso di laurea magistrale interclasse in “Patrimonio Digitale. Musei Archivi Biblioteche” (LM5-LM43), che prenderà avvio dal prossimo anno accademico.
L’obiettivo è quello di coniugare una consolidata tradizione scientifica in ambito archivistico, biblioteconomico e storico con le scienze informatiche e computazionali.
L’offerta formativa, unica in Italia, mira a delineare innovative figure professionali esperte sia nella valorizzazione, tutela, promozione, conservazione e fruizione del patrimonio culturale MAB tramite la digitalizzazione e la creatività digitale, che nella digital curation del nuovo patrimonio culturale digitale: competenze delle quali vi è oramai un grande bisogno in Italia e una scarsa offerta.
Oltre ai Dipartimenti di Studi umanistici e di Informatica, il corso si avvale del contributo dei Dipartimenti di Lettere Lingue e Arti, di Giurisprudenza e di Fisica.
Presenta e coordina:
- Annastella Carrino, professore associato Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Aprono i lavori:
- Stefano Bronzini, Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
- Paolo Ponzio Direttore Dipartimento di Studi Umanistici- UniBa
Intervengono:
- Carmine Pinto, Direttore Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano: Istituti culturali e prospettive di ricerca
- Candida Carrino, Direttrice Archivio di Stato di Napoli: Gli archivi. Un bene culturale da riscoprire
- Francesco Mercurio, già Direttore Biblioteca Nazionale di Napoli: La biblioteca digitale fra conservazione e innovazione
- Fabio Viola, Fondatore TuoMuseo e Designer culturale: Le culture del XXI secolo
- Maristella Agosti, già Docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni, UniPd: Le potenzialità dell’informatica per uno sviluppo digitale della conoscenza