Curriculum

 

  Informazioni Personali

Professore Associato di Letteratura Inglese (L-LIN 10)

 Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Palazzo di Lingue, via Garruba 6/B

70122 Bari

 webpage: Maddalena Alessandra Squeo — Università degli Studi di Bari Aldo Moro (uniba.it)

 ORDIC ID: https://orcid.org/0000-0002-8840-1903

  email alessandra.squeo@uniba.it

        Titoli

26 giugno 1992 Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Votazione: 110/110 e lode. Tesi in Letteratura Inglese dal titolo: Shakespeare’s The Tempest. A Problem of Multiple Perspectives (pubblicata in parte in IL CONFRONTO LETTERARIO, vol. XIV, n. 28, ISSN: 0394-994X)

1993-1996 Dottorato di Ricerca in “Scienze Letterarie: Letterature Moderne Comparate presso l'Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia. Coordinatore del dottorato: Prof. Vito Amoruso.

05.05.1999 - 01.03.2022 Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare L/Lin 10, Letteratura Inglese, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Bari.

Dall' a.a. 2007/2008, Professore Aggregato ai sensi dell’art. 1 comma 11 della legge 4/11/2005, n. 230.

(ASN 2012) In possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato dal 08/08/2014

(ASN 2016) In possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato dal 19/09/2018

(ASN 2021) In possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Ordinario dal 23 maggio 2023

 ATTIVITÀ SCIENTIFICA

 PRINCIPALI LINEE DI RICERCA

 

1. SHAKESPEARE E IL TEATRO ELISABETTIANO (rapporti tra letteratura e scienza, letteratura ed economia)

Ha pubblicato vari saggi su Shakespeare, early modern drama e sulla ricezione dell'opera shakespeariana. Le sue ricerche si sono orientate inizialmente sulla ricezione del teatro shakespeariano nella cultura inglese, italiana e francese tra fine Settecento e primo Ottocento, focalizzando l'attenzione sulle letture di Voltaire e Baretti. ("La lettura shakespeariana di Baretti nel 'Discours sur Shakespeare et sur Monsieur de Voltaire". CONTESTI, 1994).

Ha pubblicato uno studio monografico Shakespeare's Textual Traces: Patterns of Exchange in 'The Merchant of Venice' (Bari 2012) che prende in esame corpora di testi letterari e non letterari dal XIII al XVII secolo (manuali sull’arte mercantile, documenti legislativi sull’usura, codici e provvedimenti amministrativi) accanto alle fonti letterarie del play. Il testo focalizza l'attenzione sulla migrazioni di testi e pratiche discorsive che, nei rapporti tra Italia e Inghilterra, contribuirono alla definizione del ruolo e della identità del mercante e alla ridefinizione dei confini tra liceità del profitto e illegittimità dell’usura nella nascente cultura capitalistica. Lo studio La bilancia di Shylock, Pensa, Lecce 2003 analizza la simbologia della bilancia nella cultura ebraica, con particolare riferimento alle sue risonanze nella struttura drammaturgica e nella tessitura tematica e linguistica del play.  I saggi “‘Let the danger light upon your Charter’: The Myth of Law and Justice in Shakespeare’s Venice", (Pensa, Lecce 2012) e "Storie di mercanti. Economie di scambio nel Mediterraneo Shakespeariano" (Longo, Ravenna, 2012) analizzano le risonanze del mito di Venezia nella cultura shakespeariana. Il saggo più recente “’My well-won thrift which he calls interest’. The hybrid identities of Merchants and Usurers on the Elizabethan Stage” (2022) figure di mercanti e usurai nel nel teatro elisabettiano dell''ultimo decennio 
The Three Ladies of London (1581) di Robert Wilson, Englishmen for My Money (1598) di  William Haughton.

I saggi "Shakespeare's The Tempest: a Problem of Multiple Perspectives" (Il confronto letterario 1997) e "All my plots and purposes. Staged Diegesis in Shakespearean Drama" in Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies 2.2. (Fall 2016) analizzano la relazione tra elementi diegetici e mimetici in The Tempest e The Merchant of Venice. Il saggio "Shakespeare’s Hypertextual Performances: Remediating The Tempest in Prospero’s Books" presentato al Convegno Internazionale The Tempest at 400. Performing (pre)texts, Verona, 15-17 dicembre 2011, e poi pubblicato nel volume Revisting The Tempest (London, Palgrave MacMillan 2014) analizza, in particolare, l'adattamento filmico di Peter  Greenaway alla luce della contaminazione tra logica narrativa e forma ipertestuale e nell'ottica della remediation introdotta da Bolter e Grusin nel dibattito culturale.

Le relazioni tra The Tempest e il coevo dibattito scientifico e filosofico europeo costituiscono il nucleo della linea di ricerca attualmente in corso. I dati emersi da una prima fase dell'indagine (con particolare riferimento all'influenza del pensiero di Montaigne e degli studi sulla visione) sono stati pubblicati nel saggio "For thou now know farther» Representation, Illusion and Unstable Perspectives in The Tempest" (English Literature 2014). I risultati di una fase successiva delle ricerca risultati sono stati presentati in una Giornata di Studi presso l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale (Napoli, 17 novembre 2016). Il saggio 'Magnetismo e Mirabili illusioni'. Circolazione di testi, risonanze, contaminazioni da Della Porta a Shakespeare" in Rinascimento Meridionale. Rivista Annuale dell'Istituto di Studi sul Rinascimento Meridionale, Napoli, Loffredo Editore  2021, focalizza l'attenzione sull'influenza del dibattito scientifico-culturale di area napoletana e, in particolare, sulle relazioni tra The Tempest e gli studi sull'ottica, sulla visione e sul magnetismo nei capitoli centrali di Magia Naturalis di Giambattista Della Porta.

  

2. Narrativa del XIX secolo, LETTERATURA E CULTURA VITTORIANA (rapporti tra letteratura e scienza)

 Ha pubblicato saggi e articoli su vari autori vittoriani, approfondendo una linea di ricerca sulle forme del fantastico nella narrativa vittoriana: si vedano i saggi "Visione e scrittura: itinerari a confronto in Henry James e Guy de Maupassant" (CONTESTI, 1997), "Visione e rappresentazione nel racconto fantastico. Una lettura di The Ghostly Rental di Henry James” (Lecce 2002) e "The reality of the unseen: fisiologia e psicologia della visione in Henry James" (Bari 2015).

Ha orientato un'ampia sezione della ricerca sulla produzione dickensiana soffermandosi, in una prima fase, sulla rappresentazione dello spazio urbano in testi centrali del canone dickensiano pubblicando i saggi “La prigione e il labirinto. Percorsi metropolitani in Great Expectations” (Lecce, 2003) e Great Exhibitions, Great Expectations: illusioni e inganni nella Londra vittoriana. (Trieste, 2004). In quest' area di indagine ha successivamente approfondito la ricezione dell'opera di Dickens nelle culture postcoloniali, soffermandosi, in particolare, sulla produzione dell'autore australiano Peter Carey e del neozelandese Lloyd Jones. Il saggio "Madri e Matrigne: la metropoli vittoriana di Peter Carey" (Marsilio, Venezia 2006) prende in esame la rappresentazione della 'madrepatria', attraverso la metafora ambivalente della madre/matrigna in Oscar and Lucinda e Jack Maggs. La struttura narrativa di Jack Maggs e il ribaltamento dei paradigmi narrativi vittoriani che lo caratterizza sono oggetto di studio nei saggi pubblicati successivamente: "Dagli antipodi della Storia: giochi di specchi in Jack Maggs" (Lecce 2005) e "From the 'Margin' of the City: Rewriting Cultural Identity in Jack Maggs" (Cagliari 2007) che analizzano il testo alla luce della lettura contrappuntistica proposta da Edward Said in Culture and Imperialism; "Antipodean Perspectives in Peter Carey's Jack Maggs". (TEXTUS 2011) che riconduce aspetti tematici e strutturali del testo al dibattito in corso, da Bernard Smith a Bill Ashcroft, sulla ridefinizione della nozione di 'Antipodi' nella cultura postcoloniale. Sull'opera del neozelandese Lloyd Jones, si vedano i saggi "Transnational appropriations of Dickens: fluid identities in Lloyd Jones's Mister Pip" (2017), "I left you a blank map": cartografie dell'assenza nell'Australia vittoriana" (2018). Una più recente analisi delle due riscritture postcoloniali prende in esame la metafora del Kintsugi quale paradigma alla base di una rivisitazione del Bildungsroman.

Nell'ambito dell'indagine sulla letteratura e cultura vittoriana, ha parallelamente orientato la sua indagine, in una prospettiva interdisciplinare, sui rapporti tra scienza e letteratura nel secondo Ottocento inglese. Ha pubblicato uno studio monografico sulla riconfigurazione dei paradigmi visivi nella cultura scientifica e nella produzione letteraria di fine Ottocento: Orizzonti del Visibile. Pratiche discorsive tra scienza e letteratura in Henry James (Lecce 2009). Il lavoro ricostruisce, in particolare, il complesso tessuto di relazioni con gli studi di ottica, le indagini nel campo della fisiologia della visione, le ricerche di Charcot, Freud e William James sulle implicazioni ‘psichiche’ dei processi percettivi, che contribuirono ad una ridefinizione della nozione di ‘visione’ e coerentemente delle strategie di ‘rappresentazione’ del reale a fine Ottocento. In tale area di indagine ha pubblicato il saggio “Frenzy of the In-Visible”: riflessioni su ‘punto di vista’ e ‘focalizzazione narrativa’ nella cultura visiva vittoriana" (Longo, Ravenna 2013) e "Ai confini del visibile. Immaginario letterario e cultura scientifica nell'Inghilterra Vittoriana" (Franco Angeli, Milano 2013) che si soffermano sulle influenze reciproche tra indagine scientifica e immaginario letterario. Il lavoro attualmente in corso, dal titolo "Technologies of Illusion. Dissolving Views and Pre-cinematic Experiments in Victorian Literature" analizza i primi adattamenti pre-cinematografici di alcuni testi dickensiani presso il Royal Polytecnic di Londra intorno al 1860, integrando così l'area di indagine sulla produzione dickensiana con la ricerca sui rapporti tra scienza, tecnologia e letteratura nel diciannovesimo secolo.

Alle riscritture postmoderne del Frankenstein di Mary Shelley sono dedicati i saggi "Hybridizing Textual Bodies: Frankenstein's Afterlife in Shelley Jackson's neo-Gothic Fiction" (2018) e «I bid my hideous progeny go forth and prosper»: Archetypes of the Disjointed Body after Mary Shelley’s Frankenstein” (2020).

La produzione saggistica di Matthew Arnold costituisce un altro ambito più specifico nell'area di ricerca sul contesto politico e culturale vittoriano. Il saggio "Seeds of European National Thought in Matthew Arnold's England and the Italian Question" (Liguori, Napoli 2013) raccoglie i dati di una ricerca condotta nell'ambito di un più ampio progetto (PRIN) sulle risonanze europee del processo risorgimentale italiano. Il saggio "The humanist and the anthropologist: Victorian notions of culture in Matthew Arnold and Edward Burnett Tylor" analizza il contributo di Arnold e Tylor al dibattito sulla definizione di 'cultura' tra Ottocento e Novecento. Il saggio è incluso nel volume in co-curatela M. Gatto - A. Squeo - M. Trulli (eds), Transatlantic Approaches to Culture: A Reader, Peter Lang, Oxford, 2020.

 

3. LETTERATURA E TECNOLOGIE DIGITALI. DIGITAL HUMANITIES

 Nell’ambito della evoluzione delle forme narrative, la sua ricerca si è orientata sugli interrogativi sollevati nel più recente dibattito dal rapporto tra letteratura e tecnologie digitali. Una prima fase di tale percorso di indagine si è conclusa con la pubblicazione del volume Macchine per raccontare. Introduzione alla hyperfiction (2002) che affronta il rapporto tra forma ipertestuale e logica narrativa, con specifico riferimento alla ridefinizione delle dinamiche di comunicazione testuale e cooperazione interpretativa rispetto alla pluridimensionalità e alla interattività dell'ipertesto. Ha successivamente pubblicato i saggi "Cartografie della mente: mappe e percorsi nella narrativa ipertestuale" (Lecce 2007), "Reti e labirinti nella hyperfiction" (Bari 2008) e "Patchwork Girl or a Modern Monster. Re-imagining Narrative Forms in Hyperfiction” (Bari 2009) che analizza un esempio di riscrittura ipertestuale del Frankenstein, or a Modern Prometheus di Mary Shelley. Il lavoro "Ipertestualità e Letteratura. Universi narrativi nella Hyperfiction" (Venezia 2014) rilegge le innovazioni introdotte dalla ipertestualità nell'ambito del dibattito critico-letterario tra XX e XXI secolo. Il saggio "Remediating the Book Form: Textual Spaces in the New Media Age", (Parma 2017) prende in esame la ridefinizione degli spazi della scrittura nella "tarda età della stampa". Attualmente è in corso un progetto di ricerca sulle potenzialità letterarie della multimedialità, che impone di ripensare radicalmente lo spazio testuale alla luce della nozione di remediation introdotta da David Bolter e Richard Grusin nel dibattito anglo-americano.

 Nell’ambito delle relazioni tra Studi Shakespeariani e Digital Humanities, ha più recentemente orientato la ricerca sulle edizioni critiche digitali dei testi Shakespeariani, i cui primi risultati sono stati illustrati nei saggi “Visualizing Variants: Shakespeare’s Textual Instability in Digital Media” (Pisa 2019) e  “I was the man in th’ Moon”: Astronomical Discourses in Early Modern Drama. Notes on a Digital Humanities Approach” (Lecce 2020). Ha pubblicato il saggio “Such Stuff as Texts are made on”- Digital materiality and Hyperediting in The Internet Shakespeare Edition of King Lear” (Lingue e Linguaggi 2021). È stata co-convenor con Maddalena Pennacchia e Reto Winckler del Seminario: “Here is my (cyber) Space”: Experiencing Shakespeare in a Digital Environment, organizzato nell’Ambito del Convengno ESRA 2019, i cui risulatati sono stati raccolti in un numero speciale della rivista di Lingue e Linguaggi (2021) Experiencing Shakespeare in Digital Environments. Il volume Print and Digital Remediations of the Shakespearean Text. A Hermeneutics of Reading from the First Folio to the Web (Edizioni ETS Pisa, 978-884676438-6, pp. 1-352) propone un'analisi del Digtial Turn negli studi testuali shakespeariani con attenzione particolare ad aspetti ermeneutici della lettura.

   Pubblicazioni

Monografie

(2002) Squeo A., Macchine per raccontare. Introduzione alla Hyperfiction. LECCE: Pensa, 2002. ISBN: 88-8232-176-2, pp. 1-268.

(2009) Squeo A., Orizzonti del Visibile. Pratiche discorsive tra scienza e letteratura in Henry James, Prefazione di Carlo Pagetti, LECCE: Pensa MultiMedia, 2009. ISBN: 978-88-8232-643-2, pp. 1-309.

(2012) Squeo A., Shakespeare's Textual Traces. Patterns of Exchange in The Merchant of Venice. MODUGNO: Edizioni Dal Sud, 2012. ISBN: 978-88-7553-115-7, pp. 1-273.

(2022), Print and Digital Remediations of the Shakespearean Text. A Hermeneutics of Reading from the First Folio to the Web, Edizioni ETS Pisa, 978-884676438-6, pp. 1-352

Curatele

(2020) M. Gatto - A. Squeo - M. Trulli (eds), Culture and the Legacy of Anthropology. Transatlantic Approaches 1870-1930. A Reader, Peter Lang, Oxford https://www.peterlang.com/view/9781788740470/html/ch07.xhtml

(2021) A. Squeo – M. Pennacchia – R. Winckler (eds), Experiencing Shakespeare in Digital Environments. LINGUE E LINGUAGGI, vol. 45, ISSN: 2239-0359, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/issue/view/1841

(2022) A. Squeo – G. Falco (eds), Portraits of Merchants. Multifocal Approaches to Money, Credit and the Market, Pensa multimedia, Lecce ISBN: 978-88-6760-9239

Capitoli di libri, saggi e articoli

  • (1994) Squeo A., "La lettura shakespeariana di Baretti nel 'Discours sur Shakespeare et sur Monsieur de Voltaire". CONTESTI, vol. VII, N. 5/6, ISSN: 1126-2133.

 

  • (1997a) Squeo A., "Shakespeare's The Tempest: a Problem of Multiple Perspectives". IL CONFRONTO LETTERARIO, vol. XIV, n. 28, ISSN: 0394-994X

 

  • (1997b) Squeo A., "Visione e scrittura: itinerari a confronto in Henry James e Guy de Maupassant". CONTESTI, vol. IX, 8/9, ISSN: 1126-2133

 

  • (2002) Squeo A., Visione e rappresentazione nel racconto fantastico. Una lettura di The Ghostly Rental di Henry James” in E. Siciliani (a cura di), Esperimenti di Verità. Crisi dei modelli di rappresentazione. Pensa, Lecce.

 

  • (2003) Squeo A., La bilancia di Shylock. Il gioco degli inganni in The Merchant of Venice. Pensa, Lecce.

 

  • (2003) Squeo A., “La prigione e il labirinto. Percorsi metropolitani in Great Expectations.” In: E. SICILIANI (a cura di) Descrivere per raccontare. LECCE: Pensa.

 

  • (2004) Squeo A., Great Exhibitions, Great Expectations: illusioni e inganni nella Londra vittoriana. PROSPERO, ISSN: 1123-2684

 

  • (2005) Squeo A., "Dagli antipodi della Storia: giochi di specchi in Jack Maggs" in V. Cavone (a cura di) Voci dalle letterature in Lingua Inglese. ISBN: 88-8232-426-5

 

  • (2006) Squeo A., "Madri e Matrigne: la metropoli vittoriana di Peter Carey" in L. Pontrandolfo-M. Trulli (a cura di) Londra tra memoria letteraria e Modernità. VENEZIA:Marsilio, ISBN: 8831790455

 

  • (2007) Squeo A., "Cartografie della mente: mappe e percorsi nella narrativa ipertestuale" in V. Cavone (a cura di) Geografie della coscienza. p. 245-278, BARI: B.A.Graphis, ISBN: 978-88-7581-090-0

 

  • (2007) Squeo A., "Dal labirinto alla rete: universi narrativi nella hyperfiction" in R. Ruggiero (a cura di) Strumenti vecchi e nuovi per lo studio della letteratura italiana. Pensa Lecce ISBN: 8882324974
  • (2007) Squeo A., "From the 'Margin' of the City: Rewriting Cultural Identity in Jack Maggs". In: Cityscapes: Islands of the Self. vol. I, p. 345-353, CAGLIARI: CUEC Editrice, ISBN: 978-88-8467-393-0

 

  • (2008) Squeo A., "Macchine per raccontare. Tecnologie digitali e immaginario letterario" G. Barletta (a cura di) Machinae. Tecniche, Arti, Saperi nel Novecento. BARI: B. A. Graphis, ISBN: 97888-758-1108-2

 

  • (2009) Squeo A., "Patchwork Girl or a Modern Monster. Re-imagining Narrative Forms in Hyperfiction” in Proceedings 23rd AIA Conference Migration of Forms/Forms of Migrations. Bari, 20-22 September 2007, p. 355-366, Bari: Progedit, ISBN: 9788861940550

 

  • (2011) Squeo A., "Antipodean Perspectives in Peter Carey's Jack Maggs". TEXTUS, vol. XXIV, p. 263--282, ISSN: 1824-3967

 

  • (2012) Squeo A., "Storie di mercanti. Economie di scambio nel Mediterraneo Shakespeariano" in V. Cavone (a cura di), La scrittura romanzesca nella letteratura Inglese. pp. 27-45, RAVENNA: Angelo Longo Editore, ISBN: 978-88-8063-705-9

 

  • (2012) Squeo A., “‘Let the danger light upon your Charter’: The Myth of Law and Justice in Shakespeare’s Venice”. In: (a cura di): Raffaele Ruggiero-Erina Siciliani, "Turn pre-ordinance and first decree into the law of children". Sapienza giuridica nel teatro shakespeariano. LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-8232-954-9

 

  • (2013a) Squeo A., “'Frenzy Of The In-Visible': riflessioni su ‘punto di vista’ e ‘focalizzazione narrativa’ nella cultura scientifica anglo-americana" in L. Pontrandolfo (a cura di), Al di qua e al di là dell'Atlantico. Sguardi, confronti, differenze tra Inghilterra e America, Longo Editore 2013 ISBN: 978-88-8063-705-9.  

 

  • (2013b) Squeo A., "Ai confini del visibile. Immaginario letterario e cultura scientifica nell'Inghilterra Vittoriana". In: (a cura di): Francesco Paolo de Ceglia e Liborio Dibattista, Il bello della scienza. Intersezioni tra storia, scienza e arte. p. 169-188, MILANO: Franco Angeli, ISBN: 978-88-568-4953-0

 

  • (2013c) Squeo A., "Seeds of European National Thought in Matthew Arnold's England and the Italian Question". In: (a cura di): F. Dellarosa - A. Sportelli, British Risorgimento II. p. 115-129, NAPOLI: Liguori, ISBN: 9788820763213

 

  • (2014a) Squeo A., "Shakespeare's Hypertextual Performances: Remediating The Tempest in Prospero's Books". In: (a cura di): Silvia Bigliazzi and Lisanna Clavi, Revisiting The Tempest. The Capacity to Signify. LONDON: Palgrave Macmillan, ISBN: 978-1-137-33313-1

 

  • (2014b) Squeo A., "«For thou must now know farther» Representation, Illusion and Unstable Perspectives in The Tempest", English Literature ISSN 2420-823X
  • (2014c) Squeo A., "Ipertestualità e Letteratura. Universi narrativi nella Hyperfiction" in Silvia Bigliazzi e Flavio Gregori (a cura di), Critica e Letteratura. Studi di Anglistica, Edizioni ETS, VENEZIA ISBN 978-8846741356

 

  • (2015) Squeo A., "The reality of the unseen: fisiologia e psicologia della visione in Henry James" in L. Pontrandolfo (a cura di), Spazi della Memoria, Edizioni dal Sud, BARI, 2015.

 

 

  • (2016) Squeo A., "All my plots and purposes. Staged Diegesis in Shakespearean Drama" in Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies 2.2. (Fall 2016) Miemesis/Diegesi edited by Silvia Bigliazzi ISSN: 2421-4353 http://www.skenejournal.it/index.php/JTDS/article/view/66

 

  • (2017a) Squeo A., "Remediating the Book Form: Textual Spaces in the New Media Age", in G. Angeletti, G. Buonanno, D. Saglia (eds.,), Remediating Texts and Contexts form Shakespeare to the Present, Lambert Academic Publishing, 2017, ISBN 9786202007016

 

  • (2017b) Squeo A., "Transnational appropriations of Dickens: fluid identities in Lloyd Jones's Mister Pip" in Ciocca Rossella, Lamarra Annamria, Laudando C. Maria, (a cura di), Transnational Subjects. Cultural and Literary Encounters. p. 262-273, Napoli: Liguori, ISBN: 9788820767389.

 

  • (2018a) "I left you a blank map": cartografie dell'assenza nell'Australia vittoriana in VV. (a cura di) Maristella Trulli, L'assenza. Studi in ricordo di Silvano Sabbadini. LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-563-7

 

  • (2018b) "Hybridizing Textual Bodies: Frankenstein's Afterlife in Shelley Jackson's neo-Gothic Fiction" Caitele Echinox, 35, pp. 159-174. DOI: 10.24193/cechinox.2018.35.10

 

  • (2019) “Visualizing Variants: Shakespeare’s Textual Instability in Digital Media” in Roberta Ferrari and Sara Soncini (a cura di), (Literature Section) Fausto Ciompi and Laura Giovannelli (Culture Section), WORLDS OF WORDS: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language, Literature and Culture. vol. II, p. 257-268, PISA: Pisa University Press, ISBN: 978-88-3339-248-6

 

  • (2020a) Squeo A. "Introduction" in M. Gatto - A. Squeo - M. Trulli (eds), Transatlantic Approaches to Culture: A Reader, Peter Lang, Oxford, pp. 1-6.

 

  • (2020b) Squeo A., "The humanist and the anthropologist: Victorian notions of culture in Matthew Arnold and Edward Burnett Tylor" in M. Gatto - A. Squeo - M. Trulli (eds), Culture and the Legacy Transatlantic Approaches 1870-1930: A Reader, Peter Lang, Oxford, pp. 23-45.

 

  • (2020c) “I was the man in th’ Moon”: Astronomical Discourses in Early Modern Drama. Notes on a Digital Humanities Approach” in Luna/Moon, Lecce, Pensa.

 

  • (2020d) «I bid my hideous progeny go forth and prosper»: Archetypes of the Disjointed Body after Mary Shelley’s Frankenstein”, in T. Ingravallo (ed.), Il corpo dell’altro. Percorsi su Diversità ed esclusione nel Frankenstein di Mary Shelley, Morlacchi, Perugia, pp. 129-156.

 

  • (2021a) 'Magnetismo e Mirabili illusioni'. Circolazione di testi, risonanze, contaminazioni da Della Porta a Shakespeare" in Rinascimento Meridionale. Rivista Annuale dell'Istituto di Studi sul Rinascimento Meridionale, Napoli, Loffredo Editore, pp. 55-76.

 

  • (2021b) “Such Stuff as Texts are made on” Digital materiality and Hyperediting in The Internet Shakespeare Edition of King Lear, Lingue e Linguaggi, Special Issue Experiencing Shakespeare in Digital Environments, 45, ISSN: 2239-0367, pp. 25-51

 

 

  • (2021d) “Introduction to Experiencing Shakespeare in Digital Environments”, Lingue e Linguaggi, 45, co-edited with M. Pennacchia and R. Winckler, ISSN: 2239-0367, 7-11.

 

  • (2021 d) “Mending fragments of the Self. The Bildungsroman as Kintsugi in Jack Maggs and Mister Pip”, Prospero 26, pp. 71-101

 

  • (2022) “’My well-won thrift which he calls interest’. The hybrid identities of Merchants and Usurers on the Elizabethan Stage” in G. Falco-A. Squeo (eds), Portraits of Merchants. Multifocal Approaches to Money, Credit and the Market, Pensa multimedia, Lecce. ISBN: 978-88-6760-9239, pp. 15-38

 

  Partecipazione a Centri di Ricerca ed Accademie

                                                                                                                      

 -        AIA (Associazione Italiana di Anglistica)

-        ESSE (European Society for the Study of English)

-        ANDA (Associazione Italiana Docenti di Anglistica)

-        ESRA (European Shakespeare Research Association)

-        CIRM (Centro Interuniversitario di Ricerca - Forme e Scritture della Modernità)

-        Seminario di Storia della Scienza (Centro Interuniversitario)

   PRIN 

PRIN 2006 - Ha partecipato, come componente dell'Unità di ricerca di Bari, al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale ammesso al finanziamento PRIN 2006 dal titolo “Italia e Inghilterra: Forme di Migrazione e Migrazione delle Forme dagli Elisabettiani ai Romantici” 2006-2008 (Coordinatore Scientifico Nazionale: Keir Elam)

PRIN 2008 - Ha partecipato, come componente dell'Unità di ricerca di Bari, al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale ammesso al finanziamento PRIN 2008 dal titolo “A View from Vesuvius: Il processo risorgimentale in area mediterranea. Categorie, poetiche, marginalità”. (Coordinatore Scientifico Nazionale: Lilla Maria Crisafulli)

PRIN 2022 - Responsabile dell’Unità di Ricerca di Bari e substitute PI del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale ammesso al finanziamento dal titolo “Applied Shakespeare: Developing New Educational Models for Transversal Competences and Life-skills” (Coordinatore Scientifico Nazionale: Maddalena Pennacchia, Università di Rome Tre) 

PRIN 2022 PNRR - Responsabile dell’Unità di Ricerca di Bari e substitute PI del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale ammesso al finanziamento dal titolo “Shakespeare's Narrative Sources: Italian Novellas and Their European Dissemination (Coordinatore Scientifico Nazionale: Silvia Bigliazzi, Università di Verona) 

Progetti di Ricerca, Premi e Finanziamenti 

2001- Nel 2001 ha ottenuto un premio (Lire 5.000.000) dall'Università degli studi di Bari per un progetto di ricerca individuale dal titolo "Ipertesti narrativi. Il ruolo del lettore nella comunicazione letteraria" nell'ambito del programma "Giovani Ricercatori".

2008 - Nel 2008 ha partecipato, con un progetto di ricerca individuale dal titolo "Riscrittura e nuovi media: contaminazioni di codici in The Tempest" al Programma IDEA (per giovani ricercatori) presso l'Università degli Studi di Bari.

2015-16 È stata responsabile scientifico del progetto di ricerca finanziato con contributi di Ateneo 2015/2016 sul tema Exchanges. Intersezioni tra economia, letteratura e lingua inglese dall’early modern alla contemporaneità

2017 - Nel 2017 Ha ottenuto un finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca, di cui ai commi 295-302 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 ANVUR n. 20/2017 del 15-06-2017

2017 -18 È stata responsabile scientifico del progetto di ricerca finanziato con contributi di Ateneo 2017/2018 sul tema Forms of Circulation. Pratiche discorsive del mercato nella lingua e letteratura inglese tra XVI e XX secolo

2018 - Ha ricevuto dal Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Bari un contributo straordinario per la pubblicazione del volume Portraits of Merchants. Multifocal Approches to Money, Credit and the Market  

Progetti di Ricerca di Ateneo

Ha partecipato, in qualità di membro componente, ai seguenti progetti di ricerca finanziato con fondi di Ateneo

 -         “Continuità e innovazione nelle forme di rappresentazione della realtà. (gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Erina Siciliani) ott 1999- ott 2001

-         “La città nella letteratura. Descrivere per raccontare” (gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Erina Siciliani) ott 2001- ott 2003

-         “Lo Spazio Postcoloniale: tra teoria e prassi letteraria” (gruppo di ricerca coordinato dal prof. Vito Cavone) ott. 2003 ott 2005

-         “Rappresentazioni dello Spazio Urbano tra 1700 e 1800 nella cultura inglese” (gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Luisa Pontrandolfo) ott 2008-ott 2010

-         “Traduzione e Tradizione nel Dibattito anglo-americano del primo Novecento” (gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Maristella Trulli) ott 2012-ott 2015

-        “Credit, Money and the Market. Transazioni Letterarie, Linguistiche e Culturali nel mondo anglosassone” (gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Franca Dellarosa) ott. 2015-ott 2017

-        "Napoli Europea. Letteratura e circolazione di edizioni e di idee nel Rinascimento" (gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Concetta Cavallini) (2017-2018)

E' membro del coordinamento scientifico dei Laboratori Permanenti sulla Modernità del CIRM (Centro Interuniversitario di Ricerca "Forme e scritture della Modernità")

Partecipa, in qualità di External Collaborator al progetto di ricerca per la realizzazione dell’archivio digitale SENS (Shakespeare’s Narrative Sources) nell’ambito dei Digital Archives del centro di ricerca Skenè – coordinato dalla Prof.ssa Silvia Bigliazzi – Università di Verona: https://sens.skene.univr.it/

 Principali Relazioni presentate a Convegni Nazionali e Internazionali

 -        “Great Exhibitions, Great Expectations: illusioni e inganni nella Londra vittoriana” al Convegno Nazionale La città come testo, Trieste, 3 Dicembre 2003;

-        “Madri e Matrigne: la metropoli vittoriana di Peter Carey” al Convegno Nazionale L’ansia della metropoli: Londra e la Modernità, Bari, 7-8 aprile 2005;

-        “From the 'Margin' of the City: Rewriting Cultural Identity in Jack Maggs” al XXII Convegno Nazionale dell’ Associazione Italiana di Anglistica Cityscapes: Islands of the Self, Cagliari, 15-17 settembre 2005;

-        “Patchwork Girl or a Modern Monster. Re-imagining Narrative Forms in Hyperfiction” al XXIII Convegno Nazionale dell’ Associazione Italiana di Anglistica Migration of Forms, Forms of Migrations, Bari 20-22 settembre 2007;

-        “Macchine per raccontare. Reti e labirinti nella hyperfiction” al Convegno Nazionale Machinae. Arti, Tecniche, Saperi nel Novecento, organizzato dal CRAV, Centro Ricerche Avanguardie dell' Università degli Studi di Bari, Bari, ottobre 2007;

-        "Exchanging codes in The Merchant of Venice" alla Conferenza Internazionale: (Trans)national Identities/Re-Imagining Communities. A Joint Conference of the "Centro Interdisciplinare di Studi Romantici" and the "North American Society for the Study of Romanticism" Bologna, 12-15 marzo 2008;

-        "Reimagining Characters. Forms of Migration in The Merchant of Venice" al Convegno Un Italiano a Londra. Attori, autori e personaggi italiani sulla scena inglese dal primo Rinascimento al tardo Romanticismo, Bologna, 19-20 marzo 2009;

-        "Rewriting and Remediation: Contaminating Codes in The Tempest" al XXIV Convegno dell'Associazione Italiana di Anglistica, Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions, Roma 1-3 ottobre 2009;

-        "Prospero’s Books: remediating the ‘materialities’ of the Text", Relazione su invito presentata all' International Conference: Material Cultures 2010, Centre for the History of the Book, Edinburgh, July 16-18, 2010;

-        "Storie di mercanti. Economie di scambio nel mediterraneo shakespeariano" al Convegno Nazionale dell'Associazione Nazionale Docenti di Anglistica, La scrittura romanzesca nella letteratura inglese, Bari, 5-6 novembre 2010;

-        "Shakespeare’s hypertextual performances: Remediating The Tempest" al Convegno Internazionale The Tempest at 400. Performing (pre)texts, Verona, 15-17 dicembre 2011;

-        "Remediating the Book Form: Textual Spaces in the New Media Age" al XXVI Convegno Nazionale AIA Remediating, Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in English Studies, Parma, 12-14 settembre 2013;

-        "Transnational appropriations of Dickens: fluid identities in Lloyd Jones's Mister Pip", al XXVII Convegno Nazionale dell’ Associazione Italiana di Anglistica Transnational Subjects: Linguistic, Literary and Cultural Encounters, Napoli, settembre 2015;

-        "'Mirabili illusioni': Circolazione di testi, echi e risonanze da Della Porta a Shakespeare" Napoli Europea. Letteratura e circolazione di edizioni e di idee nel Rinascimento, Giornata di Studi, Napoli (18 novembre 2016).

-        "From Adaptation to Remediation: Shakespeare's Performances in a Digital World (ESRA Shakespeare Conference - Danzica 27-30 luglio 2017)

-        "Early modern textuality in New Media; Shakespeare's Afterlife in the late age of print" (XXVIII Convegno Nazionale dell’ Associazione Italiana di Anglistica - Pisa 13-16 settembre 2017)

-       “Digital Humanities and Shakespeare Textual Studies" in the Seminar “Here is my (cyber) Space”: Experiencing Shakespeare in a Digital Environment, 9-12 July 2019 - International Conference "Shakespeare and European Geographies: Centralities and Elsewheres" -ESRA ROMA 2019 (Co-convenor of the Seminar with M. Pennacchia and R. Winckler)

-  “Digital Turn in Shakespearean Studies”, International Conference of the Research Group Digital Humanities e Studi di Anglistica, University of Bari Aldo Moro Bari, 4-5 December 2019

-  “The Text is Out of Joint. Remediating Hamlet from the Book Page to Digital Scholarly Editions”, AIA 30 Experiment and Innovation: Branching Forwards and Backwards CATANIA 14-17 September 2022

 - “Il Digital Turn negli Studi Shakespeariani. Aspetti Applicativi e Prospettive di Ricerca”, International Conference Informatica umanistica, digital humantities: verso quale Modernità?, Centro di Ricerca Interuniversitario CIRM, Università di Bari Aldo Moro, 6-7 October 2022

“It is a Happiness to Be in Debt”: Digital Approaches to the Early Modern Culture of Paradox" International Conference “CEMP: Classical and Early Modern Paradoxes in England”, University of Verona, 15 -16 December 2022

Membro del collegio dei docenti nei seguenti cicli del Dottorato di Ricerca in

-  "Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei", (Università degli Studi di Bari), ciclo XXII, durata 3 anni (2006-2009)

- Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei "(Università degli Studi di Bari) ciclo XXIII, durata 3 anni (2007-2010)

-  Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei "(Università degli Studi di Bari) ciclo XXIV durata 3 anni (2008-2011)

-  "Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei e americani" (Università degli Studi di Bari) cicli XXV, durata 3 anni (2009-2012)

- "Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei e americani" (Università degli Studi di Bari) XXVI, durata 3 anni (2010-2013)

-  "Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei e americani" (Università degli Studi di Bari) XXVII, durata 3 anni (2011-2014)

-  "Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei e americani" (Università degli Studi di Bari) XXVIII durata 3 anni (2012-2015)

-  "Scienze Filologiche, Letterarie, Storiche, Artistiche" (Università degli Studi di Bari) ciclo XXIX, durata 3 anni (anni accademici 2013-2016);

- Lettere, Lingue, Arti” (Università degli Studi di Bari) ciclo XXXIII, durata 3 anni (anni accademici 2017-2020);

-   “Lettere, Lingue, Arti” (Università degli Studi di Bari) ciclo XXXIV, durata 3 anni (anni accademici 2018-2021);

-  “Lettere, Lingue, Arti” (Università degli Studi di Bari) ciclo XXXV, durata 3 anni (anni accademici 2019-2021);

-  “Lettere, Lingue, Arti” (Università degli Studi di Bari) ciclo XXXVI, durata 3 anni (anni accademici 2020-2023);

- “Lettere, Lingue, Arti” (Università degli Studi di Bari) ciclo XXXVII, durata 3 anni (anni accademici 2021-2024)

- “Lettere, Lingue, Arti” (Università degli Studi di Bari) ciclo XXXVIII, durata 3 anni (anni accademici 2022-2025)

 

Partecipazione a comitati scientifici ed editoriali

È membro del Comitato Scientifico della collana "Oggetti e Soggetti", edita da Aracne e diretta dal Prof. Bartolo Anglani; http://www.aracneeditrice.it/index.php/collana.html?col=OES

 

È membro del Comitato Editorial della Rivista Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies, https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/cml/index

 

È stata membro del Comitato di Redazione dei Quaderni di Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell'Europa Orientale (Longo Editore);

Partedipazione a Comitati scentifici scientifico, partecipazioni a commissioni e gruppi di Lavoro    

-   È stata membro del Comitato Scientifico del Convegno Machinae. Tecniche, Arti, Saperi organizzato dal Centro Ricerche Avanguardie, Università degli Studi di Bari, ottobre 2007;

 -   È stata membro del Comitato organizzatore del XXIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA) Migration of Forms, Forms of Migrations, Università degli Studi di Bari 20-22 settembre 2007;

 -    È stata docente organizzatore e responsabile scientifico delle "Giornate di studio internazionali" sul tema: Science and Magic on the Stage. Transnational Perspectives in Early Modern Europe (29-31 marzo e 7 aprile 2017), svoltesi presso il Dipartimento Lelia, nell'ambito dello scambio Erasmus (Lifelong Learning Programme) fra le Università di Bari e Manchester.

  -   È stata membro del Comitato organizzatore del Convegno Nazionale dell'Associazione Nazionale Docenti di Anglistica (ANDA), La scrittura romanzesca nella letteratura Inglese svoltosi presso l'Università degli Studi di Bari il 5 e 6 novembre 2010;

 -   È stata membro del Comitato Scientifico di Biblioteca della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari;

 -   È docente referente, per i Corsi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere del Dipartimento LELIA, del Progetto "Formazione del giovane pubblico teatrale", attivato in collaborazione tra il Dipartimento LELIA e il Consorzio "Teatro Pubblico Pugliese".

 - È stata membro della Commissione giudicatrice per l’attribuzione di un assegno di Ricerca nel corso dell'a.a. 2006-2007;

 -    È stata membro della Commissione Offerta Formativa per i Corsi di Laurea Triennali e Magistrali del Dipartimento LELIA a.a. 2016/2017;

 -   È Componente del Gruppo di Riesame e Assicurazione Qualità del corso di Laurea Magistrale LM94

  

Esperienza di REVISORE-VALUTATORE

 

- Revisore scientifico nell’Albo ministeriale REPRISE – “Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation”, gestito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca, Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca, Ufficio III (Prot. n. 19673 del 22 settembre 2015)

Ha svolto attività di “peer-review” di prodotti di ricerca per le seguenti riviste:

FututoClassico ISSN: 2465-0951
Humanities ISSN 2076-0787
Lingue e Linguaggi ISSN 2239-0359
Prospero ISSN 1123-2684
Textus ISSN 1824-3967
La Questione Romantica ISSN 1125-0364

 

 ATTIVITÀ DIDATTICA

 incarichi di insegnamento nell'ambito dei corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Bari. Titolarità dei seguenti Corsi

  • 2003/2004: Letteratura Inglese I per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere;

 

  • 2005/2006: Letteratura Teatrale Inglese per il Corso di Laurea Triennale e per il Corso di Laurea Specialistica in Lingue e Culture Europee e Americane;

 

  • 2006/2007: Letteratura Teatrale Inglese per il Corso di Laurea Triennale e per il Corso di Laurea Specialistica in Lingue e Culture Europee e Americane;

 

  • 2007/2008: Letteratura Teatrale Inglese per il Corso di Laurea Triennale e per il Corso di Laurea Specialistica in Lingue e Culture Europee e Americane;

 

  • 2008/2009: Letteratura Teatrale Inglese per il Corso di Laurea Triennale e per il Corso di Laurea Specialistica in Lingue e Culture Europee e Americane;

 

  • 2009/2010: Letteratura Inglese II per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere
  • 2009/2010 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica.

 

  • 2010/2011: Letteratura Inglese II per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere
  • 2010/2011 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica.

 

  • 2011/2012: Letteratura Inglese II per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere
  • 2011/2012 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica.

 

  • 2012/2013 Letteratura Inglese II per il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Linguistica e Interculturale
  • 2012/2013 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica

 

  • 2013/2014 Letteratura Inglese II (per il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Linguistica e Interculturale
  • 2013-2014 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica

 

  • 2014/2015 Letteratura Inglese I (per il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Linguistica e Interculturale

 

  • 2015/2016 Letteratura Inglese I (per il Corso di Laurea Triennale Culture delle Lingue Moderne e del Turismo

 

  • 2016/2017 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica
  • 2016/2017 Letteratura Inglese I (per il Corso di Laurea Triennale Culture delle Lingue Moderne e del Turismo

 

  • 2017-2018 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica LM94
  • 2017-2018 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione Internazionale

 

  • 2018-2019 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne (I anno)
  • 2018-2019 Letteratura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne (II anno)
  • 2018-2019 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica LM94

 

  • 2019-2020 Letteratura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne (II anno)
  • 2019-2020 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica LM94

 

  • 2020-2021 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne (I anno)
  • 2020-2021 Letteratura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne (II anno)
  • 2020-2021 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica LM94
  • 2021- 2022 Letteratura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne (II anno)
  • 2021-2022 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica LM94

 

  • 2022-2023 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne (I anno)
  • 2022-2023 Letteratura Inglese per il Corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne (II anno)
  • 2022-2023 Cultura Inglese per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica LM94

 Ha svolto attività di orientamento e guida scientifica, in qualità di relatore, per numerose tesi nell'ambito dei corsi di Laurea quadriennale in Lingue e Letterature Straniere, e dei corsi di laurea triennale in Comunicazione Linguistica e Interculturale (L12) e Culture delle Lingue Moderne e del Turismo (L11)Ha svolto attività di orientamento e guida scientifica, in qualità di relatore, per numerose tesi di laurea magistrale nell'ambito dei corsi di Laurea in Traduzione Specialistica (LM94) e Lingue e Letterature Moderne (LM37);

 

 attività didattica presso UNIVERSITY OF MANCHESTER (UK) School of Arts, Histories and Cultures 

          Nell'ambito del Lifelong Learning Programme, per la Mobilità Erasmus Docenti ha svolto attività didattica, durante gli anni accademici 2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014

I seminari, rivolti ad undergraduate, postgraduate e PhD students, sono stati tenuti nell'ambito dei programmi di studio dell'Università di Manchester sui seguenti temi:

  • “The Myth of Venice in Early Modern England” nell’ambito del corso “Power and Gender in Early Modern England” (codice ENGL20361)
  • “Introduction to Critical Approaches. Theory and Practice” nell’ambito del corso “Academic Development (codice ENGL10171)
  • “Reading Dickens” (nell’ambito del corso “Reading Dickens”, codice ENLG60801)
  • “Mercy and Justice in Shakespeare's Measure for Measure” nell’ambito del corso “Shakespeare: Genre, Text and Performance” (codice ENGL20372)
  • “Analysis of Lahiri's The Namesake” nell’ambito del corso “Contemporary Post-colonial Fiction and Film" (codice : ENGL30971)
  • “Illusion, Dream and Vision in A Midsummer Night's Dream” nell’ambito del corso “Shakespeare: Genre, Text and Performance” (codice ENGL20372)
  • “T. Eliot's Tradition and Individual Talent and The Love Song of J. Alfred Prufrock" nell’ambito del corso: "Modernist Tradition".

Attività didattica svolta nell'ambito dei dottorati di ricerca

INCARICHI DI INSEGNAMENTO NELL'AMBITO DEI DOTTORATI DI RICERCA: Dall'a.a. 2020-21 - Docente responsabile del corso in "Digital Humanities" per il Dottorato di Ricerca in Lettere Lingue Arti cicli XXXVII e XXXVIII

Ha svolto regolarmente attività didattica (Lezioni e seminari) per il Dottorato di Ricerca in "Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei" e "Teoria e Prassi della Traduzione. Percorsi interculturali europei e americani" (2006-2012); "Scienze Filologiche, Letterarie, Storiche, Artistiche" (2013-2016); “Lettere Lingue Arti” (2017-2022)

 

Attività didattica presso Master, Corsi di Perfezionamento, Centri di Ricerca

Ha svolto attività didattica nell'ambito:

  • del Master TRANS.L.A.T.E. (Traduzione per le Aziende, il Territorio e l'Editoria), attivato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Bari nell'anno accademico 2009-2010:

 -        lezione su Intertestualità, ipertestualità e traduzione (22 giugno 2010)

 -        del Corso di perfezionamento in Teoria e Prassi della Traduzione: la lingua inglese dei linguaggi settoriali:

 -        a.a. 2006-2007 (Dal testo all’ipertesto. Problemi di traduzione nella ‘hyperfiction’” - Aspetti teorici ed applicativi, 14 maggio 2007

-        a.a. 2007-2008 (Dal testo all’ipertesto. Problemi di traduzione nella ‘hyperfiction" Aspetti teorici), 13 maggio 2008

 

 delle conferenze e attività seminariali del Crav (Centro Ricerche Avanguardie)

-        Intervento sul tema "Macchine per raccontare" nell'ambito del Corso di Perfezionamento dal titolo La macchina del Novecento: Letterature, Arti Tecniche. Università degli studi di Bari,  Aula C, 5 aprile 2006                                   

 

-        intervento sul tema: "Reti e Labirinti nella Hyperfiction" - Università degli studi di Bari, Aula C,  20 aprile 2007

 -        Conferenza sul tema "Macchine per raccontare" - Pinacoteca di Bari, 5 maggio 2009.

 

  • delle conferenze organizzate dal Seminario di Storia della Scienza, Università di Bari

 -        Lezione sul tema "Orizzonti del Visibile. Scienza e Letteratura in Henry James", Politecnico di Bari, 1 marzo 2003;

-        Lezione sul tema, "Immaginario Letterario e cultura scientifica nell'Inghilterra Vittoriana", Facoltà di Lettere, Palazzo Ateneo, 7 maggio 2015

Lezioni, Interventi seminariali e Conferenze 

-        Intervento sul tema "More rich in matter than in words" Percorsi di traduzione in Shakespeare (Bitonto 28 marzo 2018)

-        Lezione sul tema “In the 'Body' of the 'Text': Frankenstein’s Afterlife in Shelley Jackson’s Hyperfiction”, seminario aperto, (30 ottobre 2018) nell’ambito del Frankenreads – An international celebration of the 200th anniversary of Mary Shelley's Frankenstein for Halloween 2018 organized by the Keats-Shelley Association of America

  -        Lezione sul tema “Artechetipi della nascita. Da Mary Shelley a Shelley Jackson” (20 maggio 2020) nell’ambito del Seminario “Letteratura e Cinema” (Proff. Raffaele Cavalluzzi e Angela Bianca Saponari)

Attività di Terza Missione

  - Contact person per i corsi di laurea in Lingue e Letterature Straniere (L11, L12, LM37 e LM94) nell'ambito del progetto "Formazione del Giovane Pubblico Teatrale" nell'ambito della Collaborazione tra Università di Bari e Teatro Pubblico Pugliese.
Organizzazione e coordinamento di incontri degli studenti con registi e attori. Organizzazione degli incontri/dibattito:
     "
The Merchant of Venice e la lingua dell'economia in Shakespeare" - Incontro e dibattito con gli attori della Compagnia di Massimiliano Civica (Facoltà di Lingue, Aula Sabbadini, 19 novembre 2009);

 -        Lezione su King Lear - Incontro/dibattito con Michele Placido (Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, 13 febbraio 2014);

 -        Lezione su  "Twelfth Night, Or What you Will" (Dipartimento Lelia, Palazzo di Lingue, 25 gennaio 2016);

 -        Lezione su "Though this be madness, yet there is method in't" Una Lettura di Amleto dal testo alla scena (Dipartimento Lelia, Palazzo di Lingue, 22 novembre 2016)

 

Attività didattiche di orientamento per i Corsi di Laurea di Lingue e Letterature Straniere (L11 e L12)

 -        "What a piece of work is man" Drama and the Elizabethan World View, Lezione/Conferenza presso il Liceo "Augusto Righi" Cerignola, 14 maggio 2011;

 -        Tempests after Shakespeare, Lezione/Conferenza presso il Liceo Linguistico Giordano Bianchi Dottula (Bari), 8 aprile 2015

  

 Supervisione di Tesi di Dottorato

 

  • Ha seguito, in qualità di co-Tutor, la tesi di Dottorato del dott. Michele Salamina  dal titolo "Ghiorghos Seferis traduttore di The Waste Land di T.S. Eliot. Il tessuto trans testuale della traduzione” (ciclo XXI, anni accademici 2005-2007);
  • Ha seguito, in qualità di Tutor, la tesi di Dottorato della Dott.ssa Giorgia Schettini dal titolo “Has thou performed the tempest that I bade thee?” La Tempesta di Agostino Lombardo, Giorgio Strehler, Eduardo de Filippo” (XVII ciclo, anni accademici 2012-2014);
  • Ha seguito, in qualità di Tutor, la tesi di Dottorato della Dott.ssa Annalisa De Ruvo sul tema: "Corpus Stylistics e Translation Studies: lo sitle di Dickens nelle traduzioni italiane di Great Expectations" (XXIX ciclo, anni accademici 2014-2016).
  • Ha seguito, in qualità di cotutor la tesi della dottoressa Silvia Silvestri (XXXIII ciclo) Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020, Fondo Sociale Europeo, Azione I.1 “Dottorati Innovativi con caratterizzazione Industriale”, in collaborazione con il Teatro Kismet-Abeliano.

 

 

 

 

 

 

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 12/06/2014 ultima modifica 06/09/2023