Programma del corso di Economia delle reti

Programma A.A. 2022 - 2023
6 CFU
 
Prof. Ernesto Somma
Dipartimento di Scienze Economiche
Università degli Studi di Bari
Via C. Rosalba 53 70124
 
Il corso ha ad oggetto l'analisi economica delle industrie a rete. Si tratta di mercati sui quali i beni e/o servizi scambiati si distinguono per alcune delle o tutte le seguenti caratteristiche:
complementarietà, compatibilità, standards
esternalità nel consumo
switching costs e lock-in
significative economie di scala nella produzione
presenza diffusa di mercati two-sided (piattaforme)
 
I mercati caratterizzati da questi elementi sono numerosi: servizi telefonici, e-mail, internet, social networks, computer hardware e software, musica, video, servizi bancari, servizi di trasporto aereo, carte di credito, videogiochi etc.
 

I social network pervadono la nostra vita sociale ed economica. Svolgono un ruolo centrale nel trasmissione delle informazioni e sono fondamentali per il commercio di molti beni e servizi. Sono importanti nel determinare quali prodotti acquistiamo, quali lingue parliamo, come votiamo, che tipo e quanta istruzione otteniamo e le nostre possibilità di successo professionale. I tanti modi in cui le strutture di rete influenzano il nostro benessere rendono fondamentale capire come le strutture dei social network influiscono sul comportamento, quali strutture di rete è più probabile che emergano in una società. Questo corso fornisce una breve panoramica ed una sintesi della ricerca sulle reti sociali ed economiche, attingendo agli studi di sociologi, economisti, informatici, fisici e matematici.

Il corso fornisce il minimo essenziale di background empirico sulle reti sociali ed economiche, e una panoramica dei concetti usati per descrivere e misurare le reti. Successivamente, studieremo un insieme di modelli di formazione delle reti, inclusi modelli di rete casuali e strategici.

L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti analitici necessari alla comprensione del funzionamento di queste particolari forme di mercato e delle strategie di prezzo e di prodotto delle imprese e degli attori che vi operano.
 
Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione non ha mutato i meccanismi fondamentali di funzionamento dei mercati ma pone, invece, all'attenzione degli economisti e degli operatori, nuovi problemi connessi, ad esempio, alle nuove opportunità di organizzazione degli scambi rese possibili dalla tecnologia, alla peculiare struttura dei costi di produzione dell'informazione, all'accresciuta possibilità di raccogliere e processare informazione sulle abitudini dei consumatori.
 
Sarà, inoltre approfondita l'analisi delle piattaforme (mercati two-sided) e delle dinamiche competitive che su queste si realizzano.
 
L'obiettivo è quello di comprendere l'impatto di questi fattori sul successo commerciale dei prodotti e dei servizi e sulle strategie di impresa a livello del design e del marketing dei
prodotti.
 
 
Testi di riferimento
Il testo riferimento: Varian H. R, e Shapiro C., 1999, Information Rules. Guida Strategica all'Economia dell'Informazione. Etas libri {la versione originale (consigliata rispetto alla traduzione) è Information Rules: A Strategic Guide to the Network Economy, (Harvard Business School Press: Boston, Massachusetts sito Web www.inforules.com}.
Oltre al testo, per alcuni argomenti in classe verranno discusse delle letture di approfondimento. Per la maggior parte di esse è fornita una nota del docente. Per gli argomenti non trattati nel libro di testo vengono indicate le letture di riferimento (con relative note del docente).
 
Letture selezionate saranno tratte dai testi:
 
Valutazione e modalità di esame
Esercizi
Durante lo svolgimento del corso saranno distribuiti degli esercizi. Questi dovranno essere svolti da tutti i frequentanti e la correzione degli stessi sarà fatta a lezione. Gli esercizi non sono soggetti a valutazione. E' però importante svolgere gli esercizi individualmente o in gruppo in quanto si tratta di un essenziale momento di verifica del proprio apprendimento. Coloro che non abbiano svolto gli esercizi non potranno assistere alla successiva discussione delle soluzioni.
Group Project
A circa metà del corso, i frequentanti formeranno dei gruppi, di non più di 5 persone, per lo sviluppo di un group project. Ciascun gruppo consegnerà, per l'approvazione del docente, una proposta di ricerca che indichi i contenuti del progetto e le modalità previste per il suo sviluppo. Alla fine del corso, entro una data da fissare, ciascun gruppo provvederà alla consegna dell'elaborato finale. A titolo esemplificativo i temi potranno riguardare:
casi di studio riferiti a mercati specifici o a singole imprese, analisi di classi di prodotti e dei legami di competizione/complementarietà esistenti tra questi; 
definizione di standard e conseguenze sulla struttura di mercato e sulla posizione competitiva delle imprese,
compatibilità/incompatibilità tra prodotti complementari,
commercio elettronico, concorrenza sulle piattaformeetc.
 
Esame finale
L'esame finale è scritto e copre il programma svolto a  lezione. La data di svolgimento dell'esame sarà fissata in seguito.
Valutazione
La valutazione finale risulterà dalla media ponderata delle votazioni riportate nell'esame finale (45) e nel group project (50) lasciando il residuo (5) alla valutazione della partecipazione individuale alle discussioni e alla soluzione degli  esercizi svolte in classe.  
pubblicato il 26/02/2023 ultima modifica 26/02/2023

Azioni sul documento