Pubblicazioni

  1. monografie:

  • Silvestrini Marina, Grelle Francesco, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Dalle guerre sannitiche alla guerra sociale, Bari, 2013;
  • Le città della Puglia romana, Bari 2005;
  • Un itinerario epigrafico lungo la via Traiana. Aecae, Herdonia Canusium, (con la collaborazione di M. De Fino) Bari 1999;
  • Le epigrafi romane di Canosa, II (con M. Chelotti, V. Morizio), Bari 1990;
  • Le epigrafi romane di Canosa, I, (con M. Chelotti, R. Gaeta, V. Morizio), Bari 1985.

 

  1. articoli in riviste (i più significativi dopo il 2000)

  • Livia Bivona: gli studi di onomastica e di prosopografia, HORMOS, vol. 7, 2015, pp. 258-269;
  • Ricordo di Mario Pani. INDEX. Quaderni Camerti di studi romanistici, vol. 43, 2015, pp. 715-719;
  • Epigraphica: Gneo Pompeo Magno a Taranto. Un inedito miliario irpino, MEDITERRANEO ANTICO, vol. XVI, 2013, pp. 697-718;
  • Una nuova dedica imperiale dalla colonia di Benevento, SAMNIUM, vol. 21-22, 2009, pp. 129-148;
  • Gli arcarii delle città, MEFRA, vol. 117, 2005, pp. 541-554;
  • I decreti decurionali di Brindisi, CAHIERS DU CENTRE G. GLOTZ, vol. XIV, 2003, pp. 187-199;
  • Les biens-fonds des élites locales en Italie du Sud. L’exemple des regiones II e III (Apulie et Calabre), HISTOIRE ET SOCIÉTÉS RURALES, vol. 19, 2003, pp. 51-65; 

 

  1. contributi in volume (i più significativi dopo il 2000)

  • Prefetti munucipali come sostituti di personaggi di alto rango , in F. Mainardis (ed.), 'Voce concordi'. Scritti per Claudio Zaccaria, AAAd, 85, 2017, 653-665.
  • L'epigrafe di Taranto con il nome C. Iulius Caesar, in M. Chelotti e M. Silvestrini (eds), Epigrafia e Territorio. Politica e Società, X, Bari, 2016, 361-373;
  • Inediti da Taranto. Echi delle guerre civili, in M. Dondin-Payre et N. Tran (dir.), Esclaves et maitres dans le monde romain, Rome 2016.
  • I Baebii di Canusium: un aggiornamento, in Caldelli M.L., Gregori G.L., Epigrafia e Ordine senatorio, 30 anni dopo, Roma, 2014, 277-286.
  • Quale questura nel municipio di Brindisi? A proposito di AEp 2006, 320-321, in M. Chiabà (ed.), Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste, 2014, 477-493.
  • Una nuova attestazione del cursus publicus dalla Sicilia tardoantica, in S. Demougin & M. Navarro Caballero (éd.), Se déplacer dans l'Empire romain. Approches épigraphiques, Bordeaux, 2014, 123-133.
  • Aspetti istituzionali e sociali delle colonie latine dell'Apulia e Calabria, in M. Chelotti e M. Silvestrini (eds.), Epigrafia e Territorio. Politica e Società, IX. Bari, 2013, 171-191.
  • La crisi di Heraclea di Lucania e l'epigrafia, in: Gérer les territoires, les patrimoines et les crises. Le quotidien municipal, II, Clermont Ferrand, 2012, pp. 329-350;
  • Colomia Septimia Augusta Agrigentinorum, in: Scritti di Storia per Mario Pani, Bari 2011, pp. 455- 468;
  • La Puglia centrale in età romana: problemi storico-epigrafici, in: Luigi Todisco (ed.), La Puglia centrale dall'età del Bronzo all'Alto Medioevo, Roma 2010, pp. 141-148;
  • (con L. Forte), La tribù Menenia e Heraclea in Lucania, in: Marina Silvestrini (ed.), Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l'épigraphie, Bari 2010, pp. 201-206;
  • Regio II (Apulia et Calabria). Tribù e centri, in: Marina Silvestrini (ed.), Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l'épigraphie, Bari 2010, pp. 185-193;
  • Le civitates dell'Apulia et Calabria: aspetti della documentazione epigrafica tardoantica, in: Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo. Atti del Secondo Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia meridionale, Bari, 2010, pp. 61-76;
  • L'epigrafe in onore dell'augustale Lucio Gellio Primigenio, in: Le Quotidien Municipal dans L'Occident Romain., Clermont Ferrand, 2008, pp. 349-364;
  • Una mensa iscritta e altre epigrafi inedite dall’Apulia e dall’Irpinia, in: G. Volpe, M. J. Strazzulla, D. Leone (eds.), Storia e Archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei, Bari, 2008, p. 389-413;
  • I Nearchi di Tarentum e altre nuove epigrafi tarentine, in: P. Desideri, M. Moggi, M. Pani (eds.), Antidoron. Studi in onore di Barbara Scardigli Forster, Pisa, 2007, pp. 387-417;
  • La presenza dei destinatari nelle epigrafi celebrative di edifici pubblici, in C. Laneve (ed.), Annali della Facoltà di Scienze della Formazione 1995-2005, Saggi. vol. I, Bari, 2007, 765-772.
  • Una dedica al Sole nella cattedrale di Bari, in M. Silvestrini, T. Spagnuolo Vigorita, G. Volpe, Studi in onore di Francesco Grelle, Bari, 2006, 369-379.
  • Salapia: i primi magistrati noti, in: Serie a cura di Mario Pani, Epigrafia e Territorio. Politica e Società. Temi di antichità romane, vol. VII, Bari, 2004, pp. 149-159;
  • Lane apule e tessuti canosini (con Francesco Grelle),. In: Serie a cura di Mario Pani,. Epigrafia e Territorio. Politica e Società. Temi di antichità romane, vol. VI, Bari 2001, pp. 91-136;
  • (con P. Palazzo), Apani: anfore brindisine di produzione "aniniana", in Daidalos. Studi e ricerche del Dipartimento di Scienze del mondo antic, vol. 3, 2001, 57-108.
  • Le ‘spedizioni daciche’ da una revisione epigrafica di Venosa, in: G. Paci (ed.), EΠIΓPAΦAI. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, vol. II, Tivoli 2000, pp. 991-1001.

 

  1. recensioni (omesse).

 

  1. curatele

  • In collaborazione con S.CAGNAZZI, M. CHELOTTI, A. FAVUZZI, F. FERRANDINI TROISI, D. P.ORSI, SILVESTRINI M, E. TODISCO, Scritti di Storia per Mario Pani, Bari 2011.
  • SILVESTRINI M. (a cura di) (2010). Le tribù romane. Atti della XVI Rencontre sur l'épigraphie, (Bari 8-10 ottobre 2009), Bari 2010.
  • In collaborazione con T. SPAGNUOLO VIGORITA, G. VOLPE G., Studi in onore di Francesco Grelle, Bari 2006.
pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 13/09/2017

Azioni sul documento