Curriculum

Marina Silvestrini è professore ordinario di Storia romana dal 2001 e insegna Storia romana presso il Corso di Laurea in Lettere, presso il corso di laurea in Storia e Scienze Sociali; inoltre insegna ‘Storia sociale del mondo romano’ presso il Corso di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità. E’ responsabile di una unità nel progetto internazionale EDR (Epigraphic Database Rome); fa parte del Comité internazionale italo-francese per l'organizzazione delle 'Rencontres sur l'épigraphie du monde romaine'. Inoltre è membro del Collegio di Dottorato in Studi Umanistici e ha precedentemente coordinato per alcuni anni la Scuola di Dottorato in Scienze dell’Antichità e del Tardoantico. Tra il 1997 e il 2015 è stata responsabile di Unità di ricerca in numerosi progetti PRIN. E’ attualmente responsabile della Collana ‘Documenti e Studi’ presso l’Editore Edipuglia, collana della Sezione storica del Dipartimento di Studi Umanistici e nell’ambito di questa collana in particolare della Serie ‘Epigrafia e Territorio. Politica e Società’. Inoltre fa parte della Direzione della rivista ‘Politica antica’.

I suoi principali interessi di ricerca sono storico-epigrafici e rivolti all'ambito geografico dell'Italia romana, con particolare attenzione all’estendersi del potere di Roma (diffusione delle tribù romane), agli aspetti istituzionali e sociali della vita dei centri, alle strategie di avanzamento dei ceti locali, alla prosopografia delle élites, ai rapporti tra queste élites e gli ordini superiori dell'impero, all'onomasticon dei nomi gentilizi documentati. Ha prestato ampia attenzione alla edizione di raccolte epigrafiche di centri romani e alla loro valorizzazione nell'orizzonte della storia delle città e del loro territorio (Canusium, Vibinum), oltre all’edizione di singole epigrafi inedite, talvolta particolarmente significative, vd. la pubblicazione (2011) di un'epigrafe di Lilibeo che attesta la condizione di colonia severiana di Agrigento, precedentemente sconosciuta, una nuova attestazione del cursus publicus dalla Sicilia tardoantica (2014), la recente riedizione dell’epigrafe di Taranto con il nome di C. Iulius Caesar. Negli anni più recenti lavora, con Francesco Grelle, alla storia della Puglia romana, della quale è stato pubblicato il I volume (Dalle guerre sannitiche alla guerra sociale) nel 2013 ed il II volume (L’organizzazione municipale: 90-28 a.C.) è attualmente in stampa (2017).

pubblicato il 13/09/2017 ultima modifica 13/09/2017

Azioni sul documento