Attività Didattica
Il corso di Storia medievale della laurea triennale intende proporre un percorso di conoscenza delle principali dinamiche a livello istituzionale, politico, culturale, economico e religioso che segnarono i secoli dal III al XV, mediante la lettura e l'interpretazione di fonti storiche scritte e materiali e di pagine di storiografia. Accanto a uno sguardo più generale, seguendo il medesimo metodo, il corso intende anche offrire approfondimenti su tematiche monografiche ogni anno diverse. Alla magistrale, invece, il corso di Esegesi delle fonti storiche medievali intende presentare un approccio critico sia al mestiere di storico sia all'esegesi delle fonti storiche dell'area geografica della penisola italica. Nel contesto del corso si svolge anche il seminario di approfondimento "Medioevo delle fonti" che ogni anno approfondisce una tipologia specifica di fonti. Il corso di Storia del Mediterraneo medievale intende proporre agli studenti già formati in materie storico-medievistiche uno sguardo ampio sullo spazio Mediterraneo nell'Età di mezzo, considerando anche la storia bizantina, la storia dell'islam e la storia ebraica.
Orario di ricevimento
Si consiglia di inviare una mail al docente per fissare il ricevimento.
Avvisi
Materiali didattici
Distribuiti a lezione o disponibili sulla piattaforma Teams.
Corsi attribuiti
Storia medievale
Esegesi delle fonti storiche medievali
Storia del Mediterraneo medievale
Programma didattico
Indicato a lezione e nel programma disponibile online.