curriculum

CURRICULUM SCIENTIFICO Laureata in Lettere il 5 luglio 1996, Stefania Rutigliano è Professoressa Associata dell’Università degli Studi di Bari nel settore L-FIL-LET/14. Le sue ricerche riguardano la tradizione ebraica e le sue moderne espressioni letterarie (il Golem, la letteratura ebraico-americana, la letteratura israeliana come frontiera culturale); il petrarchismo femminile europeo secondo la prospettiva degli studi di genere; il rapporto fra la letteratura e le arti figurative, considerandone le questioni teoriche alla luce di possibili percorsi interdisciplinari; le intersezioni fra generi letterari; il romanzo europeo del Novecento; le narrazioni controfattuali; la Climate fiction. Determinante nel reperimento dei materiali bibliografici utili alla produzione scientifica è la frequentazione di prestigiose biblioteche internazionali come la Staatsbibliothek e la Philologische Bibliothek di Berlino. Negli anni di formazione postlaurea frequenta, previa selezione, i corsi di perfezionamento in “Storia e Didattica della Letteratura e della Cultura Italiane” (1996-97), “Didattica del Latino” (1997-98), “Storia e Didattica della Cultura e delle Letterature Straniere” (1998-99). Nel 1998 vince una borsa di dottorato di ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Moderne Comparate) (XIII ciclo) – di durata triennale e l'8 marzo del 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Moderne Comparate), discutendo una dissertazione dal titolo “Figura dell’incompiutezza: il Golem fra mistica e letteratura”. Dal 2003 al 2006: titolare di un assegno di ricerca su “Momenti di interrelazione tra la cultura ebraica e la letteratura italiana”. Dal 04-06-2007 al 31-10-2007: titolare di un incarico di lavoro autonomo di natura occasionale (relativo al D. D. n. 30) per lo svolgimento, nell'ambito del Progetto di ricerca "Petrarca e la cultura europea", del percorso tematico «Mary Sidney e la traduzione del Trionfo della morte di Petrarca», parte dell'attività "Tra i sentieri della comparatistica: il rapporto con i classici", presso la cattedra di Letterature Comparate (Dipartimento di Italianistica) dell'Università degli Studi di Bari. Il 2/01/2009 prende servizio come RU presso l'Università degli Studi di Bari nel settore L-FIL-LET/14. Dal 30 agosto 2011 al 5 febbraio 2012 è in congedo per maternità. Dal 2 gennaio 2012 è confermata in ruolo. Dal 10 gennaio 2015 al 9 giugno 2015 è in congedo per maternità. Asn prima tornata 2017: consegue l'abilitazione scientifica nazionale per la seconda fascia nel settore concorsuale 10/F4. Dal 2 dicembre 2019 è PA dell'Università degli Studi di Bari. Dal 01-01-2011 al 31-12-2011: Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca di Ateneo (Bari) dal titolo "Letteratura e legge: dal peccato al reato" (2010), di durata biennale, svolto presso il Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Culture comparate dell'Università degli studi di Bari. dal 01-01-2005 al 31-12-2006: Componente del gruppo di ricerca per il Progetto di Ateneo (Bari) 2005 dal titolo "Le frontiere della letteratura", di durata biennale. dal 01-01-2007 al 31-12-2007: Componente del gruppo di ricerca per il Progetto di Ateneo (Bari) 2007 dal titolo "Petrarca e la cultura letteraria europea" Dal 01-01-2008 al 31-12-2009: Componente dell'Unità di ricerca di Bari per il PRIN 2008 dal titolo "Il futuro come intreccio: profezia e disincanto nelle tradizioni letteraria e musicale in Europa dal '500 al '900 (coordinatore scientifico nazionale Prof Stefano Bronzini). Dal 01-01-2008 al 31-12-2008: Componente del gruppo di ricerca per il Progetto di Ateneo (Bari) dal titolo "Laura nell'opera di Petrarca e nell'immaginario letterario europeo" (2008), di durata biennale. dal 01-01-2010 al 31-12-2010: Componente del gruppo di ricerca per il Progetto di Ateneo (Bari) dal titolo "Letteratura e legge: dal peccato al reato" (2010) dal 01-01-2012 al 31-12-2013: Componente del gruppo di ricerca per il progetto di Ateneo (Bari) dal titolo "La somma dei giorni. Generazioni a confronto nella letteratura moderna e contemporanea" (2012). dal 01-01-2014 a oggi: Componente del gruppo di ricerca sul progetto di Ateneo (Bari) 2014 dal titolo "Letteratura, legge e diritto nella cultura europea d'età moderna" Componente del gruppo di ricerca proponente il progetto Firb dal titolo ”Immagini dell’invisibile” (2009) e dell’unità locale del progetto Firb (bando 2010) dal titolo “Memoria e rappresentazione della Seconda guerra mondiale nella letteratura tedesca (1945-2009)”. Componente dell’unità di ricerca di Bari per Progetti di ricerca nazionali Cofin-Prin, tra cui il progetto, presentato nel febbraio 2009, su “Il futuro come intreccio: profezia e disincanto nelle tradizioni letteraria e musicale in Europa dal Cinquecento al Novecento” (unità centrale Bari) e il progetto su “Esposizioni universali: incontri di culture visioni del progresso” (2010-2011). Dal 02-01-2009 al 31-12-2011: Componente del Consiglio dei docenti proponenti la Scuola di Dottorato in "Arti, Letterature e Lingue Italiana ed Europee" dell'Università degli Studi di Bari (XXV ciclo durata triennale). Dal 01-01-2010 al 31-12-2015 fa parte del Collegio dei docenti della "Scuola di Dottorato in Scienze letterarie, linguistiche e artistiche" (indirizzo in "Scienze letterarie e drammaturgiche europee", dal XXVI ciclo (durata triennale) al XXVIII ciclo (durata triennale), dell'Università degli Studi di Bari. Dal 01-01-2013 al 31/12/2016 fa parte del Collegio dei docenti della "Scuola di dottorato in Scienze filologiche, letterarie, storiche, artistiche" (dal XXIX al XXXII ciclo di durata triennale) dell'Università degli Studi di Bari. Dal 2017 a oggi: fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Lettere, Lingue e Arti (attualmente al XL ciclo di durata triennale) dell'Università degli Studi di Bari. Dal 01-06-2009 a oggi partecipa alle attività del Centro Interdipartimentale di Studi sulla cultura di genere dell'Università degli Studi di Bari. Dal 07-05-2013 a oggi partecipa alle attività del Centro Interuniversitario di ricerca di "Studi sulla Tradizione" (Università di Bari, Università della Repubblica di San Marino, Dipartimento di storia cultura e storia sammarinesi e Università degli Studi di Padova). Convegni 13/09/2016-16/09/2016: Relatrice al convegno svoltosi a Monopoli (Bari) dal titolo La letteratura italiana a congresso. Bilanci e prospettive del decennale (X congresso dell'Associazione degli Italianisti - ADI) con un contributo dal titolo "Il modello dantesco nel Ha-Tofet ve-ha-Eden di Immanuel Romano". 13/11/2008 - 15/11/2008: Partecipa con una relazione dal titolo "Il Golem nell'immaginario romantico: dalla novella al dibattito teorico" al convegno Oriente e Occidente. Temi, miti, immagini (Compalit 2008, Napoli) 15/10/2009- 17/10/2009: Partecipa al convegno Confini, frontiere, limiti (Compalit 2009, Cagliari) con una relazione dal titolo "Effetto Tintoretto: Longhi, Sartre, Bernhard". 17/12/2009-18/12/2009: Partecipa al convegno Frontiere: la cultura letteraria, artistica, teatrale e musicale del métissage (Convegno C.U.T.A.M.C. 2009, Bari) con una relazione dal titolo "Dal Cantico al romanzo: l'Autobiografia di Amos Oz". 11/12/2013-13/12/2013: Partecipa al convegno Poteri della retorica (Compalit 2013, Parma) con un intervento dal titolo "Potere della retorica e crisi del linguaggio: l'iconicità espressiva di Carlo Michelstaedter". 20/05/2015-22/05/2015: Partecipa al convegno Petrarca, l'Italia, l'Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca (Bari) con una relazione dal titolo "Rilke interprete di Petrarca". 16/12/2015-18/12/2015: Partecipa al convegno Chi ride ultimo. Parodia, satira, umorismi (Compalit 2015, Napoli) con una relazione dal titolo "Tradizione ebraica e invenzione parodica nello Schnorrer di Israel Zangwill" 21/7/2016-27/7/2016: Partecipa al convegno mondiale Die vielen Sprachen der Literaturwissenschaft (21. Weltkongress der International Comparative Literature Association, Wien 2016) con una relazione sulle riflessioni intorno al linguaggio come analisi critica della cultura occidentale nell'opera di Carlo Michelstaedter. 26/7/2016: Dirige una sessione di lavoro sul tema Language - The essence of world literature all'interno del Convegno dell'ICLA (Wien 2016) dal titolo Die vielen Sprachen der Literaturwissenschaft 13/12/2018-15/12/2018: Partecipa al Convegno Finzioni. Verità, Bugie, Mondi possibili (Compalit 2018, Catania) con una relazione dal titolo 'Verità politica e mondi possibili: Der Tod des Vergil di Hermann Broch e The plot against America di Philip Roth'. 5-6/12/2019: Partecipa al Convegno Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata (Compalit 2019, Siena) con una relazione dal titolo 'Giobbe dalla Bibbia al romanzo'. 11-14/5/2021: Partecipa alla International ESCL (European Society of Comparative Liberatore) Conference Narrations of Origins in World Cultures and the Arts (University of Torino,  on-line) con una relazione dal titolo 'Il Golem: creazione letteraria e identità ebraica' 13-15/7/2022 relatrice al Convegno internazionale Opening Utopia: New Directions in Utopian Studies della Utopian Studies Society (Brighton) con una relazione dal titolo 'Which hope for the posthuman?' (Panel E3: Post-Humanism, Post-Individualism, Community) 17-21/7/2023 relatrice al Convegno internazionale Cultivating the Possible (PSN- Possibility Studies Network 2023, Dublin) con un intervento dal titolo 'Crisis, trauma and possibility: the sense of future in Musil, Morselli, Fry, Chabon and Brussig' (Thursday, Paper Presentations, Session 1, 10:45 - 12:15, Room Creativity (AHC.SG09). Attività Didattica: Dal 1997 collabora con la cattedra di Letterature Comparate della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari e dalla stessa data è componente della commissione d’esame di Letterature Comparate in qualità di cultore della materia; dal 2001 svolge attività di tutoring per i laureandi su temi affini alle sue ricerche. Dal 01-03-2002 al 31-05-2007: svolge seminari per la cattedra di Letterature comparate dell'Università degli Studi di Foggia. Dal 2009 al 2010: insegna di Letterature comparate per il Corso di Laurea in Progettazione e gestione delle attività culturali dell'Università degli Studi di Bari sede di Brindisi. Dal 2009 al 2014: insegna Letterature comparate per il corso di Laurea triennale in Cultura letteraria dell'età moderna e contemporanea dell'Università di Bari. Dal 2014 a oggi: insegna Letterature comparate per i Corsi di Laurea Magistrale in Filologia moderna dell'Università degli Studi di Bari. Per l'A.A. 2017/2018 insegna Letterature comparate per il corso di laurea triennale in Mediazione interculturale dell'Università degli Studi di Bari. Per l'A.A. 2017/2018 insegna Teoria e storia dei generi letterari per il Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna dell'Università degli studi di Bari. Dall'A.A. 2018/2019 all'A.A. 2022-2023 insegna Teoria e storia dei generi letterari per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo dell'Università degli Studi di Bari. Dall'A.A. 2018/2019 ad oggi: insegna Letterature comparate per il Corso di Laurea triennale in Lingue, Culture e Letterature moderne dell'Università degli Studi di Bari. Dall'A.A. 2022/2023 ad oggi insegna Letteratura e intermedialità per il DAMS dell'Università degli Studi di Bari. Dall'A.A. 2023-2024 insegna Letteratura e Arti performative per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo dell'Università degli Studi di Bari. Per l'A.A. 2023-2024 insegna Teoria e generi delle letterature europee per il Corso di Laurea in Filologia Moderna dell'Università degli Studi di Bari. Per l'A.A. 2023-2024 insegna Narrazione e cultura visiva per il Corso di Laurea DAMS dell'Università degli Studi di Bari. A.A. 2023-2024 Corso di Competenze trasversali per studenti ‘Le narrazioni del Climate Change’ (Docenti responsabili: Elisa Fortunato, Stefania Rutigliano)
pubblicato il 24/01/2020 ultima modifica 30/05/2024

Azioni sul documento