Attività Didattica
Orario di ricevimento / Office Hours
Mercoledì, ore 10.00-11.30 (a meno che il docente non sia fuori sede per impegni accademici o scientifici o non possa essere presente per impegni istituzionali).
Il docente è comunque sempre disponibile a ricevere in qualsiasi altro giorno, previo appuntamento via email (pasqualemassimo.pinto@uniba.it).
Lo studio del docente si trova nel Palazzo di Ateneo, al II piano, sez. 32 (corridoio che porta alla Biblioteca di Scienze dell'Antichità).
Codice per la classe di ricevimento sulla piattaforma Microsoft Teams: 49obryh
Every Wednesday, 10 to 11 a.m. (please check in advance by email whether the teacher is offsite for research or academic or service commitments). The teacher may be contacted any time by email to make a tutoring appointment. Tutoring on line is also possible via Microsoft Teams by appointment.
The teacher's office is located in Palazzo Ateneo, 2nd floor, section 32 (corridor leading to the Biblioteca di Scienze dell'Antichità).
Microsoft Teams, virtual room code: 49obryh
Avvisi / Notices
Le studentesse e gli studenti impossibilitate/i a seguire i corsi, sono pregate/i di segnalare tempestivamente al docente la propria condizione (pasqualemassimo.pinto@uniba.it).
Non-attending students are kindly requested to contact the teacher in advance (pasqualemassimo.pinto@uniba.it).
Materiali didattici
Corsi attribuiti / Classes taught by the teacher
Storia della filologia e della tradizione classica / History of Classical Scholarship and Classical Tradition (LT Lettere / L-10, curriculum: Lettere classiche - BA Humanities, curriculum: Classics) - 6CFU, 42 ore / 42hrs - I semestre / 1st semester
Storia della tradizione classica / History of Classical Tradition (LT Lettere / L-10, curriculum: Lettere moderne - BA Humanities, curriculum: Modern Literature) - 6CFU, 42 ore / 42 hrs - 1st semester
Filologia greca e latina / Greek and Latin Philology (LM Filologia, letterature e storia dell'antichità / LM-15 - MA Classical Philology, Literatures and History of Antiquity) - 9CFU, 63 ore / 63 hrs - II semestre / 2nd semester
Programma didattico / Syllabus
- STORIA DELLA FILOLOGIA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA (a.a. 2024/2025, I semestre)
History of Classical Scholarship and Classical Tradition (2024/2025, 1st semester)
- Studiare Tucidide nell’età di Augusto
Sarà letto e analizzato in classe un testo significativo per la storia della critica letteraria e della filologia nel mondo antico, il trattato Su Tucidide di Dionigi di Alicarnasso, studioso greco attivo nella Roma di Augusto. I contenuti del testo al centro del corso, così come una selezione di testi dello storico antico studiato da Dionigi, saranno presentati e contestualizzati in relazione alle conoscenze di storia letteraria e di filologia classica della classe.
Le studentesse e gli studenti dovranno inoltre curare autonomamente lo studio di un manuale relativo alla storia della filologia classica nel mondo moderno.
I materiali per il lavoro in classe saranno forniti dal docente.
Per la preparazione individuale relativa alla storia degli studi classici in età moderna:
* D. Lanza - G. Ugolini (a c. di), Storia della filologia classica, Roma, Carocci, 2016 (e rist.).
inizio delle lezioni: 23 settembre 2024;
orario delle lezioni: lunedì, 9.50-11.30, Aula D / martedì, 11.30-13.10, Aula Multimediale.
- Studying Thucydides in Augustan Rome
The object of the course is the treatise On Thucydides of Dionysius of Dionysius of Halicarnassus. The Greek text will be read and analyzed as a significant example of literary criticism and philology in Rome at the time of Augustus. The class will be introduced to Dionysius’ text as well as to extracts from Thucydides in accordance with their knowledge background.
The reading of a textbook concerning the history of classical scholarship in modern times is included as out-of-class work:
* D. Lanza - G. Ugolini (a c. di), Storia della filologia classica, Roma, Carocci, 2016 (and reprints).
class start: September 23, 2024;
class schedule: Monday, 9.50-11.30, Aula D / Tuesday, 11.30 am - 1.30 pm, Aula Multimediale.
- STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA (a.a. 2024/2025, I semestre)
History of Classical Tradition (2024/2025, 1st semester)
- Le vie dei testi
Nella prima parte del corso saranno introdotti alcuni elementi di storia dei testi greci e latini, dalla circolazione e conservazione libraria nel mondo antico alla tradizione manoscritta di età medievale.
-
Lotta e libertà: la “fortuna” di Spartaco
La seconda parte del corso sarà dedicata alla ricezione della figura di Spartaco nel tempo.
Le studentesse e gli studenti dovranno curare autonomamente lo studio di alcuni testi di riferimento.
I materiali per il lavoro in classe saranno forniti dal docente.
Per la preparazione individuale:
* F. Stock, I classici dal papiro a internet, Roma, Carocci, 2012 (e rist.)
inizio delle lezioni: lunedì 23 settembre 2024;
orario delle lezioni: lunedì 14.00-15.40 Aula B / martedì 15.40-17-20 Aula V.
- The Paths of Texts
The first part of the course will be devoted to general information about the transmission of ancient Greek and Latin texts.
-
The struggle for freedom: the reception of Spartacus
The second part of the course will be devoted to the reception of Spartacus in modern times.
Texts to be read during class will be provided by the teacher. The reading of a textbook is included as out-of-class work:
F. Stock, I classici dal papiro a internet, Roma, Carocci, 2012 (and repr.)
class start: September 23, 2024;
class schedule: Monday, 2 - 3.40 pm / Tuesday 3.40 - 5.20 pm
- FILOLOGIA GRECA E LATINA (a.a. 2024/2025, II semestre)
Greek and Latin Philology (2024/2025, 2nd semester)
- L’epistolario di Cicerone ad Attico
Il corso sarà dedicato prevalentemente alla raccolta delle lettere di Cicerone ad Attico. Saranno oggetto di analisi i problemi relativi alla formazione dell'epistolario, alla sua storia del testo e alla sua tradizione manoscritta manoscritta. Saranno lette e analizzate in classe diverse lettere.
- Dionisio figlio di Callifonte e la trasmissione della poesia geografica antica
Affiancherà il tema principale del corso un ciclo limitato e compatto di lezioni-esercitazioni a cura del dott. Sergio Brillante (cultore della materia), dedicate a questioni relative a un testo geografico greco.
I testi per il lavoro in classe saranno distribuiti a cura del docente.
Per la preparazione individuale:
L. Canfora, Lezioni di filologia classica, Bologna, Il Mulino, 2023.
Altre letture saranno eventualmente indicate dal docente durante le lezioni e potranno costituire oggetto di approfondimenti seminariali.
inizio delle lezioni: martedì 25 febbraio 2025;
orario delle lezioni: martedì-mercoledì-giovedì, 11.30-13.10, Aula 2 S. Teresa dei Maschi.
- Cicero’s Letters to Atticus
The main topic of the course will be the Letters of Cicero to Atticus. The following issues will be addressed: composition of the letters and the making of the collection; history of text; manuscript tradition. A group of letters will be read and analysed during class-work.
-
Dionysios son of Calliphon and the transmission of ancient geographical poetry
A brief series of lectures on a Greek geographical text will be held by dr. Sergio Brillante, teaching assistant.
Texts to be read during class will be provided by the teacher
Out-of-class readings:
L. Canfora, Lezioni di filologia classica, Bologna, Il Mulino, 2023.
Further readings may be proposed by the teacher.
class start: Tues. February 25, 2025;
class schedule: Tuesday-Wednesday-Thursday, 11.30 am - 1.10 pm, Room 2 S. Teresa dei Maschi.
* PROGRAMMI DI ANNI PRECEDENTI / PAST SYLLABI
L 10
https://www.uniba.it/it/corsi/lettere/studiare/Programmi/archivio-programmi
LM 15
https://www.uniba.it/it/corsi/filologia-letterature-storia/attivita-formative/programmi/archivio-programmi