Attività Didattica

Orario di ricevimento

Martedì dalle 9:00 alle 13:00 presso il Plesso Santa Teresa dei Maschi. Il docente riceve anche in altri giorni e in altri orari su appuntamento.


Avvisi 

Nessun avviso


Materiali didattici


LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE:

  • Diapositive presentate durante il corso
  • Articoli scelti del numero monografico Archeologia preventiva, infrastrutture e pianificazione della Rivista Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, LXXIV, n. 2-3, 2020.
  • G. Galasso, Manuale di archeologia preventiva. Normative e procedure operative, Edizioni Magna Grecia, 2023, pp. 69-147.

Letture consigliate

  • J. Flatman, The Past, Present and Future of Rescue Archaeology in England, Post Classical Archaeologies, 2 (2012). (http://www.postclassical.it/PCA_vol.2_files/PCA2_Flatman.pdf).
  • I. Catteddu, M.A. Baillieu, P. Depaepe, A. Roffignon, L’archéologie préventive en France: un service public original, Post Classical Archaeologies, 2 (2012) http://www.postclassical.it/PCA_vol.2_files/PCA2_Catteddu.pdf.
  • G. Volpe, Archeologia preventiva, quando un Inrap italiano?, Huffington Post, 21.5.2021 (https://www.huffingtonpost.it/entry/archeologiapreventiva quando-un-inrapitaliano_it_60ab522ae4b0d45b752b42c5/).

LABORATORIO DI PROPEDEUTICA ALLA PROGETTAZIONE IN AMBIENTE GIS

  • J. Bogdani, GIS in archeologia, in E. Giorgi (a cura di), In profondità senza scavare. Metodologie d'indagine non invasive e diagnostiche per l'archeologia, Bologna 2009, pp. 421-438. 
  • N. Dell'Unto, G. Landeschi, Archaeological 3D GIS, London 2022. 
  •  Manuale Utente QGIS.

    VIA APPIA RICOGNIZIONE
    - L. Piepoli, Il percorso della via Appia antica nell’Apulia et Calabria: stato dell’arte e nuove acquisizioni sul tratto Gravina-Taranto, in Vetera Christianorum 51, 2014, pp. 239-261.
    - L. Piepoli, Insediamenti rurali di età romana e tardoantica lungo la via Appia nella Puglia centrale: nuovi dati, in M. Chelotti, M. Silvestrini(a cura di), Epigrafia e Territorio, Politica e Società. Temi di antichità romane, X, Bari, 2016, pp. 343-359.
    - L. Piepoli, Il tratto della via Appia tra Gravina in Puglia e Taranto: primi dati sulle ricognizioni di superficie nei territori di Altamura, Santeramo in Colle e Laterza, in Thiasos 6, 2017, pp. 103-119.

    ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
    - V. Fiocchi Nicolai, Archeologia medievale e archeologia cristiana: due discipline a confronto, in S. Gelichi (a cura di), Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale Numero Speciale, 2014, pp. 21-31.
    - Pagine scelte da: A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2018.
    - Pagine scelte da: A. Augenti, Archeologia dell’Italia Medievale, Bari, 2016.

  • Corsi attribuiti
  • Laboratorio di Archeologia professionale (CLM in Archeologia - 3 CFU)
  • Laboratorio di Propedeutica alla progettazione in ambiente GIS (CLM in Archeologia - 3 CFU)
  • Archeologia cristiana e medievale (CL a ciclo unico in Restauro e conservazione dei Beni culturali, Dip. Scienze della Terra e geoambientali - 6 CFU)
  • Laboratorio di Valutazione dell’interesse archeologico (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 1 CFU)


  • Programma didattico
  • N/D
pubblicato il 31/01/2012 ultima modifica 11/11/2024

Azioni sul documento